Anno 14, numero 632 - 10 giugno 2021
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Venerdì 11 giugno la presentazione del libro "Il peso dell'amore"Venerdì 11 giugno, alle 18, torna l'appuntamento con Chiavi di lettura, l'iniziativa promossa dalla Scuola civica di Cittadinanzattiva. Ci occuperemo ancora di disturbi del comportamento alimentare (DCA) con la presentazione del recente libro "Il peso dell'amore. Capire i disturbi alimentari partendo da famiglia e scuola" di Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista. Leggi tutto... 14 giugno - evento online "Acqua: risorsa e servizio da tutelare"Il 14 giugno, a partire dalle 10:30, si aprirà un momento di riflessione e confronto sulle criticità evidenziate e le proposte maturate da Cittadinanzattiva in tema di acqua, a partire da quanto emerso dal dossier sul servizio idrico integrato, che sarà presentato proprio in occasione del webinar. Leggi tutto... Concluso IOEquivalgo scuola: premiati due video spot realizzati dagli studenti su farmaci e corretti stili di vitaGli studenti della quinta A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giordano Bruno” di Perugia e quelli della quinta I del Liceo Scientifico Peano di Roma si aggiudicano, rispettivamente come primo e secondo classificato, i premi per i migliori video spot su “buon uso del farmaco e diritto alle cure”, realizzati nell’ambito del progetto IOEquivalgo Scuola, promosso da Cittadinanzattiva con il supporto non condizionato di Egualia. Leggi tutto... ![]() ![]() Osservatorio fratture da fragilità, primo report: partecipa all'evento onlineL’Osservatorio fratture da fragilità da' avvio alla sua attività con un primo evento pubblico, il 15 Giugno 2021, alle 10:30, nell'ambito del quale verranno presentati i risultati di un inedito studio che rappresenta una prima fotografia nazionale di un quadro sanitario di estrema complessità. Leggi tutto... Congresso nazionale cure palliative: prendersi cura nell'epoca del Covid 19Che cosa è successo durante la pandemia da Covid 19, come sono cambiate le cure palliative, quello che abbiamo imparato in questa fase di emergenza: questi alcuni dei temi trattati nell' 8° Convegno Nazionale sulle Cure Palliative: "Il prendersi cura nell’era del Covid 19. Quale approccio, quale comunicazione, quale presenza", in programma per il 12 giugno 2021. Leggi tutto... Il DDL 2255 sulle malattie rareMercoledì 26 Maggio sono state approvate le norme per la cura delle malattie rare e la produzione dei farmaci orfani. Nella seduta, la Camera ha approvato, in prima lettura, il testo unificato delle proposte di legge Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani. Leggi tutto... ![]() Partecipa alle sfide della generazione SpreK.O.!Il progetto SpreK.O - una rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile, promosso da Cittadinanzattiva, si colloca nell’ambito del goal 12 dell’agenda 2030 dell’Onu: “Consumo e produzioni responsabili - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo”. Ed infatti, imparare a riciclare, condividere beni, riutilizzare gli oggetti, ripensare i propri consumi, altro non sono che diverse manifestazioni della stessa indole: una visione responsabile della vita. Leggi tutto... Online la nuova guida sulla cessione del credito alla banca per Bonus CasaL'ABI - Associazione bancaria italiana annuncia di aver pubblicato online l’infografica con le informazioni su come usufruire della cessione del credito d’imposta per gli interventi edilizi che rientrano nei Bonus Casa, utili per i cittadini titolari o interessati a comprendere meglio le caratteristiche di questo strumento. Leggi tutto... ![]() Violenza sulle donne: la Corte Europea condanna l’ItaliaLa Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo ha emesso una sentenza importantissima, perché stigmatizza la delegittimazione delle vittime di stupro, ritenute corresponsabili delle violenze subite in base a valutazioni legate alla loro vita privata, che continuano a essere usate per motivare sentenze condiscendenti verso gli autori delle violenze, nonostante ciò sia vietato da nome interne e internazionali. Leggi tutto... Obiettivo cittadinanza: online le storie e informazioni utili per chi aspetta ancora la cittadinanzaObiettivo Cittadinanza è la campagna promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani senza cittadinanza: uno spazio di testimonianze e faq utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana. La procedura di acquisto della cittadinanza si rivela un vero e proprio percorso ad ostacoli a causa dei rigidi requisiti di accesso e della tempistica eccessivamente lunga. Leggi tutto... ![]() DPCM SemplificazioniMartedì 1 giugno è entrato in vigore il c.d Decreto semplificazioni. Il Decreto, necessario per la gestione del Recovery plan, ora è all’esame delle Commissioni Affari Costituzionali e Ambiente della Camera dei Deputati per la necessaria conversione in legge. La prima discussione si svolgerà mercoledì 9 giugno. Leggi tutto... ![]() ENGAGE, Social Resilience Hub - Segui il WorhshopIl Workshop “Social Resilience Hub” che si terrà virtualmente il 14 giugno dalle 9.00 alle 12.00, verterà sui primi risultati raggiunti e sulle soluzioni individuate durante le passate attività e ricerche svolte nell’ambito del progetto Engage. Presenteremo 1-2 casi d'uso e discuteremo con voi le azioni da intraprendere, il coinvolgimento dei cittadini e l'applicabilità delle soluzioni selezionate. Leggi tutto... Contro la dispersione di bottiglie e lattine nell’ambiente anche l’Irlanda punta sul deposito cauzionaleIl programma “Our Shared Future” ed il “Waste Action Plan for a Circular Economy” sono alla base degli indirizzi del Governo Irlandese al fine di adottare un sistema cauzionale per i contenitori di bevande. Un ampio percorso partecipativo che ha superato la consultazione sulla bozza di quadro legislativo, e che ha visto coinvolti tutti i soggetti interessati. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Piemonte: protocollo tra Cittadinanzattiva Coordinamento provinciale e OPI
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|