Anno 12, numero 560 - 10 ottobre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Iscrizioni aperte per il corso PATIENT'S INVOLVEMENT in HTA a BariAperte le iscrizioni fino a lunedì 14 otttobre per il corso ‘Patient's Involvement in HTA. Il coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti nella valutazione delle tecnologie sanitarie’ della Scuola Civica di Cittadinanzattiva che si terrà a Bari dal 17 ottobre. Il percorso formativo si svilupperà in tre moduli di formazione residenziale, una attività di project work a distanza e una giornata conclusiva di presentazione dei project work alla presenza delle istituzioni competenti al livello regionale e/o territoriale. Leggi tutto... Osservatorio sul federalismo sanitario: il 24 ottobre presentazione dati 2018Si terrà il prossimo 24 ottobre la VII edizione del Rapporto annuale di Cittadinanzattiva sullo stato e la qualità del SSN attraverso l'analisi regionale. L’Osservatorio civico sul federalismo in sanità è stato istituito nel 2011 con l’intento di offrire una lettura civica del federalismo sanitario attraverso un’analisi e un confronto tra i diversi sistemi sanitari regionali, tali da coglierne la complessità, l’articolazione organizzativa e amministrativa, la capacità di risposta ai bisogni di salute della popolazione. Leggi tutto... ![]() ![]() Sicurezza delle cure, scopri cosa sapere!In occasione della Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, dello scorso 17 settembre,AGENAS mette a disposizione il Dizionario per la sicurezza delle cure per il cittadino, redatto dall’Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla sicurezza nella sanità. in collaborazione con Cittadinanzattiva. Leggi tutto... Compila il questionario di Cittadinanzattiva sulla riabilitazione!Cittadinanzattiva, con i pazienti e i caregiver, chiede ai cittadini che hanno effettuato nell'ultimo anno interventi di riabilitazione di compilare un questionario online, anonimo, volto a mettere in luce i principali bisogni dei malati che necessitano per la propria salute di effettuare una riabilitazione. Leggi tutto... Raccontaci la tua esperienza con la farmacia di fiduciaC’è ancora qualche giorno di tempo - fino a metà ottobre - per i cittadini che vorranno far sentire la propria voce nell'ambito dell'indagine promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma e con il contributo incondizionato di Teva, per realizzare il Rapporto annuale sulle farmacie. Leggi tutto... Dal 7 al 13 ottobre la settimana del volontariato UILDMDal 7 al 13 ottobre, con lo slogan “Con noi conti di più”, si tiene la Settimana delle Sezioni UILDM: sette giorni interamente dedicati alle 65 Sezioni locali di UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - presenti in Italia, per conoscere più da vicino l’attività quotidiana in favore delle persone con distrofia muscolare. Leggi tutto... ![]() Sono aperte le candidature al progetto O.R.A - Open Road AllianceFino al 20 dicembre 2019 è possibile inviare le candidature al contest del progetto O.R.A. - Open Road Alliance, rivolto agli studenti del terzo anno (in riferimento all’anno scolastico 2019/2020) scolastico degli Istituti superiori di II grado delle 14 città metropolitane, che condurrà alla realizzazione del Manifesto della Mobilità Sostenibile ‑ La Mobilità del Futuro. Leggi tutto... In crescita i redditi delle famiglie, ma non i consumiSecondo il rapporto Istat del terzo trimestre del 2019, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,9% rispetto al trimestre precedente senza però portare ad un incremento dei consumi. Infatti, la crescita della spesa per consumi finali è decisamente meno sostenuta rispetto a quella registrata per il reddito disponibile lordo (rispettivamente +0,1% e +0,9%). Ciò vuol dire che i consumi non decollano seppure le disponibilità per spendere ci sarebbero. Leggi tutto... L'Asvis presenta lo stato sulla sostenibilità in ItaliaL'Asvis - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - che riunisce attualmente oltre 230 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile, ha presentato, per voce del Presidente Pierluigi Stefanini, il rapporto annuale "La politica italiana e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. A che punto siamo?". Leggi tutto... ![]() Ergastolo ostativo, la CEDU rigetta il ricorso dell’ItaliaDiventa definitiva la decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo che, nel giugno scorso, aveva bocciato sonoramente l’Italia sul fronte dell’applicazione dell’ergastolo ostativo, il c.d. “carcere duro” o “fine pena mai” che non prevede l’ammissione a benefici per i condannati per reati di stampo mafioso, a meno che non collaborino con la giustizia. Per i Giudici di Strasburgo l’ergastolo ostativo rappresenta un trattamento inumano e degradante ed è dunque inammissibile privare le persone della libertà senza impegnarsi per la loro riabilitazione e senza fornire la possibilità di riconquistare quella libertà in una data futura. Leggi tutto... Ti aspettiamo al 5° Memorial Stefano Cucchi!“Umanità in marcia” è il nome del il 5° Memorial dedicato a Stefano Cucchi a distanza di 10 anni dalla sua morte. Martedì 8 ottobre si è svolta, presso il Campidoglio, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione che, come ogni anno, vedrà tra i suoi promotori anche Cittadinanzattiva. Nel corso della conferenza è stato presentato il programma delle due giornate: sabato 12 ottobre si svolgerà all'Angelo Mai il dibattito e un concerto a partire dalle ore 18:30, mentre domenica 13 ottobre, a partire dalle ore 9:00 presso il Parco di Torre del Fiscale, si svolgerà la maratona, lo sport sociale e sarà allestita la cittadella dei diritti in cui si svolgeranno laboratori, attività ed esposizioni. In questo spazio dedicato alle organizzazioni promotrici e associazioni, saranno esposte anche le foto dei laboratori di cittadinanza inclusiva realizzati da Cittadinanzattiva nel corso del progetto “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva” e sarà attivo uno spazio tutela dedicato ai cittadini per fornire informazioni sui diritti e su come attivare le procedure di conciliazione. Ti aspettiamo! Leggi tutto... Appuntamento a Spello il 10, 11 e 12 ottobre per “Comporre: terra, casa, lavoro"Si svolgerà a Spello, dal 10 al 12 ottobre, l’incontro organizzato dal CNCA - Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza intorno al tema del COMPORRE. L'incontro è aperto a tutti quelli che coltivano l’idea di costruire percorsi, a partire dall'affermazione dei diritti, dei bisogni e dei sogni delle persone e delle comunità territoriali, per dare possibilità di ricomporre le fratture sociali e i conflitti che li attraversano. Uno sguardo all'ambiente, per un’etica della terra, al territorio, alle città e alle relazioni, ai paesaggi e alle comunità con un’immaginazione creativa, umana e immaginaria capace di osservare le questioni da diverse angolazioni raccogliendo idee, punti vista e punti di vita. Leggi tutto... Minori, permesso per lungo soggiornanti solo dopo 5 anni in ItaliaI figli minori dei titolari di un permesso Ue di soggiorno di lungo periodo devono soggiornare regolarmente per almeno cinque anni in Italia prima di poter avere lo stesso tipo di documento. Lo ha ribadito lo scorso 6 settembre la Direzione Centrale dell’Immigrazione e della polizia delle frontiere del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, rispondendo con una circolare a un quesito della Questura di Firenze. Inoltre, nel ribadire il principio, il Ministero dell’Interno ha aggiunto che le condizioni reddituali vanno accertate anche per i minori “attraverso una disamina complessiva del patrimonio familiare”. Leggi tutto... ![]() Sicurezza e prevenzione dei rischi, ripartire dalla scuola!A 10 anni dal terremoto che ha colpito la città de L’Aquila e i quasi 60 comuni del cratere, Cittadinanzattiva e Save the Children si fanno promotrici dell’iniziativa “La scuola al centro delle politiche per la prevenzione dei rischi e la sicurezza dei bambini e dei ragazzi ”, un convegno nazionale che si propone di rilanciare con gli interlocutori istituzionali, le organizzazioni del terzo settore, la cittadinanza e i ragazzi e le ragazze che a vari livelli possono dare il loro contributo, un tema che deve essere prioritario nell’agenda politica nazionale, regionale e locale. Leggi tutto... La didattica senza banchi facilita l'apprendimentoE' quello che emerge da una ricerca di Indire realizzata confrontando la didattica tradizionale con quella innovativa. Gli studenti che frequentano lezioni in una classe 3.0 ottengono risultati migliori rispetto ai propri coietanei. Lo studio completo, realizzato in collaborazione con Simone Borra docente di statistica dell'Università Tor Vergata di Roma, verrà pubblicato ad inizio 2020, ma i primi risultati della ricerca saranno presentati in occasione della Fiera DIDACTA in questi giorni a Firenze. Leggi tutto... In aumento nel nostro Paese i diplomati "analfabeti"Dal nuovo studio presentato dall'Invalsi sulla "dispersione scolastica implicita" curato da Roberto Ricci emergono dei dati piuttosto sconfortanti sul numero di studenti che non finiscono le superiori ed anche su coloro che arrivano al diploma finale con un livello di conoscenza molto basso. Questa seconda categoria è poco conosciuta, il numero di ragazzi che abbandonano la scuola tra i 18 ed i 24 anni negli ultimi 2 anni è aumentato siamo infatti sopra al 14%. Leggi tutto... ![]() |
|||||
A Padova la presentazione del libro di Cotturri "Romanzo popolare"
|
|||||
Ehi, Futura portami a Lamezia Terme il 19 ottobre!
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|