Mobilità sostenibile: consegnato il premio #mobilitime
Un cittadino attento ai temi ambientali e alla salute, desideroso di riappropriarsi del proprio tempo e del proprio spazio, orientato verso servizi di mobilità integrata. Questo il profilo che emerge dalla terza edizione della consultazione civica di Cittadinanzattiva in tema di mobilità sostenibile, presentata oggi a Roma, in occasione della consegna del premio per il contest fotografico #mobilitime sul tema. Il progetto è realizzato con il sostegno di Eni e Cities Changing Diabetes. Con il supporto tecnico di Bierò. Leggi tutto...
"Sanità pubblica: prima scelta, a caro prezzo". Il 12 la presentazione
La presentazione dei dati raccolti da Cittadinanzattiva, riguardanti lo stato della Sanità italiana, dal punto di vista dei cittadini, avrà luogo presso la sala Alighieri del Centro Congressi Roma Eventi (piazza della Pilotta, 4, Roma), dalle 9:30 alle 13:30 del 12 dicembre: è l’appuntamento con il Rapporto PiT Salute, giunto alla XX edizione. Leggi tutto...

Consultazione su partecipazione civica in sanità: insediato il Comitato Scientifico
Lo scorso 6 dicembre si è tenuto a Roma l’incontro di insediamento del Comitato Scientifico del progetto “Consultazione sulla partecipazione civica in sanità”, promosso dal Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. Il progetto ha come obiettivi generali il favorire un maggior empowerment e coinvolgimento civico nell’ambito sanitario, e il fornire un contributo al superamento delle barriere ancora esistenti che impediscono ai cittadini di apportare contributi alle diverse fasi di cui si compone il ciclo delle politiche pubbliche. Leggi tutto...
Umanizzazione delle cure: al via la XIII edizione del Premio Alesini
Si rinnova anche quest'anno, e giunge alla XIII edizione, il Premio Andrea Alesini per l'umanizzazione delle cure. Dal 7 dicembre è on line il Bando per la raccolta delle Buone Pratiche. Leggi tutto...
Online “Cura di coppia”, per migliorare il rapporto medico-paziente
L’iniziativa vuole contribuire a migliorare la relazione tra il medico e il paziente. Questo perché il trattamento clinico corretto è una scelta importante da fare, che non può prescindere da empatia, conoscenza e fiducia fra chi cura e chi è curato. L’obiettivo generale del progetto è dunque quello di creare consapevolezza relativa ai diritti e doveri medico e paziente hanno ognuno nei confronti dell'altro. Leggi tutto...
Voli Ryanair cancellati: nuova misura dell'Autorità
L’Autorità Garante della concorrenza e del Mercato ha deliberato in data 29 novembre l’avvio di un procedimento di inottemperanza nei confronti di Ryanair per non aver dato seguito a quanto prescritto nel provvedimento cautelare adottato lo scorso 25 ottobre 2017 con la quale l’Autorità ha imposto al vettore irlandese, a seguito delle cancellazioni dei voli operate negli scorsi mesi di settembre e ottobre - in larga misura riconducibili a ragioni organizzative e gestionali del vettore - l’adozione di specifiche misure volte a fornire informazioni chiare, trasparenti e immediatamente accessibili sui diritti dei consumatori italiani ai sensi del Regolamento CE n. 261/2004. Leggi tutto...
Reddito d'inclusione: quanto vale e chi può chiederlo
Diventa operativo il Reddito di inclusione (Rei) per le famiglie in condizioni di povertà. Dal 1 dicembre è infatti possibile presentare all'Inps le domande per accedere all beneficio, che partirà da gennaio. Il contributo massimo, al momento, è pari a 5.824,80 euro l'anno, ovvero 485,40 euro al mese, ma nella legge di bilancio 2018 sono previste risorse aggiuntive. Leggi tutto...
La povertà non è reato
Per il Tribunale di Milano non è reato vivere in una baraccopoli quando non si ha una casa. Sono stati così assolti i sette cittadini rumeni che erano stati denunciati dal Comune nel 2015, dopo uno sgombero, per essersi insediati all’interno di baracche fatiscenti utilizzate come dimora abituale. Gli imputati, sostenuti dalla Comunità di Sant'Egidio, sono stati assolti perché “il fatto non costituisce reato”. Leggi tutto...
Bologna, scuole materne a pagamento dal 2018
La proposta di introdurre la ‘tariffa di frequenza’ è la Giunta Merola in una delibera del 21 novembre. Delibera che disciplina il sistema tariffario per la frequenza ai 48 nidi e alle 67 materne comunali; più il pagamento di refezione, pre e post scuola e trasporti che riguarda anche le elementari statali. ‘Modifica al sistema vigente’, si legge nel titolo. Più che una modifica, una rivoluzione per le scuole dell’infanzia comunali frequentate da più di 8mila bambini dai 3 ai 5 anni. Leggi tutto...
Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: la fotografia nel 3° Rapporto CRC
Ieri a Roma è stato presentato il 3° Rapporto supplementare del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che fa il punto sull'attuazione della Convenzione ONU in Italia. Dal Rapporto emerge che nel nostro Paese appare evidente un divario tra nord e sud, le regioni del mezzogiorno infatti registrano il 20,4% di bambini in svantaggio socio-economico e la Calabria ha un tasso di mortalità infantile pari al 4,7% più della media nazionale. Leggi tutto...
Abbandono scolastico: ecco le Regioni con più banchi vuoti
Siamo ancora ai primi posti in Europa per l'abbandono scolastico, nonostante i progressi fatti. Nel 2006 i ragazzi che abbandonavano le classi erano il 20,4% mentre nel 2016 sono scesi al 13,8%, registrando un calo di 6,6 punti percentuali. La Sicilia è la regione in cui è maggiore il numero di banchi lasciati vuoti nell'ultimo decennio, anche se la riduzione c'è stata: è passata dal 28,2% del 2006 al 23,5% del 2016. Leggi tutto...
A confronto i profili sanitari degli Stati Membri dell’UE
Una collaborazione tra OCSE, European Observatory on Health Systems and Policies e la Commissione europea ha portato alla pubblicazione di un report che analizza i sistemi sanitari dei Paesi UE. Il lavoro consente di ottenere una panoramica dello stato di salute e dei sistemi sanitari dei singoli Stati membri, ponendo l’accento sulle caratteristiche e sulle sfide specifiche di ciascun paese. Lo scopo è inoltre quello di creare uno strumento che consenta l’apprendimento reciproco e scambi su base volontaria, per sostenere l’impegno degli Stati membri nell’elaborazione di politiche fondate su dati concreti. Leggi tutto...
Il clima non può aspettare. Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio
In Italia gli effetti del cambiamento climatico hanno già sortito conseguenze molto gravi; dal 2010 sono stati 250 gli eventi che hanno provocato danni rilevanti nei territori, con la morte di 250 persone e l’evacuazione di oltre 40mila. Appare necessaria, dunque, su questo fronte, una svolta delle politiche che indirizzino il paese verso una visione di futuro diversa, riqualificando le città nella lotta ai cambiamenti climatici e ripensando l’economia. Leggi tutto...
Abuso di antibiotici nelle fattorie: una minaccia per la salute
L’uso eccessivo di antibiotici nelle fattorie è una delle maggiori minacce per la salute umana. Gli antibiotici assunti dagli animali, una volta diffusi nell’ambiente circostante, affievoliscono gli effetti delle medicine sulle persone e mettono in pericolo milioni di vite. Leggi tutto...
Suolo: in Italia risorsa in pericolo e legge ferma al Senato
Il 5 dicembre, l'ONU ha celebrato il World Soil Day (Giornata Mondiale del Suolo): una risorsa preziosa, dalla quale dipende la nostra stessa sopravvivenza, ma al contempo fragile, nascosta, non rinnovabile, il cui valore è poco riconosciuto dalla società. Leggi tutto...

Firma la petizione: Via il cemento dagli Arconi
Perugia, con la sua storia plurimillenaria, conserva una serie di testimonianze significative del passato che rappresentano l’essenza stessa della città e uno dei principali elementi di attrazione per cittadini e visitatori. Nel tempo le collettività vissute in questo spazio hanno selezionato, spesso distrutto, architetture e aree ereditate dal passato, per adattarle a nuovi bisogni e funzioni. Leggi tutto...
|
“Liste d’attesa troppo lunghe, si provveda al più presto”
Dai fatti di cronaca alla situazione generale italiana, le liste d’attesa sono uno dei problemi più evidenti e gravi che caratterizzano il Servizio Sanitario Nazionale. A seguito della classifica stilata dal Sole 24 ore, pubblicata il 3 dicembre 2017, che inserisce la Asl di Viterbo al 105° posto a livelli nazionale (quasi ultimi) , il Tribunale dei diritti del Malato di Viterbo, torna nuovamente a segnalare questa problematica all'Als viterbese, più volte sollecitata con diversi strumenti. Leggi tutto...
|
|