Anno 11, numero 527 - 13 dicembre 2018
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Costi e liste di attesa bloccano l'accesso alle cure sanitarieIl dato emerge dal XXI Rapporto PIT Salute presentato nei giorni scorsi. Sempre di più le segnalazioni di cittadini che denunciano di non poter accedere ai servizi sanitari: nel 2017 si tratta di oltre un cittadino su tre (37,3%, il 6% in più rispetto all’anno precedente) fra quelli che si sono rivolti a Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Le liste di attesa, soprattutto per esami diagnostici come mammografie, risonanze e tac, e i costi a carico dei cittadini, in particolar modo per ticket, farmaci e prestazioni in intramoenia, restano le note dolenti per curarsi nel nostro Paese. Leggi tutto... 40 anni SSN: i cittadini linfa vitale per il futuro“Oggi celebriamo il Servizio sanitario nazionale, una grande conquista, il cui valore è riconosciuto anche a livello internazionale, che tiene insieme l’equità di accesso alle cure e la tutela del diritto alla salute, al benessere e dunque alla felicità di una comunità, delle donne e degli uomini che sono beneficiari e protagonisti attivi dello stesso Ssn”, dichiara Anna Rita Cosso, vice presidente nazionale di Cittadinanzattiva presente all’evento di celebrazione dei 40 anni del Servizio Sanitario nazionale. Leggi tutto... ![]() ![]() Cittadinanzattiva su piano liste d'attesa: segnali positivi«Bene il ministro Grillo sulle liste d’attesa e sulle misure per regolamentare l’intramoenia: ora le priorità sono prevedere qualche correttivo che perfezioni l'impianto in sede di passaggio in Conferenza Stato-Regioni e dare spazio a misure, come l'addio al limite del 2004 per il personale, che consentano la "messa a terra" del provvedimento». Tonino Aceti, coordinatore del Tdm-Cittadinanzattiva così si esprime sulle pagine online di IlSole24Ore, a proposito di liste d'attesa e in riferimento alle misure previste nel nuovo piano nazionale. Leggi tutto... Scuola civica: le immagini del corso Acquisti in sanitàSi è svolto lo scorso 5 e 6 dicembre a Napoli, il corso sugli 'Acquisti in Sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti, della nostra Scuola Civica diritti e partecipazione in sanità. Le giornate di formazione hanno trattato il tema delle innovazioni introdotte in materia di acquisti dalla Spending review, dal Nuovo Codice degli appalti, dalle Leggi di Bilancio 2016-2017 e dal Piano nazionale anticorruzione: la centralizzazione degli acquisti, la scelta economicamente più vantaggiosa, l'accordo quadro per i farmaci biotecnologici, la blockchain per l’e-procurement, solo per citarne alcune. Leggi tutto... ![]() La campagna Siamo Tutti Pedoni fa…Un passo avanti!Anche quest’anno Cittadinanzattiva aderisce alla campagna nazionale per la sicurezza stradale che partirà il 13 dicembre. Lo slogan di questa annualità è “Un passo avanti”. L’iniziativa è patrocinata dalla Camera dei Deputati, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e dall’Anci. Leggi tutto... Antitrust multa Facebook per uso commerciale dei dati degli utentiA fine novembre l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria che aveva avviato ad aprile scorso nei confronti di Facebook Ireland Ltd. e della sua controllante Facebook Inc. per presunte violazioni del Codice del Consumo, irrogando alle società due sanzioni per complessivi 10 milioni di euro. Leggi tutto... Shopping online? Addio al GeoblockingNatale, tempo di vacanze e di sorprese, quest’anno i consumatori troveranno un gradito regalo sotto l’albero. Dal 3 dicembre 2018 infatti, è in vigore la nuova normativa europea 302/2018 che regolamenta lo shopping online all’interno dell’Europa. Leggi tutto... Il Rapporto sui Rifiuti Urbani del 2017Dal Rapporto condotto dall’Ispra - l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell'Ambiente - sui rifiuti urbani prodotti nel 2017 si registrano dati interessanti. Eccone alcuni. Il primo riguarda il totale della produzione dei rifiuti urbani. Questi si riducono e non di poco, facendo registrare un -1,7% rispetto al 2016. Leggi tutto... ![]() Welcoming Europe, firma anche tu per un’Europa che accoglieCittadinanzattiva, con molte altre associazioni italiane ed europee, ha aderito all’iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) sulle politiche d’immigrazione “Welcoming Europe - Per un'Europa che accoglie”. L’obiettivo della campagna è quello di raggiungere un numero di firme utili a sostegno di una proposta legislativa europea volta a favorire l’aiuto umanitario, decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi e contrastare ogni violazione dei diritti umani. Leggi tutto... Diritti umani nel 2018: il punto di AmnestyIn occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, l’organizzazione Amnesty International ha pubblicato il suo rapporto sulla situazione dei diritti umani nel 2018 a livello mondiale, dal titolo "La situazione dei diritti umani nel mondo. Il 2018 e le prospettive per il 2019”. Leggi tutto... ![]() Le scuole vincitrici del progetto "Adolescenze Competenti"Si è tenuto lo scorso 11 dicembre a Roma l'evento conclusivo del progetto "Adolescenze competenti" realizzato da Cittadinanzattiva e AICS - Associazione italiana cultura e sport, dedicato ai temi della legalità. Durante l'evento sono state premiate tre scuole che hanno realizzato i prodotti creativi migliori mentre una scuola ha ricevuto una menzione speciale. Gli istituti premiati, oltre ad un attestato, hanno ricevuto un voucher da spendere per l'acquisto di materiali e sussidi didattici per gli studenti. Leggi tutto... Responsabili Studenti per la sicurezza: in Sicilia un vero successo ed ora anche un videoIl progetto RSS, Responsabili Studenti Sicurezza portato avanti dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva da oramai diversi anni in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale rivolto agli studenti delle scuole medie dedicato ai temi della sicurezza a scuola è sempre più un progetto di successo, a breve partirà la nuova edizione nella regione Abruzzo mentre lo scorso anno la Sicilia è stata la protagonista dell'iniziativa. Leggi tutto... ![]() Nuove selezioni per aderenti di Cittadinanzattiva: a Parigi dal 25/02 al 2/03 2019Cittadinanzattiva, tramite la rete europea Active Citizenship Network, offre l’opportunità ai propri aderenti di vivere un'esperienza a Parigi dal 25 Feb al 2 Marzo 2019 per uno scambio tra attivisti di diversi Paesi. L’opportunità rientra nell’ambito del progetto Europeo “Polart”, finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea, che mira a coniugare l’attivismo civico con le forme espressive dell’arte. Leggi tutto... ![]() Albero e luci di Natale: consigli per la sicurezzaL’istituto italiano del marchio di qualità ha preparato un vademecum per fare l’acquisto giusto ed evitare incendi o cortocircuiti. Dalle informazioni sull'etichetta, alla scelta degli addobbi giusti per interni e per esterni, alla scelta dell'albero giusto, e a dove posizionarlo, l'IMQ, il più importante organismo italiano che si occupa di valutazioni di conformità, ha diffuso un vademedum con alcuni consigli pratici per non sbagliare. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Flash mob per la sicurezza della scuola "Piazza Forlanini" di Roma
|
|||||
Tavolo provinciale per la prevenzione dei suicidi e delle gesta autolesioniste
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|