Anno 14, numero 630 - 20 maggio 2021
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Il futuro della sanità: "Quello che ci saremmo aspettati dal Piano per la Sanità. E che non c'è"Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) non è la soluzione a tutti i mali del nostro Paese e neanche la nostra ultima occasione, approcci entrambi presenti nel dibattito di queste settimane e ugualmente rischiosi. Ecco l'articolo di Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, pubblicato da Repubblica.it ![]() Premio Scafidi: per conoscerlo meglio vi aspettiamo il 21 maggio su Twitch tvIl prossimo 27 maggio, in diretta sul nostro canale Facebook, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, si svolgerà la premiazione delle scuole vincitrici del XV Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi". L'evento vedrà protagonisti gli studenti vincitori del Premio ed un giovane influencer, Alessandro Scarpa, noto come Er Gennaro, che sarà il co-conduttore della premiazione. Ad anticipare la premiazione del 27, vi aspettiamo venerdì 21 maggio alle 17 su Pixeldust_tv, il canale Twitch ufficiale della Stardust, per seguire una piacevole ed informale chiacchierata fra Anna Lisa Mandorino - segretaria generale di Cittadinanzattiva - e i giovani influencer, su alcuni dei temi principali del Premio. Leggi tutto... ![]() ![]() 10 anni di Legge sul dolore: partecipa al nostro quarto appuntamento onlineIl dolore rappresenta una tra le manifestazioni più importanti della malattia; inoltre, fra i sintomi, è quello che tende a minare maggiormente la qualità di vita. Una sua gestione errata o del tutto assente crea conseguenze fisiche, psicologiche e sociali molto importanti e, se si calcolano le giornate lavorative perse, comporta un'importante ricaduta economica. Leggi tutto... Maculopatie: importante sentenza del Consiglio di Stato su diritto di scelta dei farmaci“Travalica i poteri regionali e interferisce con le competenze esclusive dell’AIFA e del Ministero della Salute”: così il Consiglio di Stato, lo scorso 10 maggio, ha definitivamente deciso (con la sentenza n. 3648/2021) rispetto alla delibera del 2019 con cui Regione Lombardia autorizzava l’uso esclusivo di un farmaco off label nella cura delle maculopatie e retinopatie. Leggi tutto... ![]() 25 e 27 maggio: webinar per aiutare i genitori sul tema figli e smartphoneI prossimi incontri del percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedranno l'Avv. Monica Valente giurista di Altroconsumo - il 25 e 27 maggio - aiutare i genitori nella gestione del rapporto tra i propri figli e lo smartphone. Sono tanti i punti che negli incontri saranno colti tra rischi e opportunità di siti web, app e social network, oltre a tanti consigli per rendere sicuro l’utilizzo dello smartphone con l’obiettivo di promuovere nei bambini e nei ragazzi un approccio più responsabile e consapevole. Leggi tutto... Telecomunicazioni: da Cittadinanzattiva nuovi strumenti a supporto del cittadinoLa Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni, che si è celebrata come ogni anno il 17 maggio, nasce per sensibilizzare sulle possibilità che l’uso di Internet e delle altre tecnologie dell’informazione e della comunicazione possono apportare alla società. Cittadinanzattiva, nell'ampio settore delle TLC, ha messo a disposizione dei cittadini gratuitamente un call center nazionale e l’assistente virtuale SUSI (la piccola icona blu che si trova in basso a destra del nostro sito web per dare informazioni e tutela ai cittadini). Leggi tutto... ![]() Riforma Giustizia civile: ecco le principali novitàLa Commissione Giustizia del Senato procederà a breve all’esame del maxi emendamento al DDL AS 1662, contenente la delega al Governo per l’efficienza del processo civile e la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. L’obiettivo è quello di ridurre i tempi dei giudizi civili di almeno il 40%, rendendo il processo italiano efficiente e competitivo anche in ottica europea. In particolare, l’obiettivo di efficienza e semplificazione del processo civile è perseguito concentrando nella prima udienza il clou delle attività processuali, potenziando il filtro di ammissibilità nel giudizio di appello e prevedendo maggiore semplificazione e sinteticità anche dinnanzi la Cassazione. Si prevede inoltre il potenziamento degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Leggi tutto... ![]() Il curriculum dello studente, dubbi sulla sua utilità e non soloPer gli studenti prossimi alla maturità, le scuole sono al lavoro per stilare il "curriculum dello studente". 10 pagine, divise in 3 parti con tabelle e informazioni sul percorso scolastico, le certificazioni ottenute, le attività extrascolastiche realizzate nel corso degli anni. Una novità prevista dalla legge della Buona Scuola del 2015, ma messa in atto solo quest'anno con una piattaforma ad hoc. Leggi tutto... ![]() Global Health Summit: dalla nostra rete europea un video messaggio ai decisoriNell’ambito della 15ma Giornata Europea dei Diritti del Malato, Active Citizenship Network – la rete europea di Cittadinanzattiva – ha raccolto in un video le opinioni di alcuni rappresentanti delle istituzioni, della società civile e della comunità scientifica, con l’obiettivo di lanciare un messaggio concreto ai decisori politici che prenderanno parte al Global Health Summit che si terrà a Roma il 21 maggio, durante la Presidenza italiana del G20. Il Summit costituisce un'opportunità per condividere le lezioni apprese dalla pandemia e per definire un impegno comune per la costruzione di un mondo più sano, sicuro e sostenibile. Leggi tutto... ![]() Ti candido: l'iniziativa del Forum DD per sostenere nuovi candidati e candidate alle amministrativeIn autunno si voterà in quasi tutte le maggiori città del paese: Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e in tanti Comuni piccoli e medi del Nord, del Centro e del Sud. Un voto, quello amministrativo, di grande rilevanza anche in vista dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede che oltre il 60% delle risorse siano spese a livello territoriale. Leggi tutto... ![]() Genius Loci - Portami un libro e ti regalo l’animaSi tratta di un’iniziativa lanciata dal Comune di Macchiagodena, un’ulteriore sfida per il Molise dopo la promozione di soggiorni gratis per incentivare la visita e la conoscenza del territorio regionale. Un soggiorno di tre o quattro notti in cambio di un libro, questa in sintesi l’offerta per invitare a scoprire le bellezze del nostro Paese per cercare di rilanciare un turismo attento e rispettoso dei luoghi, dopo i lunghi mesi di lockdown. Leggi tutto... Germania, dal 2023 solo imballaggi riutilizzabili per cibo e bevandeÈ la previsione introdotta dal Parlamento federale tedesco con un emendamento alla norma in materia di imballaggi. Gli operatori del settore della ristorazione dovranno prevedere contenitori riutilizzabili per i loro prodotti e provvedere al recupero degli stessi. “Anche quando la pandemia finirà, il cibo da asporto continuerà ad essere un’abitudine per molti. La maggior parte dei piatti e delle bevande viene servita in imballaggi usa e getta. Se l’usa e getta è ancora la norma il mio obiettivo è rendere il riutilizzabile il nuovo standard". Leggi tutto... ![]() |
|||||
Maculopatie, a confronto le buone pratiche in Piemonte: partecipa al webinar
|
|||||
“Il Territorio come bene comune”: Cittadinanzattiva protagonista di un laboratorio presso l'Università degli Studi di Bari
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|