Anno 12, numero 568 - 05 dicembre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Partecipa alla presentazione del XXII Rapporto PiT Salute!Si terrà in data 11 dicembre l'annuale appuntamento con la presentazione dei dati del XXII Rapporrto PiT Salute di Cittadinanzattiva: quest'anno l'attenzione è concentrata sull'accesso ai servizi e sul rapporto fra cittadini e SSN. La presentazione dei dati avrà luogo presso l' Auditorium del Ministero della Salute sito in Lungotevere Ripa 1 a Roma, dalle 14:30 alle 17:30. Leggi tutto... Sul sito della Camera dei Deputati la Proposta di legge sulla sicurezza a scuolaLa proposta di legge sulla sicurezza scolastica, nata su iniziativa di Cittadinanzattiva e Save the Children, è stata pubblicata sul portale della Camera dei Deputati ed è prossima alla discussione. La proposta di legge presentata dll'ON. Luigi Gallo (M5S), presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, recepisce pienamente le richieste puntuali di riordino e completamento della normativa contenute nel Manifesto di Cittadinanzattiva e Save The Children. Leggi tutto... Conosci il Piano di Emergenza del tuo Comune? Partecipa al sondaggioPartecipa al sondaggio realizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva dedicato alla conoscenza sui Piani Comunali di Emergenza. Il sondaggio può essere compilato direttamente dagli studenti di scuole primarie e secondarie, da docenti e genitori. Leggi tutto... ![]() ![]() Liste d'attesa, diritti e tutela: Cittadinanzattiva a Mi Manda Rai3All'interno dello spazio di approfondimento di Rai3, Francesca Moccia - Vice Segretario generale di Cittadinanzattiva - commenta i dati e le storie di liste d'attesa e chiarisce quali sono i diritti dei cittadini e le modalità di tutela. Leggi tutto... Oncoematologia: a Catania la presentazione della Carta della qualitàSi svolgerà a Catania il secondo dei quattro eventi regionali di presentazione dei dati del monitoraggio e della Carta della qualità dei day hospital oncoematologici promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con AIL e grazie al contributo non condizionato di Roche. Leggi tutto... La medicina narrativa nelle mielolesioni: un articolo per capire e condividereSul tema della medicina narrativa, in particolare nell'approccio ai soggetti che hanno subito mielolesioni, è stato pubblicato (sulla rivista internazionale "The INTIMA, a journal of narrative medicine") un interessante articolo che prende spunto da esperienze vere e attuali e che coinvolge sia il ruolo dei professionisti sanitari che dei pazienti e di chi li assiste: "Embraced by words" Leggi tutto... ![]() Al via la campagna Siamo tutti pedoni 2019Anche quest'anno Cittadinanzattiva aderisce a Siamo tutti pedoni 2019, campagna nazionale per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e per la vivibilità delle città. La campagna, promossa dal centro Antartide, svolge da anni un'azione di sensibilizzazione, formazione e informazione per la tutela degli utenti deboli della strada, con particolare attenzione alle persone anziane. Leggi tutto... La fine del roaming internazionale ha portato grandi beneficiLa Commissione Europea ha recentemente ribadito che la fine delle tariffe applicate al roaming internazionale ha portato grandi benefici ai consumatori dell'Unione Europea. E' infatti dal giugno 2017 che l'uso dei dati mobili all'interno dell'UE permette all'utente di fruire di un trattamento pari a quello del paese di provenienza. ![]() Ostia: per la Cassazione la mafia esisteStorica sentenza della Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi sul clan Fasciani: i giudici della seconda sezione penale hanno respinto i ricorsi di nove dei dodici imputati ed hanno confermato la sussistenza nel territorio di Ostia di una associazione di stampo mafioso. È una sentenza storica che cristallizza la matrice mafiosa del clan Fasciani, confermando l’impianto accusatorio del secondo grado. Le accuse per gli imputati sono a vario titolo di associazione a delinquere di stampo mafioso, droga, usura ed estorsioni. Con la sentenza di oggi diventano definitive condanne per circa 140 anni. Leggi tutto... Storica sentenza: i respingimenti sono illegaliCi sono voluti dieci anni per arrivare a questa decisione. E si tratta di una sentenza destinata a costituire un importante precedente quella emessa nei giorni scorsi dal Tribunale civile di Roma che, accogliendo un ricorso dell’Asgi e di Amnesty international Italia, ha deliberato che un gruppo di migranti soccorsi da una nave militare italiana nel 2009 e respinti hanno diritto al risarcimento del danno e all’ ingresso in territorio italiano per presentare domanda di asilo. Leggi tutto... Violenza donne, finalmente si sbloccano i fondi per i Centri AntiviolenzaLa Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al riparto di 30 milioni di euro da destinare ai Centri antiviolenza e alle altre azioni previste dal Piano Strategico del Dipartimento Pari opportunità. A breve, dunque, il ministro procederà alla firma del decreto che destinerà alle Regioni i fondi per l’anno 2019. L’intesa fa seguito alla seconda riunione della Cabina di regia interministeriale sulla violenza maschile contro le donne, che si è svolta lo scorso 26 novembre. Leggi tutto... Diritti umani, ecco alcune storie di vita che meritano di essere raccontateSi è svolto sabato 30 novembre il CILD Fest, l’evento realizzato dalla Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili con al centro il tema della tutela e della promozione dei diritti umani e delle libertà civili. Nel corso dell’iniziativa si è tenuta anche la quinta edizione del Premio CILD per le libertà civili: tra i premiati, persone che si sono distinte, nel corso dell’anno, per la promozione e protezione delle libertà civili, contribuendo a diffondere la cultura dei diritti umani nel nostro Paese. Leggi tutto... In arrivo 98 milioni per l'antincendio nelle scuoleUn piano straordinario per adeguare gli istituti scolastici alla normativa antincendio. Il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha firmato il decreto per gli interventi di messa a norma delle scuole: prevede un finanziamento complessivo di 98 milioni di euro. Le risorse saranno assegnate con un avviso pubblico nazionale rivolto agli enti locali da adottare entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto. Potranno candidarsi Comuni, Province, Unioni di comuni e Città metropolitane e i relativi contributi saranno concessi direttamente agli enti locali che così potranno mettere in regola gli istituti e le strutture adibite a uso scolastico entro la fine del 2021, come previsto dall’attuale normativa. Leggi tutto... Studenti fuori sede, consigli per risparmiareFra i 10 e i 15 mila euro: tanto costa mantenere un figlio all'università, da fuorisede, per ogni anno scolastico. E le spese aumentano nelle grandi città del Nord e nella capitale. Alcuni consigli utili su come risparmiare li mette a punto il Corriere della sera: da alcune app per risparmiare sulla spesa, a trucchetti per non sprecare nulla in casa, a stratagemmi per non cadere nelle trappole degli affitti senza tutele. Leggi tutto... Piccole scuole alla ribalta: le esperienze raccontate da IndireDal 2 all'8 dicembre, al Parco della Musica di Roma, un convegno e una mostra fotografica, promossi da Indire, per raccontare la vita in classe nei territori periferici. Le cosiddette "piccole scuole" sono ben 9 mila: delle quali il 45,3 per cento è costituito dalle primarie, e il 21,7 dalle secondarie di primo grado: si tratta di plessi al di sotto di 125 alunni per le scuole elementari, e con meno di 75 studenti per le scuole medie. In totale accolgono una popolazione di 600 mila studenti. Leggi tutto... Presentato il Rapporto Ocse-Pisa: i nostri studenti hanno difficoltà di letturaSecondo il Rapporto OCSE - Pisa relativo all'anno 2018 gli studenti italiani sono in linea con gli altri paesi in matematica ma hanno serie difficoltà in lettura, infatti non riescono a distinguere tra fatti e opinioni in un testo di media lunghezza. Uno su quattro non riesce ad identificare il concetto principale di una lettura. Queste difficoltà erano già un campanello di allarme lanciato dai risultati dei test Invalsi. Si ripresenta del resto anche il divario tra nord e sud e tra i licei e gli Istituti tecnici e professionali. Leggi tutto... Giovani e anziani al lavoro: agricoltura sociale contro la mafiaA Corleone e Monreale le terre confiscate alla mafia sono gestite da vent'anni da una cooperativa sociale. "Lavoro e non solo" ospita giovani da tutta Italia per lavorare la terra e diffondere la cultura della legalità. Gli esperti e gli anziani del luogo collaborano per produrre alimenti biologici che finanziano le attività. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Farmaci appropriati e sicuri: a Milano esperti a confronto
|
|||||
Patologie emergenti, ruolo dell’ambiente e ricerca delle cause
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|