“In cronica attesa”: il nostro Rapporto sulle politiche della cronicità
Si terrà il prossimo 27 aprile a Roma, presso il Centro Congressi Cavour – Via Cavour, 50/a, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, la presentazione del XV Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità, dal titolo “In cronica attesa”, realizzato dal Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva. Leggi tutto...
Un video per raccontarci: donaci il tuo 5Xmille!
Grazie alla tua firma, da più di 35 anni siamo al fianco dei cittadini con problemi legati alla salute e alla sanità, siamo pronti ad informare e tutelare i consumatori, a proporre nuove formule perché la giustizia sia più veloce e equa, per formare i cittadini di domani e fare in modo che la scuola sia un posto sicuro e confortevole per i nostri figli. Leggi tutto...

Superticket, da abolire!
"Il superticket sanitario rappresenta un ostacolo all’accesso alle cure dei cittadini: è iniquo e per molti una ragione per rinunciare alle cure. E anche sul suo reale supporto economico al SSN ci sono dubbi: sulla carta è 834 milioni euro l'anno ma da alcuni approfondimenti il reale gettito si aggirerebbe intorno ai 500 milioni di euro. E su questo chiediamo una verifica puntuale e una operazione di trasparenza sul reale gettito". Leggi tutto...
Una “(H)Open Week” di eventi e prestazioni sanitarie gratuite per la donna
In occasione della seconda Giornata nazionale della salute della donna che si celebra il 22 aprile, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) organizza la seconda edizione dell'(H)Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. Leggi tutto...
Agenzia Entrate: ecco le novità per le agevolazioni fiscali
Pubblicata la circolare dell'Agenzia delle Entrate che presenta le novità e da chiarimenti in vista della prossima dichiarazione dei redditi. Quali le principali novità? Dalle agevolazioni per bici e cucine acquistate da disabili, ai contributi riconosciuti alle badanti e alle spese collegate alla scuola come ad esempio, per la detrazione delle gite scolastiche o del 19% della mensa scolastica e del post scuola. Leggi tutto...
Zucchero di canna o caramellato?
Lo zucchero di canna sembra sia più salutare di quello raffinato, ma è realmente cosi? Stando all'allarme lanciato su youtube da un video di Libertà di Parola non si tratterebbe di zucchero di canna vero e proprio, bensì di zucchero raffinato caramellato che dopo circa 18 processi di lavorazione assumerebbe le sembianze dello zucchero di canna. Leggi tutto...
Tortura al di là dell'immaginabile: la persecuzione cecena degli omosessuali
Da qualche giorno sui principali giornali internazionali si parla della Cecenia e della persecuzione in atto contro le persone omosessuali: secondo vari racconti e testimonianze circa cento uomini negli ultimi mesi sono stati arrestati, rinchiusi in ex caserme, torturati e qualcuno di loro anche ucciso, a causa del loro orientamento sessuale. A riportare per primo la notizia è stato un quotidiano russo d’opposizione, la Novaya Gazeta, riprendendo una storia già in circolazione tra gli attivisti per i diritti umani e delle persone. Leggi tutto...
Convegno Unep su mediazione e pubblica amministrazione
Ogni anno nei confronti del Comune di Roma vengono promossi circa 60mila procedimenti giudiziari che possono durare in media dieci anni e il cui valore, considerando tutte le cause in corso, supera il miliardo di euro. Di questi contenziosi circa ottomila sono cause civili che potrebbero risolversi in pochi mesi attraverso il ricorso all'istituto giuridico della mediazione, risparmiando dieci milioni di euro l'anno e dare ossigeno ai tribunali intasati. Leggi tutto...
Migranti, associazioni in presidio: no ai decreti Minniti-Orlando
Cittadinanzattiva ha aderito alla manifestazione che si è tenuta martedì 11 aprile a Roma, in piazza Montecitorio, in segno di protesta contro i Decreti a firma del Ministro Minniti e Orlando su immigrazione e sicurezza. Il Decreto sull'immigrazione è stato approvato dalla Camera ma per le organizzazioni e la società civile rappresenta un vero e proprio passo indietro sul piano dei diritti e della civiltà giuridica del paese. Leggi tutto...
I Tar italiani sono tra i più lenti d'Europa
A fronte di un numero di avvocati a dir poco spropositato (con 391 ogni 100 mila abitanti), la giustizia amministrativa italiana va avanti a passo di lumaca e si piazza al penultimo posto nella classifica stilata dalla Commissione dell'Unione Europea su efficienza, qualità e indipendenza dei sistemi giudiziari degli Stati membri: peggio di noi solo Cipro. Leggi tutto...
La Buona scuola fa il bis
Il Consiglio dei Ministri ha approvato gli otto decreti che arricchiranno la legge 107. Diversi i temi della riforma come l'esame di maturità, al quale per l'anno scolastico 2018/2019 verranno ammessi solo i ragazzi con la sufficienza in tutte le materie e sarà abolito il quizzone, il credito massimo sale da 25 a 40, le prove d'esame saranno solo tre, due prove scritte ed una orale con un punteggio massimo per cisacuno di 20 e non più di 15. Per accedere all'esame di stato servirà aver svolto il percorso di alternanza scuola - lavoro. Anche l'esame per la terza media subirà dei cambiamenti, le prove scritte saranno 3 e non più 6 seguite da una prova orale. Leggi tutto...
Programma "Garanzia Giovani", per la Corte dei Conti Europea è un flop
La Corte dei Conti Europea boccia «Garanzia giovani», il programma istituito dall'UE e rivolto ai giovani che non hanno un lavoro, né seguono un percorso scolastico o formativo (i cosiddetti NEET), affinché ricevano un’offerta qualitativamente valida di lavoro, formazione, apprendistato o tirocinio entro quattro mesi dall'uscita dal sistema di istruzione formale o dall’inizio della disoccupazione. Leggi tutto...
Siti di prenotazione viaggi sotto accusa: almeno 2/3 violano norme UE
La Commissione europea e le autorità dell'UE preposte alla tutela dei consumatori hanno avviato una verifica coordinata di 352 siti web di confronto prezzi e prenotazione viaggi in tutta l'UE. I prezzi di 235 siti - ossia due terzi dei siti controllati - sono risultati ingannevoli e poco trasparenti. Leggi tutto...
Una scuola per giovani agricoltori: al via le iscrizioni
Una Scuola intitolata a Emilio Sereni, partigiano, politico, scrittore e storico dell’agricoltura, un riferimento culturale importante per chi vuole valorizzare i saperi e le pratiche contadine e preservare la qualità del paesaggio. Obiettivo creare un'opportunità di lavoro in agricoltura per giovani fino a 40 anni in cerca di occupazione. La Scuola, organizzata dalla associazione Terra! onlus, prevede un corso residenziale dall'8 maggio al 15 giugno. Leggi tutto...

Liste d’attesa Lazio, nuovo piano: una rivoluzione, serve controllo
“Con il Decreto per il governo delle liste di attesa presentato oggi dalla Regione Lazio, siamo in presenza di una piccola ma significativa rivoluzione” ha dichiarato Elio Rosati, segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio. “Il primo elemento centrale di questo Decreto è, dal nostro punto di vista, la presa in carico del cittadino da parte del servizio sanitario regionale, sia attraverso il medico di base che il medico specialista. Finalmente si pone un argine alla burocrazia e alla disorganizzazione con cui finora i cittadini hanno dovuto fare i conti ad esempio nel cercare, tra una telefonata e l’altra,. di trovare dove e quando fare una prestazione sanitaria. Con questo strumento ora è il medico ad avere la responsabilità di prendersi carico della persona”. Leggi tutto...
|
Parto Anonimo, cosa è e come funziona: un convegno il 22/04
Il prossimo 22 Aprile, Cittadinanzattiva - Assemblea di Eboli e Comitato Nazionale per il Diritto alla Conoscenza delle origine Biologiche invita la cittadinanza al Convegno sul tema del Parto Anonimo, su profili giuridici ed aspetti sociali. Leggi tutto...
|