Segui, il 24 febbraio dalle ore 11.00, la presentazione della campagna
LA SALUTE È UGUALE PER TUTTI
in diretta sulla nostra Pagina Facebook
o su Twitter con l'hashtag #diffondilasalute

Presentate al Ministero della Salute le Raccomandazioni sul consenso informato
L’obiettivo è quello di rendere effettivo il Diritto al Consenso previsto dalla Carta Europea dei diritti del malato di Cittadinanzattiva.
Il lavoro, presentato il 16 Febbraio all’attenzione del dottor Urbani, Direttore Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, è il risultato di un confronto tra rappresentanti di Istituzioni, Società scientifiche e Organizzazioni civiche: ACOI, AISC; APDIC, Azienda USL di Modena, Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana, Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Firenze, FAND, Federazione delle Società di Psicologia, Federsanita Anci, FISM, Parkinson Italia. Leggi tutto...
“Sanità tradita”, inchiesta di Skytg24 e Cittadinanzattiva
“L’inchiesta giornalistica “Sanità tradita”, realizzata con il contributo della nostra associazione, è andata in onda la scorsa settimana su SkyTg24, e ha evidenziato come il nostro Servizio sanitario nazionale sia caratterizzato dalla presenza di straordinarie eccellenze che vivono accanto a enormi problemi. Il nostro obiettivo è che le grandi eccellenze possano essere a disposizione di tutti i cittadini, indipendentemente dall’area del Paese in cui vivono, facendo da volano ad un meccanismo virtuoso. Questa inchiesta è un esempio di quel “servizio pubblico” che ci piace, che scava in profondità nei temi per fornire ai cittadini una fotografia nitida e affidabile della realtà”. Leggi tutto...
Accesso alle cure pubbliche: c'è ancora scarsa trasparenza
"Il diritto ad accedere alle cure pubbliche in tempi certi – spiega Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva sulle pagine online di Il Sole24Ore - nonostante sia previsto da una serie di norme, nella realtà è ancora troppo poco conosciuto dai cittadini e ostacolato in pratica. Tra le cause c'è la scarsa trasparenza delle amministrazioni sui diritti dei cittadini. Ciò alimenta le asimmetrie informative, che penalizzano ancora una volta i più deboli. Sul rispetto dei tempi di attesa, sul corretto esercizio dell'intramoenia e più in generale sul rispetto dei diritti dei cittadini c'è da migliorare ancora molto dal punto di vista dei controlli, troppo pochi e con molte falle." Leggi tutto...
AGCOM invia nuove diffide gli operatori di telecomunicazioni
L’Autorità ha deliberato l’adozione di provvedimenti di diffida nei confronti di Tim, Wind Tre, Vodafone, Fastweb e Sky che non hanno rispettato le prescrizioni in materia di chiarezza, trasparenza e completezza delle informative rese agli utenti, per quanto concerne, in particolare, la precisa indicazione del prezzo di rinnovo delle offerte a fronte di modifiche contrattuali nella fase di ritorno alla cadenza mensile della fatturazione dei servizi di comunicazione elettronica. Leggi tutto...
Fino al 5 marzo partecipa al XII Premio Buone Pratiche a scuola "Vito Scafidi"
Se il tuo istituto ha realizzato o sta conducendo progetti dedicati alla cittadinanza attiva e volontariato non perdete l'occasione di partecipare alla XII edizione del Premio Buone Pratiche a scuola intitolato a "Vito Scafidi". Obiettivo dell'inziativa è far conoscere le buone pratiche realizzate nelle scuole del nostro Paese. Una delle categorie di concorso è dedicata proprio al tema della cittadinanza attiva e volontariato, scopri i dettagli scaricando il bando, affrettati scade il 5 di marzo! Leggi tutto...
Social media e norme UE a tutela dei consumatori: si deve fare di più
Lo scorso 15 Febbraio sono state pubblicate le modifiche apportate da Facebook, Twitter e Google+ per allineare le rispettive clausole contrattuali alle norme dell'UE a tutela dei consumatori. Tuttavia queste modifiche, che andranno a beneficio di oltre 250 milioni di consumatori dell'UE che utilizzano i social media, soddisfano solo in parte i requisiti della normativa.
A seguito di varie denunce di consumatori dell'UE che sono stati vittime di frodi o truffe durante la consultazione di siti di social media e ai quali sono state imposte clausole contrattuali non conformi alle norme UE a tutela dei consumatori, nel marzo 2016 è stata avviata un'azione per far rispettare la normativa UE. Leggi tutto...
All4TheGreen: i 30 anni di lavoro del panel intergovernativo sui cambiamenti climativi
All4TheGreen: Mobilizing Climate ScienceMonday. L'evento dedicato ai 30 anni del IPCC (Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici) si terrà a Bologna ill prossimo 26 febbraio, a partire dalle 10:30, presso l' Aula Absidale di Santa Lucia, Via de’ Chiari 25a della Alma Mater Studiorum – Universita’ di Bologna, Bologna, Italy (notizia in inglese). Leggi tutto...
#2030whatareUdoing? ASviS chiama all'impegno sui temi della sostenibilità
Che cosa fai tu per il pianeta? L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha lanciato una campagna social per invitare istituzioni, aziende, associazioni e persone comuni, a condividere sui social le loro buone pratiche che contribuiscono a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile inseriti nell’Agenda 2030 dell’ONU. Leggi tutto...

Raccomandazione civica per la gestione dei pazienti colpiti da ictus
Cittadinanzattiva Lazio ha avviato un progetto regionale per produrre una Raccomandazione civica per la gestione dei pazienti colpiti da ictus.
I questionari sono rivolti a operatori, pazienti, associazioni di cittadini vuole investigare le criticità che si vengono a produrre nel percorso di cura al fine di elaborare una Raccomandazione civica da presentare in un evento pubblico alla Regione Lazio, agli operatori sanitari, alle associazioni e ai cittadini.
Tale lavoro vede la collaborazione di diversi soggetti quali: FIMMG, Alice Lazio, SIMFER Lazio, AIFI Lazio, CAD aziendali, clinici ospedalieri.
I questionari sono suddivisi per due categorie. Leggi tutto... |
|