Anno 13, numero 583 - 09 aprile 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Oltre l'Emergenza. Un ciclo di webinar di CittadinanzattivaOltre L’EMERGENZA, 10 occasioni di apprendimento collettivo per cittadini che vogliono fare la differenza. XIV Premio Scafidi, Sezione speciale: “Gli 0-6 al tempo del Covid 19”A causa del prolungarsi della situazione emergenziale in cui versa il nostro Paese, educatori ed insegnanti degli asili nido e delle scuole dell’infanzia si sono prodigati per mantenere un contatto e proporre delle attività ludiche ed educative ai bambini che frequentavano tali servizi educativi. Prima che di didattica a distanza si potrebbe definirla “didattica delle relazioni” ma, in entrambi i casi questa esperienza rappresenta una novità assoluta per il sistema 0-6 realizzata per lo più su base volontaria e con grande passione da parte degli educatori e degli insegnanti, successivamente avallata e supportata dagli enti gestori ed accolta con favore dalle famiglie. Leggi tutto... L'appello di Cittadinanzattiva contro l'emergenza Covid-19 nelle carceriCittadinanzattiva ha inviato una lettera appello al Ministro della Giustizia, al capo del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, al Commissario straordinario per l’emergenza Covid19 ed alle Regioni per chiedere precisi interventi per arginare la diffusione del Coronavirus nelle carceri e garantire la tutela della salute dei detenuti e garanzie per la tutela di madri e bambini che si trovano ristretti. Leggi tutto... Vaccino antinfluenzale: anticipare ad ottobre ed estendere ai 55enni. La nostra lettera con Fimmg«Non possiamo permetterci di perdere neanche un minuto, Governo e Regioni devono muoversi ora per riuscire in tempo a stanziare i fondi e provvedere alle scorte necessarie di vaccino antinfluenzale e anti-pneumococco». FIMMG e Cittadinanzattiva lanciano un messaggio molto chiaro e determinato al ministro Roberto Speranza e alle Regioni affinché si parta sin d’ora con la necessaria organizzazione di una campagna vaccinale straordinaria. Leggi tutto... ![]() ![]() Cittadinanzattiva su responsabilità medici Covid-19: no allo sciacallaggioCittadinanzattiva non accetterà incarichi legali, o anche solo la richiesta di una consulenza, per fare causa agli operatori sanitari coinvolti nell’emergenza CoVid-19. È chiara la presa di posizione dell’associazione che, da sempre, è impegnata nella difesa dei diritti dei malati ma, questa volta, non ci sta a cavalcare l’onda di quelli che definisce “sciacalli”. Leggi tutto... Telemedicina e oncologia: IFO e San Gallicano inaugurano i servizi dedicati“Se i pazienti non possono raggiungere gli specialisti del Regina Elena e del San Gallicano siamo noi ad entrare nelle loro case!” Nasce così IFOconTeOnline: il servizio di consulenza oncologica e dermatologica a distanza per tutti coloro che hanno necessità di eseguire controlli, follow up o contattare uno specialista e sono in cura all'IFO/Regina Elena; o persone, familiari, medici di medicina generale che necessitino di una consulenza. Leggi tutto... Da Psichiatria Democratica i consigli per affrontare la quarantena a casa"Quella della pandemia che viviamo oggi, può certamente costituire una condizione prolungata di stress, mentre un fattore protettivo è il poter contare su di una diffusa rete di sostegno (familiare, amicale, sociale e sanitaria) in grado di sostenere e fornire utili e diversificati consigli. Leggi tutto... Covid-19 e malattie neuromuscolari: il documento di UILDMLa Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), ha pubblicato un documento con indicazioni rivolte soprattutto alle persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofia muscolare spinale, miotonie ecc.). Oltre alle raccomandazioni fornite dal Ministero della Salute, il testo propone consigli sull’assunzione di farmaci, sull’interruzione della fisioterapia, sulla ventilazione, nonché su altri aspetti fondamentali per chi ha una malattia neuromuscolare, ma anche per i familiari e i caregiver. Leggi tutto... Coronavirus, la pagina anti-bufala del Ministero della SaluteUna pagina web con 9 domande e altrettante risposte per sfatare le dicerie e le false voci che riguardano il Coronavirus: in questo momento di tensione e confusione dovuta alla grande quantità di dati e informazioni, il Ministero della Salute ha messo online una pagina con alcune semplici domande sul Covid-19, per fare chiarezza sulle modalità di trasmissione del virus e su vari comportamenti sia personali che sociali. Leggi tutto... ![]() Prorogato al 13 aprile il blocco dei distacchi per elettricità, gas e acquaL'Arera - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, comunica di prorogare almeno sino al 13 aprile il blocco dei distacchi per elettricità, gas e acqua. La sospensione dei distacchi per morosità riguarda più nel particolare: per l'elettricità tutti i clienti in bassa tensione, per il gas tutti i clienti domestici e quelli non domestici con consumo non superiore a 200.000 Smc/anno; per il settore idrico si fa riferimento - invece - a tutte le tipologie di utenze domestiche e non domestiche. Leggi tutto... La disinformazione al tempo del coronavirus: lo studio dell'AgcomL'Agcom - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha diffuso, per mezzo di un comunicato stampa reso pubblico il primo aprile scorso, di aver avviato la realizzazione di un’edizione speciale dell’Osservatorio sulla disinformazione online dedicata al tema del coronavirus. Dai dati che emergono dallo studio risulta che l'attuale mole di notizie ed informazioni riguardante il coronavirus non è certo immune da notizie che possono definirsi non veritiere, cioè fake. Leggi tutto... Le notizie dai social e su WhatsApp al vaglio di un servizio di fact-checkingAl fine di contrastare quanto più possibile le notizie fake che indisturbate e senza sosta circolano lungo lo scambio di messaggi via WhatsApp, l'Agcom - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha inserito all’interno del monitoraggio delle iniziative di auto-regolamentazione delle piattaforme on-line volte a contrastare la disinformazione sulle tematiche Covid-19, un progetto proposto da Facebook . Il Fact-checker selezionato da Facebook è ‘Pagella Politica’, che opererà attraverso un progetto ad hoc denominato ‘Facta’. Leggi tutto... ![]() Emergenza Coronavirus: milioni di “invisibili” senza difesa e dimenticatiLa pandemia da Covid19 non risparmia nessuno e il contagio si diffonde anche tra le comunità più povere e vulnerabili in Europa, in Medio oriente, in Asia, in Africa, colpendo in contesti di grave emergenza. Il risultato è che milioni di “invisibili”, persone in condizioni di grave povertà e vulnerabilità come migranti, profughi e sfollati rischiano di essere i più esposti al virus e senza alcuna difesa o protezione, perché confinati e ammassati in spazi dove la promiscuità e la vicinanza sono tragicamente inevitabili e il rischio di contagio elevatissimo. Leggi tutto... Tribunali chiusi e sospensione delle udienze fino all’11 maggio 2020Sono le nuove misure contenute nel recente Decreto liquidità che ha ulteriormente prorogato i termini di sospensione dei procedimenti penali e civili. Si prevede, dunque, il rinvio delle udienze e la sospensione del decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali - che nei precedenti decreti era stata fissata al 15 aprile 2020 – fino al prossimo 11 maggio. Da queste misure sono esclusi tutti i procedimenti urgenti che si svolgono, in molti casi, da remoto grazie al ricorso alle tecnologie telematiche. Leggi tutto... ![]() Scuola a distanza? Tre famiglie su dieci non hanno un pcSolo una famiglia su cinque ha a disposizione in casa un pc o tablet per ogni componente. Più bassa la percentuale nel Mezzogiorno: il 26,6% ha a disposizione un numero di pc e tablet per meno della metà dei componenti e solo il 14,1% ne ha almeno uno per ciascun componente. Rispetto alla dimensione del comune, la percentuale più alta di famiglie senza computer si osserva nei comuni di piccole dimensioni (39,9% in quelli fino a 2.000 abitanti), la più bassa nelle aree metropolitane (28,5%). Leggi tutto... Approvato il Decreto scuola: le nuove regole per chiudere l'anno scolasticoIl Consiglio dei Ministri ha dato l'ok per l'approvazione del Decreto Scuola che contiene le misure per chiudere l'anno scolastico e per definire le modalità di realizzazione degli esami di maturità e di terza media. Come afferma la Ministra Azzolina non ci sarà il "6 politico", ma gli studenti saranno valutati in base al loro rendimento effettivo dimostrato durante le lezioni in classe e a distanza. Per gli studenti che dovranno affrontare gli esami le modalità saranno correlate al rientro in classe o meno, la data massima è fissata al 18 maggio. Leggi tutto... ![]() Innovation News Network: parliamo di sostenibilitàActive Citizenship Network è lieta di annunciare una nuova partnership mediatica con Innovation News Network, pubblicazione dedicata a innovazione e sostenibilità in tutta Europa, in diversi settori tra cui ambiente, energia, mobilità, salute. Approfondisci I diritti dei pazienti con dolore cronico non hanno confiniFirmato un accordo ufficiale tra Active Citizenship Network e Lisken Carribean, attivo nella Repubblica Dominicana, per riconoscere meglio il diritto dei pazienti di evitare sofferenze inutili, come affermato nella Carta Europea dei diritti del Malato. Grazie a questo accordo, Lisken Carribean si unisce alla rete internazionale di manager di buone pratiche contro il dolore promossa da Active Citizenship Network e Sine Dolore European Pain Foundation. Per saperne di più fai clic qui ![]() Gas serra: drastica riduzione delle emissioni nel primo trimestre dell’annoSi è verificata una decisa riduzione dei gas serra per il primo trimestre 2020 accompagnata ad un trend ancora in discesa per le emissioni nel 2019. Sono questi i dati rilevati dall’Ispra per l’ultimo anno e per i primi mesi di quello in corso, segnati questi ultimi dalle misure di restrizione alla mobilità imposte dall’emergenza Coronavirus. La stima del primo trimestre 2020 prevede che le emissioni sul territorio nazionale saranno inferiori del 5-7% rispetto a quelle dello stesso trimestre del 2019. Leggi tutto... Verde urbano: questionario durante la quarantenaUn’iniziativa curiosa e dal carattere scientifico che fornisce ai cittadini a casa in quarantena la possibilità di partecipare ad un’interessante ricerca. Confinati tra le quattro mura domestiche possiamo spaziare però mentalmente andando a ripensare l’equilibrio delicato che sussiste tra l’uomo e la natura. In molte città abbiamo visto immagini di una naturalità che si sta riprendendo gli spazi che le sono stati strappati con l’urbanizzazione. Leggi tutto... Comitato parco antenna Caltanissetta: diffida alle istituzioni per la salvaguardia del parcoNei giorni scorsi il comitato parco antenna di Caltanissetta ha inviato una diffida molto dettagliata alle istituzioni al fine di comprendere il reale stato delle cose. In particolare i rappresentanti del comitato, formato da quasi venti associazioni, richiedono una chiarezza di intenti e di comunicazioni da parte degli organi competenti. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Al via una raccolta fondi per i dispositivi di protezione nelle RSA
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|