Anno 13, numero 571 - 09 gennaio 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() “Pronti a partire?”: curare sempre il dolore pediatricoQuando il bambino viene sottoposto ad anestesia avvertirà dolore? Durante tutto il viaggio, dalla visita anestesiologia al decollo e mentre sarà in volo, il bambino non avvertirà alcun dolore. Piuttosto questo sintomo potrebbe comparire dopo l’intervento; per questo motivo, vengono praticate delle specifiche terapie post operatorie. Leggi tutto... Cittadinanzattiva audita alla Camera per riforma della legge sulla cittadinanza italianaMercoledì 8 gennaio 2020 Cittadinanzattiva è stata audita alla Camera - Commissione I Affari Costituzionali - in ordine alla riforma della legge sulla cittadinanza italiana. La Commissione sta esaminando, in sede referente, le proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992 n. 91. In tale contesto ha convenuto sull'opportunità di procedere allo svolgimento di un ciclo di audizioni informali al fine di acquisire utili elementi di conoscenza e di valutazione. Leggi tutto... ![]() ![]() Influenza e prevenzione: rivedi la puntata di TagadàSiamo in piena stagione influenzale: solo nella prima settimana del 2020 si è registrato un aumento del 20% dei pazienti colpiti da virus influenzali. Molto probabilmente il picco arriverà fra fine gennaio ed inizio febbraio, complice anche il rientro a scuola dopo le vacanze di Natale. Leggi tutto... Le sfide che attendono la sanità nel 2020Dall'attesissima riforma dei ticket sanitari alle nuove linee guida per i commissariamenti, dalla riforma della sanità territoriale all'obbligo vaccinale. E ancora la valutazione dell'impatto dei nuovi codici del Pronto soccorso e del Piano nazionale delle liste di attesa. Sono alcune delle questioni prioritarie che il mondo della sanità dovrà affrontare in questo nuovo anno, come racconta Quotidiano sanità. Leggi tutto... ![]() I° trimestre 2020: aumentano le tariffe del gas e diminuiscono quelle della luceL'Arera - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha reso noto che nel primo trimestre 2020 si registrerà una riduzione del costo per l’energia elettrica per la famiglia tipo (che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui) con una variazione della spesa complessiva del -5,42% rispetto al trimestre precedente. Per quanto riguarda il gas invece, si registrerà un leggero aumento del prezzo del gas naturale per la famiglia tipo, con una variazione della spesa complessiva del 0,8% rispetto al trimestre precedente. Leggi tutto... Lo scontrino elettronico sostituisce definitivamente quello cartaceoCome avevamo annunciato in un articolo della newsletter del Maggio scorso è giunta ad un punto di svolta la sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali cartacee con i corrispettivi elettronici. Se infatti l'obbligo era già scattato per chi nel 2018 ha realizzato un volume d’affari superiore a 400.000 euro, per gli altri operatori economici l'obbligo è dal 1° gennaio 2020. Per il consumatore cambia poco: non riceverà più uno scontrino o una ricevuta ma un documento commerciale, che non ha valore fiscale ma che potrà essere conservato come garanzia del bene o del servizio pagato o anche per un cambio merce ecc. Leggi tutto... ![]() Pubblicato l’Archivio on line “Scrivere le migrazioni”Pubblicato nelle scorse settimane, l’Archivio è raggiungibile all’indirizzo www.premioconti.org. Si tratta di uno dei maggiori archivi on line del suo genere, contenente oltre mille elaborati, centinaia di foto storiche ed oltre 80 video-documentari ed è stato ideato e realizzato per fornire un contributo alla conoscenza della storia dell’emigrazione italiana nel mondo, ma più in generale dei fenomeni migratori, in un momento delicato e attraversato da rischiose semplificazioni e strumentalità. Leggi tutto... ![]() Le sfide della nuova Ministra dell'IstruzioneNomine al Ministero, concorsi, educazione civica e coding, avvio nuovo anno scolastico, tra le prime questioni che la neo ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, dovrà affrontare dopo le dimissioni di Lorenzo Fioramonti. Lucia Azzolina, 37 anni, è l’ottava donna a ricoprire l’incarico di ministro dell’istruzione e il 99.mo ministro dall’unità d’Italia a occupare il posto di comando del Palazzo della Minerva. La Ministra dovrà scegliere e nominare ben nove nuovi direttori generali all’interno del ministero e quattro direttori negli uffici scolastici regionali (Lazio, Liguria, Lombardia, Sicilia). Leggi tutto... Al via le iscrizioni a scuola: scopri come fareA partire dal 7 gennaio e fino al 31 famiglie e studenti dovranno provvedere a inviare le domande di iscrizione a scuola per l'anno scolastico 2020-2021 seguendo la procedura individuata dal MIUR. L'iscrizione scolastica deve essere inoltrata online attraverso il portale ufficiale del Ministero e deve indicare la scuola nella quale gli studenti desiderano iscriversi (è possibile indicare un massimo di 3 istituti). Leggi tutto... ![]() |
|||||
A Salerno la presentazione del libro di Giuseppe Cotturri
|
|||||
A Castelfranco Emilia un corso sul Massaggio Cardiaco, l'uso del defibrillatore e la disostruzione delle vie aeree
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|