Anno 12, numero 562 - 24 ottobre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Presentato il VII Osservatorio civico sul federalismo in sanitàListe di attesa male comune in tutto il territorio nazionale; il Sud arranca su screening oncologici e consumo di farmaci equivalenti; ancora quattro le Regioni che non hanno adottato il Piano cronicità; le coperture vaccinali restano insufficienti, non solo al Sud. Questa la fotografia del federalismo sanitario che emerge dall’Osservatorio civico presentato oggi da Cittadinanzattiva- Tribunale per i diritti del malato. Leggi tutto... Sicurezza scolastica: una proposta di legge dà seguito al Manifesto di Cittadinanzattiva e Save the ChildrenUna proposta di legge unitaria sulla sicurezza delle scuole è stata presentata il 22 ottobre alla Camera dei Deputati. L'iniziativa legislativa "Disposizioni in materia di sicurezza scolastica" dà seguito al Manifesto lanciato ad aprile da Cittadinanzattiva e Save the Children, in occasione del decennale del terremoto dell'Aquila, "per superare l'attuale frammentazione normativa e garantire, a studenti, personale docente e non docente, spazi sicuri e protetti dove poter apprendere o lavorare senza rischiare la propria vita". Leggi tutto... Parte la campagna di comunicazione “Più sai, più sei”Nel quadro del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino” (finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del DM 7 febbraio 2018) martedì 22 ottobre scorso è stata lanciata la campagna di comunicazione “Più sai, più sei” che ci accompagnerà per un anno raccontando e promuovendo le iniziative, le attività e gli strumenti che saranno realizzati nell'ambito del progetto. Leggi tutto... ![]() ![]() Sui nostri canali social ritorna #Rompilatrasmissione per informare sui vacciniRitorna #Rompilatrasmissione, la nostra campagna di informazione sui vaccini. In questa nuova edizione un focus sarà dedicato alle persone che soffrono di patologie croniche; in concomitanza con la stagione influenzale, nella seconda edizione all’interno della guida sarà possibile ricevere informazioni sul vaccino antinfluenzale, tutto animato attraverso i nostri canali social e una guida dedicata. Leggi tutto... Vaccinazioni, diritti e doveri oggi in Italia. Al via la seconda edizioneSi è svolto lo scorso 21 ottobre a Roma, il primo appuntamento realizzato con la OMCEO Roma, la seconda edizione dei seminari di formazione promossi da Cittadinanzattiva “Vaccinazioni diritti e doveri oggi in Italia: informarsi per informare e promuovere empowerment" destinati agli attivisti di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Leggi tutto... Ambulatori sociali, cosa sono? Ne abbiamo parlato a FuoriTGLa rubrica di approfondimento del TG3, FuoriTG, ha ospitato Anna Lisa Mandorino – Vice Segretaria Generale di Cittadinanzattiva - nella puntata del 21/10/2019. Tema della puntata, l’accesso ai farmaci e alle terapie, con i dati dei rapporti del Banco Farmaceutico. Per Cittadinanzattiva, Mandorino ha approfondito la questione della gratuità delle cure e delle garanzie che offre il SSN ai cittadini. Leggi tutto... ![]() Preoccupa l'Indice Internazionale sulla tutela della proprietà intellettualeL’International Property Rights Index 2019 (IPRI 2019) ha presentato i risultati sullo stato della tutela della proprietà intellettuale nel mondo. Ebbene l'Italia è solo al 46esimo posto: principalmente perché l'insufficiente stabilità politica italiana, accompagnata ad una scarsa efficacia della giustizia civile, non riescono ad assicurare una corposa protezione in materia. Leggi tutto... Focus sullo stato del sistema energetico italiano da parte di ENEAL'ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha reso nota l'Analisi trimestrale sul sistema energetico in Italia. A giudicare dai dati infatti, la transizione energetica, in Italia, sta attraversando una fase di stallo. Le emissioni di CO2 nel corso della prima metà dell’anno sono stimate sostanzialmente sugli stessi livelli del I semestre 2018. Leggi tutto... ![]() Stefano Cucchi, dieci anni in cerca di giustiziaDieci anni fa moriva il giovane Stefano Cucchi all'ospedale Sandro Pertini di Roma. Stefano fu arrestato il 15 ottobre del 2009 al Parco degli Acquedotti perché trovato in possesso di alcuni grammi di droga e poi portato nella caserma dei carabinieri dove avvenne il pestaggio, per finire in ospedale dove morì una settimana dopo. Dieci anni, dieci anni di battaglie per la famiglia Cucchi, alla continua e ostinata ricerca di verità e giustizia. Nel corso di questo lungo tempo, la morte di Stefano è stato oggetto di otto processi, tre inchieste, due pronunciamenti della Cassazione. Leggi tutto... Radio nuvola, l’esperimento radiofonico nel carcere di VelletriRadio Nuvola Libera è un esperimento radiofonico condotto nel carcere di Velletri: a guidare gli ascoltatori sono le voci, le interviste e gli spot realizzati da un gruppo composto da undici detenuti. Si tratta di un vero e proprio spazio, sospeso tra il dentro e il fuori: un’occasione per i detenuti e i loro familiari di incontrarsi, stare insieme, senza limitazioni, al di fuori dei consueti tempi e luoghi della stanza colloqui. All’interno dell’istituto penitenziario si è costruita così una vera e propria redazione radiofonica. Leggi tutto... Ennesimo caso di tortura in carcere: succede a TorinoL’Indagine si è aperta a seguito della segnalazione del Garante delle persone private della libertà personale di Torino: si tratta di una serie di violenze esercitate sui detenuti nel carcere delle Vallette che ha portato all'arresto di sei agenti della Polizia penitenziaria, ora ai domiciliari, in servizio presso la Casa circondariale Lorusso e Cutugno. Il procedimento è aperto per reati di tortura e di abuso di autorità e, come spiega una nota della Procura, riguarda "plurimi e gravi episodi di violenza" commessi tra l'aprile 2017 e il novembre 2018. Leggi tutto... Per la Cassazione non è “Mafia Capitale”Per la Corte di Cassazione, quella del Mondo di mezzo non è Mafia Capitale. La Corte ha così ribaltato il verdetto d'appello ed ha stabilito che l'organizzazione a delinquere capeggiata da Massimo Carminati e Salvatore Buzzi non è stata un'associazione di stampo mafioso - impostazione peraltro avvalorata dalla stessa procura generale della Cassazione - ma un'associazione a delinquere “semplice”. Leggi tutto... ![]() Riparte la campagna "Illuminiamo il futuro" di Save the ChildrenAnche quest'anno Cittadinanzattiva aderisce alla campagna Illuminiamo il Futuro di Save the Children che ha come obiettivo il contrasto alla povertà educativa. Su tutto il territorio nazionale dal 21 al 27 ottobre si susseguiranno una serie di attività ed eventi organizzati da associazioni e organizzazioni che aderiscono alla Campagna. Il 21 ottobre il programma di eventi si è aperto con la presentazione dell'Atlante dell'infanzia 2019 curato da Save the Children e presentato in contemporanea in 11 città del Paese. Leggi tutto... A lezione di mensa greenIl prossimo 25 ottobre il Comune di Macerata in collaborazione con la Regione Marche organizza un convegno dal titolo "Biologicamente a scuola opportunità e buone pratiche per la ristorazione scolastica" . Si tratta di una giornata di lavoro rivolta alle Amministrazioni locali, produttori e Aziende sanitarie e tutti gli attori che ruotano intorno alla ristorazione scolastica per trasformare la mensa in un servizio sostenibile a partire dai prodotti locali. Leggi tutto... ![]() Simposio internazionale sull’impatto sociale del dolore cronicoIl 7 Novembre 2019 a Bruxelles il Societal Impact of Pain (SIP), che celebra quest’anno il suo decennale, terrà l’ottava edizione del suo Simposio internazionale, mettendo insieme professionisti della salute, associazioni, pazienti, aziende e istituzioni attive sul tema. Il SIP è una piattaforma Europea multi stakeholder nata per migliorare le cure e la gestione del dolore nell’UE al fine di ridurre l’impatto sociale della malattia, che coinvolge tutti gli aspetti della vita. Dal 2015/16 la rete Europea di Cittadinanzattiva ACN è uno dei cooperation partners della piattaforma. Leggi tutto... Un premio per le migliori pratiche contro il Dolore Cronico in Ue!Il 6 novembre 2019, la rete Europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network (ACN), premierà i 4 vincitori della seconda edizione dell’ “European Civic Prize on Chronic Pain - Collecting Good Practices" per le migliori buone pratiche in tema di dolore cronico. L’evento si terrà a Bruxelles nell’ambito dell’ edizione 2019 del simposio del SIP (Societal Impact of Pain) nella bellissima sala del Concert Noble. Leggi tutto... ![]() Quanta Amazzonia può ancora bruciare prima che la catastrofe sia definitiva?Giorgio Vacchiano, esperto di scienze ambientali, racconta che cosa è realmente successo quest'estate in Amazzonia. Quanta parte della foresta è bruciata? Quanta ancora ne resta? Che cosa succederà se non si fermano le fiamme e le ruspe che aprono strade, campi e miniere nel polmone verde del pianeta? Leggi tutto... Breve storia della "guerra" tra l'Uomo e la NaturaQuando è nata la sensibilità ambientale moderna? Come si comportavano i nostri antenati nei confronti delle foreste e degli animali selvatici? Ci sono state altre epoche storiche in cui il clima è cambiato? Che conseguenze ha avuto questo cambiamento per le società europee del passato. A tutte queste domande risponde Alessandro Barbero, storico di fama, noto e apprezzato divulgatore che ha reinventato il modo di raccontare la Storia. Leggi tutto... Fioramonti: "Introdurremo nelle scuole l'educazione ambientale ed ecologica"In un video messaggio alla conferenza internazionale che ha lanciato la campagna di mobilitazione per l'Earth Day 2020, il Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ha ribadito la necessità dell'Italia di centrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ed ha annunciato per il 2020 l'apertura di un dibattito nazionale che coinvolgerà scuola e università sul futuro del nostro Paese. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Ehi, Futura arriva ad Ancona sabato 26 ottobre!
|
|||||
L’Aquila: “Il medico incontra l’utente” per parlare di dolore
|
|||||
Apre un nuovo sportello di Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del malato
|
|||||
Dibattito aperto sui diritti
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|