Anno 14, numero 614 - 21 gennaio 2021
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Questa crisi di governo costringe a pensare ai fondamenti della democraziaLa crisi di governo si è chiusa al Senato con 156 voti per il governo contro 140 degli oppositori di destra + 16 astenuti di Italia Viva. Se Renzi avesse deciso di votare contro non ci sarebbe stato “pareggio” 156/156, ma presumibilmente – come risultava da non poche “voci di corridoio” – il governo avrebbe raggiunto la maggioranza assoluta oltre i 161 voti di fiducia e il gruppo di Italia Viva, spaccato e con un leader tanto avventuroso quanto perdente, sarebbe finito definitivamente fuori scena. ![]() Più sai, più sei. L'evento conclusivo del progettoSi terrà il 28 gennaio, a partire dalle 9:30, l'evento Più sai, più sei. Le sfide per l'uguaglianza e la sostenibilità nell'accesso ai servizi pubblici locali, ai servizi digitali e alla sicurezza alimentare. L’evento, organizzato in partnership tra Cittadinanzattiva, Confconsumatori e Movimento Consumatori, ha l’obiettivo di rappresentare le evidenze raccolte, grazie ad un percorso progettuale comune, relativamente alle criticità legate ad un accesso diseguale a servizi pubblici locali, servizi digitali e alimentazione, promuovendo la discussione con i principali stakeholder di riferimento. Leggi tutto... Economia solidale circolare: online il nostro canale YouTube con nuovi contenuti videoIl racconto di un'altra storia di economia solidale circolare è online, sul canale YouTube dedicato al progetto ESC, promosso dal CNCA in collaborazione con Cittadinanzattiva e CICA e che ha l'obiettivo di definire e promuovere un modello di economia solidale circolare basato su pratiche di produzione e consumo sostenibili e responsabili che coniughino percorsi di inclusione socio lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili. Leggi tutto... ![]() Fasce deboli: bonus e agevolazioniIl webinar, organizzato in collaborazione con Cittadinanzattiva Molise e la FEduF che si terrà il 22 gennaio 2021 dalle 16.30 alle 18.00, rientra nel quadro della collaborazione della Associazioni di Consumatori con la FEduF Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, dedicato a iniziative di inclusione sociale e finanziaria per le fasce di popolazione in condizione di maggiore vulnerabilità. Leggi tutto... WhatsApp aggiorna i propri termini e il Garante Privacy vuole vederci chiaro«WhatsApp sta aggiornando i propri termini e l’informativa sulla privacy»: questo è il contenuto del messaggio recentemente ricevuto dagli utenti che fanno uso dell'app di proprietà di Facebook dal 2014. Infatti, dal 15 maggio bisognerà accettare i nuovi termini d'uso di Whatsapp che, in caso di mancata accettazione, potrà cancellare l'account. Leggi tutto... ![]() Cittadinanza italiana, cosa cambia con la nuova legge?Diventare cittadini italiani si rivela sempre di più un percorso ad ostacoli, tra burocrazia, criticità e contraddizioni generate dalla legge vigente in materia e dalle inefficienze amministrative che prolungano e rendono oltremodo farraginoso l’iter, già impegnativo, previsto per l’ottenimento della cittadinanza. Leggi tutto... Carceri, contagi in aumento. Necessarie misure urgentiContinuano a crescere i casi di contagio da Covid-19 nelle carceri italiane e la situazione si fa sempre più allarmante secondo gli ultimi dati comunicati dal Dap: in tutta Italia i casi sono infatti aumentati del 25%. L’aumento esponenziale del numero dei contagi tra la popolazione carceraria e gli operatori penitenziari costituisce il dato più visibile dell’incapacità di contenere e reagire alla diffusione del virus all’interno degli istituti penitenziari e risulta pertanto necessaria l’adozione di misure di contenimento urgenti, a partire dalla somministrazione dei vaccini. Leggi tutto... ![]() Allarme del Bambin Gesù: in crescita suicidi tra i giovanissimi“Stiamo assistendo a due fenomeni: da una parte, abbiamo gli adolescenti che per autoaffermarsi diventano aggressivi, fanno male agli altri, fanno male ai genitori, si tagliano, diventano intrattabili. Dall’altra, abbiamo i giovani che si chiudono a riccio, si rifugiano nel loro mondo e nella loro stanza e non sappiamo se avranno voglia di uscire fuori da questo guscio, una volta passata la tempesta. Il fatto è che la pandemia sta facendo aumentare lo stress e lo stress facilita la comparsa di una serie di disturbi, principalmente disturbi d’ansia, disturbi del sonno e depressione. Leggi tutto... Investire sull’educazione: il 23 gennaio l'evento della rete #EducAzioniIl 23 gennaio, alle ore 10:00, la rete educAzioni organizza un momento di confronto pubblico sulle sue proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Investire nel diritto allo studio e nell’istruzione e farlo davvero. L’occasione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può segnare una svolta per il futuro delle prossime generazioni e un forte segno di discontinuità dopo decenni di limitati investimenti su istruzione e politiche per l’infanzia e l’adolescenza. Leggi tutto... ![]() Sostenibilità: è una scelta facile per i cittadini EU? Partecipa all'evento!Cittadinanzattiva, ADOC, Federconsumatori, Movimento Consumatori, membri dell' European Consumers Union (ECU), hanno il piacere di invitarvi al seminario on-line: “Making sustainability an easy choice for EU citizens”, in programma il prossimo 16 Febbraio dalle 10.00 alle 12.00. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|