Presentato il XVI Rapporto nazionale sulla sicurezza delle scuole
Un crollo ogni quattro giorni di scuola, tre scuole su quattro senza agibilità statica, solo una su venti in grado di resistere ad un terremoto. Crescono gli investimenti per la manutenzione ad opera degli enti proprietari, Comuni e Province: si parla in media di 50mila euro ad edificio per interventi di manutenzione ordinaria e di 228mila euro per quelli straordinari, ma il divario fra le varie realtà regionali è notevole. Leggi tutto...

1 ottobre nuova scadenza per la rottamazione delle cartelle Equitalia
Il prossimo 1 ottobre è prevista la scadenza per i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione agevolata delle cartelle esattoriali, in particolare per le cartelle con data 30 settembre. La scadenza del 1 ottobre riguarda chi ha aderito alla prima versione della rottamazione, che consente di saldare i debiti fiscali senza interessi e sanzioni, versando le cifre indicate nella comunicazione ricevuta dalle Entrate. Per chi invece ha aderito alla rottamazione bis, è il secondo appuntamento su cinque. Leggi tutto...
Luce e gas, ora c'è il nuovo Portale Offerte
Dal 21 settembre è attivo il nuovo Portale Offerte dell'Autorità per l'Energia elettrica e il gas grazie al quale sarà più semplice confrontare le numerose offerte di luce e gas disponibili sul mercato e riuscire a scegliere la tariffa più conveniente nella giungla dei gestori energetici. Leggi tutto...
Bollette acqua. Costi poco trasparenti?
Quanto costa l’acqua e quali sono le voci inserite in bolletta a carico degli utenti? Tiziana Toto, responsabile Energia e Ambiente di Cittadinanzattiva, ha risposto a questa e altre domande durante la puntata del 24 settembre di "Mi manda Raitre". Leggi tutto...
Bambini dietro le sbarre, in Italia ancora poche le case famiglia protette
Basta bambini in carcere: sono pochissime le strutture oggi esistenti in Italia destinate alle detenute madri con figli piccoli e solamente due, a Roma e Milano, le strutture protette. Un problema che deve stimolare ad una riflessione molto profonda, soprattutto alla luce del recente tragico episodio verificatosi nel carcere romano di Rebibbia. Leggi tutto...
Le Associazioni si uniscono in un appello per fermare il Decreto Salvini
Il 24 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto sicurezza e immigrazione presentato dal Ministro degli Interni Matteo Salvini. Cittadinanzattiva, insieme a molte altre Associazioni, lancia un appello affinché il testo venga bloccato: l’accoglienza rappresenta un problema da gestire, ma non in questa direzione. Leggi tutto...
Docenti di sostegno: una petizione per chiedere la continuità didattica
Quest’anno nelle scuole statali sono tornati in classe 253 mila alunni con disabilità; meno della metà di loro, cioè soltanto circa 120 mila, avrà la fortuna di ritrovare il docente di sostegno dello scorso anno, mentre per tutti gli altri, circa 133 mila alunni disabili (il 52%) si dovrà ricominciare da capo con un nuovo insegnante. Questi i dati riportati da Tuttoscuola.com. Leggi tutto...
I nonni tornano in classe
Un progetto pilota, nato in una scuola elementare dell'Essex in Inghilterra, porta gli anziani soli a rischio depressione o demenza in classe ad incontrare i bambini. Diverse le attività proposte, si leggono libri, si cantano canzoncine, si risolvono puzzle. I benefici di questa sperimentazione pare coinvolga sia i bambini, molti di loro infatti hanno migliorato il comportamento in classe, sono più calmi e assennati e sono migliorati nella lettura, e sia gli anziani che passano del tempo con i più piccoli e impegnando le loro giornate. Leggi tutto...
L'immigrazione come risorsa per le comunità: pratiche di buona accoglienza
Il 3 ottobre alle ore 11:00 il Forum sulle Disuguaglianze e le Diversità organizza, insieme a Cooperativa sociale e Laici Terzo Mondo, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, l’evento “L’immigrazione come risorsa per le comunità: pratiche di buona accoglienza”. Alla fine dell’incontro interverrà il Presidente della Camera, Roberto Fico. Il 5 Ottobre il Forum si sposta a Osimo per il seminario “Disuguaglianze: che cosa sono, come combatterle”, la prima delle giornate #marcheuropa organizzate dalla Presidenza del Consiglio della Regione Marche. Leggi tutto...
Clean Up the World: tre giorni per ripulire il mondo da rifiuti e pregiudizi
Dal 28 al 30 settembre torna la storica iniziativa ecologica portata in Italia da Legambiente col nome di "Puliamo il Mondo": quest'anno i rifiuti da eliminare saranno anche i pregiudizi. Dal 1993 Clean Up the World ne ha fatta di strada, ed è cresciuta in modo esponenziale, vedendo aumentare cittadini e Comuni aderenti. Leggi tutto...
#Act4SDGs, la campagna ONU per celebrare l'agenda 2030
Era il 25 settembre 2015 quando 193 Governi hanno sottoscritto il 17 Goal dell’Agenda 2030, ponendosi come traguardo un mondo più sostenibile sia dal punto di vista sociale che ambientale nell’arco di 15 anni. La strada, come si poteva presupporre, non è semplice né lineare né omogenea, ma in tutto il mondo si sta provando a fare di questo Pianeta un mondo più vivibile. Leggi tutto...
|