Anno 13, numero 573 - 23 gennaio 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Società civile e Corte Costituzionale: la rivoluzione di Marta CartabiaNei giorni scorsi, la Corte Costituzionale ha reso pubblico in una nota, di cui è prevista a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che “qualsiasi formazione sociale senza scopo di lucro e qualunque soggetto istituzionale, se portatori di interessi collettivi o diffusi attinenti alla questione in discussione, potranno presentare brevi opinioni scritte per offrire alla Corte elementi utili alla conoscenza e alla valutazione del caso sottoposto al suo giudizio”. Leggi tutto... ![]() Hai problemi con i servizi pubblici locali? Chiamaci gratuitamente allo 06 36718040Cittadinanzattiva mette a disposizione un call center gratuito dedicato: 06 36718040 attivo il lunedì dalle 14:30 alle 17:30 e il mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13. Il servizio nasce per tutelare i diritti dei cittadini che riscontrano difficolta con rifiuti, acqua, trasporto pubblico locale ed asili nido comunali. Leggi tutto... Emilia Romagna, 8 proposte per la partecipazione in sanitàCoinvolgere e far partecipare il singolo cittadino o le Associazioni è nell’interesse delle istituzioni medesime, perché contribuisce a qualificare la loro azione, a renderla più efficace e incisiva poiché più rispondente a bisogni e proposte elaborate con il punto di vista (stand point) civico, e, in ultima analisi, garantisce, accrescendo il livello di soddisfazione dei cittadini, il loro consenso nei confronti delle istituzioni stesse. Leggi tutto... ![]() ![]() 8 incontri nel 2020 per fare il punto sulla depressioneFondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, lancia il percorso di sensibilizzazione «Uscire dall’ombra della depressione», una serie di tavole rotonde che faranno tappa in otto Regioni italiane con l’obiettivo di promuovere azioni a livello territoriale per facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure più appropriate attraverso il coinvolgimento di Istituzioni e rappresentanti locali a livello medico, assistenziale e sociale. Leggi tutto... ![]() Partecipa alla consultazione civica sulla gestione sostenibile dell'acquaLa consultazione civica sulla gestione sostenibile dell'acqua, di cui Cittadinanzattiva è promotrice, rientra tra le attività del progetto “Le città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali” cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione alo Sviluppo (AID 011788). Leggi tutto... Un nuovo strumento di protezione per i consumatori EUDal 17 gennaio scorso è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo sulla cooperazione tra le autorità nazionali in materia di protezione dei consumatori. Così facendo le autorità nazionali potranno implementare la loro collaborazione ed avere un quadro complessivo europeo sulle pratiche che danneggiano i consumatori. Le aree che saranno considerate sono, tra le altre, l'e-commerce, il diritto dei passeggeri e la pubblicità comparativa. Leggi tutto... ![]() Scarti preziosi, partecipare è semplice, cosa aspetti?Partecipa anche tu al contest fotografico “Scarti preziosi” sull’economia circolare e solidale, realizzato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto ESC. Carica le tue foto collegandoti al sito www.economiasolidalecircolare.it, c’è tempo fino al 15 aprile 2020! Condividi le tue foto e raccogli like, puoi vincere un viaggio di due giorni a Bruxelles e una macchina fotografica Canon. Nella Gallery troverai gli attuali partecipanti del contest: puoi votare l’esperienza di economia solidale e circolare che ti piace di più, basta un click. Leggi tutto... Cittadinanzattiva ammessa parte civile nel processo Cucchi terCittadinanzattiva è stata ammessa parte civile nel processo sui depistaggi seguiti alla morte di Stefano Cucchi, il cosiddetto “Cucchi ter”, il processo che vede imputati otto carabinieri, accusati a vario titolo di falso ideologico. Cittadinanzattiva - rappresentata dall’avv. Stefano Maccioni della Rete Giustizia per i Diritti - è sempre stata presente fin dal primo processo in Corte di Assise e questo ennesimo riconoscimento rappresenta una vittoria simbolica per la nostra Associazione per la battaglia che da ben undici anni sta portando avanti accanto ai familiari di Stefano Cucchi. Leggi tutto... ![]() I ragazzi raccontano la migrazione: un concorso per la scuola mediaEmergency e Tunué, casa editrice specializzata in graphic novel per ragazzi, promuovono il concorso “I Colori di una Nuova Vita”, nell’ambito del progetto “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Leggi tutto... ![]() Stadio della Roma: ora unico procedimento. Cittadinanzattiva tra le parti civiliStadio della Roma: riuniti i tre filoni processuali in un unico maxiprocedimento. I giudici dell'ottava sezione collegiale, accogliendo la richiesta della Procura, hanno riunificato i tre filoni processuali in un solo procedimento che vede imputate 16 persone. I pm hanno contestato agli imputati, a diverso titolo, i reati di associazione per delinquere, corruzione e finanziamento illecito. All'udienza sono state ammesse le parti civili tra le quali figura Cittadinanzattiva. Leggi tutto... ![]() In libreria il Rapporto "15 proposte per la giustizia sociale"Il Rapporto “15 proposte per la giustizia sociale” del Forum Disuguaglianze Diversità è stato pubblicato dalla casa editrice Il Mulino ed è adesso disponibile nelle principali librerie fisiche e online. Le proposte, presentate per la prima volta a Roma nel marzo 2019, sono state discusse in molti luoghi d’Italia in questi mesi, e sono ispirate dal programma di azione del grande economista britannico Anthony Atkinson che sosteneva che le disuguaglianze fossero frutto non di forze fuori dal controllo ma di scelte politiche. Leggi tutto... Di chi è la colpa degli incendi australiani?Fulmini, piromani, vegetazione secca, vastità di territori scarsamente abitati, siccità persistente... tutte concause delle centinaia di incendi contemporanei che hanno afflitto l'Australia dall'autunno scorso a questo inizio d'anno. Tra fake news e tesi negazioniste, Giorgio Vacchiano, divulgatore e ricercatore esperto di foreste, chiarisce i motivi che hanno portato a questa "tempesta perfetta" di fiamme e distruzione nel sud est australiano. Leggi tutto... Specie aliene: anche i cittadini europei chiamati a "combatterle"Salvinia molesta e Craspedacusta sowerbii, o più semplicemente la felce brasiliana e la medusa cinese, sono due casi esemplari e recenti di specie animali e vegetali, aliene (non locali) e invasive introdotte per caso o per incuria in ecosistemi fragili vicino Roma. Lo zoologo Andrea Monaco racconta alcuni casi esemplari di minacce alla biodiversità italiana, da prevenire con l’aiuto di tutti. Leggi tutto... Dolomiti: patrimonio naturale in pericolo?A dieci anni dal riconoscimento dell'Unesco come "Patrimonio Naturale dell'Umanità", la "cultura" delle Dolomiti rischia di scomparire, trasformata dal turismo di massa, stagionale e sempre più omologato agli standard della comodità "cittadina". Un dossier sottoscritto dalle maggiori associazioni ambientaliste italiane, mette in luce le contraddizioni tra le esigenze di sviluppo delle comunità montane dolomitiche e quelle naturalistico-culturali che rendono uniche queste vette alpine. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Politiche partecipative? Il Comune di Roma dice no
|
|||||
Salviamo la Sardegna e le sue coste
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|