Asili nido e mense scolastiche: presentato il nostro dossier
Una famiglia media italiana, con un bimbo al nido e un altro alla materna o primaria, spende al mese 380€, precisamente 301€ per la retta dell’asilo e 80€ circa per la mensa. Le tariffe restano sostanzialmente stabili a livello nazionale negli ultimi tre anni, ma pesano molto le differenze regionali e fra i singoli capoluoghi di provincia: per i nidi si va dai 100€ al mese di Catanzaro e Agrigento ai 515€di Lecco; per la mensa scolastica dai 38€ di Barletta ai 128€ di Livorno. Leggi tutto...
Al via l'indagine sulle persone affette da diabete
Cittadinanzattiva, attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici, sta realizzando una indagine sullo stato dei diritti delle persone con diabete nelle Regioni italiane, con l'obiettivo di rilevare il grado di assistenza nelle diverse realtà, partendo da quanto oggi esistente a livello legislativo ed organizzativo, ma indagando anche quanto realmente vissuto dalle persone con diabete e dai professionisti sanitari, al fine di migliorarne l'assistenza. Leggi tutto...
Partecipa al contest #Mobilitime e vinci una bici!
Sai che i trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti; in Italia l’86,4% degli spostamenti motorizzati urbani avviene con mobilità individuale e solo il 13,6% con mezzi collettivi - percentuali ben più alte rispetto a quelle delle altre metropoli europee; nel nostro Paese ci sono 62 auto ogni 100 abitanti, molto più della media europea; nel 2015 si sono verificati complessivamente 174.539 incidenti stradali con ben 3.428 vittime e 246.920 feriti; le aree urbane sono sempre più degradate per l’occupazione massiva delle automobili, a discapito dei pedoni e dei ciclisti. Leggi tutto...

A Napoli screening gratuito per la prevenzione dell’ictus
In occasione della giornata mondiale sull'infarto si tiene a Napoli, dalle 9 alle 15 di sabato 28 ottobre, presso la palazzina M dell'Ospedale Cardarelli, l'evento "Ospedale porte aperte" alla presenza di medici e volontari, per aiutare i cittadini a valutare il rischio di ictus attraverso anche un esame EcoDoppler gratuito. Leggi tutto...
Congresso SIMIT: possibile l’eradicazione dell’Epatite C
Massimo Andreoni, professore di Malattie infettive all'Università Tor Vergata di Roma, in occasione del Congresso nazionale di Salerno della SIMIT (Società italiana di malattie infettive e tropicali) dichiara: "Abbiamo farmaci talmente efficaci, da utilizzare in maniera semplice, con brevi periodi e con una sola pasticca al giorno che si pensa sia possibile trattare un numero sufficientemente ampio di persone per raggiungere questo obiettivo" , cioè quello dell'eradicazione dell'Epatite C. Leggi tutto...
Rapporto 2016 dell'Osservatorio civico sul federalismo in sanità - come scaricarlo
Giovedì 19 ottobre è stato presentato il Rapporto dell’Osservatorio civico sul federalismo in sanità, edizione 2016. Il rapporto è gratuito per gli aderenti alla "Rete Civica Digitale" che possono scaricarlo con le loro credenziali da questo link e per gli aderenti territoriali che possono farne richiesta all'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. In alternativa è disponibile al costo di € 9.90 in questa pagina
Patologie Reumatiche: Sicilia e Toscana non dialogano con i pazienti
Sette Associazioni di pazienti affetti da malattie reumatiche, gastrointestinali e dermatologiche e otto Società Scientifiche hanno chiesto alle Regioni di riferimento una migliore gestione delle risorse economiche; nessuna risposta diretta, però, da Sicilia e Toscana che hanno invece disposto misure restrittive o incomplete per la gestione delle strategie di tutela dei pazienti e di chi li assiste. Leggi tutto...
Tassa rifiuti: Tari gonfiata da moltiplicazione della quota variabile
"I conti li ha fatti il Sole 24 Ore: la Tari “gonfiata” arriva a costare, a una famiglia di quattro persone, oltre 280 euro in più. E la Tari, la tariffa dei rifiuti, si “gonfia” quando la quota variabile della tariffa viene fatta pagare più volte calcolandola non una sola volta per tutta l’abitazione, ma replicandola per cantine e garage. Di cosa si tratta? La questione è scaturita da un question time cui ha risposto il sottosegretario all’Economia Pier Carlo Baretta. Che ha spiegato come nella Tares, e quindi nella Tari che l’ha sostituita, “la parte variabile della tariffa va computata una sola volta, considerando l’intera superficie dell’utenza composta sia dalla parte abitativa che dalle pertinenze situate nello stesso Comune”. Leggi tutto...
Carte Fedeltà: giuro di esservi sempre fedele
La parola d’ordine è Alta Fedeltà. Punti vendita che fanno parte di catene come supermercati e profumerie, grandi magazzini, librerie, aziende di trasporto aereo e ferroviario: tutte si sono lanciate in un fenomeno di fidelizzazione che si è diffuso in maniera esponenziale negli ultimi tempi. Vuoi per la crisi, vuoi per il consumismo frenetico, sempre più rivenditori offrono ai propri clienti abituali sconti e opportunità con una raccolta di punti che avviene tramite apposite fidelity card debitamente sottoscritte dai clienti. Come funziona e quanto sono convenienti davvero le carte fedeltà che ci vengono proposte? Quali insidie si nascondono? Leggi tutto...
Stop alle bollette a 28 giorni: saranno vietate
"Hanno i giorni contati le fatture telefoniche di 28 giorni: il Governo, con il Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, è stato chiaro annunciando che una norma ad hoc per riportare la fatturazione a 12 mesi l'anno sarà approvata nelle prossime settimane. Sarà vietata, chiariscono fonti del Ministero dello Sviluppo Economico, la tariffazione a 28 giorni da parte degli operatori telefonici. Leggi tutto...
25 ottobre: Giornata europea della giustizia civile
La "Giornata europea della giustizia civile" è un'iniziativa che, come ogni anno, si celebra il 25 ottobre. La Giornata è stata istituita dalla Commissione europea e dal Consiglio d'Europa a partire dal 2003, sul modello delle altre grandi giornate europee, con l'obiettivo di far sì che la giustizia civile sia effettivamente alla portata dei cittadini europei per agevolarne l’accesso. Leggi tutto...
Riforma del Regolamento di Dublino, svolta storica
La Commissione libertà civili del Parlamento europeo ha dato il primo via libera alla modifica del Regolamento di Dublino, il sistema comune in materia d’asilo. I migranti e i richiedenti asilo non saranno quindi più obbligati a fare domanda di asilo nel primo Paese di approdo, sostituito da un meccanismo permanente e automatico di ricollocamento in tutti i paesi dell’Unione europea secondo un sistema di quote. Il meccanismo costituirà una vera e propria redistribuzione permanente e automatica. Leggi tutto...
Sos smog davanti alle scuole di Roma
Le rilevazioni sono state effettuate da Greenpeace a Roma in due settimane con lo scopo di monitorare i livelli di smog davanti a dieci scuole, per lo più elementari. L’esperimento, mirato a mostrare l’alta concentrazione di biossido d’azoto proprio laddove migliaia di alunni studiano quotidianamente, racconta una Capitale dove nessuna zona monitorata, dal Vaticano a Monteverde sino ai Parioli, sembra salvarsi. Leggi tutto...
La sicurezza a scuola: una nostra intervista per Donna Moderna
La sicurezza degli edifici scolastici resta un problema. La settimana scorsa gli studenti sono scesi in piazza per manifestare ed i presidi romani, dopo il recente crollo nel Liceo Virgilio, hanno scritto al Ministro Fedeli per richiedere interventi a tappeto. La maggior parte delle scuole non ha il certificato di agibilità e la manutenzione è carente e nella maggior parte dei casi gli interventi avvengono sempre in ritardo perciò la manutenzione ordinaria si trasforma in straordinaria. Leggi tutto...
Lotta allo spreco di cibo: dall'UE linee guida sulle donazioni alimentari
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, celebrata lo scorso 16 ottobre, la Commissione Europea ha adottato delle linee guida per agevolare le donazioni alimentari in Unione europea e contrastare lo spreco di cibo, uno dei principali obiettivi del piano d’azione per l’economia circolare.
Gli orientamenti dell’UE forniscono un’interpretazione comune delle norme europee applicabili alle donazioni di alimenti, aiutando così donatori e riceventi di eccedenze alimentari a garantire il rispetto dei requisiti requisiti fondamentali in materia di sicurezza alimentare, igiene e informazione ai consumatori, ma anche su tracciabilità e Iva. Leggi tutto...
Cittadinanzattiva tra i docenti del X Foresight Training Course 2017
La decima edizione del Foresight Training Course della Fondazione Gianni Benzi Onlus si terrà a Pavia il prossimo 27 e 28 ottobre 2017 e avrà come focus... Leggi tutto...
Apertura nuova sede TDM a Vicenza
Apre a Vicenza una nuova sede del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. I nostri volontari, all'interno dell'Ospedale San Bortolo, in Viale Rodolfi 37, zona Chiostro area 1, saranno presenti tre giorni alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) dalle 10:30 alle 12:30. L'inaugurazione pubblica si è tenuta il 23 passato. Molti i temi in agenda. Leggi di più |
Al via tavolo di lavoro su malattie reumatiche
Ottima notizia per la regione Lazio. Lo scorso 23 ottobre presso la Regione Lazio si è aperto il Tavolo di lavoro per la realizzazione del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) per le malattie reumatiche. Al Tavolo partecipano Cittadinanzattiva Lazio, ALMAR, società scientifiche, FIMMG e Pediatri di Libera Scelta. Leggi tutto...
|
Mobilitime "è tempo di muoversi"
Continuano gli appuntamenti di Mobilitime. Domenica 29 ottobre, a Mantova, in piazza Erba dalle 10 alle 19, nell'ambito dell'iniziativa "il grande cuore di mantovani", i volontari di Cittadinanzattiva saranno a disposizione della cittadinanza per distribuire materiali e fornire info per una mobilità più sostenibile. Leggi tutto...
|
Prosegue il percorso regionale "Dalla sanità visibile alla sanità invisibile"
Lo scorso 12 ottobre presso il teatro "Il maggiore" di Verbania, per iniziativa delle assemblee territoriali di Verbania-Omegna e Domodossola, si è tenuto il secondo evento del percorso regionale "Dalla sanità visibile alla sanità invisibile". Cittadinanzattiva e altre associazioni di volontariato e di malati cronici hanno interrogato la Direzione generale della Asl sui problemi presentii nel territorio. le risposte sono state chiare ed hanno confermato le criticità presenti nei sistemi informatici, che impediscono la piena integrazione dei servizi, e nella organizzazione dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali. Leggi tutto...
|
A spasso insieme a Cagliari!
Cittadinanzattiva Cagliari ONLUS ha in programma per la mattinata di domenica 29 ottobre p.v., dalle ore 9,00 alle ore 12,00 circa, nella zona pedonale del Poetto, la realizzazione di una “Passeggiata sociale intergenerazionale”. Leggi tutto...
|
|