Anno 13, numero 590 - 04 giugno 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Novità in tema di spostamenti e agevolazioni: consulta la nostra Guida sul COVID-19A partire dal 3 giugno è possibile spostarsi tra le Regioni. Di fatto sono superate le motivazioni che regolavano gli spostamenti fino al 2 giugno, per la necessità di contenere la diffusione del coronavirus. Restano in vigore alcune norme da rispettare per poter viaggiare nel Paese; alcune di esse sono state stabilite a livello nazionale (ad esempio il fatto che, con febbre al di sopra di 37,5 gradi, si debba rimanere presso il proprio domicilio); altre derivano da ordinanze regionali. Leggi tutto... Partecipa al webinair sui bisogni educativi e relazionali dei bambini con malattia neuromuscolareIl prossimo appuntamento organizzato dalla Scuola Civica di Alta Formazione di Cittadinanzattiva, in partnership con il Centro Clinico NeMO, è per il 4 giugno, dalle 17.00 alle 18.30. Partendo dall'analisi di quello che è accaduto nella prima fase del lockdown ai bambini con malattie neuromuscolari rispetto ai loro bisogni educativi e relazionali, si proverà a ragionare su indicazioni e soluzioni efficaci per la Fase 2 e oltre. Leggi tutto... Webinar 5 giugno ore 12.00, le percezioni sull’acqua: iscriviti!Il progetto “Le città e l’uso sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e coordinato da CEVI (Centro Di Volontariato Internazionale) propone un webinar il prossimo venerdì 5 giugno dalle 12.00 alle 13.00 nel quale si discuterà sulle percezioni e abitudini dei cittadini nell’uso della risorsa e del servizio idrico risultanti dalla Consultazione civica realizzata da Cittadinanzattiva con il supporto di CEVI (Udine), Cafc Spa (Udine), CIPSI (Roma), CICMA (Milano), Comune di Milano, Coordinamento Enti Locali per la Pace e i Diritti umani (Perugia), GMA (Padova), MM Spa (Milano), PHP (Palermo), Università Udine (DPIA). Leggi tutto... ![]() ![]() Semplificazione nei servizi sanitari: i contenuti della nostra audizione“E’ necessario puntare su una riforma della pubblica amministrazione per una vera semplificazione a favore dei cittadini, ed intervenire con provvedimenti molto specifici in ambito sanitario, a partire ad esempio dal rafforzamento della assistenza territoriale, con il riconoscimento di un ruolo più centrale ai medici di famiglia, pediatri e farmacie, così come la adozione omogenea su tutto il territorio della distribuzione per conto dei farmaci e del fascicolo sanitario elettronico. Leggi tutto... Assemblea salute mentale: i documenti dell'incontro e i comunicati onlineSi è tenuta il 30 maggio l'Assemblea della Conferenza nazionale per la salute mentale. Sul sito web sono presenti tutti i materiali dell'evento e i comunicati stampa. Leggi tutto... Report Corte dei Conti: per la sanità privata spesi 40 miliardi nel 2018"Nel 2018 la spesa totale era pari a 154,8 miliardi, di cui 115 pubblica e 39,8 privata. Se il finanziamento pubblico era pari al 74,2 per cento della spesa totale, la componente privata era pari al 23,1 per cento e quella coperta da fondi, casse, assicurazioni al 2,7 per cento. Tutti numeri che tradotti fanno emergere come “la spesa sanitaria diretta delle famiglie è cresciuta tra il 2012 e il 2018 del 14,1 per cento contro il 4,5 per cento di quella delle Amministrazioni pubbliche. Di rilievo la crescita anche di quella coperta da regimi di finanziamento volontari (+31,5 per cento)”." Leggi tutto... Liste d'attesa: 75% bloccate e sei mesi di ritardo per effetto coronavirus"Se ogni anno sono circa 750mila i cittadini che si spostano per avere cure in regioni diverse da quella di residenza, quasi sempre in direzione nord, lo studio di Nomisma ha calcolato che durante la pandemia questo flusso ha avuto un blocco pressoché totale. Stiamo parlando di persone che per oltre il 90% si sposta per ricoveri acuti in regime ordinario e che si sobbarca spese anche ingenti. Con la sospensione dei ricoveri differibili, Nomisma ha stimato che siano stati rimandati il 75% dei ricoveri per interventi chirurgici in regime ordinario. Considerando un blocco totale della attività per due mesi, questo significa 410mila ricoveri per interventi chirurgici da riprogrammare." Leggi tutto... ![]() Servizi pubblici locali: S.U.S.I. e sportelli locali a supporto dei cittadiniA partire dal 4 giugno, S.U.S.I. - Sistema Unico di Supporto Intelligente - è di nuovo disponibile in homepage cittadinanzattiva.it, in una versione più ricca di contenuti e funzionalità. Chattando con S.U.S.I, la nostra assistente virtuale disponibile h24, sarà possibile avere risposte immediate su dubbi e questioni riguardanti il servizio idrico, il trasporto pubblico locale, la gestione dei rifiuti e gli asili nido comunali, oppure, in caso di situazioni più complesse, essere messi in contatto con uno dei nostri operatori. Leggi tutto... ![]() “Migranti discriminati”: condannato il Comune di Napoli sul bonus spesaIl Tribunale di Napoli ha accolto il ricorso di una cittadina migrante di nazionalità georgiana a cui non era stato concesso il bonus spesa da parte del Comune di Napoli durante l'emergenza Coronavirus. Il giudice ha così condannato la giunta comunale in merito alla delibera del 30 marzo scorso che istituiva come criterio per poter accedere al bonus spesa la residenza sul territorio comunale. Leggi tutto... Fase 2 Giustizia: un vademecum per tutte le giurisdizioniUna breve guida per orientarsi in questa fase transitoria, ancora incerta, per capire quello che al momento è possibile fare per mandare avanti i vari processi e per capire come la Giustizia sta affrontando la ripresa. Approfondisci ![]() Centri estivi: cosa sapere per la sicurezza e per accedere al BonusDal 15 giugno i centri estivi di tutta Italia possono riaprire ed ospitare bambini e ragazzi in sicurezza. A stabilirlo è stato il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dello scorso 18 maggio che prevede la possibilità, da parte delle Regioni, di anticiparne o posticiparne l'apertura, a seconda della situazione dello stato epidemiologico del territorio regionale. Leggi tutto... ![]() Ministro Speranza favorevole alle stoviglie riutilizzabiliIl Ministro della Salute Roberto Speranza è stato audito in Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali in merito alla gestione dei rifiuti ed emergenza COVID-19. “Il dopo - Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale”Ilaria Capua, virologa e saggista, nota per i suoi studi sui virus influenzali è tra i volti che abbiamo imparato a conoscere meglio durante l’affermarsi dell’emergenza generata dal Covid-19. Nel suo libro “Il dopo - Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale” propone interessanti riflessioni guardando al futuro. ![]() Povertà: il Reddito di Emergenza rischia di non arrivare a chi ne ha bisognoComplessità delle procedure per ottenere il Reddito di Emergenza (Rem), assenza di una campagna di informazione e mancanza di strategie per regolarizzare il sommerso. Sono questi i limiti principali di una misura di sostegno pensata per le fasce più deboli della popolazione e che rischia di non raggiungere chi ne ha più bisogno tra gli aventi diritto. È la preoccupazione espressa dal Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD), dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e da Cristiano Gori, che hanno analizzato le differenze tra la misura proposta al Governo a fine marzo con quella inserita nel Decreto Rilancio. Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|