Anno 12, numero 561 - 17 ottobre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Presentazione dell’Ossevatorio sul federalismo sanitario: l’evento il 24 ottobreGiunge quest’anno alla sua 7ª edizione l’Osservatorio civico sul federalismo in sanità, istituito nel 2011 con l’intento di offrire una lettura civica del federalismo sanitario attraverso un’analisi e un confronto tra i diversi sistemi sanitari regionali, tali da coglierne la complessità, l’articolazione organizzativa e amministrativa, la capacità di risposta ai bisogni di salute della popolazione. Leggi tutto... Via il superticket: finalmente realtà una norma richiesta da tempo“Aver deciso di eliminare il super ticket è un passaggio assolutamente importante che richiedevamo ed aspettavamo da anni Una tassa tanto assurda da avere allo stesso tempo effetti pesanti sui cittadini e benefici quasi inesistenti per le casse pubbliche. Per questo ringraziamo sia il Ministro Speranza che il Governo che ha finalmente adottato questa scelta”. A dichiararlo è Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. “Bisogna far di tutto”, ha continuato Gaudioso, “per garantire un accesso equo ed uniforme al servizio sanitario nazionale, questo è un primo passo che va nella giusta direzione. Leggi tutto... ![]() ![]() Liste d'attesa, diritti e tutela: Cittadinanzattiva a Mi Manda Rai3In occasione della puntata del 14/10/2019, la trasmissione di approfondimento di Rai3 ha ospitato Monia Mancini, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Marche, per parlare di liste d'attesa; al centro dello spazio tematico la storia di una cittadina seguita da Cittadinanzattiva, e le riflessioni di Mancini con le indicazioni di tutela della nostra organizzazione. Leggi tutto... A Bologna per parlare di endometriosi: l'appuntamento con Medici e AssociazioniSabato 19 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.45 presso la Sala “20 maggio 2012”, Viale della Fiera n. 8 di Bologna, Medici, pazienti ed istituzioni si rivolgono alla cittadinanza per mettere e confronto il punto di vista sull'endometriosi e ragionare sul reale impatto dei nuovi processi attraverso una prospettiva nuova ed accessibile a tutti. Leggi tutto... ![]() “L’accesso ai servizi bancari nelle aree interne”: il primo seminario a SassinoroSi è svolto il 14 ottobre a Sassinoro, presso il Forum della Gioventù, il primo seminario di formazione rivolto a giovani facilitatori del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” che Cittadinanzattiva e UniCredit stanno realizzando in partnership nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale a cui Cittadinanzattiva partecipa fin dal 2005. Leggi tutto... Acquisti al supermercato: cittadini più attenti contro la plasticaGli italiani al supermercato comprano sempre più prodotti di provenienza italiana e sono sempre più attenti ad acquistare prodotti che coincidano con il proprio stile di vita. Le etichette con richiami "veg" e "bio" attraggono più delle altre per esempio. Ma non solo. Altro elemento apprezzato dagli shopper italiani, sono i prodotti venduti in packaging etichettati come contenenti “meno plastica” o realizzati in “plastica riciclata”. Leggi tutto... ![]() Carcere e pene, torniamo agli Stati generaliLa popolazione detenuta continua a crescere, aumentano le evasioni, mentre il Governo prende una posizione netta contro la recente sentenza della Corte di Strasburgo che considera l’ergastolo ostativo una misura disumana e degradante. In questo scenario, si è tenuta a Milano l’assemblea nazionale dei Garanti delle persone private della libertà nominati dalle Regioni e dagli Enti locali, nel corso della quale si è ribadita la “necessità di una inversione di rotta rispetto al passato e ad un inquietante presente”. Leggi tutto... L’integrazione esiste e fa anche beneIl punto di vista si ribalta e per la prima volta, grazie ad uno studio unico nel suo genere su scala nazionale, una ricerca viene focalizzata non sulle forme di intervento a favore delle persone di origine straniera, ma sul loro impegno in prima persona come volontari. Il volontariato è un tema trasversale ed è stato al centro di tutta la XIX conferenza nazionale di CSVnet, che si è tenuta a Trento nei giorni scorsi. Leggi tutto... ![]() Presidi stanchi di pagare per gli infortuni degli studentiIl prossimo 30 di ottobre a Roma si terrà una manifestazione dei Presidi italiani che partirà dall'Istituto Superiore L. Da Vinci, in via Cavour, per arrivare al MIUR per un sit-in. Il motivo della protesta è la richiesta di cambiare la legge sulla sicurezza degli edifici scolastici che li ritiene responsabili qualora succedesse qualcosa nell'edificio che gestiscono nonostante non possono intervenire sulla struttura, competenza che resta all'ente proprietario. Leggi tutto... ![]() Lupi di Roma: nel branco del litorale sono nati sette ibridiI ricercatori del gruppo di monitoraggio del branco di lupi residente nella Riserva del Litorale Romano da notizia della nascita della terza cucciolata in tre anni. Dalle immagini della videotrappola risulta evidente che i lupetti sono ibridi. La LIPU, che gestisce la locale oasi di Castel di Guido e ha dato la notizia, lancia l'allarme per il futuro della sottospecie appenninica, minacciata dal dna canino diffuso dai cani vaganti e rinselvatichiti. Leggi tutto... Amazzonia e Africa: indigeni scacciati da agricoltura, miniere e... ambientalismoSurvival International denuncia le violenze e l'usurpazione dei diritti dei popoli indigeni in occasione del Sinodo per l'Amazzonia in corso a Roma. I popoli originari in Sudamerica, ma anche in Africa, sono stretti nella morsa degli interessi legati ad agricoltura, allevamento e, incredibilmente, a politiche della conservazione della Natura che non prevedono la presenza umana nelle riserve. Leggi tutto... ASVIS: serve una legge che indirizzi lo sviluppo sostenibileL'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato il rapporto annuale che fotografa i progressi (e i passi indietro) sulla strada dell'Agenda 2030. I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall'ONU sono stati analizzati uno per uno a livello per verificare che le politiche italiane (sociali, energetiche, ambientali, sanitarie, ecc.) vadano nella direzione giusta. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Benvenuta Assemblea di Arcola!
|
|||||
Dibattito sulle patologie croniche in Piemonte
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|