Anno 13, numero 591 - 11 giugno 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() "Energie civiche e governo della sanità", un nuovo ciclo di web meeting: si parte l'11 giugno con il Patto per la saluteGiovedì 11 giugno Cittadinanzattiva, attraverso la sua Scuola civica di alta formazione, inaugura il ciclo di web meeting "Energie civiche e governo della sanità" per tenere le luci puntate su alcune questioni chiave per le politiche sanitarie nella fase della ripartenza dopo il lockdown. Una riflessione collettiva con diversi attori del sistema sul valore aggiunto della partecipazione civica in sanità, per contribuire alla definizione di azioni per le quali il contributo e la prospettiva dei cittadini e delle comunità non possono che essere centrali. Leggi tutto... Bambini costretti in carcere: nostro emendamento per case famiglia protetteBambini costretti in carcere con le mamme detenute: in queste ore è in discussione un emendamento di Cittadinanzattiva per case famiglia protette per detenute con figli minorenni. I bambini ristretti assieme a madri detenute, che si trovano costretti a trascorrere i loro primi anni di vita all’interno degli istituti penitenziari. Dai voce alla tua firma! Dona il tuo 5x1000 a CittadinanzattivalI 5x1000 è un gesto di solidarietà che non costa nulla. Firma per combattere insieme a noi e per riconoscere i diritti di chi ogni giorno si prende cura della salute dei propri cari. Sono un vero esercito di invisibili e abbiamo bisogno del tuo aiuto! Solo grazie a te riusciremo a stare al fianco di ogni caregiver dando loro voce, proteggendo i loro diritti e formarli perché il loro futuro sia meno incerto. Leggi tutto... ![]() ![]() Meno sconti sul tabacco riscaldato, più soldi alla sanitàLa proposta per il rafforzamento dell’assistenza domiciliare, già lanciata in occasione del Decreto Cura Italia, da Cittadinanzattiva e oltre 70 fra organizzazioni civiche, associazioni di pazienti, federazioni e ordini professionali, società scientifiche e rappresentanti del mondo delle imprese, torna nel Decreto Rilancio grazie ad emendamenti presentati da parlamentari* di quasi tutti i gruppi (M5S, PD, Leu, Fratelli d'Italia, Forza Italia e Gruppo Misto). Leggi tutto... Per non contagiarci più, ecco la Filastrocca della mascherinaIl Coro delle Piccole Colonne di Trento ha realizzato una canzone per ricordare a tutti, in primis i bambini, dell'importanza dell'indossare la mascherina come misura base per la prevenzione del contagio da COVID-19. Leggi tutto... ![]() Rimborso parziale per le "Polizze Dormienti Prescritte"CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) è stata incaricata dal Ministero dello Sviluppo Economico a ricevere, dal 15 giugno al 15 settembre prossimi, richiesta di rimborso parziale delle polizze assicurative vita prescritte per le quali siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni. Leggi tutto... Cosa pensano i cittadini della risorsa e del servizio idricoNell’ambito del progetto “Le città e l’uso sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali” (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e coordinato da CEVI Centro di Volontariato Internazionale) il cui obiettivo è quello di promuovere una maggiore conoscenza e sensibilizzazione dei cittadini nei confronti degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030 a partire dall’uso razionale della risorsa idrica, sono stati pubblicati i risultati della Consultazione civica realizzata da Cittadinanzattiva sulle percezioni e abitudini dei cittadini nell’uso della risorsa e del servizio idrico in Italia. Leggi tutto... ![]() Carcere: novità per detenuti e familiariTelefonate a parenti e figli per i detenuti anche ogni giorno e non più solo una volta alla settimana: è quanto prevede un emendamento al Decreto legge Giustizia al momento in discussione al Senato, allo scopo di rendere più degna la permanenza dei detenuti nelle carceri. Rimangono esclusi da tale previsione i detenuti in regime del 41 bis e quelli condannati per il 4 bis, a cui resta concessa una telefonata a settimana. Leggi tutto... Progetto ESC: al via i moduli formativi sull’economia solidale circolareIl 12 giugno dalle ore 9:30 alle ore 13:00 si terrà il primo modulo formativo sull’economia solidale circolare a cura di Fondazione Ecosistemi, svolto da Silvano Falocco e promosso dal CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza all'interno del progetto “ESC-Economia Solidale Circolare”, realizzato in collaborazione con Cittadinanzattiva e CICA. I temi affrontati riguardano la sostenibilità, l'economia circolare e il Green Deal. Leggi tutto... ![]() Centri estivi: rischio salasso per le famiglie? Come chiedere il BonusDopo settimane di lockdown e di chiusura delle scuole, le famiglie cominciano ad iscrivere bambini e ragazzi ai centri estivi, sia per consentirgli quella socialità preclusa negli ultimi tempi dall'emergenza covid-19, sia per gestire al meglio gli impegni lavorativi dei genitori. Ma, a causa delle spese che i gestori dei centri devono sostenere per essere a norma con le nuove direttive ed evitare possibili contagi, le tariffe lievitano e i costi per i genitori diventano difficili da sostenere. Leggi tutto... Le priorità per ripartire: innovazione didattica e semplificazione amministrativaLezioni all'aperto o in altri spazi e non solo in aula. Innovazione didattica e semplificazione normativa, come punti centrali per la ripartenza a settembre delle scuole. E' quanto ha ribadito più volte il professor Patrizio Bianchi, coordinatore della task force istituita presso il Ministero dell'Istruzione, nel corso dell'audizione presso la Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Leggi tutto... ![]() Il pilastro (dai piedi d’argilla?) europeo dei diritti socialiIl contrasto alle disuguaglianze - da sempre terreno privilegiato di impegno civico per Cittadinanzattiva - sembra essere il principio ispiratore del pilastro europeo dei diritti sociali. Da qui l’adesione convinta di Cittadinanzattiva all’invito ufficiale rivoltoci ad inizio 2020 da parte dalla Direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione della Commissione Europea, per collaborare a diffondere i contenuti di cui si compone il pilastro europeo dei diritti sociali, dopo che la stessa Commissione già dal 2017 aveva individuato in Cittadinanzattiva uno stakeholder rilevante nei suoi incontri preliminari che si sono svolti nei vari paesi. Leggi tutto... Premio civico europeo sul dolore cronico III: aperte le candidature!Active Citizenship Network è lieta di lanciare la terza edizione del suo progetto biennale a livello europeo "Premio Civico UE sul dolore cronico - Raccolta di buone pratiche" con l'obiettivo di mettere in evidenza le buone pratiche esistenti in diversi paesi europei in termini di lotta contro il dolore. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Donne e lavoro nella fase di Lockdown da Covid-19
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|