Anno 13, numero 603 - 15 ottobre 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() La trasparenza sui piani vaccinaliPer affrontare la pandemia che da mesi ha investito tutto il mondo serve “anche” trasparenza sui dati, sanitari e non solo. Si parla dell’importanza della trasparenza e del “governo aperto” (open government) oramai da anni e sono tante le attività che hanno coinvolto la Pubblica amministrazione italiana e la società civile, in questo senso. Cittadinanzattiva è da sempre in prima linea per promuovere iniziative volte alla diffusioni di dati ed informazioni detenute dalla pubblica amministrazione, sia essa di livello centrale o locale, affinché siano messi a disposizioni di coloro che dovrebbero essere i primi soggetti destinatari di quelle informazioni: i cittadini. Durante l’emergenza ci saremmo aspettati una maggiore trasparenza e accessibilità ai dati, invece questo non è accaduto, anzi, nella prima fase dell’emergenza, il decreto “Cura Italia” ha sospeso fino al 15 aprile inizialmente e con altro decreto fino al 15 maggio, l’accesso a informazioni riferite a procedimenti amministrativi. Leggi tutto... ![]() Torniamo a curarci, al via la nuova campagna di Cittadinanzattiva e FIMMGHa preso il via, con una campagna radio, web e nelle stazioni ferroviarie, "Torniamo a curarci", la nuova iniziativa di Cittadinanzattiva, in collaborazione con la FIMMG, con il Patrocinio del Ministero della Salute e con il sostegno di oltre 80 realtà del mondo dell’attivismo civico, della tutela dei pazienti, delle professioni sanitarie e della scienza. Presentato il XVIII Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicitàAlle prese con problemi pratici come la cancellazione improvvisa di visite ed esami programmati e un senso di abbandono e di incertezza. È così che i pazienti “ordinari” hanno vissuto il periodo di emergenza sanitaria. E nello stesso tempo associazioni civiche e di tutela dei diritti che, sin da subito, si sono attivate con senso di responsabilità, creatività ed energia rivelandosi spesso l'unico punto di riferimento e l'unico servizio a disposizione dei cittadini. È la doppia faccia della medaglia, nei risvolti della pandemia sui malati cronici e rari, che emerge dal XVIII Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità, presentato oggi dal titolo “Isolati ma non soli: la risposta alla pandemia nel racconto delle associazioni”. Il Rapporto nasce dal racconto di 34 associazioni di pazienti con malattie croniche e rare aderenti al CnAMC (Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici) di Cittadinanzattiva. Leggi tutto... Lavoratori fragili: finalmente una risposta importante e con nuove possibilità“Ringraziamo il Governo per aver inserito all’interno del Maxiemendamento al Decreto Agosto le misure volte a tutelare i lavoratori fragili, ponendo rimedio alla mancata proroga del 31 luglio. Una battaglia su cui la nostra organizzazione era impegnata fortemente insieme a decine di realtà del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. Dopo 3 mesi di attesa finalmente una risposta importante”. Questo il commento di Antonio Gaudioso alla approvazione delle misure per i lavoratori fragili avvenuta ieri. Leggi tutto... Ritorna il Festival della Partecipazione. Online e a Bologna, 16/18 ottobreSi apre venerdì 16 ottobre la quinta edizione del Festival della Partecipazione con tre giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici. Una fabbrica per costruire le nuove forme della politica e dell’attivismo civico quest’anno, per la prima volta, in una forma ibrida che prevede la completa fruizione del Festival in digitale con alcuni eventi completamente online e altri in streaming e in presenza. Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva, Legambiente e UISP, in collaborazione con Slow Food e la Fondazione per l’Innovazione Urbana, con il contributo del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna, il Festival è uno spazio inclusivo e aperto che intende contribuire alla trasformazione del Paese attraverso il ruolo attivo dei cittadini e la tutela dei loro diritti. Leggi tutto... ![]() ![]() La nostra indagine civica sul vaccino antinfluenzale: solo 10 regioni rispondonoCittadinanzattiva ha dato il via a settembre ad una indagine civica relativa all'approvvigionamento dei vaccini da parte delle regioni, attraverso lo strumento dell'accesso civico generalizzato, (noto come Foia italiano) che a partire dal 2016 permette anche ai singoli cittadini e alle associazioni come Cittadinanzattiva di chiedere conto alle pubbliche amministrazioni di dati da esse detenuti e che devono essere accessibili a tutti. Le amministrazioni sono tenute a rispondere alle richieste (a meno che queste non ricadano nei pochi casi di esclusione previsti dalla legge per motivi di sicurezza nazionale o segreti di Stato), le pubbliche amministrazioni hanno 30 giorni per rispondere alle richieste. Leggi tutto... Sicurezza delle cure, Cittadinanzattiva presenta la Carta della qualitàCittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il supporto non condizionato di COPMA, ha realizzato "La Carta della qualità e della sicurezza delle cure per pazienti e operatori sanitari”. Un impegno congiunto sui temi della Sicurezza, Qualità, Prevenzione, Trasparenza, Formazione e Informazione, Vigilanza, Contrasto alle infezioni e all'anti-microbico resistenza. La Carta vuole essere uno strumento per siglare e rilanciare tale impegno. Nasce "La Salute in Movimento": primo appuntamento con il prof. FloridiNasce “La Salute in Movimento”: un progetto sociale, aperto e partecipativo, per promuovere una salute nuova e globale. L’appuntamento con il primo evento, dedicato alla “Visione”, è per venerdì 16 Ottobre, alle ore 11:00, online sul canale Youtube "La Salute in Movimento" e sul sito web "lasaluteinmovimento.it", a confronto con il filosofo Luciano Floridi e l'AD di Novartis Italia, Pasquale Frega. "La Salute in Movimento" nasce per comune iniziativa di Novartis e di Culture, con il patrocinio di Humanitas, Politecnico di Milano, Cittadinanzattiva, Associazione InnovaFiducia, Generatività. Leggi tutto... Giornata nazionale UILDM: i risultati. Ancora attivo il numero solidale 45581Si è svolta dal 5 al 11 ottobre 2020 la Giornata Nazionale UILDM, una campagna per garantire alle persone con malattie neuromuscolari servizi di trasporto e accompagnamento, riabilitazione e consulenze mediche.Sono 9.195 i volontari UILDM che ogni anno percorrono 648.000 km, offrono 4.487 consulenze mediche e 16.322 ore di riabilitazione neuromotoria e respiratoria alle 30.000 persone seguite da UILDM. Leggi tutto... ![]() Liberi dalla plastica – Focus sulle Buone praticheLo abbiamo imparato tutti: l'acquisto ed il consumo dei materiali avvolti dalla plastica deve essere drasticamente ridotto. Tra gli eventi della EU Green week 2020 che pongono il focus sulla questione economia circolare e riduzione dell’incidenza della plastica sull’ambiente, segnaliamo “Liberi dalla plastica – Focus sulle Buone pratiche”. L'evento, che si terrà il 16 Ottobre 2020 alle ore 09:30, si concentra sulle buone pratiche (italiane ma anche europee) nel settore del riciclo e della limitazione all’utilizzo della plastica ed è organizzato dallo Europe Direct Roma Innovazione in collaborazione con lo Europe Direct Siena e il progetto “Azioni di accompagnamento e sensibilizzazione alle PP.AA. e ai territori per l’attuazione degli obiettivi della strategia europea per la plastica nell’economia circolare e per il recepimento della direttiva sulle plastiche monouso” (Convenzione tra Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare e il FormezPA). Leggi tutto... Scarsa trasparenza: indagate diverse società nei settori energia elettrica e gasL’AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, lo scorso nove ottobre ha comunicato di aver avviato ben tredici procedimenti istruttori verso alcuni player del settore energetico (tra cui Enel Energia, Optima, Green Network, Illumia). Dalle indagini risulta che gli utenti non siano adeguatamente informati dell’esistenza di alcune voci di costo aggiuntive al prezzo della componente energia, ma non solo. Sono emerse anche condotte aggressive che prevedono l’applicazione di penali in caso di recesso. Leggi tutto... ![]() Al via il corso online sulla cittadinanza per cittadini stranieriNell’ambito del progetto FAMI 2042 “Cittadini si diventa. Il contributo degli immigrati alla progettazione delle politiche locali” finanziato con il contributo dell’Unione Europea che Fondaca-Fondazione per la cittadinanza attiva sta realizzando anche in partnership con Cittadinanzattiva, è stato realizzato il corso “Le parole della Cittadinanza" rivolto ai cittadini stranieri di Paesi terzi con regolare permesso di soggiorno. Il corso è gratuito e accessibile online sia con lo smartphone che con il pc e si propone di sostenere la partecipazione dei cittadini stranieri e di favorire la loro integrazione nella comunità di accoglienza. Si parlerà di diritti e doveri, di partecipazione alla vita della comunità, di appartenenza, di cittadinanza attiva e democrazia partecipativa. Leggi tutto... Nessun fondo stanziato a favore della formazione dei detenutiAlmeno per il momento, secondo l'ultima relazione al Parlamento della Corte dei Conti, questa sembra la situazione che si registra rispetto alle spese stanziate dal Ministero della Giustizia - praticamente nulle - a favore della promozione e dello sviluppo della formazione professionale per i detenuti. Si tratta di una questione di non poco conto, considerando il fatto che il lavoro - non quello volontario, ma quello retribuito e professionalizzante - è funzionale alla rieducazione del detenuto ed al suo reinserimento nella società civile. Ma i dati della Corte dei Conti, descritti nella relazione presentata a giugno scorso, parlano chiaro. Leggi tutto... ![]() Seggi elettorali fuori dalle scuole. Cittadinanzattiva disponibile a collaborareNel corso delle ultime votazioni di settembre sono state 1.453 le sezioni elettorali, in 465 comuni italiani, collocate al di fuori degli edifici scolastici. Ora il lavoro prosegue: una circolare del 2 ottobre scorso del Viminale (Dipartimento per gli Affari interni e territoriali) invita le prefetture a proseguire nella ricerca di immobili alternativi agli edifici scolastici da destinare ai seggi elettorali. ''Un'attività già avviata dal ministero dell'Interno, d'intesa con l'Anci, nel corso delle ultime elezioni, da svolgere in collaborazione con le amministrazioni locali. Obiettivo principale è di non aggravare l'ordinaria programmazione delle attività scolastiche in previsione del turno elettorale del prossimo anno'', comunica il Viminale. Leggi tutto... Uscite didattiche? Se sono ordinaria attività, si possono fareIl Decreto della Presidenza del Consiglio del Ministri appena varato sembra escludere qualsiasi gita o visita didattica. L’articolo 1, comma 6, lettera s) del DPCM del 13 ottobre, prevede infatti quanto segue: «Sono sospesi i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, nonché le attività di tirocinio». Ma il Ministero dell'Istruzione, in una nota, chiarisce forse la questione. Leggi tutto... ![]() |
|||||
"Insieme per affrontare le pandemie”
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|