Anno 12, numero 544 - 02 maggio 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Nuovi diritti e doveri per la libertà di informazioneL'informazione attraversa in tutto il mondo una condizione drammatica ed esaltante allo stesso tempo: esaltante, per la moltiplicazione di contenuti informativi, di soggetti che li forniscono e divulgano, e di mezzi tecnologici per crearli, diffonderli ed accedervi; drammatica, per la crisi dei tradizionali modelli editoriali, dall'informazione cartacea a quella radiotelevisiva. Purtroppo si tende ad affrontare il tema solo da un lato o dall'altro della questione, con divergenze e contrapposizioni: i giornalisti professionisti rivendicano che preparazione, formazione continua, deontologia, tutela del trattamento economico, garantiscono una qualità dell'informazione contro disinformazione, fake news e hate speech; chi invece opera fuori dal contesto giornalistico ufficiale, cerca un riconoscimento per proporre come informazione, e controinformazione, notizie, argomenti, opinioni indipendenti. I primi si chiudono in un atteggiamento difensivo, a volte anche corporativo, e i secondi alimentano sentimenti di sfiducia nella credibilità della stampa, vista come casta. Leggi tutto... ![]() Risparmio e vulnerabilità: il 9 Maggio l'evento finaleL'iniziativa sviluppata nell’ambito della campagna “Più informati, più protetti”, promossa dal Forum ANIA-Consumatori con l’obiettivo di informare i consumatori su temi relativi alla filiera del risparmio, dalla gestione del bilancio familiare fino alla sua tutela - informando i consumatori e aumentando la loro consapevolezza verso rischi e soluzioni - sta volgendo al culmine del proprio programma. Leggi tutto... Salute e benessere, bene comune nelle città: la conferenza il 7 maggio"Dai benessere alla tua città" è lo slogan della Giornata che sarà presentata nella conferenza stampa promossa da Cia-Agricoltori Italiani, Cittadinanzattiva, Fidal (Federazione italiana di atletica leggera), IBDO Foundation e Health City Institute che si terrà il 7 maggio a Roma, alle ore 11.30, nella Sala stampa della Camera dei Deputati. La conferenza ha l’obiettivo - in vista della seconda Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città il 2 luglio prossimo - di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla necessità e l’urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune, stimolando l’azione di sindaci e amministrazioni. Leggi tutto... Servizi finanziari e assicurativi: consigli e strumenti per tutelarsiNell’ultimo approfondimento del progetto Risparmio e vulnerabilità si affronta la questione relativa alla tutela assicurativa e bancaria. Dal rapporto tra istituto bancario/finanziario o società di assicurazioni e cliente finale, talvolta, possono sorgere delle controversie relativamente ai servizi/prodotti in essere. All’interno dell’approfondimento analizzeremo in che modo il cliente finale può tutelare i propri interessi per mezzo di alcuni strumenti come l’Arbitrato bancario finanziario (ABF) per esempio, ma non solo. Leggi tutto... ![]() ![]() Cracking Cancer: un evento per fare il punto sulla lotta al cancroIl "Cracking Cancer Forum", che si terrà i prossimi 9 e 10 maggio a Firenze, Fortezza da Basso in viale Filippo Strozzi 1, è rivolto a clinici, ricercatori e scienziati o esperti di farmaci, terapie, tecnologie, intelligenza artificiale, big data, robot o imprese e professionisti che operano nell'ambito del settore della salute. Cracking Cancer è un progetto di ricerca e comunicazione sulla lotta al cancro e sulle sue implicazioni economiche, organizzative e sociali. Leggi tutto... Salute mentale: gli eventi in attesa della Conferenza nazionale di giugno 2019La Conferenza nazionale per la salute mentale si articola, nel periodo dicembre 2018 – giugno 2019, in numerose tappe locali, per concludersi a Roma nell’assemblea finale del 14 e 15 giugno, presso la Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia (via del Castro Laurenziano, 9). Leggi tutto... ![]() Inclusione finanziaria e sviluppo sostenibile. Appuntamento a Milano il 10 maggio.Appuntamento il 10 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 presso la Social Innovation Academy di Fondazione Triulza - Cascina Triulza Lab-Hub per l'Innovazione Sociale, per l’evento di lancio delle video pillole della collana TG Utile. I risparmiatori dei crac bancari saranno presto risarcitiIl governo Conte ha approvato pochi giorni fa la seconda versione della norma che introduce i ristori a favore di chi aveva investito in azioni e obbligazioni delle quattro banche saltate – Etruria, Marche, Ferrara, Chieti – e di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ne beneficeranno 300.000 clienti, tutti vittime del dissesto finanziario. Facciamo qualche passo indietro. Nel 2015 falliscono Banca Etruria, CariChieti, Carife e Banca Marche. Il governo di allora stabilì che i clienti con un reddito basso (fino a 35.000€) avessero diritto ad un risarcimento fino all’80%. Leggi tutto... ![]() Maggio a rischio per la giustizia: previsti scioperi di giudici e magistrati onorariSarà un Maggio nero per la Giustizia: avvocati penalisti, giudici di pace, vice procuratori onorari e giudici onorari di tribunale si preparano a una nuova raffica di scioperi. Accanto agli avvocati penalisti, che hanno deliberato l’astensione dalle udienze per tre giorni, dall’8 al 10 maggio, la associazioni di categoria confermano l'astensione generale dalle udienze e dagli altri servizi di istituto dal 6 al 17 maggio dei giudici di pace e dal 13 al 17 dei magistrati addetti ai tribunali ordinari. Leggi tutto... Giustizia, Italia ancora maglia nera dell’UEUn miglioramento c’è, ma è ancora troppo lento: così la Commissione europea alla Giustizia ha commentato la situazione del sistema giudiziario in Italia presentando le pagelle dei Paesi dell’Unione. Secondo l'ultimo "Scoreboard" presentato a Bruxelles sulla giustizia civile ed amministrativa - quella che ha un maggiore impatto sul funzionamento dell'economia - l'Italia è lo stato membro dell'Unione europea con i tempi più lunghi per risolvere le cause civili e commerciali davanti ai tribunali. Leggi tutto... Legittima difesa, legge promulgata ma con il monito del Presidente MattarellaIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato la legge recante modifiche al Codice penale in materia di legittima difesa. Ma, contestualmente, il Capo dello Stato ha scritto una lettera indirizzata ai Presidenti di Camera e Senato, nonché al Presidente del Consiglio, in cui sono contenute una serie di “osservazioni” che da un lato smontano l’impianto ideologico della legge e dall’altro ne evidenziano alcuni profili di incostituzionalità. Leggi tutto... ![]() Partecipa all'evento finale di Agente0011: Missione inclusioneIn questi mesi sono in corso gli eventi finali del progetto "Agente0011: Missione Inclusione" nelle 8 città coinvolte nel percorso specifico rivolto agli studenti delle scuole secondarie attraverso l'alternanza scuola/lavoro. Il progetto vede coinvolte varie associazioni oltre a Cittadinanzattiva anche il Cesvi, Amref, Actionaid, Vis , UISP e La Fabbrica ed è dedicato ai temi dell'agenda 2030 con un focus specifico sul tema dell'inclusione. Cittadinanzattiva ha realizzato il percorso nella città di Roma, coinvolgendo gli studenti della 3 e 4 ALES del Liceo di Scienze Umane "L.Da Vinci". Leggi tutto... L'educazione civica torna a scuola: ecco il testo di legge in discussioneIl nuovo testo di legge, frutto di accordi e di sintesi di circa 15 proposte di legge d’iniziativa parlamentare e di una proposta di legge d’iniziativa popolare che ha coinvolto tanti cittadini che hanno firmato il documento proposto dall’ANCI, superando le 100 mila firme, scandisce in 12 articoli, l’importanza dell’Educazione Civica, per la formazione di “cittadini responsabili e attivi” per la crescita sociale e culturale della Nazione, ma non ci sarà un’ora in più di scuola, si svolgerà per 33 ore nell’arco dell’anno, quale” insegnamento trasversale”, per sviluppare “le conoscenze e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”. Leggi tutto... ![]() Vaccini: diciamo no alla disinformazione!Vaccini: gli europei credono nella loro efficacia ma ne hanno paura. E gli italiani? Un po’ meno fiduciosi ed ugualmente diffidenti sugli effetti collaterali. Questo in sintesi quello che emerge dall'indagine in EU dell'Eurobarometro, per la prima volta dedicata agli atteggiamenti nei confronti dei vaccini. Gli ultimi dati Eurobarometro dicono, fra alcuni elementi positivi, alcune cose preoccupanti: quasi la metà degli europei ritiene erroneamente che i vaccini abbiano spesso “gravi effetti collaterali”. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Nascono le buone pratiche sociali a Bologna
|
|||||
Straordinariamente normali: la storia di Alessandro
|
|||||
La Medicina narrativa in convegno ad Avellino il 4 maggio
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|