Anno 12, numero 537 - 7 marzo 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Farmaci e integratori, più info e trasparenza: l'accordo Cittadinanzattiva-SIFFornire ai cittadini una informazione chiara, trasparente e documentata su tutti i temi che coinvolgono il farmaco e gli integratori alimentari. È questo uno dei principali obiettivi del protocollo di collaborazione siglato tra Cittadinanzattiva e Società Italiana di Farmacologia (SIF) presentato a Roma il 28 febbraio scorso."Per noi questo protocollo è molto importante perché salda una collaborazione centrale tra cittadini e farmacologi - ha dichiarato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva - per realizzare attività di informazione che da un lato garantiscano l’uso più appropriato e corretto dal farmaco, e dall'altro un uso altrettanto corretto degli integratori alimentari. Leggi tutto... I nostri consigli per acquistare online in tutta sicurezzaSu 560 siti di e-commerce che offrono una varietà di beni e servizi, dall'abbigliamento alle calzature, dai programmi informatici ai biglietti di spettacoli, circa il 60% presenta irregolarità sul rispetto delle norme Ue a tutela dei consumatori. E' quanto emerge da una recente indagine condotta dalla Commissione Europea che evidenzia le anomalie soprattutto in relazione alle modalità di presentazione di prezzi e offerte speciali. Leggi tutto... Buone pratiche a scuola, partecipa al nostro XIII Premio ScafidiPartecipa con la tua scuola alla XIII edizione del Premio Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi" organizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva. Il concorso è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato nell'anno scolastico passato o in quello in corso progetti dedicati ai seguenti ambiti tematici: educazione al benessere, sicurezza a scuola e cittadinanza attiva e volontariato. Leggi tutto... ![]() ![]() Sull’economia circolare c’è ancora molto da fareIl tema dell’economia circolare non dovrebbe essere avvolto nel mistero. Eppure non se ne discute ancora diffusamente. Ciò stupisce ancor di più se si pensa, dati alla mano, che il nostro paese è in pole position nelle classifiche europee dell’indice complessivo di circolarità, ovvero il valore attribuito secondo il grado di uso efficiente delle risorse. Leggi tutto... Antitrust, pratica scorretta su Fibra per WIND,TIM e FASTWEBOfferte che non evidenziano in modo chiaro e trasparente ai consumatori quali sono le caratteristiche della connettività in internet in fibra ottica, l’esistenza di eventuali limitazioni tecnologiche o geografiche di copertura della rete, la differenza di servizi disponibili e di performance in funzione dell’infrastruttura utilizzata per offrire il collegamento in fibra. Leggi tutto... ![]() Prima le persone…no al razzismo!Il 2 marzo in tutta Italia si è svolta la grande mobilitazione contro il razzismo "People-Prima le persone", lanciata per dire no al razzismo e per chiedere un Paese senza discriminazioni, senza muri, senza barriere. Moltissime iniziative si sono svolte in tutta Italia: il mondo della società civile si è riunito per manifestare il proprio dissenso, simbolo di un’Italia che resiste per lanciare il suo grido contro il razzismo e contro la legge sicurezza-immigrazione varata dal Governo. Leggi tutto... A Milano un progetto per migliorare il carcereIl progetto di bilancio partecipativo “Idee in fuga”, il primo in Italia, partirà a Milano, nel carcere di Bollate e coinvolgerà i 1.200 detenuti presenti all’interno dell’istituto penitenziario. I detenuti avranno la possibilità di proporre e votare interventi e iniziative volte al miglioramento dell’ambiente in cui sono costretti a vivere; interventi che verranno realizzati grazie a una raccolta fondi tra i cittadini "liberi”. Leggi tutto... Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva: primi riscontri dall’UmbriaIn Umbria il progetto “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva”, promosso da Cittadinanzattiva in collaborazione con AICS e FICTUS, si sta realizzando a Perugia, con l’obiettivo di creare buone pratiche di accoglienza solidale e comunità inclusiva, promuovendo attività d’incontro, confronto e partecipazione tra giovani studenti e migranti. I ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e i 24 anni, per lo più italiani e africani (Senegal, Gambia, Mali, Guinea e Nigeria) che partecipano al progetto sono un gruppo di ospiti dello Sprar gestito dalla Cooperativa sociale Perusia, e un gruppo di boy scout di Madonna Alta (quartiere della città di Perugia). Leggi tutto... ![]() Lezione di camminata a scuolaSi sa che camminare fa bene sia al corpo che allo spirito ed è un'ottima e semplice abitudine per combattere la sedentarietà, educare i bambini a muoversi è fondamentale per aiutarli nella crescita. Per questo motivo nella scuola Primaria di Coggiola, un comune della provincia di Biella. camminare è diventata un'abitudine per studenti ed insegnanti. La mattina intorno alle 10, 10:20, tra una lezione e l'altra, studenti e docenti escono da scuola e camminano a passo veloce per un km. Leggi tutto... I numeri delle piccole scuole che si mettono in rete1669 piccole scuole, suddivise in 9.234 plessi scolastici, di cui 9.051 in area montana e 163 nelle isole minori. Sono questi i numeri delle cosiddette "piccole scuole", ossia istituti scolastici che hanno sede in un comune montano o in una piccola isola, caratterizzati dalla presenza di un ridotto numero di studenti, situati in territori isolati con difficoltà di accesso ai servizi essenziali e soggetti a un progressivo spopolamento. Leggi tutto... A scuola contro le fake news e per la tutela della privacyCinque incontri, cinque classi e cinque appuntamenti pensati per apprendere il modo migliore di interfacciarsi con il web. Ha preso il via l'iniziaitiva "Rep@digital 2019, Vivi Internet al meglio", promossa da Repubblica in collaborazione con Google per affrontare, insieme agli studenti delle scuole italiane, i temi cruciali con cui ci misuriamo quotidianamente ogni volta che accendiamo un computer, un tablet o un cellulare. Leggi tutto... In gita solo studenti meritevoliE' la decisione presa dalla Preside di una scuola media di Massa Carrara dove, vista l'alta adesione degli studenti per partecipare alla gita scolastica e l'esiguo numero dei docenti disponibili ad accompagnarli, si è deciso di permettere la gita solo agli studenti meritevoli e con una buona condotta. Questa decisione - ha spiegato la dirigente - è stata presa dal Consiglio di Istituto che vista la situazione ha deciso di inserire in elenco solo i ragazzi meritevoli e che hanno un comportamento consono durante le lezioni. Leggi tutto... ![]() Soffri di dolore? Vorremo sapere la tua esperienza di pazienteTi chiediamo di impiegare 5 minuti del tuo tempo per compilare il sondaggio di Pain Alliance Europe, di cui Cittadinanzattiva fa parte, su "dolore e stigma". Sono tutte domande a risposta multipla. I pazienti che hanno già fatto il sondaggio lo hanno trovato molto interessante e rappresentativo delle loro esperienze personali. Il sondaggio si può compilare in forma anonima o si può includere la propria email per riceverne i risultati. Leggi tutto... ![]() Nasce il festival dei Festival della società civileSi è tenuto a Roma lo scorso 4 marzo un incontro tra i promotori degli 8 principali festival italiani della società civile, tra cui il Festival della Partecipazione, nati con il proposito di promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica come prerequisito per una democrazia di qualità. Leggi tutto... Il cammino delle terre mutate dal terremoto: ecco come partecipareQuattordici tappe. E 250 chilometri a piedi, da Fabriano fino all’Aquila. Ecco un cammino veramente speciale, un cammino di solidarietà che coniuga paesi di straordinaria bellezza a un turismo rispettoso nei luoghi trasformati dal terremoto, in gran parte su sentieri, tra arte, natura e spiritualità di quattro regioni (Marche, Umbria , Abruzzo e Lazio). Leggi tutto... ![]() Sviluppo Sostenibile. ASviS analizza la finanziaria alla luce dell'Agenda 2030Presentato il Rapporto ASviS “La Legge di Bilancio 2019 e lo Sviluppo Sostenibile”. Il report che analizza la manovra economica alla luce dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, è stato discusso alla Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Camera Roberto Fico e del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Leggi tutto... ![]() 16 proposte per la giustizia sociale: appuntamento del Forum DD il 25 marzoDopo due anni di lavoro, l’impegno del ForumDD, e di oltre duecento persone, fra ricercatori e membri delle organizzazioni di cittadinanza attiva, finalmente il 25 marzo, al Teatro de’ Servi di Roma, saranno presentate 16 proposte per la giustizia sociale, che intervengono su tre meccanismi di formazione della ricchezza: il cambiamento tecnologico, il potere negoziale del lavoro, il passaggio generazionale. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Il Pronto soccorso porta dell'ospedale
|
|||||
Stazione Tiburtina: arriva la proposta urbanistica dei cittadini
|
|||||
Attivare l'infermiere di famiglia? Le nostre riflessioni
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|