Scuola Civica di alta formazione: aperte le iscrizioni al corso "Acquisti in sanità"
C'è ancora tempo per iscriversi al secondo percorso breve "Acquisti in sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti" del 25 e 26 settembre 2017.
Le molteplici misure di Spending Review degli ultimi anni, la Legge di Bilancio 2016 e il nuovo Codice degli Appalti (e successivi provvedimenti correlati) hanno introdotto almeno due rilevanti innovazioni nelle procedure di acquisto in sanità: 1. La centralizzazione degli acquisti 2. Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Leggi tutto...
Al via #IOEquivalgo 2017: in settimana a Chiavari, Aosta e Pisa
Si riparte l’8 settembre da Chiavari (GE), l’11/09 ad Aosta, il 14/09 a Pisa, il 16/09 a Bolzano, il 23/09 a Varese, il 26/09 a Bologna, il 1 ottobre a Latina, l’8/10 a Policoro (MT), il 14/10 a Cagliari, il 21/10 a Lamezia. Sono queste le città in cui farà tappa la seconda edizione di "Io equivalgo”, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco e con il sostegno non condizionato di Assogenerici. Leggi tutto...
Al via la campagna digital #nonaspettare sugli screening oncologici
La prevenzione è uno strumento per ridurre le disuguaglianze legate a condizioni sociali, economiche e culturali, in tutte le condizioni patologiche, a maggior ragione se parliamo di tumori. Il tasso di sopravvivenza al cancro, infatti, è più alto oggi tra le persone più informate, ma il dato potrebbe modificarsi se ci fosse una maggiore conoscenza dei programmi di screening organizzato, che ancora oggi scontano difformità territoriali sul livello di conoscenza e adesione delle popolazione. Leggi tutto...
XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole
Il prossimo 28 settembre a Roma la rete Scuola di Cittadinanzattiva presenterà il XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole in un evento dal titolo "I cittadini e l'accesso alle informazioni". L'appuntamento è in via Marsala 29/H presso la Sala storica Luiss EnLabs dalle ore 09:15 alle 13:30. Leggi tutto...

Summer School 2017: "Salvare, Cambiare o Cambiare per Salvare"
Anche quest’anno la Summer School di Motore Sanità (dal 21 al 23) affronterà le problematiche più importanti inerenti il SSN. Il titolo "Salvare, Cambiare o Cambiare per Salvare" indica con chiarezza il percorso della scuola ed i temi più stringenti. Leggi tutto...
Tavola rotonda su crescita dei bambini come indicatore di salute
Da marzo 2017 l’associazione A.Fa.D.O.C. onlus è diventata membro di ICOSEP, la Coalizione Internazionale che riunisce le Organizzazioni a supporto dei Pazienti Endocrinologici di tutto il Mondo assieme alle società mediche di riferimento. Leggi tutto... I cittadini protagonisti delle politiche pubbliche in un'ottica di elaborazione di proposte
Il tema dell'assistenza socio-sanitaria territoriale è da sempre una delle voci di segnalazione più consistenti che i cittadini indirizzano al Tribunale per i diritti del malato (TDM) di Cittadinanzattiva, capillarmente distribuito su tutto il territorio nazionale con 330 sedi attive dentro le strutture ospedaliere e nei distretti sanitari, costantemente impegnate a offrire assistenza, tutela e orientamento e a raccogliere le indicazioni dei cittadini sulle criticità dei servizi socio-sanitari. Leggi tutto...
Dal 16-22 settembre: Settimana europea della mobilità
Anche quest'anno l'Europa festeggia la Settimana europea della mobilità che si svolgerà dal 16 al 22 settembre. L'European Mobility Week è un appuntamento che si ripete dal 2002 e che offre alle città l’opportunità di illustrare le sfide che affrontano per indurre un cambiamento nel comportamento dei propri cittadini e compiere progressi verso una strategia dei trasporti più sostenibile. Quest'anno lo slogan è “condividere ti porta lontano”, e il tema sarà la mobilità condivisa, pulita e intelligente Leggi tutto...
Soppressione Tribunale per i Minorenni, stralciata la norma
E’ dei primi giorni del mese di agosto la decisione presa dal Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, di stralciare la norma relativa all’abolizione del Tribunale per i Minorenni dalla riforma del processo civile attualmente in esame al Senato. Per le associazioni che da mesi si stanno battendo per impedire la soppressione del Tribunale si tratta di una decisione che desta grande soddisfazione per chi è quotidianamente impegnato sul campo per una tutela giuridica davvero a misura di bambino e delle famiglie. Leggi tutto...
Sicurezza delle scuole: online il nostro Manuele pratico per i cittadini
"A scuola di sicurezza" è il titolo del secondo Manuale di azione civica realizzato da Cittadinanzattiva per informare i cittadini e fornire loro strumenti utili per conoscere lo stato di sicurezza, qualità e vivibilità delle scuole. La sicurezza della struttura scolastica; la sicurezza nelle zone con pericolosità sismica; il pericolo Radon, amianto e inquinamento indoor; la sicurezza all’interno dell’edificio scolastico; le attività di prevenzione; la sicurezza del territorio: sono questi i principali capitoli che, attraverso una descrizione del tema e delle normative nonchè strumenti utili, si propongono di fornire ai cittadini un supporto per saperne di più sulle condizioni della propria scuola. Leggi tutto...
Dieselgate, entrano in vigore nuovi test UE per le emissioni auto
A partire dal primo settembre 2017, in Unione Europea sono entrati in vigore nuovi e più rigidi standard a cui dovranno conformarsi i modelli di automobili prima della loro commercializzazione.
Le nuove prove delle emissioni garantiranno risultati più attendibili e precisi in merito alle prestazioni dei nuovi autoveicoli. Leggi tutto...
Al via Juvenes Translatores, concorso di traduzione per le scuole dell'UE
La direzione generale della Traduzione della Commissione europea lancia l'XI edizione del concorso Juvenes Translatores che ogni anno, dal 2007, promuove l'apprendimento delle lingue nelle scuole e consente ai giovani di farsi un'idea del mestiere di traduttore. Leggi tutto...
Cosa possiamo fare per ridurre le microplastiche nell'acqua
"Dai rubinetti di casa di tutto il mondo, da New York a Nuova Delhi, sgorgano fibre di plastica microscopiche, secondo una ricerca originale di Orb Media, un sito di informazione non profit di Washington.
La Orb Media ha testato 159 campioni di acqua potabile di città grandi e piccole nei cinque continenti. L’ottantatré per cento di questi campioni conteneva microscopiche fibre di plastica. E se ci sono nell’acqua di rubinetto probabilmente ci sono anche nei cibi preparati con l’acqua, come pane, pasta, zuppe e latte artificiale, dicono i ricercatori". Leggi tutto...
Amazzonia, uno scrigno di vita da difendere
216 piante, 93 pesci, 32 anfibi, 20 mammiferi, 19 rettili e 1 uccello. Sono così divise le 381 specie animali/vegetali scoperte in Amazzonia tra il 2014 e il 2015. A rivelarlo un recente rapporto di WWF e Istituto per lo Sviluppo Sostenibile di Mamirauá. Leggi tutto...
Randagismo: oltre 3 milioni di cani e gatti vagano liberi in Italia
Un dossier della LAV accende i riflettori su un fenomeno che si ripercuote negativamente sull’economia locale e sulle risorse naturali del paese. Il dossier intitolato: “Randagismo, cosa è cambiato in 10 anni” riporta i dati comunicati da quasi tutte le regioni italiane (non pervenute Calabria e Campania) riguardanti la presenza di cani e gatti censiti in strutture come canili sanitari, rifugi, gattili e colonie feline. Leggi tutto...

Liste d'Attesa - Regione Lazio
Lo scorso 5 settembre in regione Lazio si è tenuta la prima riunione dell'osservatorio sulle Liste di attesa di cui fa parte anche Cittadinanzattiva Leggi tutto... |
Aperta sede del Tribunale per i diritti del malato presso il Moscati di Avellino
L’Assemblea Territoriale Montefalcione Avellino Bassa Irpinia in data 2 settembre 2017 ha aperto la nuova sede del Tribunale per i diritti del Malato (TDM) presso la Città Ospedaliera Moscati di Avellino. Leggi tutto...
|
|