Anno 14, numero 617 - 11 febbraio 2021
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: l’impegno delle Istituzioni Europee e il contributo della società civileLe organizzazioni della società civile insieme alle istituzioni europee per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): questo è il messaggio principale della nuova iniziativa politica che verrà lanciata al livello europeo il prossimo 16 febbraio 2021, in occasione della conferenza “Making sustainability an easy choice for EU citizens”. Promosso da Cittadinanzattiva - attraverso la sua rete europea Active Citizenship Network (ACN) - dall’associazione europea dei consumatori “European Consumers Union” (ECU) e dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), sarà presentato ufficialmente il Gruppo Inter-Istituzionale “SDGs for well-being and consumers' protection”, al momento sostenuto da ottoeurodeputati, di diversi Paesi e gruppi politici. Alla conferenza parteciperanno anche rappresentanti della Commissione Europea e del Comitato Economico e Sociale Europeo, sottolineando l'interesse per l'iniziativa. Leggi tutto... ![]() “Medicina personalizzata”: al via il percorso per una Raccomandazione civicaParte oggi con un evento pubblico su Zoom, dalle ore 15:30 alle ore 17:00, il percorso di lavoro per giungere ad una Raccomandazione civica sulla medicina personalizzata. L’evento prosegue il lavoro di Cittadinanzattiva - con il contributo non condizionato di Roche - che nel luglio 2020 aveva portato alla realizzazione di un “Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata: focus sull’oncologia”. Ad oggi si conoscono più di 200 tipi diversi di cancro, di cui quasi la metà rientra nelle categorie di quelli meno comuni o rari e per molti la crescita tumorale è guidata in parte dalle alterazioni genomiche. Gli sviluppi tecnologici, alla base della medicina personalizzata, hanno reso disponibili per molti pazienti nuove opzioni diagnostiche e terapeutiche che hanno portato ad una miglior aderenza terapeutica al trattamento e ad una migliore qualità di vita. Leggi tutto... ![]() ![]() Salute mentale: l'evento online contro la contenzioneA un anno e mezzo dalla morte di Elena Casetto, giovane donna di 19 anni ricoverata nel reparto di Psichiatria dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, legata al letto e trovata carbonizzata a seguito di un incendio nel reparto forse partito dalla sua stanza, il Comitato Città libere da contenzione di Bergamo organizza per il 13 febbraio alle 15:30 l'evento online ‘Città libere da contenzione. Per non dimenticare’. Il webinar è promosso all'interno della campagna ‘E tu slegalo subito’, con Urasam Lombadia, Forum delle associazioni per la salute mentale di Bergamo, e Spdc no restraint. Leggi tutto... Partecipazione in Sanità, l'evento conclusivo: seguici onlineIl 25 febbraio alle ore 16,30-18,00 è in programma il web-meeting da titolo “La partecipazione civica per le politiche della salute in Piemonte e in Sicilia”. Si tratta dell'evento conclusivo del progetto sulla partecipazione in sanità che avrà l'obiettivo di raccontare i risultati dei due percorsi regionali di partecipazione realizzati in Sicilia e in Piemonte. Leggi tutto... ![]() La Generazione SpreK.O. fa tappa a Ravenna il 17 febbraioLa prossima tappa è prevista il 17 febbraio, ore 16,00-18,00, a Ravenna. Istituzioni, aziende e cittadini si confronteranno per una città spreK.O. ISCRIVITI! Laprima parte del web meeting sarà dedicata al dialogo tra enti locali, aziende e cittadini con l’obiettivo di promuovere nella dimensione locale una responsabilità diffusa nella sfida di rendere le città effettivamente a prova di sprechi. In altre parole città sostenibili, efficienti ed innovative, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai loro cittadini. Leggi tutto... “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne”: i nuovi incontriAl via un nuovo ciclo di incontri per "informatori di prossimità", previsti dalla seconda edizione del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne”, realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con UniCredit nell’ambito di “Noi&UniCredit, e che prende il via sull’onda del grande interesse e gradimento registrati durante il primo ciclo di incontri. Leggi tutto... Addebito costi SIM: bloccati dal Garante i servizi a pagamento non richiestiQuando utilizziamo il nostro smartphone, può capitare, anche inavvertitamente, di attivare servizi non richiesti. Meteo, giochi, oroscopi e suonerie: sono tutti servizi a pagamento che, se attivati per sbaglio, diminuiscono il credito. ![]() 365 giorni senza Zaki, ancora in attesa di libertàÈ passato già un lungo anno da quell’8 febbraio del 2020, quando Patrick Zaki, il giovane studente e attivista dei diritti umani, è stato arrestato in Egitto mentre era diretto a Mansoura, la sua città natale, per incontrare la sua famiglia. Zaki si trova ancora in stato di detenzione preventiva fino a data da destinarsi, perché ingiustamente accusato di propaganda sovversiva. Da allora le autorità egiziane continuano a rimandare la data del suo processo: Patrick rischia fino a 25 anni di carcere perché, secondo le autorità egiziane, avrebbe utilizzato i social network per minare l’ordine sociale e la sicurezza pubblica per aver istigato alla violenza e al terrorismo. Leggi tutto... ![]() Scuole e Covid: ecco i dati dei contagi fra settembre e novembre 2020Sono 105mila tra studenti, docenti e personale Ata a essere risultati positivi al Sars-Cov-2 secondo le segnalazioni prevenute al Ministero dell’Istruzione e rielaborati da Wired. 848mila le persone, frequentanti a vario titolo le scuole, poste in quarantena nello stesso periodo di riferimento, ossia fra settembre e l'ultima settimana di novembre 2020. In sostanza, per ogni positivo nel mondo della scuola, altri 8 dovevano sottoporsi a misure di isolamento. Leggi tutto... Sicurezza tecnologica e digitale: visita il nuovo sito dell'Istituto "Avogadro" di TorinoL'Istituto di istruzione Superiore "A.Avogadro" di Torino, più volte premiato con il Premio Buone pratiche "Vito Scafidi" di Cittadinanzattiva, ha rinnovato il proprio sito dedicato all'uso tra i giovani delle nuove tecnologie. L'iniziativa è legata al progetto "Opportunità e rischi delle nuove teconologie" ed è curata dalla classe 4 B, indirizzo informatica. Il sito sarà sempre curato dagli studenti ma si è rinnovato nella sua veste grafica, più aggiornata e fruibile secondo le linee guida dell'Agenzia per L'Italia Digitale. Il sito consente di dare a tutti informazioni su atti e seminari, oltre che video e materiali di diverso genere sulla tematica della sicurezza digitale e varie attività promosse. Leggi tutto... La ricerca Unicef, un quadro sulle famiglie ed il lockdownUnicef-Innocenti e Università Cattolica del "Sacro Cuore", ha realizzato una ricerca dedicata alla gestione della didattica a distanza delle famiglie italiane durante il lockdown. Sono state coinvolte 1028 famiglie in tutta Italia attraverso la somministrazione di un questionario. Dai dati emerge che una famiglia su tre non è stata in grado di sostenere l'apprendimento a distanza dei propri figli, circa il 27% si è trovato impreparato a gestire la situazione per mancanza di tecnologie adeguate, il 30% dei genitori ha inoltre affermato di non avere tempo a sufficienza. Leggi tutto... ![]() OMS: Formazione sulla vaccinazione COVID-19 per operatori sanitariTutti gli operatori sanitari coinvolti nell'attuazione della vaccinazione COVID-19 devono disporre di conoscenze e competenze adeguate per garantire una somministrazione sicura ed efficiente del vaccino. Il pacchetto di formazione sulla vaccinazione COVID-19 per operatori sanitari è stato sviluppato per gli operatori sanitari in prima linea nei paesi. Sviluppato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in collaborazione con UNICEF, si compone di 6 moduli, che includono lezioni video, quiz, sussidi al lavoro, esercizi interattivi e presentazioni scaricabili con le informazioni disponibili. Leggi tutto... La scienza comportamentale per aiutare i cittadini nella transizione energeticaNell’ambito del progetto europeo NUDGE, Cittadinanzattiva – tramite la sua rete europea Active Citizenship Network - mira a raccogliere informazioni sul comportamento e la consapevolezza dei cittadini europei riguardo al consumo e al risparmio di energia. Fondamentale ai fini di questa attività è la collaborazione di Cittadinanzattiva-Active Citizenship Network con una serie di organizzazioni della società civile e di consumatori di diversi paesi europei che hanno dimostrato interesse all'iniziativa decidendo di collaborare attivamente nella divulgazione di un questionario online nel proprio paese. Leggi tutto... ![]() Salviamo le mascherine mutanda!Questo è lo slogan lanciato dall'Associazione Castelli Romani food and wine e il maestro Alex Corlazzoli con la collaborazione della Comunità di Sant'Egidio. Insieme hanno dato il via ad una campagna di raccolta di mascherine distribuite nelle scuole ed inutilizzate dai bambini per destinarle alla Comunità di Sant'Egidio. Si tratta delle mascherine inviate dal Governo a tutti gli Istituti del nostro Paese, ma che sono poco confortevoli e inadatte ai bambini, infatti nella maggior parte dei casi le famiglie stesse si sono fatte carico dell'acquisto di mascherine idonee. Leggi tutto... ![]() L’industria della moda sempre più dipendente dalle fibre sintetiche e sempre meno greenL’Unione Europea ha adottato importanti misure per favorire l’Economia Circolare e quindi tentare di diminuire l’impatto dei processivi produttivi sull’ambiente, sostenendo pratiche che favoriscano la razionalizzazione dell’uso delle risorse e la contrazione degli scarti. Leggi tutto... Rifiuti inerti e Centri di Raccolta comunali. Il chiarimento del Ministero dell’Ambiente“I rifiuti prodotti in ambito domestico e, in piccole quantità, nelle attività“fai da te”, possono essere quindi gestiti alla stregua dei rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 184, comma 1, del d.lgs. 152/2006, e, pertanto, potranno continuare ad essere conferiti presso i centri di raccolta comunali”. Leggi tutto... ![]() |
|||||
In Molise il recupero degli uliveti per l'inserimento socio-lavorativo
|
|||||
Un nuovo magazine di Cittadinanzattiva Piemonte
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|