Anno 12, numero 554 - 11 luglio 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Al via l’indagine civica sulle farmacie: compila il questionario!Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionato di Teva, realizza il Rapporto annuale sulla farmacie. Come parte integrante della produzione del Rapporto è partita in questi giorni la fase di raccolta dei dati presso: Farmacisti, Cittadini e Associazioni di pazienti. Le attività di prevenzione e di supporto all’aderenza terapeutica realizzate dalle Farmacie costituiscono i due focus sui quali si articola l’indagine. Leggi tutto... #MaratonaPattoSalute: ecco l'intervento di CittadinanzattivaLa Ministra Grillo ha promosso nei giorni scorsi la Maratona per il Patto della salute. Tre giorni di incontro con i principali protagonisti della sanità italiana. "Sarà una vera e propria MARATONA - aveva annunciato il Ministero - per rilanciare i temi del nuovo Patto dal punto di vista dei rappresentanti dei tre pilastri del nostro Servizio sanitario nazionale: chi lavora, chi produce e le associazioni di cittadini e pazienti". Leggi tutto... Rifiuti a Roma: entro il 15/07 la richiesta collettiva di riduzione della TariNon è passato molto tempo da quando è stata organizzata un'assemblea cittadina dal Comitato civico "Tutti per Roma, Roma per Tutti" sul tema dell'immondizia che sta invadendo le strade della capitale. "Tutti per Roma" e Cittadinanzattiva Lazio lanciano l'iniziativa per una richiesta collettiva di risarcimento della Tari. Leggi tutto... ![]() ![]() Rapporto sulle cronicità, il commento dell'Ordine Psicologi dell'Umbria"Se l’assistenza psicologica fosse una canzone avrebbe scalato la hit parade di ciò che manca": così commenta David Lazzari, Presidente dell'Ordine degli Psicologi in Umbria, analizzando i dati presentati da Cittadinanzattiva con l'ultimo Rapporto sulle politiche della cronicità. Leggi tutto... Scuola e vaccini: anagrafe pronta, resta obbligo ma non serve certificatoChiarimenti dal Ministero a ridosso della scadenza per le iscrizioni a scuola (10 luglio): non è più necessaria la certificazione dell’avvenuta vaccinazione in quanto proprio l’anagrafe vaccinale, istituita con la recente normativa, trasmetterà alle scuole di competenza i dati di cui è in possesso. Leggi tutto... Insediato l'Osservatorio sulle liste di attesa, Cittadinanzattiva presente!Si è insediato nei giorni scorsi presso il ministero della Salute, alla presenza del ministroGiulia Grillo. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti delle Regioni, di Agenas, dell'Istituto superiore di sanità, di Cittadinanzattiva e le Direzioni generali della Programmazione e dei Sistemi informativi del ministero. Il tavolo è presieduto dal direttore della Programmazione, Andrea Urbani. Leggi tutto... ![]() La tassazione fiscale di alcuni paesi EU danneggia altriL'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Agcm, ha presentato pochi giorni fa la relazione annuale su quanto realizzato nell'anno precedente. Alcuni dati: sono state comminate sanzioni alle aziende per un ammontare superiore a 1 miliardo e 277 milioni di euro, di cui oltre 1 miliardo e 192 milioni di euro in sede di enforcement antitrust ed oltre 85 milioni di euro in materia di tutela del consumatore. Leggi tutto... La lotta alla contraffazione non conosce sosteSi è riunito recentemente il Consiglio Nazionale Anticontraffazione per l’approvazione del Piano Strategico Nazionale 2019-2020 al fine di discutere gli obiettivi futuri della lotta alla contraffazione. Dai dati che emergono risulta che i maggiori produttori mondiali di prodotti contraffatti destinati all’Italia sono Cina e Hong Kong mentre il paese più vicino all’area euro che più riproduce illegalmente marchi italiani è la Turchia. In Italia, le aree da dove sono stati registrati maggiori illeciti di prodotti contraffatti sono la zona di Prato, Firenze e Napoli. Leggi tutto... La Relazione annuale dell'Arera mostra dati incoraggiantiL'Arera - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – ha pubblicato la Relazione annuale per l’anno 2019. Il documento presenta alcuni dati interessanti. Per quanto riguarda il settore idrico, la variazione media delle tariffe, rispetto all’anno precedente, è stata pari allo 0,4% nel 2018 e allo 0,8% nel 2019, confermando una sostanziale stabilità delle tariffe all’utenza. Leggi tutto... ![]() Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva: ecco i nostri video!Sono in fase di conclusione i laboratori di comunità che Cittadinanzattiva ha realizzato sul territorio nel corso del progetto “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva”, promosso in collaborazione con AICS e FICTUS, con l’obiettivo di creare buone pratiche di accoglienza solidale e comunità inclusiva, promuovendo attività d’incontro, confronto e partecipazione tra giovani studenti e migranti. Leggi tutto... Processo al Plan Condor, sentenza storicaLa prima Corte d’Assise d’Appello di Roma ha scritto una grande pagina di giustizia nel processo sul Plan Condor, il piano di cooperazione avviato ufficialmente nel 1974 in America Latina che si è concretizzato nella persecuzione, tortura e sparizione di migliaia di oppositori che, in fuga dai propri paesi di origine, avevano trovato rifugio nei paesi limitrofi. Leggi tutto... Riforma giustizia, annunciata entro dicembreIl Ministro della Giustizia Bonafede promette tempi celeri per la riforma della Giustizia con riguardo al processo civile e al processo penale. Una restyling che in realtà non riguarderà solo il Consiglio dei Ministri e i processi, ma tutta la magistratura, le dinamiche al suo interno per l'accesso e per gli avanzamenti di carriera. Leggi tutto... ![]() 1820 alberi per le scuole di Bologna per compensare la CO2 prodotta dalle menseI rappresentanti dei genitori in Commissione Mensa Cittadina chiedono al Comune di Bologna la realizzazione del progetto di forestazione urbana a compensazione della CO2 prodotta dall'attività di ristorazione scolastica, offerta da Ribò, nella parte migliorativa con cui ha partecipato e vinto la gara per l'affidamento del servizio di refezione nelle scuole bolognesi. Per ogni scuola sono previsti 10 alberi, l'equivalente in siepi oppure pannelli schermanti ove non fosse possibile la piantumazione. Leggi tutto... ![]() Scopri le spiagge che dicono addio a sigarette e plasticaVentuno Comuni italiani hanno detto addio alle sigarette sulle spiagge e altri quaranta hanno scelto di schierarsi sotto l'etichetta "plastc free". Sigarette e plastica bandite per combattere l’inquinamento e migliorare la permanenza dei bagnanti lungo le coste: sono molte le amministrazioni comunali che, come ci racconta Nova del Sole24ore mettendo a disposizione anche una mappa interattiva, hanno adottato dei piani per la tutela del mare e delle spiagge che prevede il divieto di fumo, con multe molto salate per chi verrà colto a violare le regole, e il divieto di utilizzo di plastica monouso. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Perchè scegliere un farmaco equivalente?
|
|||||
Salute e benessere nelle città: l'evento di Treviso
|
|||||
Strisce pedonali assenti o sbiadite: si mobilita Cittadinanzattiva Sardegna
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|