Partecipa a #Mobilitime! Scatta una foto e vinci una bici elettrica
Partecipa a #Mobilitime! Scatta una foto, condividi con noi la tua idea di mobilità e vinci una bici elettrica!
Diventa protagonista del cambiamento proponendo un nuovo modello di trasporto attento all’ambiente e ad un corretto stile di vita. Leggi tutto...
Ricostruzione post sisma: il diritto di partecipare
L’8 settembre è stata emanata l’ordinanza commissariale n. 36 che istituisce il diritto delle popolazioni colpite dal terremoto e di tutti i soggetti operanti a tutela di interessi diffusi di partecipare alla ricostruzione fisica ed economica dei territori. L’iter di redazione e approvazione del testo è stato seguito nei mesi precedenti da Cittadinanzattiva, che ha offerto un contributo per la messa a punto del provvedimento. Leggi tutto...
Presentazione XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole
ll prossimo 28 settembre a Roma la rete Scuola di Cittadinanzattiva presenterà il XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole in un evento dal titolo: "I cittadini e l'accesso alle informazioni". L'appuntamento è in via Marsala 29/H presso la Sala storica Luiss EnLabs dalle ore 09:15 alle 13:30. Il Rapporto fa il punto sulla sicurezza strutturale degli edifici scolastici nel nostro Paese. Leggi tutto...

Cittadini e operatori valutano le strutture: Audit Civico al Galeazzi di Milano
Valutare, dallo specifico punto di vista del cittadino, alcuni parametri ritenuti essenziali affinché il paziente e i suoi familiari si sentano informati, assistiti e curati al meglio. È questo l’obiettivo dell’Audit Civico®, un grande progetto dedicato ai cittadini e al loro benessere, realizzato da Cittadinanzattiva, Cittadinanzattiva della Lombardia e l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. Leggi tutto...
Continua #nonaspettare, la campagna sugli screening oncologici
Prosegue la campagna informativa digital di Cittadinanzattiva–Tribunale per i diritti del malato sui principali social network, con hashtag #nonaspettare, di supporto al programma nazionale di screening per il cancro alla mammella, al colon retto e alla cervice uterina. Leggi tutto...
Scuola Civica di Alta Formazione: concluso corso sui Diritti Sostenibili
Si è concluso il primo modulo formativo, dedicato a “Diritti sostenibili: Dalla compatibilità economica alla sostenibilità del diritto” della "Scuola civica di alta formazione. Diritti e partecipazione in sanità" promossa da Cittadinanzattiva. Leggi tutto...
Agcom proroga termini per le fatture sospese
Estensione dei termini per la presentazione delle domande di richiesta e nove nuovi comuni inseriti tra i beneficiari delle agevolazioni per la telefoni a rete fissa e mobile decise dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni lo scorso luglio con la delibera 235/17/CONS. Queste le misure adottate dall’Agcom, in linea con la proroga dello stato di emergenza per le popolazioni colpite dai terremoti del 2016 disposta all’articolo 16-sexties della legge n. 123/2017. L’Autorità ha ritenuto opportuno tutelare ulteriormente le popolazioni colpite dagli eventi sismici, posticipando a non prima del 28 febbraio 2018 la riscossione dei pagamenti relativi alle fatture già sospese. Leggi tutto...
Cittadinanzattiva partecipa alla consultazione dell'Autorità dei Trasporti
Cittadinanzattiva partecipa alla consultazione avviata dall'Autorità di regolazione dei trasporti sulle condizioni minime di qualità di chi viaggia su ferro. Cittadinanzattiva invia le sue note al documento di consultazione sulle condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico. Leggi tutto...
Crescono i dinieghi per le richieste di asilo
Stando ai numeri elaborati negli ultimi mesi vengono respinte almeno il 60% delle domande di asilo: oltre la metà, dunque. A luglio 2017, sul totale di 6.051 domande esaminate, 523 persone hanno ricevuto lo status di rifugiato, 408 la protezione umanitaria, 1.556 quella umanitaria e 3.558 sono stati i dinieghi. Leggi tutto...
L'Europa contro il cancro al seno: lo sport come prevenzione
Nell'ambito della Settimana europea dello Sport, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, insieme al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e con il supporto tecnico-organizzativo del Centro Europe Direct Roma, organizza il 22 settembre una giornata informativa sul cancro al seno e sull'importanza dell'attività fisica come strumento di prevenzione. Leggi tutto...
Cittadinanzattiva nel gruppo europeo di esperti sui vaccini
Nell'ambito di un nuovo progetto per promuovere la somministrazione dei vaccini guidato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo (ECDC) dell'UE, Cittadinanzattiva è stata invitata a partecipare alla prima riunione del gruppo di esperti che si terrà a Stoccolma il 27 e 28 settembre 2017. Leggi tutto...
Disabilità, il Parlamento europeo approva l'Atto sull'accessibilità
Il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura ed a larga maggioranza la stesura dell'AEA, l'Atto Europeo sull'accessibilità. Il testo, che verrà discusso con il Consiglio una volta che gli Stati membri abbiano espresso la propria posizione, vuole costituire la base per un miglioramento delle condizioni di vita di circa 80 milioni di persone diversamente abili che attualmente vivono in Unione Europea, rendendo i prodotti e servizi, a partire da quelli fondamentali come telefoni, biglietterie e servizi bancari, più accessibili ai disabili. Leggi tutto...
Revisionata la guida ai finanziamenti UE 2014-2020
La "guida alle opportunità di finanziamento dell’Unione Europea 2014-2020" è state revisionata ed integrata con le recenti iniziative promosse dall'UE. In particolare, il processo di revisione ha interessato la Parte II, dedicata ai finanziamenti diretti dell'UE e la Parte IV, dedicata invece ai progetti di collaborazione 2014-2020 e altre iniziative. Leggi tutto...
ACN tra gli esperti del convegno sul ruolo del settore privato in sanità
Per celebrare il 55° anno di attività, la Casa di Cura Città di Parma organizza un convegno con l'obiettivo di offrire un confronto tra esperti volto ad illustrare l’importanza del ruolo e delle potenzialità del settore privato nel sistema sanitario. Leggi tutto...
Diventa anche tu tutore volontario di un minore non accompagnato!
La nuova legge per la protezione e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (la numero 47 del 2017), prevede l'istituzione della figura del tutore volontario del minore migrante. I minori non accompagnati sono soprattutto adolescenti che si trovano in Italia da soli, senza l’assistenza dei genitori o di altri adulti responsabili per loro. Leggi tutto...
Desertificazione e degrado di suolo, in Cina si studiano le soluzioni
É in corso a Ordos in Cina la la tredicesima conferenza delle parti, COP13, dell’UNCCD, la Convenzione delle Nazioni Unite contro la desertificazione. L’obiettivo è la definizione di strategie atte, da una parte al contrasto del degrado di suolo, e dall’altra al ripristino di suoli degradati. Leggi tutto...
Roma: definito il piano per la mobilità elettrica
Entro il 2020 circoleranno per Roma circa 13.500 auto elettriche, il 2% del totale. Per sostenere il fabbisogno energetico di questa flotta a emissioni zero il Comune stima necessarie 700 colonnine standard e un numero ancora imprecisato di impianti di ricarica ad alta potenza. Leggi tutto...

Continua il tour di #IoEquivalgo. prossime tappe Varese e Bologna
"Io equivalgo”, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco e con il sostegno non condizionato di Assogenerici, il prossimo 23 settembre sarà a Varese, Piazza Monte Grappa e seguirà a Bologna il 26 settembre in Via del Lavoro Angolo Via Vezza. Leggi tutto... |
Mobilitime "è tempo di muoversi" arriva a Roma
Continuano gli incontri di #Mobilitime volti a sensibilizzare i cittadini sul tema della mobilità sostenibile, grazie alle assemblee territoriali di Cittadinanzattiva. Dopo i tre appuntamenti di Salerno, Bellizzi e Napoli, il 22 settembre è la volta di Airola dove dalle 8,00 alle 10,00 e dalle 16,00 alle 18,30 i volontari dell’assemblea di Valle Caudina saranno disponibili a dialogare con i pendolari che quotidianamente animano la stazione di Airola- Arpaia. Leggi tutto...
|
I Cittadini nella riorganizzazione del servizio sanitario regionale
Si è svolto, pressi l’Auditorium dell’Istituto “Antonello”, l’incontro promosso da “CittadinanzAttiva” Sicilia Onlus su “I Cittadini e la Salute nella riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale”. Leggi tutto... |
Festival ragazzi Fiocchi Rossi
Dal 23 settembre al 1 di ottobre, Cittadinanzattiva Assemblea di Città del Tufo organizza il Festival ragazzi dal titolo Fiocchi Rossi.
L'iniziativa è interamente dedicata ai ragazzi. Dibattiti, visite, tanta cultura, approfondimenti e divertimento. Leggi tutto...
|
|