Consegnato l'XI Premio per le Buone pratiche nella scuola "Vito Scafidi"
Scuole resilienti dopo i sismi verificatisi tra agosto-ottobre 2016 e gennaio 2017, pratiche e progetti diffusi di educazione civica “fai da te”. Sono queste le buone notizie di cui numerose scuole si fanno testimoni, accompagnate dal permanere di elementi critici e di incertezza in merito alle condizioni degli edifici scolastici e all'assenza o scarsa trasparenza dei dati. Ad esempio, sulle oltre 19mila scuole situate in zona a rischio sismico, di ben 14270 non sappiano se siano adeguate sismicamente; incertezze anche sugli esiti delle verifiche di vulnerabilità sismica negli edifici scolastici delle aree terremotate. E, ancora, dati vecchi e poco attendibili sulla sicurezza di gran parte delle scuole a causa dei ritardi nella messa online della nuova Anagrafe dell’edilizia scolastica. Leggi tutto...
Otto anni dal terremoto dell'Aquila: luci ed ombre
Oggi L'Aquila ricorda il terremoto che nel 2009 procurò 309 vittime, Numerose le iniziative in corso già dal 4 aprile; nella serata del 5 si è svolta una fiaccolata, a cura dai Comitati dei familiari delle vittime. "E' giornata di lutto cittadino all'Aquila dove ricorre l'ottavo anniversario del sisma. A proclamarlo il sindaco del capoluogo abruzzese, Massimo Cialente: bandiere a mezz'asta e listate a lutto sugli edifici pubblici. Molte associazioni organizzano invece dibattiti e concerti. Leggi tutto...
Mamme migranti, una guida per una maternità consapevole
Cittadinanzattiva, con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese, ha realizzato il progetto "Nascere in Italia: processi partecipati di inclusione sociale destinati alle donne immigrate", sul miglioramento dell’accesso al percorso nascita da parte delle donne immigrate. Il progetto si è ispirato alla necessità di assicurare a tutte le donne e ai loro figli la piena equità di accesso ai servizi durante la gravidanza e il parto, senza differenze di etnia e status sociale, con pari dignità e garanzia di sicurezza e intende contribuire concretamente a costruire percorsi di miglioramento a partire da un approccio civico e partecipato. Leggi tutto...

Dona alla UILDM per parchi gioco accessibili!
In occasione della Giornata Nazionale UILDM 2017, i fondi raccolti dal 1 al 19 aprile 2017 saranno destinati al progetto “Giocando si impara”.
L’obiettivo è quello di dotare i parchi di giostre adatte anche dai bambini con disabilità. Per sostenere il progetto basta inviare un SMS al numero 45542 per donare 2 euro o chiamare da rete fissa lo stesso numero per donare 5 o 10 euro. Leggi tutto...
Lavorare senza "contenere" nei luoghi di cura e assistenza
"La contenzione è il frutto di pratiche assistenziali e sanitarie ancorate a una cultura custodialistica fortemente lesiva dell’integrità e della dignità della persona. Eliminare la contenzione è battaglia di buon senso contro il non senso di interventi che contraddicono il loro stesso scopo. La giornata di formazione si propone di far conoscere la normativa che garantisce i diritti e condividere esperienze che dimostrano che non contenere è possibile e vantaggioso.Il corso è rivolto a medici, infermieri, fisioterapisti, ostetriche, psicologi, assistenti sociali, educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, operatori socio sanitari, studenti, cittadini. Leggi tutto...
Vaccini: il manuale per fugare ogni dubbio
Si tratta di un testo veloce e chiaro, quello reso disponibile dalla SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie) e a cui Cittadinanzattiva ha collaborato, a proposito dei vaccini: l’annuncio ufficiale risale a qualche giorno fa, in concomitanza con l’appuntamento di presentazione che si è tenuto il 30 marzo scorso presso l’Istituto Superiore di Sanità. Leggi tutto...
Canone Rai: quali programmi sono obbligato a pagare?
Se posseggo un computer dal quale guardo i programmi televisivi sono obbligato a pagare il canone?
Nella nota del Ministero dello Sviluppo Economico si legge che "per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente (in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari) o tramite decoder o sintonizzatore esterno. Per sintonizzatore si intende un dispositivo, interno o esterno, idoneo ad operare nelle bande di frequenze destinate al servizio televisivo secondo almeno uno degli standard previsti nel sistema italiano per poter ricevere il relativo segnale TV. Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terrestre o satellitare". Leggi tutto...
Un post su Facebook...è per tutti?
Chi legge i post che pubblichiamo su Facebook? Solo i nostri amici? E se si posta in un gruppo chiuso c'è più sicurezza? Se il post riguarda un minore ci sono regole ancora più stringenti? Un post su Facebook non è mai veramente riservato ai soli “amici”, anche se è pubblicato in un profilo “chiuso”. E' quanto afferma il Garante della privacy in un provvedimento con il quale ha ordinato a una donna la rimozione dalla propria pagina Facebook di due sentenze, sulla cessazione degli effetti civili del matrimonio, in cui erano riportati delicati aspetti di vita familiare che riguardavano anche la figlia minorenne. Leggi tutto...
Presentato esposto per pratiche anticoncorrenziali contro McDonald's
Cittadinanzattiva, Codacons e Movimento Difesa del Cittadino tornano all’attacco contro il colosso americano. Dopo un esposto presentato a settembre scorso alla magistratura per chiedere verifiche sulla politica fiscale del gigante dei fast-food e un altro inoltrato a gennaio alla Commissione Europea - che a dicembre aveva annunciato l’apertura di un’indagine sul trattamento fiscale di McDonald’s in Lussemburgo - le tre associazioni si sono rivolte all’Autorità garante della concorrenza e del mercato con una nuova segnalazione, accusando il colosso di abusare di posizione di dominante sul mercato in violazione di diverse disposizioni di legge. Leggi tutto...
Dentro al CIE di Torino tra sbarre e psicofarmaci
Il Centro per le espulsioni di Torino è l’unico aperto nel Nord Italia: i migranti sono chiamati “ospiti” ma l’impressione è quella di una struttura di massima sicurezza che spunta, quasi dal nulla, in un’area residenziale protetta da reti metalliche, dove si trovano persone che aspettano di essere identificate e rimpatriate. Leggi tutto...
Approvata la legge sui minori non accompagnati
Il 29 marzo scorso la Camera ha approvato in via definitiva la legge per la protezione dei minori stranieri non accompagnati. Il provvedimento, dopo oltre tre anni di stallo, rappresenta il primo testo di questo genere adottato da uno Stato membro dell’Ue: una legge di civiltà per il nostro Paese. Leggi tutto...
Ogni anno 50mila studenti lasciano la scuola
Il fenomeno dell'abbandono scolastico è in aumento, con picchi preoccupanti al Sud. I dati, elaborati dai Rapporti di autovalutazione delle scuole (cosiddetti RAV) sono gli ultimi disponibili e si riferiscono a due anni scolastici consecutivi: il 2013/2014 e il 2014/2015. "Raccontano di una fetta di popolazione scolastica che nelle aule non riesce proprio a stare e preferisce cercare un lavoretto per guadagnare qualcosa o cade nelle mani della criminalità". Leggi tutto...
Mense scolastiche: dall'evento di Legacoop a Bologna
La Legacoop Bologna ha raccolto le sollecitazioni di alcune cooperative leader nella ristorazione scolastica e lo scorso 3 aprile ha organizzato un convegno dal titolo:"Nutrire insieme il futuro. Il valore della refezione scolastica come strumento educativo e di inclusione sociale". Leggi tutto...
My house of European History: l'Europa si racconta attraverso i cittadini
Il progetto "My house of European History", promosso dal Parlamento Europeo, è una piattaforma digitale che mira a diventare una raccolta virtuale di testimonianze e storie di persone da tutta l’Europa. L'iniziativa si autodefinisce "un'odissea nel tempo e nello spazio", che intreccia i grandi avvenimenti storici con le vite e le storie di migliaia di cittadini europei. Gli utenti potranno essere consultare le notizie in ordine cronologico, oppure attraverso una mappa che delinea quello che viene definito "un muro di ricordi". Leggi tutto...
Nasce Infomigrants, il portale europeo di informazione per i migranti
Infomigrants è il nuovo portale europeo in inglese, arabo e francese che punta a fornire un’informazione completa, equilibrata ed innovativa a migranti, rifugiati e a coloro che pensano di partire e che si trovano in Europa o nei paesi di origine e di transito. Leggi tutto...
"Oltre il giardino": il piano partecipato per i Giardini di Piazza Vittorio
Il prossimo 6 Aprile presso la Casa dell'Architettura, a Roma , si terrà un incontro pubblico organizzato dal Comitato Piazza Vittorio Partecipata in occasione della presentazione del piano partecipato di Gestione del giardino di piazza Vittorio. Cittadinanzattiva tra i fondatori del Comitato invita gli amministratori e la cittadinanza ad un confronto sul tema. Leggi tutto... |
Il lunedì in libreria con Cittadinanzattiva
Dal 6 di marzo Cittadinanzattiva Ascoli ogni lunedì incontra la cittadinanza e i propri aderenti presso la libreria "Rinascita" in Via Roma. Leggi tutto...
|
|