Anno 13, numero 609 - 26 novembre 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Scienziate e Media: un “genere” di problema complessoInvisibili, dimenticate dalla storia e vittime dell’effetto Matilda; specialmente in passato, la visibilità delle scienziate è stata spesso il riflesso delle disparità presenti nel mondo scientifico. Attualmente, qualcosa sta cambiando ma, se da un lato appare chiara l’importanza di far conoscere questo universo troppo a lungo ignorato, dall’altro il modo in cui le scienziate sono presentate nei media è sempre più motivo di dibattito. Insomma, “accendere i riflettori” sulle protagoniste del progresso scientifico è sufficiente o è arrivato il momento di interrogarci anche su come queste dovrebbero essere rappresentate? Leggi tutto... ![]() Rifiuti: 300 euro a famiglia nel 2020. I nuovi dati dell'Osservatorio Prezzi e Tariffe di CittadinanzattivaÈ di 300€ la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2020 da una famiglia nel nostro Paese, cifra rimasta invariata rispetto all'anno precedente. La regione in cui si rileva la spesa media più bassa è il Trentino Alto Adige (€193), dove si registra un incremento del 1,4% rispetto all'anno precedente. Al contrario, la regione con la spesa più elevata resta la Campania (€ 419, -0,4% rispetto al 2019). In un panorama nazionale in cui la tariffa resta invariata, a livello territoriale si registra un incremento in dieci regioni: Molise (+4,3%), Calabria (+3,4%), Umbria (+2,8%), Liguria (+2%), Lazio (+1,9%), Marche (+1,7%), FVG (+1,6%), Trentino Alto Adige (+1,4%), Toscana (+0,8%), Piemonte (+0,7%); tariffe in diminuzione in sei: Abruzzo (-2,8%), Veneto (-2,2%), Sardegna (-1,5%), Sicilia (-1,4%), Puglia (-0,8%) e Campania (-0,4%). La spesa resta invariata in quattro regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e Valle d’Aosta. Leggi tutto... Rapporto PiT Salute 2020: partecipa alla presentazione in direttaIl Rapporto PiT Salute, giunto alla XXIII edizione, sarà presentato quest'anno con un focus speciale dedicato all'emergenza Covid-19; inoltre saranno illustrati anche i dati relativi alla classica analisi proposta negli anni precedenti. La “ratio” che sottende a questa scelta è stata dettata dall’emergenza da Covid -19 che ha investito il mondo nell’ultimo anno e che ha cambiato per sempre i “paradigmi” di vita, di approccio ai servizi, al lavoro e alla salute.Il Rapporto, dunque, contiene l’elaborazione delle segnalazioni gestite dalle sedi del Tribunale per i diritti del malato presenti sul territorio nazionale e dei servizi Pit Salute locali dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 e le segnalazioni relative all’emergenza Covid registrate dal 1° gennaio al 30 settembre 2020. Leggi tutto... Osservatorio sul Federalismo in sanità: vi aspettiamo il 7 dicembreIl 7 dicembre 2020 in modalità streaming dalle h. 15.30 alle h. 17.00 si terrà la presentazione del Rapporto 2019 dell'Osservatorio civico sul federalismo in sanità. L'evento, organizzato da Cittadinanzattiva con il contributo non condizionato di Alexion, Chiesi, Janssen e Sanofi, sarà accessibile attraverso i canali Facebook e Youtube di Cittadinanzattiva. Leggi tutto... Benessere e relazioni dei bambini e dei ragazzi: iscriviti al 3° webinar!"Virtuale e reale: una difficile convivenza quotidiana" è il titolo del terzo webinar del ciclo promosso dalla Scuola di Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Federchimica-Assosalute, in programma giovedì 26 novembre dalle ore 17 alle ore 18:30 sulla piattaforma Gotowebinar. Leggi tutto... ![]() ![]() Scuola Civica: 27 novembre il Webinar con crediti ECM sugli acquisti in sanitàVenerdì 27 novembre dalle 15.00 alle 18.30 si terrà un evento formativo gratuito promosso dalla Scuola Civica di alta formazione di Cittadinanzattiva con il patrocinio di SIFO e FARE, accreditato ECM per tutte le professioni. L'emergenza Covid nel vissuto dei cittadini: i risultati della nostra indagine civicaSono consultabili in dettaglio i risultati di un'indagine civica online promossa da Cittadinanzattiva con lo scopo di ascoltare e registrare bisogni e difficoltà vissuti dai cittadini a causa delle misure restrittive per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, che l’emergenza ha imposto in particolare nelle prime fasi. La difficoltà di reperimento di DPI (mascherine, guanti, ecc.) è stata la più segnalata, seguita da ansia/angoscia e incertezza nei confronti del futuro, insicurezza per la paura del contagio per se stessi e/o per i propri familiari e solitudine per la mancanza di accesso a luoghi di aggregazione sociale. Leggi tutto... ![]() Cittadini consapevoli per città sostenibili fa tappa in Emilia Romagna e UmbriaContinua il ciclo di web meeting sui servizi pubblici locali organizzato da Cittadinanzattiva con l'obiettivo di fare emergere le criticità o le eventuali buone pratiche legate alla gestione dei servizi pubblici a livello locale. Il prossimi appuntamenti porteranno la discussione in Emilia Romagna, il 9 dicembre dalle 10 alle 12 e in Umbria, l'11 dicembre dalle 10 alle 12. Leggi tutto... Scopri come essere "Genitori ai tempi di internet" con i webinar di "Consumatori digitali, consumatori consapevoli"I prossimi webinar del 1 e 3 dicembre saranno dedicati ai genitori. I professionisti di Altroconsumo ci guideranno nel mondo dei dati, tra rischi e opportunità di siti web, app e social network, con tanti consigli per rendere sicuro l’utilizzo dei device. L’obiettivo è quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi un approccio più responsabile e consapevole. Leggi tutto... Un nuovo strumento per tutelare i consumatoriL’Antitrust, che quest’anno celebra i 30 anni dalla sua nascita, raccoglie le segnalazioni dei cittadini sulle pratiche commerciali scorrette e ora punta a estendere la conoscenza dei diritti dei consumatori anche attraverso attività di formazione e incontri-convegni a favore di piccole e medie imprese in modo da informare anche sugli obblighi che hanno le PMI nell’assicurare i diritti ai consumatori previsti dalla legislazione italiana, a partire dal Codice del Consumo. Leggi tutto... I rimborsi per l'interruzione del servizio di energia elettricaChe sia stato di lunga o breve durata, quanto spesso è accaduto a tutti noi di subire l'interruzione del servizio di energia elettrica senza preavviso? Ebbene, l'ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha comunicato pochi giorni fa di aver calcolato che nel 2019 sono stati restituiti oltre 112 milioni di euro (contro i 45 del 2018) ai consumatori come penalità per i disservizi di interruzione della luce. Questa somma sarà ridotta dalle tariffe di distribuzione complessive che gli utenti dovranno pagare. Leggi tutto... ![]() “Economia carceraria”: online la piattaforma con i prodotti del carcereBirra, vino, condimenti, caffè, dolciumi, miele: sono solo alcuni dei prodotti finalmente disponibili on line esclusivamente made in Carcere. E’ stata infatti lanciata la piattaforma che riunisce in un unico grande contenitore di vendita on line i prodotti realizzati nella case circondariali d’Italia, con l’obiettivo di diffondere le esperienze imprenditoriali che da sole sarebbero troppo deboli per affrontare la vendita e, contemporaneamente, favorire la diffusione e l’implementazione di buone pratiche di rieducazione e reinserimento lavorativo dei detenuti. Leggi tutto... Le nostre storie di economia solidale circolare: la Comunità La Tenda di FolignoParte il racconto di alcune delle realtà che operano nel campo dell’economia solidale circolare e che abbiamo incontrato e conosciuto grazie alle attività messe in campo dal progetto ESC, promosso dal CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza in partnership con Cittadinanzattiva e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS. La prima storia che vogliamo raccontare è quella della Comunità La Tenda di Foligno (PG), una cooperativa sociale impegnata da anni nei servizi sociosanitari e sociali, in un sistema integrato globale, dalla terapia all’inclusione socio lavorativa. Leggi tutto... ![]() Sicurezza nelle scuole: i dati del nostro XVIII Rapporto e per le scuole una smart boxCinquanta fra episodi di crolli, distacchi di intonaco, caduta di finestre, muri di recinzione ed alberi in prossimità delle scuole. Sono quelli che Cittadinanzattiva ha censito tra agosto 2019 e novembre 2020, dal 2013 si contano 326 episodi di questo genere, da settembre di quest’anno se ne sono registrati già 11. 17.343 scuole (il 43% dei 40.160 istituti scolastici italiani) sono situate in zone a rischio sismico elevato (zona 1 e 2), zone in cui vivono 4 milioni e 300mila bambini e ragazzi. Di queste scuole, 4.176 hanno inoltrato richieste di finanziamento al Ministero dell’Istruzione per effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica, ma le indagini finanziate sono 1.564 a fronte di 2.612 non finanziate (oltre il 60%) per mancanza di fondi. Leggi tutto... Congedo parentale per quarantena scolastica dei figli: come usufruirnePer il congedo parentale COVID-19 in caso di quarantena scolastica dei figli minori di 14 anni, l'INPS pubblica le istruzioni in una prima circolare del 2 ottobre e a seguire in una del 20 novembre. Nell’ultimo mese infatti si sono susseguite diverse disposizioni in materia di quarantena scolastica per i figli minori di 14 anni che hanno modificato via via l’indennità ampliandone i requisiti. Leggi tutto... Come attivare i giga gratis per la didattica a distanzaTim, Vodafone e Wind Tre hanno accolto l’invito del Governo escludendo le piattaforme di didattica a distanza dal consumo di Giga. Per la Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Bonetti “l’impatto, anche economico, della didattica a distanza sulle famiglie, già pesantemente provate dalle conseguenze della pandemia è un nodo a cui le istituzioni devono una risposta fatta di soluzioni concrete. La sinergia con le società di telecomunicazioni è un passo che guarda in special modo alle situazioni familiari di maggiore disagio, che sono quelle più gravemente esposte al rischio di esclusione sociale e di povertà educativa”. Ma come si potrà accedere a questa opportunità? Le modalità sembrano abbastanza semplici. Eccole. Leggi tutto... ![]() Accordo per rafforzare la politica sulla lotta contro il dolore a livello EUActive Citizenship Network è lieta di annunciare la firma di un Memorandum of Understanding con NO PAIN Onlus, associazione italiana focalizzata sul trattamento del dolore. In particolare NO PAIN ha accettato di far parte della Giuria della III edizione del “Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico - Raccolta di Buone Pratiche”. Leggi tutto... "LA PANCHINA ROSSA. L'Unione europea e la lotta alla violenza di genere"La violenza contro le donne è una sconfitta per tutti. Dal 1999, il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e l’Università degli Studi di Siena ha voluto dare rilievo alla Giornata con due momenti focus: i due Rettori delle Università cittadine aderiranno al progetto Panchina rossa con il successivo posizionamento di una panchina rossa offerta dalla Europe Direct Siena nei rispettivi Atenei; Il 25 novembre si è tenuto un webinar, sulla piattaforma FormezPa. Leggi tutto... Attuare il cambiamento sociale grazie ai cittadini: una convenzione con Give a DayActive Citizenship Network ha siglato un accordo ufficiale con Give a Day, la piattaforma online che collega volontari, organizzazioni e scuole, aziende e comuni per un vero cambiamento sociale attraverso progetti di volontariato. ACN e Give a Day hanno concordato di collaborare e sostenersi a livello europeo con l'obiettivo di: promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alle politiche pubbliche incentrate sulla tutela dei diritti e sulla salvaguardia dei beni comuni; sostenere iniziative nel campo delle giovani generazioni: formazione, scambio di esperienze e buone pratiche, e progetti specifici. Leggi tutto... ![]() Un esoscheletro per Daniele: una raccolta fondi per tornare a camminareOggi nella nostra newsletter raccontiamo una storia speciale, quella di Daniele, un ragazzo che vive in un paese nella provincia di Viterbo, dove un maledetto 1 novembre del 2019 cambia la sua vita. Partiamo da una premessa, questo cambiamento non ha mai tolto il sorriso al volto di Daniele. Un lavoro, una famiglia, le passioni ... una su tutte lo sport, il calcio. Passione così forte da portarlo a diventare "Mister". Leggi tutto... ![]() |
|||||
Di fronte all'inatteso. Per una cultura del cordoglio anticipatorio
|
|||||
Le abitudini in tavola in tempo di covid
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|