Anno 12, numero 542 - 11 aprile 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Consegnato il XIII Premio Scafidi. Le nostre 10 proposte per l'educazione civicaGiovani studenti che diventano informatori di prossimità presso la popolazione adulta e anziana su come proteggersi dal terremoto; altri che promuovono iniziative laboratoriali, artistiche e pratiche per ridurre l’utilizzo della plastica a scuola e in famiglia; intere scolaresche che diffondono, tra i pari e la comunità di riferimento, competenze ed informazioni sulla salute e il benessere. Sono queste le buone pratiche condotte da tre scuole premiate con la XIII edizione del Premio Vito Scafidi, promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Roma presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana. Leggi tutto... ![]() ![]() Congresso nazionale sull’emergenza-urgenza: l'intervista a Monia ManciniA Riccione si è svolto dal 4 al 6 aprile il Congresso Nazionale di Pronto Soccorso, il più grande evento legato al mondo dell'emergenza del 2019, dedicato a infermieri e medici operanti nell’emergenza/urgenza. Circa 70 esperti nazionali e internazionali hanno presentato i rispettivi modelli di risposta alle emergenze/urgenze sanitarie. Questi si sono confrontati su tematiche tipiche del mondo del soccorso extraospedaliero 118 e della gestione delle emergenze in pronto soccorso e in medicina d'urgenza. Tra i partecipanti per Cittadinanzattiva, Monia Mancini, Segretario regionale delle Marche. Leggi tutto... Monitoraggio liste d'attesa: in Abruzzo insieme per la qualitàCittadinanzattiva, in collaborazione con l’Agenzia Sanitaria Regionale abruzzese, effettua dal marzo 2019 al giugno 2019 un monitoraggio della qualità percepita dai cittadini-utenti delle Aziende Sanitarie abruzzesi rispetto alle Liste di Attesa. La rilevazione dei dati avviene attraverso la compilazione da parte di volontari di Cittadinanzattiva, attraverso interviste ai cittadini-utenti che hanno effettuato una prenotazione agli sportelli CUP delle ASL, di un questionario che, una volta elaborato, fornirà uno strumento utile alla valutazione delle azioni da intraprendere per migliorare la qualità percepita dei servizi offerti dalle aziende sanitarie regionali. Leggi tutto... ![]() L'Europa sempre più attenta ai consumatoriL'Unione Europea ha reso manifesta la propria volontà di proteggere maggiormente i consumatori europei. E intende farlo in primis su due temi: maggiore trasparenza per i consumatori che effettuano acquisti online, sanzioni efficaci e norme chiare per contrastare il problema del doppio standard qualitativo dei prodotti nell'UE. La Class Action si rinnovaSe i consumatori subiscono un danno di portata economicamente modesta, difficilmente decidono di sostenere individualmente le spese necessarie per sostenere e vincere la partita legale. La Class Action consente di abbattere i costi: sia quelli sostenuti dai consumatori, sia quelli sostenuti dall'amministrazione della giustizia. Essa consiste in un'azione collettiva, promossa da uno o più consumatori/utenti, i quali - titolari di diritti individuali omogenei - agiscono in proprio oppure dando mandato ad un'associazione di tutela dei diritti dei consumatori o ad un comitato al quale partecipano. Leggi tutto... ![]() Processo Cucchi, siamo a una svolta?Nel corso del processo Cucchi-bis, la deposizione del carabiniere supertestimone davanti alla Corte d'Assise rivela, a nove anni di distanza, che Stefano venne pestato da due carabinieri, imputati come lui di omicidio preterintenzionale. L'imputato-superteste ha raccontato le fasi del pestaggio avvenuto nella caserma della compagnia Casilina la notte dell'arresto di Cucchi. E l’Arma dei carabinieri è pronta a costituirsi parte civile nel processo contro i responsabili coinvolti nella morte del giovane. Leggi tutto... "Una stretta di mano”, il progetto sulla giustizia riparativa nel TrivenetoCittadinanzattiva è partner del progetto “Una stretta di mano”, un progetto del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) gestito dalla "Casa San Benedetto -Istituto Don Calabria di Verona" - una poliedrica realtà che si occupa, ponendo al centro la persona, di problematiche sociali, educative e sanitarie - in collaborazione con il Ministero della Giustizia - Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità. Il progetto intende lavorare per sviluppare un approccio di giustizia riparativa in ambito penale nel Veneto e nel Friuli-Venezia Giulia, valorizzando l’esperienza maturata dal settore minorile nel Triveneto, individuando strategie, modalità e strumenti innovativi di mediazione, di riparazione e di assistenza alla vittima del reato e di responsabilizzazione degli autori, attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, creando una rete territoriale e spazi di informazione e di ascolto che accompagnino entrambe le parti a intraprendere un percorso di mediazione. Leggi tutto... ![]() A pranzo solo tonno e cracker perchè non in regola con la mensaE' accaduto ad una bimba in una scuola elementare di Minerbe in provincia di Verona. I genitori della bimba di origine straniera non erano in regola con i pagamenti dei buoni pasto e per questo motivo alla piccola per pranzo è stato servito tonno e cracker. La decisione sarebbe stata presa dopo un accordo tra il Comune e l'azienda che gestisce il servizio. Leggi tutto... Webseries Agente0011: Missione inclusione la terza puntataOnline la terza puntata della webseries dedicata al progetto Agente0011: Missione Inclusione, con protagonisti i giovani studenti coinvolti nel progetto e Tommy Kuti. La terza puntata è ambientata nella calda e assolata Sicilia, Tommy è ancora alla ricerca di una storia di denuncia che lo ispiri per scrivere un nuovo pezzo. Leggi tutto... ![]() Anche i pescatori per contrastare la plastica nei mariIl problema dei rifiuti di plastica che finiscono nel mare è una questione da affrontare seriamente e senza perdere ulteriore tempo. Chi meglio dell'Italia, bagnata per due terzi dal Mediterraneo, dovrebbe occuparsene attivamente? Dal 25 al 26 aprile torna a Villa Borghese il Villaggio per la TerraAnche quest’anno torna il Villaggio per la Terra con un sacco di attività dedicate ai bambini e agli adulti. Verranno affrontati i temi della sostenibilità senza rinunciare al gioco e al divertimento: musica, arte, spettacoli e molto altro. Inoltre, come ogni anno, incontri e approfondimenti sui 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030. Un’occasione imperdibile di arricchimento e scambio. Leggi tutto... Land grabbing, il nuovo colonialismo che accentua il divario tra ricchi e poveriIl land grabbing, “l’accaparramento delle terre”, consiste nell’acquisizione di grandi appezzamenti di terra da utilizzare prevalentemente a scopo agricolo da parte di agenti stranieri, stati o aziende multinazionali, a scapito dei paesi più poveri. Un fenomeno purtroppo in crescita che non fa che peggiorare le condizioni economiche e sociali dei paesi in via di sviluppo. Leggi tutto... Popoli indigeni: custodi della biodiversità scacciati dalle riserve naturaliI popoli indigeni e tribali subiscono ovunque ingiustizie legali, economiche, culturali. In nome della conservazione sono spesso addirittura scacciati da quei paradisi naturali con cui sono stati in armonia per millenni. ![]() |
|||||
Operazione Zebra a Roma: segnala l’assenza di strisce pedonali
|
|||||
#BuonePraticheSociali a Bologna: cittadini attivi protagonisti del cambiamento
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|