"No ricostruzione senza partecipazione: il protagonismo delle comunità"
A partire dalla prima scossa del 24 agosto e quelle successive del 26 e 30 ottobre che hanno colpito il Centro Italia, Cittadinanzattiva soprattutto con le segreterie delle regioni coplite dal sisma ha avviato un programma terremoto su più ambiti a partire dall'attivismo civico, trasparenza, Informazione, tutela, sicurezza nelle scuole, tutti temi importanti per il nostro movimento. Leggi tutto...
Ritorna il Festival della partecipazione: partecipa al bando per proporre evento
Dal 6 al 9 luglio 2017 L’Aquila ospita la seconda edizione del Festival della partecipazione, promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food.
Il Festival ha al centro la partecipazione dei cittadini come condizione e risorsa per una democrazia di qualità. Il titolo di questa edizione “Cittadini di serie A” non significa che all’Aquila ci saranno cittadini di categoria superiore, ma che, in un paese diviso dalle diseguaglianze, la partecipazione dei cittadini comuni alla vita pubblica nello stesso tempo richiede e può generare eguaglianza. Si tratta di prendere sul serio l’appello del Presidente della Repubblica nel suo discorso di fine anno: “Non ci devono essere cittadini di serie B”. Leggi tutto...
Terremoto: Cittadinanzattiva raccoglie segnalazioni dalle popolazioni colpite
Una normativa spesso farraginosa e disomogenea, procedure molto complesse, difficoltà nel chiedere i contributi e ottenere l’immediata esecuzione dei lavori, agevolazioni fiscali e economiche inefficaci o insufficienti. Sono questi i principali problemi per i cittadini che sono stati colpiti dagli eventi sismici di agosto, ottobre 2016 e gennaio 2017, secondo quanto raccolto da Cittadinanzattiva attraverso le segnalazioni giunte al servizio di consulenza e tutela PiT e l’incontro diretto con i cittadini, nel corso delle attività messe in campo dall’associazione nelle aree. Un lavoro reso possibile anche grazie alla creazione di “Presidi civici delle comunità colpite dal sisma,” proprio nelle principali località del sisma. Leggi tutto...

Rischio ritorno OPG: correggere il Disegno di Legge sulla Giustizia
“Se non viene cancellato, il testo dell’articolo 12 comma 1 lettera d) del Disegno di Legge n. 2067 sulla Giustizia in discussione al Senato in queste ore, rischia di riaprire la stagione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Una beffa a pochi giorni dalla chiusura degli OPG. Leggi tutto...
AIFA: ridefiniti i criteri di accesso ai farmaci innovativi anti Epatite C
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) comunica che sono stati ridefiniti i criteri di trattamento per la terapia dell’Epatite C cronica. Elaborati nell’ambito del Piano di eradicazione dell’infezione da HCV in Italia, consentiranno di trattare tutti i pazienti per i quali è indicata e appropriata la terapia. Leggi tutto...
FarmacistaPiù, IV Congresso Farmacisti italiani fra esperienze, innovazione e cultura
“Il IV congresso nazionale dei farmacisti italiani si apre con una importante premessa: il mondo della salute sta cambiando rapidamente ed è pertanto necessario ridisegnare i percorsi di cura per garantire alle future generazioni qualità dei servizi, contenimento dei costi e sostenibilità del Sistema. Leggi tutto...
Strutture oncologiche: scopri online i nostri dati per scegliere consapevolmente
“Presentato il Monitoraggio civico di Cittadinanzattiva sulle strutture oncologiche: buona la personalizzazione delle cure e la presa in carico del paziente. Da migliorare gestione dei tempi di attesa, informatizzazione e continuità assistenziale. Leggi tutto...
Superticket: abolirlo subito per facilitare i malati
Da anni chiediamo di abrogare il superticket di 10 euro sulla ricetta che è diventato strumento definitivo per fare cassa e per allontanare i cittadini dal Servizio Sanitario Nazionale e rendere più difficile l’accesso alle prestazioni sanitarie. Leggi tutto...
Giornata mondiale dell'acqua
Il 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il Contratto mondiale sull’acqua propone un seminario che intende approfondire la sfida dell’accesso universale dell’acqua, come diritto, e le criticità ad essa connesse dal punto di vista italiano. Leggi tutto...
Cittadinanzattiva festeggia il mese del consumatore
A marzo cadono due importanti appuntamenti: la Giornata europea del consumatore e la Giornata mondiale dell’acqua. Due incontri che ci ricordano il ruolo fondamentale del consumatore che è sempre più informato e consapevole dei propri diritti e doveri e sempre più attivo e impegnato a migliorare i servizi partendo da quelli a lui più vicini. Per questo Cittadinanzattiva anche quest’anno festeggia il mese del consumatore con appuntamenti di informazione e sensibilizzazione sull’intero territorio nazionale. Leggi tutto...
Tribunale di Firenze: prima adozione gay in Italia
Sentenza storica del Tribunale per i minorenni di Firenze. Il giudice ha disposto la trascrizione anche in Italia dei provvedimenti emessi da una Corte britannica e ha così riconosciuto l’adozione di due bambini da parte di una coppia gay, senza la sussistenza di legami biologici. E’ la prima volta che accade in Italia: si tratta di un altro passo avanti sulla strada dei pari diritti fra coppie etero e omosessuali. Leggi tutto...
Bologna: merendine vietate
Il preside di quattro scuole elementari del quartiere Saragozza a Bologna ha vietato il consumo di merendine durante la ricreazione. Gli studenti potranno mangiare solo frutta fresca o secca e verdura. La delibera che impone alla famiglia i cibi da mettere nello zaino è stata votata dal Consiglio di Istituto. I genitori però non hanno accolto di buon grado questa decisione e sono scoppiate le polemiche. Leggi tutto...
Scuola digitale: bene a livello amministrativo, indietro nella didattica
Nelle scuole italiane si riscontra un buon livello di digitalizzazione dei processi amministrativi e gestionali, con il 75% degli istituti che ha digitalizzato in parte o completamente i processi primari. Leggi tutto...
Cittadinanzattiva e ACN partecipano alla manifestazione europea del 25 marzo
Cittadinanzattiva, insieme alla sua rete europea Active Citizenship Network, parteciperà alla manifestazione del 25 marzo a Roma, in occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario dei Trattati di Roma. Il corteo, organizzato da una coalizione di associazioni, movimenti sociali, sindacati, reti italiane ed europee nell'ambito dell'iniziativa "La nostra Europa. Unita democratica solidale", partirà da piazza Vittorio per terminare al Colosseo. Leggi tutto...
Oltre la cenere: l'arte contro il degrado a Pineta Sacchetti
C'è la storia di un quartiere di Roma, del suo degrado ma soprattutto dei processi in atto per uscrine anche attraverso l'arte, di cui si parla ancora poco. E' il quartiere grande, popoloso, a ridosso della Pineta Sacchetti, Aurelio-Boccea, Municipio XIII. Dopo gli incendi che hanno recentemente devastato il Parco del Pineto e l'Auditorium di via Albergotti, prosegue alla Pineta Sacchetti l'azione di riscatto, basata sull'arte, del collettivo artistico di Pinacci Nostri. Leggi tutto...
Corrieri su due ruote amici dell’ambiente
La risposta ai problemi del presente non sempre è nel futuro o nel progresso, a volte si trova nelle abitudini del passato. La bicicletta torna infatti ad essere un mezzo non solo attuale, ma estremamente strategico per il nostro presente e la Ciclologistica è oggi al centro di progetti e conferenze di livello Europeo. Il progetto Cyclelogistic, finanziato dalla Commissione Europea ed iniziato nel 2011, promuove l’efficienza energetica e l’uso delle biciclette nel settore dei trasporti. Leggi tutto...
Una spugna per pulire gli oceani dal petrolio
I disastri petroliferi hanno effetti devastanti per l’ecosistema marino e per questo, in caso di incidente, il petrolio deve essere recuperato il prima possibile per contenere i danni per le specie dell’area coinvolta. Le tecniche impiegate in queste situazioni sono diverse: disperdenti chimici, aspirazione, in situ burning, mattonelle assorbenti, ma ognuno ha qualche controindicazione. Leggi tutto...
“Le jesche pacce pe te”: una maglietta per i bambini malati di Taranto
Dopo la manifestazione "Giustizia per Taranto", la famosa trasmissione televisiva Le Iene, il 26 febbraio scorso, torna ad occuparsi della questione legata al livello di inquinamento nella città di Taranto, ed in particolar modo nel rione Tamburi, quello più vicino all'impianto siderurgico dell'Ilva. Il servizio realizzato da Nadia Toffa, per l'ennesima volta mette l'accento sulle problematiche legate alla salute dei cittadini, ed in particolar modo dei bambini che negli anni si sono ammalati. Si parla soprattutto del finanziamento di 50 milioni di euro stanziato e poi ritirato dal Governo nel mese di novembre dello scorso anno. Leggi tutto...

"Lo stato di salute del Pronto Soccorso in Sardegna: eccellenze e criticità"
Venerdì 24 marzo 2017, presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, in via Sanjust 13 a Cagliari, dalle ore 8,45 alle ore 15,00, la Rete del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva Cagliari, in collaborazione con la SIMEU (Società Italiana Medicina d’Emergenza Urgenza) e il CSV Sardegna Solidale, ha organizzato un evento formativo ECM pubblico avente per tema “Lo stato di salute del Pronto Soccorso in Sardegna: eccellenze e criticità”. Leggi tutto...
|
La Riforma sanitaria nelle Marche
Cittadinanzattiva Urbino, insieme alle Associzioni del territorio che lavorano in campo socio-sanitario organizza un'iniziativa il prossimo 23 Marzo sul tema della Riforma Sanitaria nelle Marche e le sue ricadute a livello di Area Vasta 1. Leggi tutto...
|
"Sanità e comunità locali" in Piemonte
Da tempo Cittadinanzattiva del Piemonte ritiene che l’empowerment delle comunità locali sia una condizione necessaria per il mantenimento della universalità e della sostenibilità dei sistemi sanitari. Per questo motivo, in collaborazione con la Scuola di igiene e medicina preventiva dell’Università di Torino, il prossimo 18 di marzo organizza la Conferenza annuale “Sanità e comunità locali”, come luogo di incontro e di confronto fra i cittadini dei diversi territori regionali e i responsabili istituzionali e professionali. Leggi tutto...
|
|