Anno 13, numero 605 - 29 ottobre 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() GOVERNARE LA NAVE, EVITARE LA DERIVAIn questi giorni l’ansia, i timori, le paure sembrano riportarci a marzo. È un crescendo di contagi e allo stesso tempo di polemiche su cosa si poteva e doveva fare, su chi e quando lo doveva fare. Ci sono molte differenze rispetto a qualche mese fa che vanno oltre gli aspetti che sono collegati alla salute. La politica aveva dato, più o meno, un segnale di sostanziale unità, pur con molti limiti. Il commento di Antonio Gaudioso sulle pagine dell'Huffington Post ![]() Cure palliative e terapia del dolore: partecipa al live con i dati del sondaggioNon siamo nati per soffrire”: questo il nome della campagna lanciata nel 2019 da Cittadinanzattiva, a dieci anni dalla legge 38/2010 che regolamenta l’accesso alle cure palliative e la terapia del dolore e che pone il nostro Paese in una posizione di avanguardia per i diritti dei cittadini. La campagna prende il via con un questionario rivolto ai cittadini per indagare la effettiva conoscenza dei contenuti della legge e un leaflet informativo (scaricabile dalla pagina del progetto ), in formato digitale, con le principali informazioni sulle possibilità previste. Si tratta infatti di una legge fortemente innovativa, che per la prima volta garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze. Leggi tutto... Benessere e relazioni dei bambini e dei ragazzi: al via 4 webinar di formazione ed informazioneParte il 4 novembre un ciclo di quattro incontri di formazione ed informazione per famiglie, docenti, educatori, su temi strettamente connessi alle criticità ed esperienze di vita sperimentate da bambini e ragazzi durante il lockdown e la successiva fase di emergenza sanitaria ancora in atto. L'obiettivo è fornire, attraverso il coinvolgimento nei web meeting di esperti e soggetti interessati a vario titolo ai temi affrontati, suggerimenti ed esperienze per ritrovare nuovi equilibri basati sulle relazioni sociali e sul recupero di abitudini, stili di vita e di benessere messi fortemente in discussione dalla situazione attuale. Leggi tutto... Ridurre il peso delle malattie cardiovascolari in UE: al via la formazione!A partire dalla seconda metà del 2019, ACN ha deciso di aumentare la consapevolezza di un numero crescente di associazioni per i diritti dei pazienti sull'importanza della prevenzione e gestione delle patologie correlate al cardiovascolare, nonché sulle nuove opzioni terapeutiche disponibili che esistono oggi. Per farlo, è stato avviato un progetto UE pluriennale con l'obiettivo di discutere dei corretti stili di vita e dell'accesso alle cure, raccogliere buone pratiche e ridurre il peso delle malattie cardiovascolari in tutta Europa. Leggi tutto... ![]() ![]() Governance farmaco: online la presentazione del Focus sulle gare d'acquistoÈ in programma per il prossimo 9 novembre, sul canale Youtube di Cittadinanzattiva, la presentazione della Raccomandazione civica sulla governance del Farmaco; l'incontro sarà dedicato ad approfondire il tema delle gare d'acquisto. Partecipa collegandoti al canale Youtube di Cittadinanzattiva. Leggi tutto... Terzo appuntamento con La Salute in Movimento: "Competenza"Nuovo appuntamento con gli Health Talk del progetto La Salute in Movimento, all'insegna della "Competenza". Nell'incontro, previsto online per il 30 ottobre 2020, alle 16:00, e moderato da Felicia Pelagalli, Amministratrice delegata di Culture, discuteranno del tema Gaia Simonetta Panina, Novartis, e i Marco Montorsi, rettore dell'Università Humanitas. Leggi tutto... Partecipa all'indagine civica sulle malattie rare: assistenza e bisogniCittadinanzattiva, attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici, sta realizzando una indagine sulle malattie rare. Da molti anni ci giungono sollecitazioni da parte delle Associazioni di pazienti affetti da malattie rare rispetto alla specificità dei problemi e quindi la necessità di specifiche soluzioni per le numerose criticità affrontate dalle persone affette da malattie rare e dai propri familiari. Leggi tutto... Genomica, quanto ne sai? Partecipa all'indagine dell'Università del Sacro CuoreLo scopo dello studio “Indagine volta alla valutazione di conoscenze, attitudini e bisogni formativi dei cittadini italiani nel settore delle scienze omiche” - promosso dal Dipartimento di Scienze della Salute della donna, del bambino e di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, in collaborazione con l’organizzazione Cittadinanzattiva - è quello di valutare l'attuale stato di informazioni sulla genomica all’interno della società, identificarne aree critiche e pianificare potenziali azioni future utili alla implementazione del processo di alfabetizzazione dei cittadini/pazienti. Leggi tutto... ![]() "Operazione Risorgimento Digitale" al fianco dei consumatoriAl via i primi webinar del percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consumatori consapevoli" realizzato nell'ambito della collaborazione tra 7 Associazioni dei consumatori e Tim nel progetto “Operazione Risorgimento Digitale”, con l'obiettivo di educare i cittadini e i consumatori all’uso consapevole e sicuro di Internet per cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale prevenendo i principali rischi online: dall'uso corretto degli strumenti digitali per la gestione del denaro agli acquisti online, alle nuove modalità di accesso a informazioni, prodotti e servizi. Leggi tutto... Rimborsi in denaro e non solo voucher per i voli cancellati causa CovidL'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva comunicato poche settimane fa che le compagnie europee aeree lowcost Vueling, EasyJet, Blue Panorama e Ryanair sarebbero state oggetto di un procedimento disciplinare per aver concesso solamente la soluzione del voucher per i voli cancellati causa Covid. Google sotto la lente dell'Antitrust per abuso di posizione dominanteLa notizia dell'avvio di un'istruttoria dell'Agcm - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - nei confronti di Google è arrivata senza lasciare troppo stupore. D'altronde, la società americana è finita da pochi giorni nel mirino anche dell'Antitrust americana che ipotizza una condotta anti-concorrenziale tesa a mantenere la posizione di monopolio nei motori di ricerca e nella pubblicità digitale. Ma veniamo all'indagine che ci riguarda più da vicino. Leggi tutto... ![]() La pandemia avanza: Giustizia a rischio?La Giustizia non può permettersi di fermarsi ma di certo, al momento, non sono garantite tutte le misure e le condizioni necessarie per evitare un rallentamento sia rispetto al funzionamento degli uffici, sia rispetto al proseguimento delle udienze, molte delle quali in modalità telematica. Per questo è arrivata la denuncia dell’ Associazione nazionale magistrati che parla di “carenze diffuse” e di “rischi cui vengono esposti gli operatori e gli utenti”, mentre la pandemia avanza nei palazzi di giustizia e le Istituzioni competenti sono a oggi silenti. I magistrati italiani continuano a disporre di applicativi inadatti per celebrare udienze a distanza, con reti di connessione inefficaci; mancano le annunciate dotazioni informatiche per lo smart working del personale giudiziario; magistrati, avvocati, personale e utenti continuano a utilizzare aule e spazi inadatti a ospitare le udienze in presenza, questi i punti salienti della protesta. Leggi tutto... Bambini stranieri, condannato il Veneto per discriminazioneLa questione sottoposta al vaglio del giudice del Tribunale di Venezia riguarda la condizione dei minori stranieri comunitari ed extracomunitari non regolarmente soggiornanti, cioè figli di persone che non hanno mai avuto o hanno perso il permesso di soggiorno: per loro non è possibile ottenere un codice fiscale e iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale e, quindi, le prestazioni sanitarie passano esclusivamente per i pronto soccorso ospedalieri, senza possibilità di usufruire delle visite e dell’assistenza costante di un pediatra. Questo significa non poter accedere a tutta una serie di visite periodiche per controllare la crescita dei bambini, oltre ad essere una questione di uguaglianza, umanità e civiltà. Ma dopo il ricorso dell’Asgi, il Tribunale di Venezia ha condannato la Regione e la Ulss 3 Serenissima a porre fine a tale evidente discriminazione ed a garantire un servizio ambulatoriale pediatrico pubblico accessibile gratuitamente equiparabile al pediatra di libera scelta. Leggi tutto... ![]() Didattica a distanza, ancora scarsa la formazione e mancano i pcRitorna la didattica a distanza per il 75% degli studenti degli istituti superiori, a partire dal secondo anno. E' quanto prevede l'ultimo Decreto del 24 ottobre. In realtà la cosiddetta DAD era già utilizzata da settembre in moltissime scuole superiori di secondo grado per ovviare al problema della carenza di spazi e della conseguente impossibilità di mantenere il distanziamento fisico in molte aule. E, attraverso specifiche ordinanze regionali, Lombardia, Calabria, Campania e Sicilia la prevedono per il 100% degli studenti più grandi. "Ma a che punto sono gli istituti sulla tanto contestata dad? Secondo i dirigenti scolastici e gli esperti del mondo digitale tra i banchi, il mondo della scuola ancora arranca". Leggi tutto... ![]() Discorso sullo Stato dell’Unione 2020: ecco la consultazione pubblica!I cittadini europei hanno tempo fino al 6 novembre per partecipare alla consultazione sul discorso sullo Stato dell’Unione 2020 che la Presidente von der Leyen ha pronunciato il 16 settembre 2020 al Parlamento europeo, in cui si riporta il cittadino al centro dell’Unione europea e delle sue istituzioni, promuovendo una democrazia europea che offra l’opportunità di interessarsi e partecipare al funzionamento e allo sviluppo dell’UE. Promossa dai Centri Europe Direct dell’Università di Siena e Roma Innovazione, la consultazione, ha l’obiettivo di raccogliere le opinioni e le aspettative dei cittadini. Leggi tutto... ![]() Usa la bici. Un grande contributo per un mondo più sostenibileIspirato allo spot del Giro D'italia 2020 ed in onore della corsa rosa, questo video è dedicato a tutti gli amanti delle corse con un invito a non limitare la propria passione per la bici al solo sport ma di farne anche il mezzo di trasporto privilegiato in città e non. Inoltre vuole essere una celebrazione ed un ringraziamento ai tanti cittadini che ne fanno uso, migliorando la sicurezza delle nostre strade e la mobilità in genere. Gli attori del video sono veri ciclisti urbani e la città dove questo spot è girato è Roma, quella che in troppi ancora dicono non essere una città per le bici. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|