Energia per l'Italia
Lo scorso 8 settembre un gruppo di docenti dell'Università di Bologna ha indirizzato una lettera aperta al Parlamento e al Governo affinché si dia vita ad una Conferenza Nazionale per il Clima, per valutare e mettere in campo tutti i possibili strumenti per mitigare e contenere i cambiamenti climatici. Leggi l'appello sul sito di EnergiaperlItalia. Leggi tutto...
Al via "Mobilitime", è tempo di muoversi!
In occasione della Settimana europea della mobilità Cittadinanzattiva lancia "Mobilitime - è tempo di muoversi", progetto volto a sensibilizzare i cittadini sul tema della mobilità sostenibile, ad educarli a diversi e nuovi modelli più sostenibili e responsabili, nonché interrogarli e coinvolgerli nella individuazione delle eventuali criticità e punti di forza legate alla loro diffusione. Leggi tutto...
Ancora qualche giorno per iscriversi al corso: "Acquisti in sanità della Scuola Civica"
Ancora qualche giorno per iscriverti al corso della Scuola Civica, "Acquisti in sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti", che si svolgerà il prossimo 25 e 26 settembre, presso la Luiss Enlabs Roma. Leggi tutto...

Settimana delle Sezioni UILDM 2017
La Settimana delle Sezioni UILDM 2017 torna dal 2 al 8 ottobre. La terza edizione dell’evento nazionale di sensibilizzazione promosso dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sarà dedicata a ciò che UILDM e le sue Sezioni locali fanno tutti i giorni per le persone con patologie neuromuscolari e per sostenere l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Leggi tutto...
“Cittadini al centro delle politiche pubbliche"
“Serve contrastare le disuguaglianze che oggi esistono attraverso la trasparenza del SSN, garantendo a tutti i cittadini l'effettività dei servizi e dei diritti”: queste alcune delle considerazioni del responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva Tonino Aceti, in occasione di un’intervista per il sito web “forumPA” in cui viene scattata una foto della Sanità italiana allo stato attuale. Leggi tutto...
Giornata mondiale su Distrofia di Duchenne: “Esseri umani, non casi medici”
Si è tenuta la quarta Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Distrofia Muscolare di Duchenne, il 7 settembre, che ha coinvolto 86 realtà di 39 diversi Paesi, impegnate in tanti diversi appuntamenti per informare la società civile su questa grave patologia genetica rara e raccogliere fondi a sostegno della comunità Duchenne. Leggi tutto...
Tradotto il Manifesto sui diritti delle Donne con Disabilità nell’Unione Europea
Lo scorso 4 settembre è stato tradotto e sottoposto all’approvazione del Forum Europeo sulle Disabilità il secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea.
Il primo “Manifesto delle Donne con Disabilità” fu adottato dal Forum Europeo sulla Disabilità (European Disability Forum - EDF) il 22 febbraio 1997 ed ebbe il merito di richiamare l’attenzione, in modo molto forte ed esplicito, sulla condizione delle donne con disabilità e sulle molteplici discriminazioni a cui sono soggette; e anche quello di contribuire ad istituire un Comitato permanente di Donne all'interno del Forum stesso. Leggi tutto...
Forum S@lute 2017: informazione è garanzia e opportunità in Sanità
L’aumentata circolazione di dati tra paziente e operatori sanitari, all’interno delle strutture del nostro SSN fino a arrivare ai terzi che con il sistema di assistenza e cura non hanno relazioni funzionali, pone la necessità della protezione e della sicurezza di questi dati. Leggi tutto...
Sky: fatturazione da mensile a 28 giorni
Dopo la modifica dei termini contrattuali e di fatturazione delle società telefoniche che da mensile è passata a settimanale, anche la pay tv e in particolare Sky sta effettuando le modifica della periodicità della fatturazione che sarà inviata ogni 28 giorni. Dal primo ottobre, infatti la fatturazione avverrà ogni 4 settimane, con un aumento, per gli abbonati, pari a circa l’8,6%. Leggi tutto...
Tassa rifiuti per i non residenti: illegittimo pagamento più elevato
A deciderlo è il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4223 del 6/9/2017 che stabilisce che i comuni non possono determinare le tariffe in libertà e in modo discrezionale, generando irragionevoli o immotivate disparità tra categorie di superfici tassabili potenzialmente omogenee, giustificandoli con argomenti estranei allo specifico contesto. Leggi tutto...
Stati Generali della Mobilità Nuova: “Muovere le idee per muovere le persone”
Il 15 e 16 settembre prossimi a Pesaro si svolgerà l’iniziativa Verso gli Stati Generali della Mobilità Nuova dal titolo “Muovere le idee per muovere le persone”, promossa da numerose associazioni, tra cui anche Cittadinanzattiva, che agiscono su questi temi. L'evento - che segue gli Stati Generali della Mobilità Nuova a Bologna - si aprirà con un dibattito su ciclabilità urbana e ciclovie lungo i percorsi della Bicipolitana di Pesaro. Nell'arco della due giornate verranno affrontati i temi della qualità dello spazio pubblico e dei Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile. Leggi tutto...
Troppe vite perse sulla rotta del Mediterraneo
È il Mediterraneo a guadagnarsi il tristissimo primato di rotta più pericolosa al mondo, dove il numero dei decessi continua ad aumentare, nonostante il numero degli arrivi, da giugno ad oggi, sia diminuito. Sono infatti oltre 22.500 i migranti morti o scomparsi dal 2014 in tutto il mondo: 3.110 solo nei primi sei mesi del 2017. Leggi tutto...
Ius Soli, il disegno di legge resta bloccato
La legge sulla cittadinanza, approvata dalla Camera e congelata al Senato, è un provvedimento destinato a rimanere lettera morta in questa XVII legislatura. Il nuovo stop, nell'aria da giorni, è stato deciso lo scorso 12 settembre nella Conferenza dei Capigruppo di Palazzo Madama, la prima dopo la pausa estiva, convocata per decidere proprio il calendario dei lavori dell'Assemblea: il disegno di legge, già rinviato a Luglio, non è stato inserito nell’agenza dei lavori dell’Aula del Senato per tutto il mese di settembre. Leggi tutto...
Carceri italiane, la Corte di Strasburgo bacchetta ancora l’Italia
Carceri sovraffollate e maltrattamenti: questo, in sintesi, il quadro sofferente che emerge dal rapporto stilato dal Comitato prevenzione tortura del Consiglio d'Europa dopo il sopralluogo dell'aprile del 2016 negli istituti penitenziari italiani. La Corte evidenzia che le problematiche non sono ancora state risolte perché la maggior parte delle carceri continua ad operare sopra le proprie capacità, senza il rispetto degli standard di spazio fissati e senza la garanzia di trattamenti umani e non degradanti. E l’Italia incassa il colpo. Leggi tutto...
A Roma la scuola con tutti i bambini vaccinati
In questo periodo di discussione per la normativa relativa ai vaccini, in una scuola di via Nomentana a Roma la situazione è completamente differente. E' la prima struttura di cui si abbia notizia ad essere totalmente "vax", il totale dei bambini iscritti infatti è tutto regolarmente vaccinato. Nella scuola così come affermato dal direttore si è sempre adottata la politica pro vaccini, al momento dell'iscrizione infatti ai genitori si è sempre richiesto il libretto vaccinale. Niente a che vedere con il caos che regna in altri istituti. Leggi tutto...
Scuola no vax ad Orbassano
A Orbassano vicino Torino è nata la prima scuola in Italia, e di certo non l'ultima, definita "no vax". Negli ultimi tempi si è parlato tanto di home schooling e varie alternative e questa è una vera e propria scappatoia all'obbligo vaccini visto che la scuola di Orbassano figura come un'associazione culturale e non entra nell'ambito di applicazione del Decreto Lorenzin. La Presidente dell'Associazione dichiara che la lotta no vax non è una loro prerogativa al momento il 30% degli iscritti è regolarmente vaccinato. La Regione Piemonte però annuncia battaglia. Leggi tutto...
Compiti a casa addio!
Niente più compiti a casa, è quello che accadrà in 166 classi tra primarie e medie di cinque province italiane: Biella, Verbania, Milano, Torino e Trapani. L'Italia così facendo guarda al modello finlandese e sperimenta una didattica differente. Non assegnare compiti a casa infatti significa riorganizzare la didattica in classe, il tempo scolastico sarà organizzato in modo differente e gli argomenti saranno trattati in un'ottica interdisciplinare. Le insegnanti durante la mattina svolgeranno le loro lezioni in maniera "classica" nel pomeriggio invece si svolgeranno attività di diverso tipo anche pratiche con l'obiettivo di consolidare le conoscenze. Leggi tutto...
il 28 settembre a Roma il XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole
Il prossimo 28 settembre a Roma la rete Scuola di Cittadinanzattiva presenterà il XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole in un evento dal titolo :"I cittadini e l'accesso alle informazioni". L'appuntamento è in via Marsala 29/H presso la Sala storica Luiss EnLabs dalle ore 09:15 alle 13:30. Il Rapporto fa il punto sulla sicurezza strutturale degli edifici scolastici sia attraverso il monitoraggio condotto dai volontari di Cittadinanzattiva su un campione di edifici e sia attraverso dati ricevuti con istanze di accesso civico a 2826 Comuni e Province. Leggi tutto...
23-30 settembre, al via la Settimana Europea dello Sport
Lo sport e l’attività fisica contribuiscono in modo determinante al benessere dei cittadini europei. La mancanza di attività fisica non solo ha un impatto negativo sulla società e sulla salute delle persone, ma comporta anche costi economici. Inoltre, lo sport ha il potenziale di rafforzare i messaggi di tolleranza e di consolidare la cittadinanza in tutta Europa. Leggi tutto...
Cittadinanzattiva nel panel di esperti del progetto europeo Digilabel
Il prossimo 19 Settembre, a Bruxelles, Cittadinanzattiva Onlus prenderà parte alla tavola rotonda del progetto europeo DigiLabel, il cui obiettivo è facilitare la comprensione dell’etichetta energetica europea, rendendola più facilmente fruibile sia nei negozi fisici che in quelli online. Leggi tutto...
UE esorta Volkswagen a riparare le auto coinvolte nel dieselgate
Le autorità per la tutela dei consumatori dell'UE e la Commissione Europea hanno inviato una lettera congiunta all'amministratore delegato di Volkswagen per esortare la riparazione rapida di tutti i veicoli interessati dallo scandalo del “dieselgate”. Leggi tutto...
Aperte le iscrizioni alla prima edizione della Scuola di Riuso
Aperte le iscrizioni alla prima edizione della Scuola di Riuso, di Cittadinanzattiva, in collaborazione con Aniti e YOUrbanMOB, il partenariato dell’Università della Calabria e il Dipartimento d'Arte dell’Univesità degli studi di Reggio Calabria, presenta la SCUOLA DI RIUSO. Come richiedere e gestire edifici ed aree inutilizzate. Leggi tutto...

"Ioequivalgo" fa tappa a Pisa e Bolzano
In Piazza Garibaldi, a Pisa il 14 settembre dalle 10 alle 18 ci sarà la II tappa “Io equivalgo”, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Leggi tutto... |
Difendiamo gli Ospedali
Venerdì 15 settembre, a Colleferro si terrà una conferenza stampa sulla situazione dell'ospedale cittadino, alla presenza del Segretario regionale Elio Rosati, delle assemblee di Cittadinanzattiva di Tivoli, Colleferro, Palestrina, Subiaco e ad associazioni del territorio . Leggi tutto...
|
|