Anno 13, numero 574 - 30 gennaio 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Scarti preziosi, vota le foto dei partecipanti!Sono online alla pagina www.economiasolidalecircolare.it/scarti-preziosi le prime foto dei partecipanti al contest “Scarti preziosi”, il concorso fotografico sull’economia circolare e solidale, realizzato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto ESC. Tanti i premi in palio, tra cui un soggiorno di due notti a Bruxelles! Leggi tutto... Call Center e falsi dipendenti delle associazioni dei consumatoriDa alcune recenti segnalazioni pervenute dagli utenti in questi giorni sembra che alcuni call center, nel promuovere il passaggio ad un nuovo operatore di telefonia fissa o mobile, millantino la collaborazione diretta con i dipendenti delle Associazioni dei Consumatori. In poche parole: l’operatore, dopo aver contattato l’utente affermando che la sua attuale compagnia telefonica è in procinto di effettuare delle rimodulazioni tariffarie che porteranno il costo della bolletta a lievitare di una cifra compresa tra gli 8 e i 10€ al mese, consiglia allo stesso di interloquire con un fantomatico “rappresentante delle Associazioni dei Consumatori” il quale, dall’alto della sua credibilità ed esperienza, consiglia all’ignaro consumatore una serie di offerte concorrenti a cui aderire entro 30 giorni, in modo da non pagare le eventuali penali a cui si andrebbe incontro nel caso di recesso anticipato. Leggi tutto... ![]() ![]() Che latte beviamo? Rispondono i ricercatori dell'università di Napoli e ValenciaIl Salvagente, mensile noto per la pubblicazione di Test di laboratorio contro le truffe al consumatore, ha diffuso uno studio sul latte condotto da alcuni ricercatori dell'università di Valencia e di Napoli. Da quanto emerge, nella bevanda più consumata dai bambini e presente anche nella dieta degli adulti, si possono trovare tracce di farmaci, come cortisonici, antinfiammatori e antibiotici. Le quantità rilevate sono tuttavia concentrazioni sempre sotto i limiti di legge. Leggi tutto... Facebook è gratuito? Non è esattamente cosìL'Agcm - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - ha comunicato di aver avviato un procedimento nei confronti di Facebook per aver posto in essere una pratica commerciale scorretta in violazione degli artt. 21 e 22 del Codice del Consumo italiano. L'infrazione risulta quella di aver ingannato gli utenti a registrarsi non informandoli adeguatamente. Come noto infatti, inserendo i propri dati per attivare l'account, questi vengono utilizzati per ragioni commerciali e con finalità remunerative per l'azienda americana. Leggi tutto... Multate Tim, Vodafone e Wind 3 multate dall'AgcomTim, Vodafone e Wind 3 sono state multate dall'Agcom - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - per aver introdotto alcune variazioni al contratto di telefonia mobile senza tuttavia il consenso degli utenti. ![]() Come ottenere la cittadinanza italiana?Pagano le tasse, lavorano, studiano, eppure non sono riconosciuti cittadini italiani. E i tempi di attesa per la conclusione delle pratiche sono lunghissimi, spesso anche oltre i termini di legge. E’ questa l’odissea che tanti stranieri si trovano a vivere per poter ottenere la cittadinanza italiana e sentirsi finalmente parte integrante della società e del Paese in cui vivono da tanti anni. Eppure la strada si rivela il più delle volte particolarmente tortuosa, prima di poter vedere riconosciuto un loro diritto. Sono tante le storie e le segnalazioni ricevute da Cittadinanzattiva, che da anni è impegnata a fornire sostegno alle persone che si rivolgono al nostro servizio di informazione e tutela. Ma quali sono i requisiti per accedere? Leggi tutto... “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva”: largo ai giovani!Il 23 e 24 gennaio, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, si è svolto l’incontro di due giorni “Inclusione, cittadinanza e cittadinanzattiva: lavori in corso e prospettive per il futuro” con la partecipazione di tutti i referenti e di alcuni dei ragazzi italiani e migranti, giovani attivisti, che hanno realizzato le attività all’interno del progetto “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva” che Cittadinanzattiva ha realizzato in collaborazione con Aics e Fictus. Nel corso del progetto i ragazzi hanno dato vita e animato una serie di laboratori di comunità, nelle città coinvolte (Benevento, Campobasso, Crotone, Firenze, Giarre e Bronte, L’Aquila, Milano, Perugia, Torino) attivando percorsi di cittadinanza inclusiva e raccontando, nel corso della due giorni, le esperienze e le storie di accoglienza e integrazione che li hanno visti protagonisti. Leggi tutto... ![]() Ristorazione scolastica, ecco le nuove linee guidaUn documento del Ministero della Salute che contiene linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica, ospedaliera e assistenziale, ospedaliera pediatrica. Obiettivo: il servizio di ristorazione collettiva deve raggiungere un livello ottimale sia in termini di qualità nutrizionale, che di qualità sensoriale, assieme alla progettazione di un'organizzazione efficiente del servizio. Leggi tutto... Giornata della memoria: la prof di Palermo ancora senza giustiziaArriva alla Camera, la vicenda della professoressa di Palermo Rosa Maria Dell’Aria, sospesa lo scorso anno per due settimane dall’Ufficio scolastico provinciale, con dimezzamento dello stipendio, perché non avrebbe «vigilato» sul lavoro di alcuni suoi studenti. Gli alunni dell’istituto industriale Vittorio Emanuele II di Palermo avevano presentato un video, in occasione della giornata della memoria dello scorso anno, nel quale avevano accostato la promulgazione delle leggi razziali del 1938 al «decreto sicurezza». Leggi tutto... Quanto costa fare un figlio? Tra gravidanza e primo anno si arriva a 7mila euroSono alcuni dei risultati di un’indagine promossa dal portale Facile.it. E le spese sono elevate anche per nidi privati e babysitter: nel 2019 quasi una famiglia su due con bimbi fino ai 3 anni ha dovuto ricorrervi. Secondo quanto emerso dall’indagine, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione italiana con figli di età compresa fra 0 e 3 anni, per le sole spese “ordinarie” legate ai 9 mesi di gravidanza - includendo quindi, ad esempio, visite, analisi, farmaci, abbigliamento, culla e tutto il necessario in vista dell’arrivo del bebè - in media si spendono 3.411 euro per il primo il primo figlio e 2.754 euro dal secondo in poi. Il primo figlio, insomma, pare costare il 24% in più. Leggi tutto... Una scuola per restare al Sud, l'idea nasce in SalentoDal 2009 al 2018, la popolazione salentina conta 31mila e 103 cittadini in meno. Un decremento demografico evidenziato dai dati dell’Istat, l’istituto nazionale di statistica. Ma c'è chi, proprio ri-partendo dal Salento, ha deciso di gettare le condizioni per una rete della "restanza". In questo contesto socio-economico, il Salento riparte dalla scuola della “restanza”. Leggi tutto... ![]() Parco della Lessinia in pericolo: 7000 persone in montagna per difendere la natura23 associazioni hanno organizzato la protesta contro il progetto di delibera della commissione ambiente della Regione Veneto che prevede una diversa zonizzazione per l’area. Un lunghissimo cordone ha così solcato i sentieri compresi tra la Conca dei Parpari fino a San Giorgio di Bosco Chiesanuova. Ora, alla vigilia, del trentennale dell’istituzione del parco, una opposizione trasversale si prepara a contrastare la votazione definitiva. Leggi tutto... Caos rifiuti: nel Lazio le piccole realtà fanno molto meglio della CapitaleTantissimi piccoli comuni nella regione stanno ‘importando’ il ‘porta a porta’ al fine di realizzare un modello virtuoso di raccolta dei rifiuti, segnando una controtendenza rispetto al caos rifiuti di Roma che domina sulle colonne dei giornali da mesi. Leggi tutto... ![]() 50 miliardi per acqua, energia e rifiuti sostenibiliSecondo un piano di Utilitalia, la federazione delle imprese e dei fornitori di servizi pubblici, sarebbe possibile finanziare lo sviluppo sostenibile italiano con 50 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. I finanziamenti sarebbero destinati alla ristrutturazione delle reti idriche ed energetiche, privilegiando quelle che attingono a fonti rinnovabili; e alla revisione del ciclo dei rifiuti nell'ottica della circolarità. Leggi tutto... Storia di Kate, avvoltoio italiano, e altri rapaci in pericoloIl ritrovamento del cadavere di un raro esemplare di capovaccaio, avvenuto in una zona della Sicilia afflitta dal bracconaggio, offre lo spunto per una riflessione sulle minacce alla sopravvivenza dei rapaci italiani. L'esperto che per anni ha allevato e liberato la scorsa estate Kate, la giovane femmina caduta in Sicilia, fa un excursus sui pericoli che corrono aquile, grifoni e avvoltoi: tra cavi elettrici, bocconi avvelenati, scarsità di cibo "naturale" e, purtroppo, i fucili dei bracconieri. Leggi tutto... ![]() |
|||||
L'attuazione del Piano cronicità nel Cuneese
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|