Anno 13, numero 592 - 18 giugno 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() "Cittadinanza": 18 giugno ore 17.30, la presentazione dell'ultimo libro di Giovanni MoroC'è un gran parlare di "cittadinanza", spesso in maniera confusa o strumentale. Proviamo ad approfondire il fenomeno con Giovanni Moro - Direttore scientifico di FONDACA e docente all'Università "La Sapienza" - esplorando il suo ultimo libro, che chiarifica "di cosa parliamo" osservandone le tre componenti, appartenenza, diritti (con i correlati doveri) e partecipazione, ma registrandone anche difficoltà e trasformazioni in corso. L'appuntamento è il 18 giugno alle 17.30. Leggi tutto... DICA! EUROPA. Scade il 30 giugno il bando per iscriversiHa preso il via a febbraio la prima fase del progetto DICA! Europa. L’obiettivo è fornire ai partecipanti specifiche conoscenze teoriche e abilità operative nell’ambito della progettazione sociale attraverso un’attività di formazione online (FAD e webinar) e in presenza (Project Lab), che riguarderà 13 regioni italiane. Leggi tutto... Estate in sicurezza. Cittadinanzattiva aggiorna la Guida web Covid-19Uno nuovo spazio dedicato a temi strettamente connessi all’avvio della stagione estiva per fornire informazioni utili e strumenti di tutela ai cittadini in quella che per molti versi si preannuncia come un’estate diversa. È questo il senso di “Guida Covid-19. Estate in sicurezza”, il nuovo spazio che Cittadinanzattiva dedica sul proprio sito web all’interno della pagina di approfondimento sul Coronavirus, in costante aggiornamento dall’inizio dell’emergenza. Leggi tutto... I dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe sul servizio idrico integratoCiò che emerge dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva - realizzato nell'ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino” finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018) - è che la cifra spesa nel 2019 da una famiglia (famiglia tipo di tre componenti ed un consumo annuo di 192 metri cubi) per la bolletta idrica è 434€, con un aumento del 2% rispetto al 2018. ![]() ![]() L'assistenza territoriale: prossimo web meeting del ciclo "Energie civiche e governo della sanità"Il 25 giugno alle 17.00 - nell'ambito del ciclo di incontri "Energie civiche e governo della sanità"- affronteremo i temi del potenziamento e della riorganizzazione dell'assistenza territoriale in sanità, da tempo e da più parti invocati e quanto mai urgenti nel contesto attuale del post emergenza. Leggi tutto... Osservatorio sulla partecipazione in sanità: al via in Piemonte e SiciliaPerché la partecipazione civica sia una componente strategica delle governance delle aziende e dei servizi è necessario che sia di qualità: per questo Cittadinanzattiva ha attivato, ormai da due anni, un programma di lavoro che, con il contributo di 100 stakeholders della salute, ha realizzato una “Matrice per la qualità delle pratiche partecipative in sanità”. Si tratta di uno strumento che aiuta a individuare gli elementi di qualità della democrazia partecipativa e a gestire i rischi di una partecipazione formale, inefficace o priva di valore aggiunto. A esso fa esplicito riferimento il nuovo Patto per la Salute 2019-2021 con la Scheda 14 “Strumenti di accesso partecipato e personalizzato del cittadino ai servizi sanitari”, che contiene l’esplicita previsione di un coinvolgimento qualificato dei cittadini. Un risultato questo che fa da apripista alla seconda edizione del progetto di Cittadinanzattiva sulla partecipazione, reso possibile grazie al contributo non condizionante di Novartis. Leggi tutto... Parte il monitoraggio sulla fragilità ossea: compila il questionarioCittadinanzattiva lancia un'indagine che Anna Lisa Mandorino (vice-segretario generale) così descrive: “Attraverso il monitoraggio online per capire l’effettiva gestione delle fratture da fragilità ossea e le eventuali criticità su cui intervenire. Le regioni interessate sono Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Puglia, Sicilia, e il monitoraggio prevede la somministrazione di tre questionari: uno per i cittadini, uno per i Medici di famiglia e uno per i referenti amministrativi regionali”. Leggi tutto... ![]() La contraffazione è un reato ancora molto diffusoL'EUIPO, l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale incaricato di gestire i marchi dell'Unione europea, ha recentemente diffuso un rapporto molto interessante sui reati nel campo della proprietà intellettuale: questi coincidono spesso con la contraffazione e la pirateria, confermando i gravi danni economici diffusi nel mercato europeo. A risultare contraffatti non sono solo i beni di lusso, ma anche accessori, orologi, riproduzioni musicali, film, borse, portafogli e prodotti farmaceutici. Leggi tutto... ![]() Giustizia in ripresa: ecco cosa si prevede per la Fase 3Dal prossimo 1° luglio tutte le udienze dovrebbero tornare regolari e svolgersi in piena sicurezza per gli addetti ai lavori e per tutti i cittadini: è quanto annunciato dal Ministro della Giustizia, rispondendo al question time al Senato e annunciando l'imminente emanazione di una circolare che riequilibra il rapporto tra lavoro in presenza e lavoro da remoto del personale amministrativo e mira in generale a garantire, per quanto possibile, la regolare celebrazione delle udienze. Rimarranno ovviamente in vigore tutte le misure igienico-sanitarie già previste e le misure logico-organizzative per favorire l’accesso ai servizi da parte dell’utenza. Leggi tutto... ![]() EducAzioni: 5 passi per ripartire dai diritti delle giovani generazioniRipartire dall’educazione e dai diritti delle nuove generazioni con investimenti e politiche per consentire all’Italia di risollevarsi, perché senza attenzione ai diritti dei bambini e degli adolescenti non può avvenire una vera ripartenza. Con un documento articolato in cinque punti, e una richiesta di incontro al Presidente del Consiglio, nove reti di organizzazioni (tra cui Cittadinanzattiva) impegnate nel campo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che comprendono centinaia di realtà del terzo settore, dell’associazionismo civile, professionale e del sindacato, chiedono di aprire un’interlocuzione con il Governo. Leggi tutto... A settembre rischiamo una scuola "dimezzata"Il grido di allarme viene dall'Istituto comprensivo Visconti di Roma che, già da maggio, ha messo in campo una Commissione Covid-19 con l'obiettivo di «preparare» la scuola alla ripresa di settembre: dodici docenti, undici genitori, la Preside e il Presidente del Consiglio di Istituto. Ma, dopo settimane di studio e di analisi delle possibili azioni da realizzare per assicurare ai propri studenti una ripresa a settembre in presenza e in sicurezza, sembra giungere a questa conclusione: "Servono più spazi e più docenti. Senza questi ci si dovrà arrendere a una scuola dimezzata". Leggi tutto... ![]() Raccolte 10mila firme, in meno di una settimana, per salvare il TerminilloGià a marzo scorso avevamo avuto modo di segnalare la notizia riguardante le tante osservazioni critiche presentate da cittadini ed associazioni in merito al progetto Terminillo Stazione Montana (TSM 2) per l’ampliamento degli impianti sciistici. Ma si registra una nuova e straordinaria tappa del percorso teso a salvare la Montagna dei Romani. Sostenibilità, unica via del rilancio economico nel Rapporto Ambiente dell’IspraL’Ambiente torna al centro della notizia con due Rapporti usciti a inizio giugno. Due lavori che ci ricordano che non siamo finora stati in grado di combattere adeguatamente il cambiamento climatico e gli effetti della prolungata azione dell’uomo sull’ambiente. Il primo, redatto dall’Agenzia europea per l’ambiente, delinea un quadro della situazione ambientale in Europa, mentre il secondo è il Rapporto Ambiente redatto dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), nell’ambito del Snpa (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente). Leggi tutto... ![]() |
|||||
I siti contaminati ai tempi del Covid-19. Diretta Facebook
|
|||||
5000 mascherine alle associazioni: crowdfunding in Emilia Romagna con Federfarma
|
|||||
Cittadinanzattiva Vinovo: presentazione fascicolo sanitario elettronico
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|