Anno 14, numero 634 - 24 giugno 2021
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Adolescenti e pandemia: i risultati della indagine “Ora parliamo noi. 5713 voci di giovani che guardano al futuro”Sfiduciati e provati dalla pandemia, ma ricchi di proposte e richieste, anche pressanti, alle istituzioni politiche e alla scuola per “riprendersi il futuro”. Quel futuro che oggi vedono così minaccioso che, come dice Francesca, valdostana di 17 anni parafrasando Ennio Flaiano “faccio progetti per il mio passato”; Marco stessa età e residente in Campania ha solo voglia di “riprendere da dove mi sono fermato, recuperare, colmare i vuoti e riprendermi ciò che di diritto di adolescente mi spetta: la mia vita”. Leggi tutto... Cittadinanza italiana: vuoi saperne di più? Segui Obiettivo Cittadinanza!Quali sono i requisiti per l’acquisto della cittadinanza italiana degli stranieri nati in Italia? Lo sapevi che gli stranieri nati in Italia possono acquistare la cittadinanza italiana se hanno risieduto legalmente e senza interruzioni fino alla maggiore età. Tutte le informazioni riguardanti la residenza possono essere richieste al Comune di residenza. Quali sono i tempi adi attesa? È necessario possedere un reddito minimo? Leggi tutto... Osservatorio civico in audizione alla CameraLunedì 21 giugno Cittadinanzattiva e ActionAid, in rappresentanza dell’Osservatorio civico sul PNRR, sono state audite presso le Commissioni Affari Costituzionali e Ambiente della Camera. Serve un PNRR a portata di cittadino: nessuna semplificazione a discapito della trasparenza e della partecipazione. Proposti due emendamenti al ddl n. 3146. Leggi tutto... ![]() ![]() Il Ministero della Salute istituisce un Tavolo sulle malattie rareIl 14 giugno si è costituito presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministero della Salute il "Tavolo tecnico in tema di Malattie Rare", che dovrà supportare il Sottosegretario alla salute Pierpaolo Sileri nell’approfondimento dei temi legati alle malattie rare con l'obiettivo di tradurre in proposte concrete le esigenze dei malati rari e dei loro caregiver. Tra i 13 componenti del Tavolo multistakeholder è presente anche Cittadinanzattiva, rappresentata da Tiziana Nicoletti, Responsabile delle associazioni dei malati cronici e rari - Cnamc di Cittadinanzattiva. Leggi tutto... Le 8 Raccomandazioni SIP per vaccinare bambini e adolescenti contro il covidLa pandemia globale ancora in essere sta minando fortemente la salute pubblica. In Italia tra i casi colpiti da Covid-19 finora risulta una percentuale del 5,5% e del 9,6% rispettivamente relativa alla fascia d'età pediatrica e adolescenziale (0-9 e 10-19 anni). Pur essendo la fascia d'età superiore ai 12 anni quella meno colpita dalla malattia da coronavirus, alcune evidenze scientifiche sottolineano il verificarsi anche nei bambini di questa età di alcune complicanze derivanti da un'infezione poco o asintomatica da SARS-CoV-2, come accade negli adulti. Da qui la necessità della Società di Pediatria di formulare delle raccoandazioni per orientare meglio la scelta nella vaccinazione anti covid anche per questo target di popolazione. Leggi tutto... Prosegue la campagna informativa sugli screening oncologiciProsegue la campagna d’informazione e sensibilizzazione sull’importanza degli screening oncologici messi a disposizione dal nostro Servizio Sanitario Nazionale delle persone più a rischio. Obiettivo della campagna social #NONASPETTARE 2 e della guida online è diffondere la conoscenza dell’importanza degli screening per il tumore della mammella, della cervice uterina e del colon retto, patologie il cui impatto è fortemente ridotto dalla prevenzione attraverso lo screening. Sul nostro sito è presente la guida aggiornata contenente consigli utili e un focus sullo screening del colon retto. Quest’ultimo, rivolto a uomini e donne fra 50 e 69 anni, è in grado di ridurre notevolmente l’incidenza del tumore del colon retto nell’intera popolazione. Leggi tutto... ![]() Rigenerazione del patrimonio immobiliare: guida alle agevolazioni fiscali"Immobili e Bonus Fiscali 2021 – Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare": questo è il nome del vademecum che verrà presentato - il prossimo giovedì 24 giugno alle ore 10:00 a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 - dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme alle Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori). Leggi tutto... Modificato il sistema dell'IVA delle vendite a distanzaSulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 15 giugno 2021 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 25 maggio 2021, n. 83, che recepisce gli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2017/2455 e la direttiva 2009/132/CE in materia di Iva sul commercio elettronico. Leggi tutto... Servizi pubblici e non solo: per supporto chiama lo 0636718040Il servizio di Cittadinanzattiva fornisce gratuitamente alle persone informazioni, assistenza e consulenza in tema di telecomunicazioni, gestione dei rifiuti, acqua (servizio idrico), trasporto pubblico e asili nido comunali. Chiamaci come hanno fatto Riccardo, Francesca, Erika, Marianna e tanti altri ancora. I nostri servizi sono gratuiti! Leggi tutto... ![]() Presentata la relazione del Garante nazionale dei detenuti al ParlamentoIl 21 giugno presso la Camera dei Deputati il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, ha presentato la Relazione al Parlamento 2021. Il Garante ha riassunto i punti principali delle più di 400 pagine della Relazione consegnata ai Presidenti delle Camere affrontando i diversi ambiti di intervento: dalla detenzione penale a quella amministrativa delle persone migranti, dalla privazione della libertà in ambito sanitario alla custodia nei luoghi delle forze di polizia, fino ad arrivare alla possibile perdita di autodeterminazione di persone anziane o disabili ospiti in residenze sanitarie assistenziali. Leggi tutto... Sangue infetto, un’altra battaglia vinta da CittadinanzattivaUna vittoria importante quella ottenuta da Cittadinanzattiva a favore di un gruppo di cittadini infettati dal sangue delle trasfusioni in strutture pubbliche, nei confronti del Ministero della Salute, accusato di omessa vigilanza. Una battaglia che i cittadini, quasi tutti spezzini, hanno tenacemente combattuto a dispetto di sentenze sfavorevoli e una serie infinita di schermaglie a suon di carte bollate. A distanza di tanti anni e di reiterate pronunce negative nei diversi gradi di giudizio, è arrivata la decisione della Corte di Appello di Genova che ribalta alcune delle precedenti sentenze e i ricorrenti, assistiti dall’avvocato Rino Tortorelli della rete Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva, hanno ottenuto il giusto risarcimento e la condanna del Ministero della Salute. Leggi tutto... ![]() Calano le assunzioni per neolaureati. Presentato il Rapporto di AlmaLaureaLa pandemia non ha messo a rischio solo i vecchi posti di lavoro, tutelati grazie al blocco dei licenziamenti, ma ha avuto un forte impatto soprattutto sui neolaureati. E' quanto emerge dal rapporto di AlmaLaurea: i dati confermano che ad un anno di distanza circa il 30% degli studenti laureati nei primi mesi del 2020 sono ancora oggi senza lavoro. Rispetto ai mesi pre- pandemia, il tasso di occupazione è sceso di quasi 5 punti per chi ha una laurea triennale e di 3,5 punti per i laureati magistrali, se si considera l'impennata di assunzioni nel'area medico - infermieristica. Altrimenti i dati sono molto più allarmanti soprattutto al Centro meno 9,5%, e al Nord meno 8,7%, i settori del nostro Paese in genere più attivi dal punto di vista occupazionale. Leggi tutto... ![]() Engage, i primi risultati in un videoÈ online il primo video del progetto ENGAGE!
Il video presenta i risultati della prima azione di ricerca condotta su campioni delle popolazioni di otto paesi e dell'analisi di 8 casi studio. Lanciato nel luglio 2020 ENGAGE è un progetto di ricerca triennale finanziato dall'UE con il programma H2020 che studia la resilienza sociale per migliorare la capacità delle comunità di far fronte alle calamità naturali o agli eventi avversi, prima durante e dopo le emergenze. Rifiuti speciali, import ed export in Italia nel rapporto ISPRADal Rapporto rifiuti speciali 2021 emergono oltre 7 milioni le tonnellate di rifiuti speciali importate nel 2019. Si tratta in larga parte di rifiuti speciali non pericolosi dei quali oltre il 40% è rappresentato da rifiuti da costruzione e demolizione, più in generale sono derivanti da attività commerciali, produttive, sanitarie. Si tratta in prevalenza di materiali ferrosi indirizzati alle acciaierie lombarde e friulane, ai fini del loro recupero. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Acquilimpiadi
|
|||||
Cittadinanzattiva Sardegna: "Mezz'ora con ..."
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|