Anno 13, numero 578 - 05 marzo 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Coronavirus. “Insieme senza paura, keep calm”. La nostra campagna social con FIMMG“Keep calm”. È questo l’invito che FIMMG e Cittadinanzattiva rivolgono a tutti i cittadini/pazienti con una campagna social che si prospetta più virale del COVID-19. Messaggi lanciati tramite slogan e immagini che parlano chiaro. «Keep calm and Evita luoghi affollati» è ad esempio uno dei messaggi che puntano a riportare la giusta serenità al cospetto di un’emergenza che non va assolutamente sottovalutata, ma che non deve neanche diventare psicosi. Leggi tutto... Indagine civica sulla riabilitazione: ecco i risultatiLa riabilitazione in Italia risulta di difficile accesso per i pazienti di tutte le regioni italiane con diversi accenti di gravità, a causa di mancanza di orientamento, scarsa integrazione fra medico di medicina generale e specialista, limitazioni regionali, burocrazia, liste d’attesa ed i cittadini arrivano a spendere in media più di 3.000 euro l’anno. Questi alcuni aspetti che vengono affrontati nell’Indagine civica sull’accesso alle cure riabilitative a cura di Cittadinanzattiva. Leggi tutto... ![]() ![]() Cittadinanzattiva su Coronavirus: FAQ, consigli e normativa aggiornataL'Italia deve cambiare stile di vita. Per fermare il coronavirus e limitare il contagio il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha firmato un nuovo decreto e mette l'Italia in quarantena: scuole e università chiuse fino al 15 marzo, stop a tutti gli eventi affollati. Per tutti distanza di sicurezza di un metro. Le Regioni hanno attivato numeri dedicati e numeri verdi regionali, anche per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo Coronavirus in Italia. Leggi tutto... Dall'Organizzazione Mondiale della Sanità la guida per evitare lo stigma CoronavirusL'Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con IFRC (International Federation of Red Cross e Red Crescent Societies) e Unesco, ha redatto una vera e propria guida rivolta alle istituzioni governative, ai media e alle organizzazioni che lavorano nel campo della nuova malattia da Coronavirus, per prevenire e affrontare lo stigma sociale. La guida è disponibile in lingua inglese e nella traduzione italiana a cura dell'Istituto Superiore di Sanità. Leggi tutto... Con FAIS per i diritti di stomizzati e incontinenti: partecipaDopo il successo riportato in Lombardia lo scorso dicembre, ritorna l'iniziativa NOGARAXSTOMIA a sostegno degli amici stomizzati delle Marche dove la Regione ha deciso di procedere con una gara/accordo quadro per l'acquisto dei presidi e accessori per stomia, ignorando quanto previsto nell'allegato 11, articolo 1, comma 4 dei LEA. Tutti possono aderire alla iniziativa e inviare la mail, non solo le persone stomizzate delle Marche. chi invia la mail si indentifica con la causa e di fatto ne diventa protagonista. Leggi tutto... ![]() La Conciliazione dell'Autorità di regolazione per luce acqua e gas funziona beneL'Arera - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha diffuso un comunicato stampa che dimostra come nel 2019 il servizio di conciliazione dell'Autorità abbia consentito a clienti e utenti di ottenere o risparmiare oltre 8,5 milioni di euro, risolvendo controversie con i venditori di acqua, luce e gas. Leggi tutto... Asili nido: informazioni utili per scegliere al meglioCiascun Comune può far fronte alla domanda di posti negli asili nido organizzando l’offerta secondo diverse forme di gestione, anche integrate tra di loro. Leggi tutto... L'AGCM sulla commercializzazione di prodotti igienizzantiL'AGCM - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - comunica di essersi rivolta alle principali piattaforme di vendita online per chiedere maggiori informazioni riguardo alla vendita di prodotti igienizzanti per le mani e delle mascherine monouso di protezione delle vie respiratorie. Leggi tutto... ![]() Scarti preziosi, partecipa anche tu al contest sull’economia solidale circolare!Sai cosa significa economia solidale e circolare? Si tratta di pratiche di produzione e consumo sostenibili che riescono a coniugare l'attività d'impresa con percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative. Leggi tutto... Sea Watch: per la Cassazione Carola Rakete agì correttamenteE’ quanto scrivono i giudici della terza sezione penale della Corte di Cassazione, nelle motivazioni depositate a fine febbraio. La Corte ha annullato l’ordine di arresto emesso dalla Procura di Agrigento, non convalidato dal Gip, nei confronti della comandante della nave Sea Watch perché Carola Rackete agì correttamente seguendo le disposizioni sul salvataggio in mare: l'obbligo di prestare soccorso, stabiliscono i giudici, comporta anche l'obbligo di sbarcare i migranti in un luogo sicuro. Leggi tutto... Coronavirus: attenzione ai diritti dei detenutiLa diffusione del Coronavirus sta suscitando grande apprensione anche all’interno degli istituti penitenziari, anche se ancora non si registra una diffusione del virus. Le persone detenute non hanno pertanto alcun motivo per essere identificate come fattori di rischio di diffusione del Covid-19 essendo, anzi, da questo punto di vista più tutelate di altri proprio in ragione dei loro limitati contatti con l’esterno. Leggi tutto... ![]() La scuola ai tempi del Coronavirus: esperienze e strumenti digitaliScuole chiuse in tutta Italia fino al 15 marzo. E' quanto prevede il nuovo decreto approvato il 4 marzo dal Consiglio dei Ministri. Diversi istituti si sono subito attivati sul digitale, il Ministero ha messo a punto una pagina web per orientare e supportare gli istituti in questa nuova sfida. Anche se la stessa Ministra, Lucia Azzolina, ha specificato che molte scuole non hanno la strumentazione adatta. Leggi tutto... Un fumetto per spiegare il Coronavirus ai bambini«Nell’incredibile flusso di notizie che arrivano sull’epidemia, a cui sono inevitabilmente esposti anche i più piccoli, c’è il rischio che questi siano travolti dalla paura e non riescano a indirizzare la loro attenzione sulle poche notizie importanti per loro, anche per contribuire a prevenire la diffusione del virus e il contagio». Da qui l’idea dei pediatri della Fimp, Federazione italiana medici pediatri, che da oggi in oltre 7 mila studi diffonde un poster rivolto ai bambini col fumetto e le regole per un corretto stile di vita e di igiene. Leggi tutto... ![]() Cittadini europei attivi per i vaccini: non scommettere con la tua salute!Active Citizenship Network (ACN) ha lanciato la campagna social "Cittadini europei attivi per la vaccinazione". Insieme, come cittadini attivi e consapevoli, possiamo proteggerci: diventa il campione del tuo futuro! In Europa, Cittadinanzattiva promuove l'approccio a una vaccinazione lungo tutto il corso della vita. Leggi tutto... Il 5 Maggio a Bruxelles per la 14° Giornata Europea dei Diritti del MalatoActive Citizenship Network (ACN) è lieta di invitarvi alla conferenza di Bruxelles della 14a Giornata Europea dei Diritti del Malato che si celebrerà al Parlamento Europeo il 5 maggio 2020. L'argomento della conferenza di quest'anno sarà "L'impegno dei cittadini e l'azione di più parti interessate per affrontare la resistenza antimicrobica e sostenere i progressi dell'UE". Leggi tutto... ![]() Clima, scoperta italiana: controllare la CO2 ha effetti immediati sulle precipitazioni nel MediterraneoStabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo. Lo studio condotto dal Cnr-Isac in collaborazione con l’Università di Reading, è pubblicato sulla rivista Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America). Leggi tutto... Brindisi, impianto di gas naturale per le navi: cittadini e associazioni ambientaliste tornano a dire noA Brindisi cittadini e associazioni ambientaliste fanno sentire più forte la loro voce contro la possibilità di allocare un impianto stoccaggio e rifornimento di gas in un’area che per vocazione sarebbe concepita per i traffici commerciali. Costa Morena Est sarebbe adatta ad accogliere traffici di questo tipo. Leggi tutto... Rigenerazione urbana: Aprilia e Colleferro tra i progetti selezionati a UrbanpromoCi sono anche i progetti di due città del Lazio tra quelli che hanno partecipato a Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Nella gallery di www.urbanpromo.it sono disponibili i progetti presentati dai Comuni di Aprilia e Colleferro. Leggi tutto... Recupero dei borghi abbandonati: Salemi vince il bandoVince un progetto su Salemi, menzione per gli interventi su Raccuja e Ucria, Savoca e Brolo. Tra le menzioni anche Cittadinanzattiva con l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, per il progetto “Noccioleti resistenti” Leggi tutto... ![]() Il Piano Sud preso sul serio: l’analisi del ForumDDIl Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano ha presentato il Piano Sud 2030. E’ un documento che ha natura strategica, e che rappresenta una novità dopo molto tempo perché fonda le proposte su una diagnosi, affianca e interseca obiettivi di competitività con obiettivi di giustizia sociale e ambientale, e concepisce l’immediata accelerazione degli interventi come l’anticipazione di una svolta per il medio-lungo termine. Leggi tutto... Legge di Bilancio 2020: luci e ombre sulla sostenibilitàNel 2015 l'ONU mise a punto l'Agenda 2030, un percorso di transizione verso un futuro più equo e sostenibile per tutte le nazioni. Il traguardo è indicato da allora tramite un percorso di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): eliminazione della fame nel mondo, accesso all'istruzione, tutela della biodiversità, garanzia di cure sanitarie, accesso all'acqua, transizione all'economia circolare, promozione delle energie rinnovabili, e così via. Per ognuno degli obiettivi "finali" ci sono delle tappe intermedie che ogni paese deve rispettare. Leggi tutto... Agricoltura italiana in crisi per il coronavirusColdiretti lancia ripetuti allarmi sulle enormi difficoltà che l'emergenza sanitaria conseguente all'epidemia di Covid-19 sta provocando ad agricoltori, allevatori e gestori di agriturismo italiani. Le tegole cadute in queste settimane sulla testa degli imprenditori agricoli vanno dall'impossibilità dei lavoratori stagionali stranieri a varcare le frontiere per raggiungere i campi di raccolta, alle disdette che stanno azzerando le prenotazioni del settore turistico in tutto il paese. Leggi tutto... Europa del Sud: il clima minaccia il 50% dei raccolti di grano e maisL'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato uno studio secondo il quale molte colture ampiamente diffuse nei paesi del sud dell'Europa subiranno un calo del 50% nella resa dei terreni entro il 2050. Le cause sono da ricercare nel progressivo mutamento delle condizioni climatiche che, nel meridione del continente, si tradurrà, secondo le previsioni, in fenomeni meteorologici più violenti e imprevedibili rispetto al passato, e maggiori ondate di calore foriere di siccità. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Non dimenticatevi di noi precari a vita
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|