Anno 14, numero 641 - 16 settembre 2021
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Presentato il Manifesto della mobilità sostenibile realizzato dagli studentiGiovedì 16 settembre 2021 le studentesse e gli studenti dell’Open Road Alliance hanno consegnato a Roma, al Ministro Enrico Giovannini, il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. Dieci delegazioni di altrettante scuole superiori, da Torino fino a Palermo, sono state i portavoce dei 1.863 giovanissimi e 140 docenti che hanno partecipato al Progetto O.R.A. - Open Road Alliance promosso da Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis. Leggi tutto... Presentazione dell' Osservatorio civico sulla sicurezza a scuolaIl prossimo 22 settembre, dalle ore 10.00 alle 11.30, la Scuola di Cittadinanzattiva il XIX Rapporto Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola, con un evento on line su zoom. Il rapporto fotografa lo stato degli edifici scolastici del nostro Paese, in particolare presenta un quadro delle condizioni strutturali. Sono il 53,8% gli istituti senza certificato di agibilità e 38,6% senza collaudo statico, mentre nel 59% degli edifici manca la certificazione di prevenzione incendi. Si parla inoltre della nuova Anagrafe dell'edilizia scolastica, delle classi sovraffollate, insicure ed invivibili, dei seggi elettorali nelle scuole. Leggi tutto... Il 21 settembre nuovo webinar su medico di base e terapia del doloreIn Italia la legge 38 del 2010 garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del cittadino, e la possibilità di ricevere un programma di cura individuale anche per la sua famiglia. Si rivolge a chiunque sia affetto da un dolore acuto persistente, cronico o procedurale, indipendentemente dall’età, sia adulto che minore. Diminuire o controllare il dolore fisico consente alla persona di recuperare un normale stile di vita e fare ciò che il dolore non permette di fare come lavoro, famiglia, relazioni. Leggi tutto... 21 e 23 settembre cassetto fiscale, fascicolo previdenziale e sanitarioProsegue il percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" : i prossimi incontri saranno il 21 settembre alle16 con Alessia Capilupi (consulente di Cittadinanzattiva nonché Commercialista, Revisore Contabile, Consulente Tecnico del Tribunale di Roma e Mediatore civile e commerciale) in tema di cassetto fiscale e fascicolo previdenziale, ed il 23 settembre alle 11 con Valeria Fava (responsabile del coordinamento delle politiche della salute di Cittadinanzattiva) in tema di fascicolo sanitario elettronico. Leggi tutto... ![]() ![]() Partecipa alla nostra indagine civica sulla medicina personalizzata in oncologiaSulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale che, sulla base della evoluzione scientifica e tecnologica degli ultimi anni, porterà nel breve periodo a una rivoluzione anche culturale nell’approccio alla cura delle patologie tumorali: un nuovo approccio “genomico” in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona. Leggi tutto... ![]() Possibile rincaro delle bollette nell'ultimo trimestre 2021Il 1° ottobre l'Arera - l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - aggiornerà, come ogni tre mesi, le tariffe di corrente elettrica e gas, relative al mercato della maggior tutela. Si teme che ci possano essere sostanziali rincari: le bollette del gas potrebbero crescere oltre il 30%, quelle della corrente elettrica del +20%. Già l'ENEA - Agenzia nazionale per l'energia - qualche giorno fa aveva dato l'allarme, rilevando che nella prima metà dell’anno in Italia erano in forte aumento i consumi di energia, i costi e anche le emissioni di CO2, diventate carissime. Leggi tutto... ![]() La storia di Oleh, ancora in attesa della cittadinanza italianaOleh Opryshko è un ragazzo di 27 anni, nato a Sambir in Ucraina e residente in Italia fin da piccolo: aveva sei anni quando è arrivato nel nostro Paese. Oleh è un testimone della nostra campagna “Obiettivo Cittadinanza”, che vuole dare voce a tutti quei giovani che ancora non hanno ottenuto la cittadinanza italiana, e che giorno dopo giorno affrontano mille ostacoli burocratici per veder riconosciuto il proprio diritto. Infatti, proprio come tanti giovani, Oleh è cresciuto in Italia, qui ha studiato e si è integrato pienamente, ma non è ancora un cittadino italiano. Leggi tutto... Istituito un gruppo di lavoro sulle carceriLa Ministra della Giustizia ha firmato la costituzione di un gruppo di lavoro ad hoc sulle carceri. Non un’altra Commissione, ma un gruppo che possa lavorare attivamente a cominciare da alcuni temi cruciali che affliggono il mondo carcerario e gli istituti penitenziari e avviare un cammino verso importanti cambiamenti. Quali saranno i compiti precisi di questo gruppo di lavoro al momento non è ancora noto, ma si attendono a breve maggiori delucidazioni da parte della Ministra. Leggi tutto... Patrick Zaki resta in carcereDopo 19 mesi di custodia cautelare è iniziato il processo per Patrick Zaki, imputato presso il Tribunale di Mansura, in Egitto. Patrick era stato arrestato in circostanze controverse il 7 febbraio del 2020, ed è stato detenuto per quasi tutto il tempo a Torah, il famigerato carcere alla periferia sud del Cairo. Il suo caso, dopo quello della tortura a morte di Giulio Regeni, è quello che più ha creato attrito fra Italia ed Egitto, ed è stato oggetto di una mobilitazione culminata con una richiesta del Parlamento al governo di concedergli la cittadinanza italiana. Leggi tutto... ![]() Studente pugliese in lizza per il Global Student Prize 2021Si chiama Mirko Cazzato, ed è uno studente diciannovenne di Lecce. E' l'unico italiano tra i 50 finalisti al mondo del "Global Student Prize 2021", premio che mette in palio ben 100.000 dollari. Mirko ha dato il via alla startup sociale "MABASTA" che ha come mission la lotta al bullismo. Circa un anno fa ha inoltre avuto un'altra grande intuizione, ha messo in piedi il progetto "1000 a 0 - Sport vince bullismo perde" coinvolgendo il mondo dello sport e ottenendo la collaborazione ed il patrocinio di 34 Federazioni sportive nazionali di Sport e Salute. Leggi tutto... ![]() COVID-19 e malattie cardiovascolari in UE: partecipa al webinar!Active Citizenship Network (ACN) è lieta di invitarvi il 29 settembre 2021, dalle 11.30 alle 13.00 CEST, all'evento digitale dal titolo "Promuovere l'informazione civica per affrontare meglio i danni collaterali del COVID-19 sulle malattie cardiovascolari in tutta Europa", in occasione dell'annuale “Giornata Mondiale del Cuore”. ![]() Approvato il decreto "Green Pass"Nella seduta di giovedì 9 settembre la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto 23 luglio 2021, n. 105, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. Leggi tutto... Approvato il testo base in materia di coltivazione della cannabisNella seduta di mercoledì 8 settembre la Commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo base del DDl in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Caregiver? Facciamoci riconoscere
|
|||||
Tieni in forma il tuo cuore
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|