In arrivo la nuova edizione del Festival della Partecipazione
Ci siamo! Mancano poche settimane all’inizio a L’Aquila della seconda edizione del Festival della Partecipazione dal 6 al 9 luglio 2017, promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food. Il Festival ha al centro la partecipazione dei cittadini come condizione e risorsa per una democrazia di qualità. Leggi tutto...
Un anno con Johnny, presentati i risultati
Si è svolto nel parlamentino del Cnel a Roma il convegno conclusivo del progetto “Johnny, tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”, realizzato da Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori–ACP e Movimento Consumatori grazie al finanziamento del Ministero dello sviluppo economico. Leggi tutto...
Cittadinanzattiva scrive a Bobba su Riforma del Terzo Settore
Cittadinanzattiva, a meno di un mese dalla approvazione definitiva dei decreti attuativi della Riforma del Terzo Settore, è stata audita dalla Commissione Affari Sociali, chiamata a esprimere un parere al Governo, obbligatorio ma non vincolante. Al termine dell’audizione la Vice segretaria generale, Anna Lisa Mandorino, ha inviato una lettera aperta al Sottosegretario Bobba sui principali aspetti critici della legge a parere di Cittadinanzattiva. Leggi tutto...
Ictus: metà regioni è sprovvista dei percorsi di cura
Le persone cardiopatiche in Italia sono pari a sette milioni e mezzo, la percentuale rispetto all’intera popolazione è di oltre il 12%. Per ciò che concerne le patologie cerebrovascolari, l’ictus cerebrale rappresenta la prima causa di invalidità nel mondo, la seconda causa di demenza e la terza causa di mortalità nei paesi occidentali. Leggi tutto...

La persona al centro del percorso clinico assistenziale: l’evento a Milano
Continua il percorso di Casa di Cura Privata del Policlinico rivolto verso una crescente e sempre maggiore valorizzazione del ruolo della persona, vista come soggetto attivo ed “esperto” all’interno del processo clinico-assistenziale. Leggi tutto...
Presentata la road map della mobilità sostenibile
Favorire lo smart working e la mobilità a due ruote, promuovere il car sharing, stimolare l’utilizzo del trasporto pubblico e l’eliminazione dei vecchi veicoli, favorire l’adozione di combustibili alternativi. Queste sono alcune delle proposte emerse nell'ambito della presentazione della road map per una mobilità sostenibile presentate a Roma lo scorso 30 maggio. Leggi tutto...
Dalla parte del consumatore contro la contraffazione
Le Associazioni dei Consumatori, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Casa del Consumatore, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Movimento Consumatori, Unione Nazionale Consumatori, Udicon, Associazione Utenti Servizi Radiotelevisivi, vi danno appuntamento alla presentazione del progetto "IO SONO ORIGINALE", nell'ambito della settimana per la lotta alla contraffazione promossa dal Ministero dello Sviluppo economico, Direzione Generale Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Leggi tutto...
Mediazione obbligatoria: firmato Protocollo di intesa Cittadinanzattiva-AIMAC
A sostegno delle attività di tutela dei cittadini e per rafforzare le politiche dell'associazione in ambito di mediazione obbligatoria, Cittadinanzattiva ha sottoscritto un protocollo d'intesa con AIMAC-Organismo di Mediazione. Leggi tutto...
Cittadinanza, una riforma che non può più aspettare
Dopo un anno e mezzo dall’approvazione alla Camera dello ius soli “temperato” - che consente ai figli di genitori stranieri, di cui almeno uno sia in possesso del permesso di soggiorno Ue di lungo periodo, nati o cresciuti nel nostro Paese di diventare italiani - la riforma della legge sulla cittadinanza, ferma in Senato, potrebbe sfumare ancora una volta. Leggi tutto...
Continua l'impegno di Cittadinanzattiva per Stefano Cucchi
Il 5 giugno si è tenuta presso la Sala stampa del Tribunale Penale di Roma la conferenza stampa di Cittadinanzattiva per annunciare il ritiro dal primo processo sulla morte del giovane Stefano promosso nei confronti di medici ed infermieri dell’Ospedale Sandro Pertini e dei tre agenti di polizia penitenziaria. Leggi tutto...
Piccole scuole, in montagna o sulle isole. Un Manifesto per difenderle
Un Manifesto delle Piccole scuole, ossia di quei 1333 istituti che, in situazioni di isolamento territoriale, come zone montuose o isole, garantiscono il servizio a 900 mila degli 8 milioni di studenti italiani. E' stato promosso da Indire, l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, e sarà presentato ufficialmente a Favignana sabato 10 giugno. Leggi tutto...
Finisce la scuola, come barcamenarsi tra centri estivi e baby sitter
Tra pochi giorni le scuole chiuderanno e per i genitori che lavorano inizia una fase di programmazione precisa e puntuale volta ad impegnare le giornate dei propri figli di qualunque età essi siano. Nelle grandi città le opzioni non mancano, ci sono diverse possibilità con costi differenti, centri estivi, campi scuola, oratori, baby sitter oppure si può sempre optare per una vacanza con i nonni. Leggi tutto...
Un'infanzia "difficile" per i minori del nostro Paese
I Garanti per l'nfanzia di varie regioni denunciano situazioni al limite in diverse zone del Paese. In Campania ad esempio le criticità sono molte: baby gang, gioco d'azzardo minorile, obesità infantile, evasione scolastica. Nel mezzogiorno mezzo milione di minori vive sotto la soglia di povertà, 1 bambino su 4 non ha soldi a sufficienza per alimentarsi e vestirsi, il numero di minori che non frequenta la scuola è purtroppo in costante crescita. Leggi tutto...
Lotta contro l'incitamento all'odio online, i risultati ad un anno dal codice UE
Un anno fa la Commissione Europea e quattro grandi piattaforme di social media (Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft) hanno adottato un codice di condotta per contrastare l'incitamento all'odio online. In occasione del primo anniversario del codice, è stata pubblicata una sua valutazione, svolta da ONG e organismi pubblici di 24 Stati membri, da cui emerge che le società informatiche hanno compiuto notevoli progressi nell'onorare gli impegni assunti. Leggi tutto...
"L'Europa in movimento", per una mobilità pulita, competitiva ed interconnessa
La mobilità è un settore che sta affrontando, a ritmo sempre più sostenuto, numerose trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali. Con l'iniziativa "L'Europa in movimento", la Commissione europea punta a modernizzare la mobilità e i trasporti a livello europeo. Lo scopo è aiutare il settore a rimanere competitivo nel quadro di una transizione socialmente equa verso l'energia pulita e la digitalizzazione. Leggi tutto...
E-book: Parlamento Europeo approva IVA ridotta
Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva una delibera del Consiglio Europeo, su proposta della Commissione, relativa alla possibilità di applicare la stessa aliquota Iva per quotidiani, periodici e libri senza distinzioni tra supporti cartacei ed elettronici. I due formati saranno così finalmente allineati. Attualmente, invece, la tassazione minima degli gli e-book è pari al 15%, mentre per i libri in formato cartaceo va dal 5% e in alcuni casi dello 0%. Leggi tutto...
2018, Anno europeo del patrimonio culturale
Il 2018 sarà l'Anno europeo del patrimonio culturale, un'iniziativa promossa dalla Commissione UE per mettere in luce e sostenere gli sforzi a livello UE e dei singoli Stati per proteggere, salvaguardare, riutilizzare, valorizzare il patrimonio culturale dell’Europa. Leggi tutto...
Il 15 giugno la presentazione della prima edizione della Scuola di Riuso
Il 15 giugno a Catanzaro, presso la Cittadella Regionale - Sala Blu, dalle 11.00 alle 13.30 Cittadinanzattiva, con le Associazioni Aniti e YOUrbanMOB, presenta la prima edizione della Scuola di Riuso nata per fornire gli strumenti operativi ai cittadini, ai tecnici, agli amministratori, per riusare tutti quei beni pubblici e privati inutilizzati, di cui l’Italia è disseminata. Leggi tutto... |
Ascoli Piceno: un anno di Cittadinanzattiva
Lo scorso sette di giugno presso la Sala dei Savi ad Ascoli si è tenuta la presentazione della Carta europea dei diritti del malato. A seguire fino al 16 di giugno, nell'area archeologica di Palazzo dei Capitani ci sarà una mostra delle attività svolte nell'ambito di Cittadinanzattiva . Leggi tutto...
|
|