Anno 13, numero 593 - 25 giugno 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() La comunicazione pubblica per il diritto di sapereMartedì 16 giugno è stato presentato alla Ministra per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone il documento programmatico per avviare la riforma della legge 150/00 che disciplina le attività d’informazione e comunicazione delle PA. Il documento programmatico è stato elaborato da un gruppo di lavoro, promosso presso il Ministero PA e incardinato nel 4° Piano OGP Italia 2019-2021, Azione 6 “Cultura dell’Amministrazione Aperta”. Leggi tutto... ![]() “Non siamo nati per soffrire”: da oggi online la nostra web serie sulla lotta al dolore cronicoQuattro video racconti in prima persona che mettono in luce le battaglie quotidiane contro il dolore delle pazienti e dei pazienti con patologia cronica. Questo il contenuto della mini web serie diffusa oggi da Cittadinanzattiva, nell’ambito della campagna “Non siamo nati per soffrire”, promossa in occasione del decennale della Legge 38 che regolamenta l’accesso alle cure palliative e la terapia del dolore e che pone il nostro Paese in una posizione di avanguardia per i diritti dei cittadini. Leggi tutto... Manifesto per la medicina personalizzata: il 3 luglio la presentazioneIl "Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata: Focus sull'oncologia" nasce per intervenire a supporto del paziente affetto da patologia oncologica, fornendo un approfondimento rispetto alle opportunità che l’approccio alla medicina personalizzata oggi può rappresentare; contemporaneamente rappresenta uno strumento a sostegno del Servizio Sanitario Nazionale e dei professionisti sanitari, indicando percorsi e strategie utili alla implementazione del modello della medicina personalizzata, la cui attuazione necessiterà di un importante adeguamento dal punto di vista della governance sanitaria e dei vari soggetti coinvolti. L’evento sarà l’occasione per presentare a cittadini, associazioni di pazienti, professionisti sanitari ed istituzioni il Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata: Focus sull'Oncologia realizzato da Cittadinanzattiva. Leggi tutto... L'assistenza territoriale: web meeting del ciclo "Energie civiche e governo della sanità"Il 25 giugno alle 17.00 - nell'ambito del ciclo di incontri "Energie civiche e governo della sanità"- affronteremo i temi del potenziamento e della riorganizzazione dell'assistenza territoriale in sanità, da tempo e da più parti invocati e quanto mai urgenti nel contesto attuale del post emergenza. Diversi punti di vista di soggetti - addetti ai lavori, attori civici e istituzionali, operatori qualificati - che quotidianamente sperimentano criticità e propongono soluzioni: questo il taglio scelto per parlare di bisogni dei cittadini e protagonismo delle comunità, di rapporto tra ospedale e territorio, nuove sfide per le professioni sanitarie, telemedicina e opportunità sperimentate grazie alla digitalizzazione in sanità. Leggi tutto... (E)state in sicurezza: oggi parliamo di viaggi e bonus vacanzaEccoci arrivati al secondo appuntamento con la guida “(E)state in sicurezza 2020”, rubrica settimanale con la quale Cittadinanzattiva vuole tenere tutti i cittadini aggiornati e informati in vista di un’estate che dovrà vederci protagonisti nella prevenzione del COVID. Leggi tutto... ![]() XI Giornata mondiale Sclerosi Sistemica: iniziative e appuntamenti in ItaliaGiugno è il mese dedicato alla sensibilizzazione e all’informazione rispetto alla Sclerosi Sistemica. A conclusione del mese, il 29, si celebrerà la Giornata Mondiale (World Scleroderma Day), giunta alla sua undicesima edizione. Smog a Milano. Tra emergenza ambientale e sanitariaMartedì 30 giugno, parliamo di inquinamento atmosferico a Milano: le azioni civiche promosse e la risposta del Comune. Vi aspettiamo, via zoom Meeting-ID 825-6971-9197 o in diretta FB sulla pagina del Comitato Rodotà Beni Comuni. Partecipa Francesca Moccia, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva. Leggi tutto... ![]() Voli cancellati per cause non legate alla pandemia: compagnie aeree sotto tiroL'ENAC - Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha pubblicato un comunicato nel quale segnala di dover presto sanzionare quelle compagnie che continuano a cancellare voli adducendo come causale l'emergenza Covid-19 (fattispecie previste nell'art. 88 bis della L. 24 aprile 2020, n. 27), e riconoscendo ai passeggeri solo un voucher come rimedio. L'ENAC infatti aveva già in passato richiamato le compagnie al rispetto del Regolamento comunitario n. 261 del 2004 che tutela i passeggeri nei casi di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa. Leggi tutto... Sanzioni per il mercato dei biglietti parallelo, ovvero il secondary ticketingL'AGCOM - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, comunica di aver sanzionato Viagogo, Stubhub e Mywayticket per un totale di 5.580.000 euro, e diffidato allo stesso tempo tali piattaforme dal porre in essere ulteriori comportamenti in violazione delle disposizioni di legge. Il secondary ticketing (o reticketing) è un mercato di biglietti parallelo a quello autorizzato, che si svolge soprattutto su internet. È un fenomeno che non esiste solo in Italia, ma in tutto il mondo. Sui circuiti del secondary ticketing sono venduti biglietti di concerti e altri eventi a un prezzo maggiorato. Leggi tutto... ![]() Mamme con bambini in carcere: l’emendamento e l'appello di CittadinanzattivaCittadinanzattiva ha rivolto una lettera appello al Ministro della Giustizia, al Ministro dell’Economia, al Presidente della Camera dei Deputati, della Commissione Giustizia e della Commissione Bilancio, per chiedere la previsione di misure straordinarie e in via definitiva accoglienza in case famiglia protette per garantire la tutela, la dignità e la sicurezza dei bambini presenti in carcere assieme alle mamme detenute. L’appello, in pochissimo tempo, ha raccolto numerose e significative adesioni del mondo della società civile, della stampa e della cultura. Leggi tutto... Il Servizio Giustizia…questo sconosciuto!In questi mesi, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, anche il Servizio Giustizia è stato costretto ad un periodo di blocco delle attività e, nelle successive fasi, nell’ottica di una graduale ripresa, sono stati adottati, dai vari Presidenti dei Tribunali, protocolli, Linee Guida, regolamenti, atti di intesa, al fine di disciplinare il funzionamento del servizio. Provvedimenti che tuttavia, proprio perché discrezionali e non omogenei sul territorio nazionale, hanno determinato una organizzazione dei servizi diversa nei vari distretti e tale da creare anche situazioni discriminanti per i cittadini. Con il risultato di evidenziare i già noti problemi che caratterizzano il Servizio Giustizia in Italia. Leggi tutto... ![]() Scuole: come riapriranno a settembre secondo le linee guida del MinisteroTurni differenziati, organizzazione della classe anche eventualmente con alunni di diverse classi ed età, apertura delle scuole anche al sabato (laddove non già previsto), didattica in presenza integrata a quella digitale per le scuole superiori. Sono alcune delle "opportunità" che il Ministero dell'Istruzione, nella bozza di Linee Guida, indica ai dirigenti scolastici per la riapertura delle scuole a settembre, nell'"ottica di valorizzare forme di flessibilità derivanti dall'autonomia scolastica". La bozza sarà discussa in conferenza unificata con le Regioni giovedì 25 giugno. Leggi tutto... Sessanta pc per la scuola di Polla grazie a Cittadinanzattiva e Fondazione RocheSessanta pc arrivati all’Istituto omnicomprensivo di Polla (SA), grazie alla donazione della Fondazione Roche che ha risposto all’appello di Cittadinanzattiva, nell’ambito della campagna Riconnessi, per venire incontro alle esigenze dei ragazzi del piccolo centro situato nell’area interna Valle di Diano. E una nuova chiamata per raccogliere fondi a favore dell’Istituto Comprensivo Statale "Valenti" di Trevi (PG) e dell’Istituto Omnicomprensivo "Beato Simone Fidati" di Cascia, due scuole della Valnerina in Umbria, in cui circa 35 studenti sono sprovvisti dei dispositivi e delle connessioni per la didattica digitale. Leggi tutto... ![]() Sei interessato ai progetti europei? Iscriviti entro il 30 giugno a DICA EUROPAHa preso il via a febbraio la prima fase del progetto DICA! Europa. L’obiettivo è fornire ai partecipanti specifiche conoscenze teoriche e abilità operative nell’ambito della progettazione sociale attraverso un’attività di formazione online (FAD e webinar) e in presenza (Project Lab), che riguarderà 13 regioni italiane. La formazione specialistica sulla progettazione europea e sulle politiche di Coesione dell’Unione fornirà ai destinatari un insieme di conoscenze, strumenti e abilità professionali necessarie per realizzare e gestire progetti europei ad alto impatto sociale sui territori, con particolare riguardo alle regioni meno sviluppate, attraverso la costruzione di partenariati strategici e la condivisione di buone pratiche. Leggi tutto... La vaccinazione in Ungheria, Polonia e Spagna: una nuova pubblicazione per ACN!In linea con l' impegno di Active Citizenship Network (ACN) per il 2020 sulla politiche di vaccinazione a livello dell'UE, e come seguito delle attività svolte nel corso del 2019 in Spagna Ungheria e Polonia, siamo lieti di condividere l'articolo di ricerca pubblicato in una rivista internazionale peer reviewed sul tema della vaccinazione lungo tutto il corso della vita. Leggi tutto... Malta Health Network e Giornata europea dei diritti dei pazienti 2020In occasione della Giornata Europea dei Diritti del Malato, Malta Health Network ha mostrato la sua solidarietà a tutti i pazienti che hanno patologie croniche e che, prima e dopo la pandemia, continueranno ad affrontare molte difficoltà tra cui l'isolamento. "Aspetta, non sei solo!" Leggi tutto... ![]() Medici per l’Ambiente contro il Piano Colao, manca innovazionePosizione netta contro il Piano Colao da parte di ISDE - Medici per l’Ambiente. L’Associazione ritiene il Documento privo di ambizioni e di vera capacità innovativa. Il Piano Colao doveva segnare un deciso cambio di passo e mettere sul tavolo del Governo Conte proposte innovative per un superamento di quel modello di sviluppo che sta ipotecando la possibilità di sopravvivenza su questo pianeta e di cui le pandemie, come gli eventi climatici estremi, sono segnali che non possono più essere ignorati. Leggi tutto... Roma verso la “privatizzazione dei rifiuti”Il logorio sull’approvazione del bilancio di Ama (la municipalizzata oggi controllata interamente dal Comune), la contraddittoria condotta sulla diffusione della raccolta porta a porta, un servizio spesso “altalenante” potrebbero essere effetti e non cause di un’intenzione “percolata” nell’Amministrazione capitolina. Dunque lasciare ad Ama solo la raccolta dei rifiuti, passando ad una holding di imprese guidate da Acea per l'intera filiera dello smaltimento negli impianti. L'ipotesi di un cambio di gestione in uno dei settori più critici tra i servizi pubblici romani circola da tempo tra gli addetti ai lavori. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Vivere nelle città: a Treviso il 2 luglio la Giornata di incontro
|
|||||
Cittadinanzattiva Molise: siglato protocollo di intesa per i diritti dei detenuti
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|