Cittadini poco informati su strumenti e comportamenti virtuosi ma più attenti alle scelte ecologiche
Consapevoli di cosa sia l’efficienza energetica, ma non di tutti gli strumenti e le scelte individuali che favorirebbero un uso sostenibile dell’energia, visto, ad esempio, che un cittadino su due ignora le detrazioni previste. E, di fronte alle sempre pressanti esigenze di risparmio, tre su quattro chiedono bollette comprensibili e soprattutto basate sui consumi effettivi. Cresce però la coscienza ecologista, considerato che quasi un cittadino su due sarebbe disposto a spendere di più per un’offerta energetica del tutto o in gran parte rinnovabile.
Sono questi alcuni dei risultati che emergono dalla consultazione civica promossa da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto “SI(e)NERGIA: cittadini e imprese per la sostenibilità energetica” e presentati oggi a Roma. Leggi tutto...
Sicurezza delle scuole: Enti locali effettuino verifiche di vulnerabilità sismica entro agosto
"Chiediamo a tutti i Comuni e le Province di effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica, approfittando dei mesi estivi di chiusura delle scuole, per conoscerne le reali condizioni di sicurezza, realizzare gli interventi richiesti ove già noti gli esiti di tali verifiche, e progettare eventuali interventi da effettuare grazie ai fondi della nuova programmazione triennale 2018-2020”. Leggi tutto...
2 e 3 luglio: Villaggio della salute in Piazza San Silvestro a Roma
In occasione delle manifestazioni della prima Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva con il patrocinio di Ministero della Salute, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e Istituto Superiore di Sanità, il 2 e 3 luglio sarà allestito in Piazza San Silvestro, Roma, il Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle. Dedicato all’informazione e alla prevenzione delle più comuni malattie legate alla vita urbana, come diabete e obesità, è realizzato in collaborazione da Health City Institute, Cittadinanzattiva, Cia-Agricoltori italiani, IBDO-Italian Barometer Diabetes Observatory, FederDiabete Lazio, IAPB Italia Onlus-Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, FIDAL-Federazione italiana di atletica leggera e Play4Sport. Leggi tutto...

Obbligo vaccinale: ipotesi di proroga per la scadenza del 10 luglio
Ipotesi di proroga per la scadenza del 10 luglio per la presentazione della certificazione definitiva che provi l'avvenuta vaccinazione ai fini dell'iscrizione a scuola per il prossimo anno 2018-19. Sarebbe questa, secondo quanto si apprende, la strada in valutazione da parte del Governo in merito alla questione dell'obbligo vaccinale per andare a scuola. La revisione è prevista dal Contratto di Governo ed è stata riaffermata venerdì scorso dal vicepremier Salvini. Il ministro della Salute, Giulia Grillo, da parte sua ha ribadito che i vaccini "sono un fondamentale strumento di prevenzione sanitaria primaria" e che "in discussione a livello politico sono solo le modalità migliori attraverso le quali proporli alla popolazione". Leggi tutto...
PMA, Emilia Romagna: nuovi limiti fino a 46 anni e 6 tentativi nel pubblico
La fecondazione assistita in Emilia Romagna sarà possibile fino al compimento dei 46 anni d’età (al posto degli attuali 43) e verranno previsti sei tentativi possibili (anziché tre), come da recenti comunicazioni dell’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi.
Oltre all’innalzamento del limite d’età e al raddoppio dei cicli possibili, cambiano anche le modalità di prestazione delle terapie: se finora in Emilia-Romagna era possibile effettuare la PMA di II livello (Fivet, Icsi) solo in regime di ricovero (day hospital), d’ora in poi verrà fatta in regime ambulatoriale. Leggi tutto...
Rinnovato anche per il 2018 il Bonus asilo nido: come richiederlo
La Legge di Bilancio 2018 ha riconfermato per l’anno corrente il bonus asilo nido erogato dall’Inps a sostegno delle famiglie con bambini; è possibile utilizzarlo per il pagamento delle rette dell’asilo nido senza distinzione tra pubblico e privato. L’importo ammonta ad € 1000 e la domanda per l’ottenimento del contributo può avvenire entro il 31 dicembre 2018. Leggi tutto...
Bonus idrico: dal 1° luglio sarà possibile presentare la richiesta
Dal 1 luglio 2018 sarà possibile richiedere il bonus sociale idrico o bonus acqua per la fornitura di acqua.
Si tratta di una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale. Leggi tutto...
Eni gas e luce riconosce in “automatico” la prescrizione dei pagamenti delle bollette
Nel caso in cui la mancata fatturazione dei consumi entro due anni sia attribuibile all’azienda, Eni gas e luce riconosce “in automatico” la prescrizione dei pagamenti relativi alla fornitura sia di energia elettrica che di gas. In questo modo non è necessario compilare e inviare la richiesta formale di riconoscimento del periodo prescritto da parte dei clienti. Al cliente arriverà direttamente una bolletta con il credito prescritto detratto dall’importo complessivo da pagare. Nel caso di responsabilità dell’azienda di distribuzione invece il cliente deve inviare richiesta formale. Leggi tutto...
#EuropeanSolidarity, mobilitazione europea per la solidarietà e l'accoglienza
Il 28 giugno il Consiglio Europeo si riunisce per discutere del Regolamento di Dublino. Per chiedere ai Governi di fare la loro parte sull’accoglienza, abbandonando i propri egoismi nazionali e per favorire l’apertura di vie di accesso legali e sicure all'Europa, il 27 giugno si è svolta una grande mobilitazione in tante piazze europee per dare finalmente sostanza al principio di solidarietà su cui è fondata l’UE. Leggi tutto...
Post sisma: una Carovana di piccoli studenti chiede la ricostruzione delle scuole
Ospiti da 20 mesi in una tenda Yurta, educatori e famiglie dell’agrinido di San Ginesio, in provincia di Macerata, chiedono alle istituzioni di accelerare i tempi per la realizzazione della nuova scuola. Federica Di Luca, educatrice del centro: “I nostri bambini 1-6 anni non possono stare per oltre 3 anni all’interno di una tenda senza una risposta adeguata delle Istituzioni pubbliche al loro diritto a una scuola vera”. Leggi tutto...
Torino: scuole "ripensate" con l'aiuto di architetti
Il Comune di Torino ha avviato in via del tutto sperimentale il progetto "spazi innovativi per l'apprendimento" in collaborazione con la Fondazione per l'architettura. L'obiettivo è ripensare la scuola in tutti i suoi luoghi: aule, palestre, mense, cortili. Leggi tutto...
Scuole sicure? A Capo D'Orlando i cittadini chiedono e l'amministrazione tace
Dall'inzio dell'anno scolastico, il Comitato genitori chiede informazioni sullo stato di sicurezza delle scuole di Capo D'Orlando, nel messinese. ma non ottengono risposte dall'amministrazione comunale. Per il prossimo autunno il comitato ha in programma l’organizzazione di alcuni eventi. Il primo sarà un convegno organizzato con l’ASSESS, l’associazione per la sicurezza sismica degli edifici strategici e le scuole, nel quale si parlerà di sicurezza antisismica. Intanto su Facebook è stato creato il gruppo “Comitato scuola sicura”, sempre in attesa che arrivino risposte dal palazzo comunale. Leggi tutto...
Gli studenti e l'appello a favore dei migranti
Un gruppo di diciottenni di un liceo di Faenza ha deciso di consegnare alla Commissione d'esame per la maturità, oltre al tema di italiano, anche un appello in favore dei migranti indirizzato al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Ministro degli Interni ed al Ministro dell'Istruzione. I ragazzi rifacendosi all'art. 2 della nostra Costituzione chiedono in modo semplice e diretto di garantire l'accoglienza ai migranti. Leggi tutto...
A Bologna scuole aperte anche in estate
Il progetto "Scuole Aperte" messo in campo dal Comune di Bologna quest'anno è riuscito a coinvolgere 8 scuole medie e 5 scuole superiori. Finita l'estate i ragazzi hanno a disposizione 112 giorni di vacanze estive, in questo periodo molti studenti non vanno in vacanza o vanno via una o al massimo due settimane. Leggi tutto...
Nei Pronto Soccorso di Messina mancano triage e rampe di accesso
"Il primo sopralluogo non previsto, all'Ospedale Giuseppe Fogliani di Milazzo in provincia di Messina, dove Tonino Aceti, coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva, con alcuni attivisti dell'associazione, ha potuto riscontrare nel pronto soccorso una procedura diversa da quella prevista nel triage, la valutazione rapida della condizione clinica dei pazienti e del rischio con l'attribuzione di un codice colore per definire la priorità di trattamento. Leggi tutto... |
Rendere le strade della Sicilia più sicure: il nostro appello
Cittadinanzattiva Messina si rivolge al Prefetto, Cas e Regione. "Urge eliminare i gravi rischi per gli utenti in caso di incendi prima dell'arrivo dei possenti venti di scirocco e dei consueti incendi dolosi, del mese di luglio e agosto, Cittadinanzattiva di Messina si rivolge al Prefetto, all'Assessore alle infrastrutture e Mobilità della Regione Sicilia e ai responsabili del Cas, perché si provveda a rendere sicure le uniche Autostrade a pagamento del Sud Italia. Leggi tutto...
|
|