Osservatorio sul federalismo in sanità: registrati per partecipare
E' possibile prenotarsi online per partecipare alla presentazione dell'Osservatorio sul federalismo in Sanità 2017, a cura del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva: l'evento avrà luogo dalle 9:30 alle 13:00 a Roma, il prossimo 19 ottobre presso la sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, sito in Piazza della Enciclopedia 4. Leggi tutto...

Disservizio nella raccolta? Tassa Rifiuti ridotta del 40%
A stabilirlo è la sezione tributaria civile della Cassazione con l’ordinanza n. 22531/2017 che è intervenuta annullando la decisione della Commissione tributaria regionale campana che aveva ritenuto legittimo l’avviso inviato da Equitalia per conto del Comune di Napoli per il pagamento della Tarsu relativa al 2008 ad una società alberghiera. Leggi tutto...
Mobilitime: partecipa alla nostra consultazione sulla mobilità sostenibile
I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti; in Italia l’86,4% degli spostamenti motorizzati urbani avviene con mobilità individuale e solo il 13,6% con mezzi collettivi - percentuali ben più alte rispetto a quelle delle altre metropoli europee; nel nostro Paese ci sono 62 auto ogni 100 abitanti, molto più della media europea; nel 2015 si sono verificati complessivamente 174.539 incidenti stradali con ben 3.428 vittime e 246.920 feriti; le aree urbane sono sempre più degradate per l’occupazione massiva delle automobili, a discapito dei pedoni e dei ciclisti. Leggi tutto...
La Giustizia sarà più accessibile per i cittadini?
Nuovi progetti e nuovi obiettivi diffusi dal Ministero della Giustizia ed illustrati dal Ministro Orlando, che ha tracciato un bilancio dell'attività svolta e in itinere per quanto riguarda il funzionamento del servizio Giustizia: debito ridotto, così come i tempi medi di giudizio. Informatizzazione anche della giustizia penale, nuove assunzioni e più trasparenza e sportelli di prossimità per favorire l'accesso alla giustizia per i cittadini: questi gli obiettivi fissati dal guardasigilli nella nuova riforma improntata alla digitalizzazione ed alla giustizia di prossimità. Leggi tutto...
Violenza e femminicidi, necessario potenziare il sistema di protezione
Nonostante gli episodi di violenza contro le donne si ripetano e, nell’ultimo periodo, siano aumentati, il sistema di protezione messo in atto dall’Italia risulta ancora inadeguato. E Strasburgo interviene con una sentenza storica che rigetta il ricorso italiano contro la condanna per non aver adeguatamente protetto una donna e il figlio dalla violenza domestica. Leggi tutto...
3 ottobre 2013: un giorno da non dimenticare
Sono passati quattro anni da quella tragedia: 368 persone morte in un naufragio a qualche centinaia di metri da Lampedusa, il 3 ottobre 2013, in cui persero la vita uomini, donne e bambini che speravano in una vita migliore. Da allora è stata istituita una Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, celebrata a Lampedusa, il luogo dove si è fatta la storia del fenomeno dell’ immigrazione. Leggi tutto...
La scuola scende in campo per il diritto di cittadinanza
"Cittadinanza attiva: lo prescrive una legge dello Stato. C’è una legge dello Stato, varata nel novembre del 2012, che prescrive di lavorare nella scuola alla costruzione di competenze di cittadinanza. In quelle Indicazioni c’è addirittura scritto che noi si debba educare alla cittadinanza attiva. Ora con che faccia possiamo guardare negli occhi gli oltre 800.000 ragazzi e ragazze confinati nel ghetto della non cittadinanza senza prendere posizione, senza schierarci dicendo con chiarezza da che parte stiamo? Leggi tutto...
Rivolta dei prof: basta mail fuori orario di lavoro
In un Istituto superiore in provincia di Padova i professori si sono letteralmente ribellati alla quantità di mail che ricevevano durante la settimana dal proprio Dirigente scolastico. In un anno 725 le circolari ricevute tramite email o whatsapp, più di due al giorno, anche il sindacato della Flc Cgil ha diffidato i dirigenti. Leggi tutto...
bARTolomeo va a scuola
La piattaforma digitale bARTolomeo, creata dagli editori digitali di Art Stories e realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo, è dedicata ai bambini dalla scuola dell'infanzia alle medie ma anche agli insegnanti. Leggi tutto...
Cittadinanzattiva nel gruppo di lavoro sulla tutela collettiva dei consumatori europei
Cittadinanzattiva, in rappresentanza selle associazioni di consumatori italiane, parteciperà al gruppo di lavoro promosso da ECCG, ovvero il gruppo consultivo europeo dei consumatori della Commissione europea, che si terrà il 12 e 13 ottobre p.v. a Bruxelles. Durante l'incontro, tra le altre cose, si discuterà di come rafforzare le tutele collettive dei consumatori europei. Leggi tutto...
Economia circolare: nasce piattaforma europea su riuso di elettrodomestici
CECED, l'organizzazione europea dei produttori di elettrodomestici, ha recentemente esaminato il modo migliore per contribuire all'ulteriore sviluppo dell'economia circolare europea e alla riduzione di sprechi e rifiuti, individuandolo nell'impegno congiunto ddi tutti gli attori sociali. Leggi tutto...
Giornata informativa sulle opportunità di finanziamento UE nel settore salute
Lo Europe Direct Roma, operativo presso il Formez PA, sta organizzando per il 13 ottobre 2017 una giornata informativa dal titolo “Le opportunità di finanziamento europee nel settore della salute". Leggi tutto...
Come dare vita a un bene abbandonato: il caso di Castel del Monte (AQ)
L’11 ottobre, a Castel del Monte (AQ), Cittadinanzattiva parteciperà a una giornata di promozione territoriale dedicata in particolar modo all’ex Centro per l’Ovinicoltura San Marco, un immenso patrimonio immobiliare abbandonato su cui è stato recentemente avviato dall’amministrazione comunale e dall’Agenzia del Demanio – Direzione regionale Abruzzo e Molise - un percorso che mira al riuso del bene in un’ottica di valorizzazione del territorio circostante. Leggi tutto...

"Dalla sanità visibile alla sanità invisibile"
Mercoledì 27 settembre 2017, ad Acqui, presso la sala ex Kaimano, con la presenza di oltre 100 persone, è iniziato il percorso regionale “Dalla sanità visibile alla sanità invisibile: grandi rischi e grandi opportunità; quale ruolo per le comunità locali?” promosso da Cittadinanzattiva. L’iniziativa vuole verificare, in tutta la regione, l’effettiva esistenza (o almeno la programmazione) dei nuovi servizi territoriali, che dovrebbero compensare la riduzione della rete ospedaliera e, possibilmente, migliorare la cura e l’assistenza, per scongiurare il rischio che tali servizi poco visibili siano anche poco esigibili e, alla fine, inesistenti. Leggi tutto... |
Ritorna Fà la cosa giusta Umbria
Dal 6 all'8 di ottobre si svolge a Bastia Umbria (PG) la quarta edizione di "Fa la cosa giusta", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Seminari, workshop, dibattiti, educazione e didattica, dimostrazioni, presentazioni, mostre, convegni, cooking show, laboratori pratici, qualità della vita, benessere del corpo e della mente, un programma riservato alle famiglie e alle scuole per una tre giorni di eventi gratuiti non stop sui diversi aspetti e le diverse anime della sostenibilità con al centro la mostra-mercato dei prodotti e servizi green. I numeri: 12 aree espositive, oltre 200 stand e più di 200 eventi gratuiti. Leggi tutto...
|
Fatti un generico: Ioequivalgo ti aspetta a Policoro
Prosegue il tour della Campagna Ioequivalgo sui farmaci equivalenti. Siamo giunti all'ottava tappa che sarà nella città di Policoro domencia 8 di ottobre in piazza Heraclea. L'iniziativa è promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco e con il sostegno non condizionato di Assogenerici Leggi tutto...
|
Convegno di studi internazionali "giustizia res publica". Firenze ne parla...
Il 6 ottobre a Firenze, c/o Scuola Normale Superiore Istituto di Scienze Umane e Sociali Palazzo Strozzi a piazza Strozzi, 1 “Sala l’Altana” ore 14.30 -18.00, nell'ambito del convegno di studi internazionali sulla Giustizia, Maria Grazia Antoci, coordinatrice regionale Giustizia per i Diritti Toscana, presenterà l'esperienza dell'audit civico nella giustizia civile, realizzato dalla rete Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva. Leggi tutto...
|
|