Anno 14, numero 640 - 09 settembre 2021
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Il 18 settembre la sesta edizione del Festival della PartecipazioneSi terrà il prossimo 18 settembre, a Bologna, la VI edizione del Festival della Partecipazione, l'evento promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente, in collaborazione con la Fondazione per l'Innovaizone Urbana. Spreko: i risultati di due anni di progettoPiù di 2 anni di attività; oltre 1200 Km percorsi; 10 grandi città coinvolte; 100 realtà aziendali virtuose che rappresentano vere best practices; 24 amministrazioni comunali; 23 aziende pubbliche; 3 università; 10 sfide virtuali lanciate in collaborazione con la community Green Apes; 2600 comportamenti sostenibili; 100.000 visualizzazioni sull’app Junker, che aiuta a differenziare i rifiuti domestici riconoscendo i prodotti dal codice a barre. Sono solo alcuni dei risultati raggiunti da "SpreK.O. Una rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile", il progetto promosso da Cittadinanzattiva, in partnership con AICS, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto non condizionato di Edison. Leggi tutto... Obiettivo cittadinanza, raccontaci la tua storia!Prosegue la campagna "Obiettivo cittadinanza", promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani senza cittadinanza: uno spazio di testimonianze, racconti, storie e faq utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana. Vogliamo raccontare le storie di tanti Italiani di fatto che da anni, tra mille impedimenti e innumerevoli difficoltà, provano ad ottenere lo status di cittadini. Se sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi raccontarci la tua storia o scriverci per avere informazioni, e tenerti costantemente aggiornato attraverso la pagina facebook. Leggi tutto... ![]() ![]() Green Pass: come funziona?Da quasi due anni viviamo l'emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Nonostante l'era pandemica persista, dei passi in avanti sono stati fatti sia in termini di vaccinazioni che di accesso ai servizi. Il Green pass ha avuto un ruolo determinante nel mitigare socialità, sanità e ripresa economica. Da poco più di un mese il Green Pass è diventato uno strumento fondamentale per accedere a determinati servizi dalla ristorazione allo sport, dai musei ai concerti, mentre dal 1 settembre è divenuto obbligatorio anche per accedere al trasporto di lunga percorrenza, oltre che per il personale scolastico e universitario, nonchè per gli studenti universitari che decidano di seguire le lezioni in presenza. Leggi tutto... ![]() 16 settembre: Presentazione del manifesto della mobilità sostenibileGiovedì 16 settembre le studentesse e gli studenti dell'Open Road Alliance consegneranno a Roma, al Ministro Enrico Giovannini, il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. 14 e 16 settembre: webinar conoscenza e tutela dei diritti sul webRiprende il percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" : il prossimo 14 e 16 settembre con l'Avv. Dario Giordano dell'ufficio legale di U.Di.Con., che con un taglio pratico analizzerà alcuni punti di contatto e criticità nel rapporto tra consumatori e il web. Saranno messe in luce le soluzioni per identificare le informazioni utili alla prevenzione ed alla risoluzione delle controversie, affinchè il consumatore possa conoscere e far valere efficacemente i propri diritti. Leggi tutto... ![]() Assegno di natalità e maternità: sì al beneficio per gli stranieri con permesso di lavoroLa Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è recentemente espressa sul beneficio dell'assegno di natalità e di maternità che è stato negato in Italia a cittadini stranieri titolari di permesso unico di lavoro. A giustificazione del rifiuto ci sarebbe il fatto che i cittadini non hanno lo status di soggiornanti di lungo periodo. Ne è scaturita una questione di legittimità costituzionale sulle normative italiane e, a seguito della decisione della Corte di Giustizia, pertanto, i cittadini di paesi terzi titolari di un permesso unico di lavoro hanno il diritto di ricevere l'assegno di natalità e di maternità previsti dalle norme italiane poiché tali benefici rientrano nella sicurezza sociale, e i cittadini di paesi terzi devono godere del diritto alla parità di trattamento previsto dalle norme europee.Leggi tutto... ![]() Scuola: ecco il piano per il rientro in classeLa scuola riparte con il terzo anno di pandemia fra i banchi. Obbligo del green pass per il personale ma non per gli studenti. Le mascherine necessarie al banco solo se non è possibile rispettare il metro di distanza, ma resta fortemente raccomandata nei corridoi, mensa, bagni e luoghi chiusi. Al banco, se distanziati, sarà possibile indossare anche mascherine di stoffa, più sopportabile nei lunghi periodi. Eliminata invece la possibilità di togliere la mascherina al banco in classi con studenti tutti vaccinati. Leggi tutto... Istruzione nel mondo: l'allarme di Save the ChildrenAlla vigilia della riapertura delle scuole in molti Paesi, Save the Children presenta il suo nuovo Rapporto, "Build Forward better", dove si stima che nel mondo circa 10 - 16 milioni di bambini rischiano di non tornare a scuola a causa delle conseguenze economiche dettate dalla pandemia da Covid 19. Molti di questi minori sono costretti a lavorare o a contrarre matrimoni precoci. Diverse inoltre le cause come: la carenza di vaccini, il clima, gli sfollamenti, gli attacchi alle scuole nei luoghi di guerra, la mancanza di connessione ad internet. Sono in tutto 48 le Nazioni nel mondo dove l'educazione è fortemente a rischio. Si prevede che nel 2030 il 20% dei giovani tra i 14 ed i 24 anni ed il 30% di adulti non saranno in grado di leggere. Leggi tutto... ![]() Avvio anno scolastico: audizione ministro BianchiMartedì 7 settembre la Commissione Cultura della Camera ha svolto l'audizione del Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, sulle iniziative di sua competenza in vista dell'avvio dell'anno scolastico. L'audizione è disponibile in formato video. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|