Anno 13, numero 597 - 23 luglio 2020
|
||||
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Al via audit delle cra in Emilia RomagnaIl Tribunale per i diritti del Malato di Cittadinanzattiva è stato nominato nel board di osservazione, insieme a Comune di Bologna e Ragione Emilia Romagna, della procedura di Audit sulle Case Residenza Anziani dell'Asp Città di Bologna. E’ un giusto passo che l’Asp fa per comprendere quali siano stati i punti di debolezza che hanno minato la sicurezza delle strutture, e per ovviare alle eventuali criticità che potrebbero essere evidenziate dall’Audit. Ed è importante per noi esserci perché durante i momenti peggiori in cui la pandemia dilagava siamo stati vigili sulle problematiche legate alle CRA, abbiamo osservato, abbiamo ascoltato le voci delle persone coinvolte, dagli operatori ai familiari degli ospiti. Leggi tutto... ![]() Parte collaborazione tra Cittadinanzattiva e Istituto Tumori Pascale di Napoli e boom di visite nel Cilento con il tir della prevenzioneE' partita negli scorsi giorni la collaborazione fra Cittadinanzattiva Campania, Cittadinanzattiva nazionale e l’Istituto Nazionale Tumori “Pascale” di Napoli che prevede una serie di attività volte ad informare e tutelare i cittadini, in particolare in ambito oncologico, e che si consoliderà nei prossimi mesi con la firma di un Protocollo congiunto. ![]() ![]() L'inchiesta di Radio24 e Cittadinanzattiva: "Non solo Covid, le cure mancate"A pagare il prezzo dell'emergenza sanitaria scatenata dal Covid 19 è stata anche l'assistenza ordinaria per tutti quei cittadini - soprattutto fragili e con patologie croniche - che si sono visti rinviare visite e prestazioni. Da maggio, con la cosiddetta fase 3 la macchina si è riavviata, ma in molte Regioni, non solo quelle più colpite dai contagi, la ripartenza della sanità "non Covid" è ancora a singhiozzo. Leggi tutto... Senza anziani non c'è futuro. Appello per ri-umanizzare le nostre societàDa una preoccupazione della Comunità di Sant’Egidio sul futuro delle nostre società - emersa in questi giorni durante la crisi causata dal coronavirus - nasce questo appello, tradotto in diverse lingue e diffuso a livello internazionale. È rivolto a tutti, cittadini e istituzioni, per un deciso cambiamento di mentalità che porti a nuove iniziative, sociali e sanitarie, nei confronti delle popolazioni anziane. Nella pandemia del #Covid19 gli anziani sono stati e sono in pericolo in molti paesi europei come altrove. Molto ci sarà da rivedere nei sistemi della sanità pubblica e nelle buone pratiche necessarie per raggiungere e curare con efficacia tutti, per superare l’istituzionalizzazione. Leggi tutto... People in Mind: un concorso per lottare contro lo stigma verso le persone con disturbi mentaliC'è tempo fino al 10 ottobre per iscriversi a "People in Mind", un'iniziativa nata per sensibilizzare su cosa significhi avere a mente le persone che soffrono di disturbi mentali. Due i concorsi attivati quest'anno. Al Concorso di arti visive possono partecipare gli appassionati candidando un’opera sotto forma di disegno, fumetto, pittura o fotografia digitale. Da quest’anno vi è anche un Concorso dedicato al terzo settore per valorizzare associazioni di volontariato o di promozione sociale che operano direttamente sul territorio, e che si siano distinte per aver messo al centro di un loro progetto le persone che vivono con disturbi mentali e/o i loro familiari. Leggi tutto... Dai Fisioterapisti a pazienti e caregiver: 20 consigli per il dopo-lockdownParte la campagna "muoviti responsabilmente e aiuta ad un graduale movimento!". 20 semplici consigli dei fisioterapisti per gli anziani e i loro caregiver per evitare cadute e fratture, promossa a livello nazionale dal Gruppo di Interesse Specialistico-GIS di Fisioterapia Geriatrica AIFI per la "ripartenza" dopo il lungo lockdown imposto a causa del Covid-19. Leggi tutto... ![]() Lo smartphone e il tablet sempre più utilizzati per fare acquisti onlineDa un ricerca svolta da PayPlug relativa agli acquisti online nei mercati di Italia, Francia, Spagna, Belgio e Germania, risulta che lo smartphone e il tablet rappresentano i mezzi più utilizzati per fare acquisti di capi di abbigliamento, accessori e cosmetici. La crescita dei dispositivi mobile per lo shopping è esponenziale: si è passati dal 30% del 2016 al 51% del 2020. E non solo. I “giorni perfetti” per lo shopping online via smartphone e tablet sembrano essere soprattutto il sabato e la domenica, con una media del 51%, mentre il pc viene usato soprattutto per gli acquisti fatti durante gli altri giorni della settimana, probabilmente perché si lavora al pc ed è la soluzione più pratica. Leggi tutto... L'ARERA presenta la relazione annuale 2019L'ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha pubblicato la propria relazione annuale con i dati 2019 relativa a elettricità, gas, acqua, rifiuti. I temi trattati all'interno della relazione si compongono di diversi elementi: dal Bonus sociale per sconti alle forniture di luce acqua e gas alle famigli, al volume di chiamate al call center dell'Autorità. Tra i temi trattati risultano particolarmente rilavanti quelli per i bonus gas, elettrico e idrico (47%), e le modalità di risoluzione delle controversie (21,5%). Leggi tutto... Prescrizione biennale: avviato procedimento istruttorio per ENEL ed ENILa AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha aperto un procedimento per accertare se alcuni operatori del settore energetico come ENEL ed ENI abbiano rigettato le istanze di prescrizione biennale sulla base di motivazioni insufficienti, inconferenti o pretestuose. Oltre a ciò, gli utenti denunciano una condotta aggressiva relativa all’acquisizione immediata dei pagamenti relativi a crediti assoggettabili alla prescrizione biennale nel caso in cui gli stessi utenti avessero optato, quale modalità di addebito, per la domiciliazione bancaria o postale o su carta di credito. Leggi tutto... ![]() #Recuperiamolanostraumanità: firma anche tu la petizione della CILDDa quasi tre settimane il corpo senza vita di un essere umano è lasciato naufragare nel Mediterraneo, in balìa delle onde insieme a quel che resta di un gommone. Non è possibile restare a guardare e ignorare il dovere morale di seppellirlo. Per questo CILD-Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili - a cui aderisce anche Cittadinanzattiva - ha deciso di lanciare una petizione su Change.org aperta alle firme di chiunque ritenga doveroso un intervento e indirizzata alle autorità competenti affinché si attivino per il recupero. Già oltre mille persone hanno firmato l'appello. Leggi tutto... Carcere: frena l’ emergenza Covid, ma non quella del sovraffollamentoQuella del sovraffollamento è un’emergenza che per le carceri non ha mai fine. Mentre calano i numeri ed i rischi legati all’emergenza sanitaria per il Covid-19, i dati della popolazione carceraria tornano a crescere dopo il costante calo fatto registrare da febbraio a fine maggio 2020.I dati aggiornati sono forniti dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria al 30 giugno 2020: 53.579 detenuti presenti negli istituti di pena italiani contro una capienza regolamentare di 50.501 posti distribuiti tra i 189 istituti presenti sul territorio italiano. Al 30 giugno, inoltre, gli stranieri detenuti sono 17.510; 2.250 le donne. Leggi tutto... Così la pandemia ha peggiorato la condizione dei braccianti stranieriSfruttamento lavorativo, difficoltà di accesso ai diritti fondamentali e alle cure, strutture alloggiative precarie: questa la fotografia scattata dal settimo Rapporto annuale di Medici per i diritti umani (Medu), riferita alla condizione dei braccianti della Piana di Gioia Tauro, in Calabria. Condizione alla quale, da marzo, si sono aggiunte le conseguenze dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus che ha messo in luce gli effetti della pandemia sulle già critiche condizioni dei braccianti della Piana. La pandemia non ha infatti risparmiato le campagne e i suoi lavoratori che, in maniera irregolare, hanno continuato a lavorare e ad essere sfruttati anche nella fase più dura dell'emergenza, all’interno di una filiera agro-alimentare contaminata da un capitalismo predatorio che lavora, in alcuni casi, in associazione con organizzazioni mafiose. Leggi tutto... ![]() Ritorno in classe, ecco le linee guida delle singole RegioniDopo sei mesi di chiusura determinati dall'emergenza sanitaria, il mondo della scuola è in fermento per capire come riaprire i portoni a settembre e accogliere gli studenti in piena sicurezza. Accanto alle linee guida nazionali (emanate dal Ministero dell'Istruzione, sulla base delle indicazioni fornite da Comitato tecnico scientifico e dalla task force guidata dal professor Bianchi), sono le Regioni ad emanare direttive per coadiuvare gli enti locali e i dirigenti scolastici in questo non facile compito di programmazione. Si tratta infatti di rimodulare gli spazi e gli orari per consentire il rispetto delle distanze di sicurezza. Leggi tutto... Spazio alla Scuola, la piattaforma gratuita per scoprire come riaprire in sicurezzaUna piattaforma informatica gratuita per aiutare le scuole a far rientrare i propri studenti a settembre in sicurezza. E' quanto permette "Spazio alla Scuola", messa a punto dalla Fondazione Agnelli, insieme a BIMGroup del Politecnico di Milano e all’Università di Torino. La piattaforma offre ai dirigenti strumenti pratici per verificare la capienza delle aule e degli altri spazi, per configurare le aule e gli spazi didattici di ogni edificio scolastico sulla base delle dimensioni del locale e degli arredi (cattedre e banchi) e programmare i flussi e lo scaglionamento delle classi all’ingresso e all’uscita nel rispetto delle misure di distanziamento. Leggi tutto... ![]() 24 luglio, continua la #Youth4ClimateLive Series con UNDP e Commissione EuropeaPer coinvolgere i cittadini, giovani e non, è stato lanciato il programma #Youth4ClimateLive Series, un dialogo virtuale con specifico focus sulle giovani generazioni per costruire “ambizione climatica” nel percorso verso la Pre-COP e la COP26 del prossimo anno. Il prossimo 24 luglio andrà in onda alle ore 16 locali l’ Episodio 2 ,“Driving Sustainable Recovery”. L’amministratore dell'UNDP, Achim Steiner, e il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, si confronteranno in una discussione intergenerazionale e interattiva a livello globale con giovani leader da Messico, Giamaica ed Etiopia. Leggi tutto... ![]() Microplastiche anche nelle piante che mangiamoLe microplastiche minacciano sempre più la nostra salute, ora anche nelle piante alla base delle nostre abitudini alimentari.
Uno studio di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze lo ha reso evidente, “le microplastiche stanno effettivamente contaminando le piante commestibili, comprese le verdure che mangiamo [...]”. Ripartire dai borghi per cambiare le città: modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo localeAncora una volta i borghi divengono protagonisti nell’analizzare l’emergenza derivata dal Covid-19. Questa volta ci aiuta Ripartire dai borghi per cambiare le città, un ebook edito da Franco Angeli e curato da Simone D'Alessandro, Rita Salvatore e Nico Bortoletto, ad osservare con rinnovata attenzione il territorio del Belpaese. ![]() Liberiamo il potenziale di tutti i territori. La presentazione del Forum Disuguaglianze DiversitàSi terrà il 24 luglio la presentazione della proposta sulle strategie territoriali del Forum Disuguaglianze Diversità, organizzazione a cui aderisce anche Cittadinanzattiva, "Liberiamo il potenziale di tutti i territori". La proposta contiene anche 5 approfondimenti tematici su abitare, salute, scuola, mobilità e spazi. Alla presentazione, in programma sulla pagina facebook del Forum e sul sito parteciperà anche il Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la coesione territoriale. Ora che ai fondi comunitari e nazionali ordinari si sono aggiunte lerisorse del Recovery and Resilience Fund, il tema è uno solo: spenderli bene. Leggi tutto... ![]() |
||||
Morti Covid nelle Cra di Asp, via a processo di audit a Bologna
|
||||
Umbria: Cittadinanzattiva parte civile nel processo sui concorsi truccati
|
||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|