Online il programma del II Festival della Partecipazione
Quattro giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e buon cibo. Più di 300 ospiti, più di 70 eventi che invaderanno sale, teatri, piazze, strade, palazzi e cortili storici dell’Aquila, restituiti alla loro bellezza. Tavole Rotonde, spettacoli teatrali, confronti, concerti musicali, il pranzo con gli operai dei cantieri, forni antichi, workshop, maratone progettuali, mostre fotografiche, lectio magistralis, proiezioni di film e documentari. Leggi tutto...
#ScuoladiRiuso: iscrizione aperte fino al 4 agosto
Il 15 giugno a Catanzaro, Cittadinanzattiva, con le Associazioni Aniti e YOUrbanMOB, ha presentato la prima edizione della Scuola di Riuso, nata per fornire gli strumenti operativi ai cittadini, ai tecnici, agli amministratori, per riusare tutti quei beni pubblici e privati inutilizzati, di cui l’Italia è disseminata. Leggi tutto...
#Yeslogo: vota le 3 parole che rappresentano meglio il valore del nostro SSN
Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, insieme alle oltre 100 associazioni aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici lancia dopo mesi di preparazione #YeSLogo, un’iniziativa per donare al SSN non solo una sua immagine, attraverso un logo costruito dal basso, attraverso la partecipazione di cittadini, professionisti della salute e della creatività, ma anche una consapevolezza diffusa dell’importanza della cura di questo bene comune e del ruolo che tutti noi possiamo avere per difenderlo e valorizzarlo. Leggi tutto...

Far prescrivere farmaci innovativi anche ai medici di medicina generale
"Da molti anni per una decisione cervellotica e priva di alcun senso logico, clinico ed economico, la prescrizione dei farmaci innovativi è stata inibita ai Medici di medicina generale sulla base di considerazioni prive di sostanza clinica e sanitaria", considerano Claudio Cricelli, presidente di SIMG e Silvestro Scotti segretario nazionale di FIMMG. Leggi tutto...
Riorganizzazione SSN: promessa ancora disattesa per ospedali e territorio
“Sono anni che assistiamo ad una riorganizzazione della rete ospedaliera, indicata dal DM70 del 2015, caratterizzata da razionalizzazione ed alleggerimento dei servizi, ma che sarebbe dovuta avvenire contemporaneamente ad un contestuale potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale. Ma, nei fatti, quello che è avvenuto è che abbiamo meno offerta ospedaliera e meno offerta di servizi territoriali, in controtendenza con i bisogni di salute della popolazione, soprattutto per persone con disabilità, malati cronici e non autosufficienza, che necessitano di una maggiore presa in carico, integrata e non frammentata sul territorio." Leggi tutto...
Cittadini e pazienti nei processi di HTA: l'evento a Roma
Il 21 giugno Cittadinanzattiva è intervenuta all’Annual Meeting 2017 dell'Health Technology Assessment international, importante appuntamento per lo scambio di esperienze e piattaforma di discussione globale per tutti gli stakeholders impegnati nella produzione e nell’uso di processi efficaci di valutazione delle tecnologie sanitarie finalizzati a supportare decisioni che impattano sulla vita dei pazienti. Leggi tutto...
Il glifosato è una minaccia reale? Firma la petizione
In seguito alla classificazione dell’erbicida più utilizzato al mondo come probabile cancerogeno da parte della Iarc, l'International Agency for Research on Cancer, e l’assoluzione dell’Echa, l’agenzia europea delle sostanze chimiche, considerata l'attualità del tema il mensile Il Salvagente, in collaborazione con l’associazione A Sud, ha analizzato l’urina di 14 donne in gravidanza che vivono a Roma. Leggi tutto...
L’intolleranza non è un lusso, abbassate l’Iva sul latte vegetale
Questo il titolo della petizione online lanciata da Il Salvagente sulla piattaforma Change.org, a sostegno delle bevande vegetali alternative al latte di derivazione animale che lancia il seguente appello “Anche gli italiani affetti da allergie al latte meritano un sostegno per acquistare bevande vegetali alternative ai derivati animali – dice il testo della petizione indirizzata al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Leggi tutto...
Canone Tv: quali gli obblighi delle imprese elettriche?
Quali sono gli obblighi delle imprese elettriche nei confronti dell’Agenzia delle entrate in tema di canone tv? Con l’introduzione nel 2016 del canone di abbonamento televisivo ad uso privato nelle bollette di energia elettrica, le imprese elettriche devono comunicare annualmente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai canoni addebitati, accreditati, riscossi e riversati. Le imprese devono versare gli importi dovuti a titolo di canone Tv, degli interessi e delle sanzioni. Leggi tutto...
Anche in carcere vince la diseguaglianza di genere
Meno spazi, meno attività, meno lavoro: questa la situazione delle donne detenute secondo l’indagine dell’Ufficio garante nazionale dei detenuti. Si tratta di un sistema pensato e organizzato al maschile: l’unica norma che riguarda e tutela le donne è quella relativa alla maternità. Ma le donne, che rappresentano il 4% della popolazione penitenziaria, non sono solo madri. Leggi tutto...
Ius soli, cos’è e perché può cambiare il destino dei nostri figli
A quasi due anni dall’approvazione alla Camera, nell’ottobre del 2015, l’Italia torna a discutere la legge sulla cittadinanza che riconosce il diritto di essere italiani ai bambini nati o che studiano nel nostro Paese. Mentre le forze politiche si danno battaglia, ci si interroga sul significato dello Ius soli. In Italia, fino ad ora, in base ad una legge del 1992, il diritto di cittadinanza per nascita si basa sullo ius sanguinis: un bambino straniero nato nel nostro Paese è italiano se almeno uno dei genitori è italiano. Leggi tutto...
Record di rifugiati nel 2016
Nel 2016 si è registrato il numero record di persone costrette a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni. Secondo il Global Trends 2016, la principale indagine sui flussi migratori a livello mondiale condotta dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, alla fine del 2016 le persone costrette ad abbandonare le proprie case in tutto il mondo sono 65,6 milioni - circa 300.000 in più rispetto all’anno precedente. Leggi tutto...
Una Giustizia a misura di minore
Nasce una piattaforma per spiegare ai bambini i loro diritti nelle aule di giustizia: attraverso illustrazioni, giochi ed esempi vengono spiegate le Linee guide per una giustizia child friendly, adottate nel 2010 dall'Unione europea e rimaste per ora solo sulla carta. Il materiale è scaricabile e può essere utilizzato nelle scuole o in altri luoghi di ritrovo di bambini e ragazzi. Leggi tutto...
Scuole a rischio sismico: l'inchiesta dell'Espresso ma il Miur precisa
Nove scuole su dieci non sarebbero sicure dal punto di vista sismico, perchè non progettate secondo i più recenti ed efficaci criteri antismici A dirlo un'inchiesta dell'Espresso che farebbe riferimento ai dati pubblicati dal MIUR nell'Anagrafe dell'edilizia scolastica. Leggi tutto...
Il Bonus cultura? Un flop
Il bonus cultura di 500 euro previsto per i giovani italiani al conseguimento del diciottesimo anno di età si è rivelato un vero flop. Secondo i dati riportati dalla Presidenza del Consiglio su 572.437 ragazzi aventi diritto, solo 230 mila hanno effettuato l'iscrizione alla piattaforma per l'erogazione del bonus. Leggi tutto...
Dall'UE migliore accessibilità a cure per pazienti affetti da dolore cronico
Lo scorso 16 giugno, al termine del semestre di presidenza maltese, il Consiglio dell'Unione europea occupazione, politica sociale, salute e consumatori (EPSCO) ha adottato le sue conclusioni per aumentare l'efficacia, l'accessibilità e la resilienza dei sistemi sanitari in tutta l'Unione Europea, individuando settori prioritari in cui la cooperazione tra i sistemi sanitari può essere un valore aggiunto. Leggi tutto...
I Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico, chi sono i vincitori?
Il I Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico è stato organizzato dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, per dare visibilità alle buone pratiche esistenti in tema di lotta al dolore cronico. Leggi tutto...
Corte UE: addio al "latte" vegetale
I prodotti puramente vegetali non potranno più essere commercializzati con denominazioni come «latte», «crema di latte o panna», «burro», «formaggio» e «yogurt», che il diritto dell’Unione riserva ai soli prodotti di origine animale. Ciò vale anche nel caso in cui tali denominazioni siano completate da indicazioni esplicative o descrittive che indicano l’origine vegetale del prodotto in questione. Leggi tutto...
Antitrust UE, Google rischia multa record
Il colosso dei motori di ricerca, Google, rischia una multa record da parte dell'Antitrust della Commissione Europea. L'accusa è di aver approfittato della sua posizione dominante nel mercato della ricerca online per favorire i suoi servizi di pubblicità e shopping online (Google Shopping). Infatti, secondo la direzione della Commissione Europea che vigila sulla concorrenza, Google favorirebbe sistematicamente la visualizzazione dei propri risultati di ricerca, danneggiando in tal modo concorrenza e scelta dei consumatori. Leggi tutto...
Un incontro per discutere sulla situazione sanitaria nelle Marche
Si è tenuto il 22 giugno, presso la Camera di Commercio di Ancona, un incontro pubblico, organizzato dalla Associazione Nazionale Pensionati di CIA Marche - sulla situazione sanitaria della regione Marche, in particolare sui LEA-Livelli Essenziali di Assistenza.
Tra gli interventi, Monia Mancini, segretario regionale Cittadinanzattiva Marche. Leggi tutto... |
|