Anno 14, numero 642 - 23 settembre 2021
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Presentato il XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza a scuola460 mila i bambini e ragazzi che studiano in 17mila classi con più di 25 alunni; il problema è concentrato soprattutto nelle scuole superiori, dove il 7% delle classi è in sovrannumero, con le maggiori criticità nelle regioni più popolose come la Lombardia (con 1889 classi over25), l’Emilia Romagna (1131), la Campania (1028). Più della metà degli istituti scolastici è privo del certificato di agibilità statica (54%) e di quello di prevenzione incendi (59%); il 39% è senza collaudo statico. 35 gli episodi di crolli che si sono verificati a scuola fra settembre 2020 ed agosto 2021, circa tre al mese. Leggi tutto... Community Pro - BANDO PROROGATO AL 30/10/21Se vuoi contribuire a migliorare il tuo territorio e vuoi imparare nuove strategie per sostenere il protagonismo della tua comunità, PARTECIPA a #CommunityPRO. Il bando scade il #30ottobre alle 14:00. Leggi tutto... ![]() ![]() In arrivo il "super" Green PassDal prossimo 15 ottobbre la "certificazione verde" più famosa e dibattuta del momento sarà estesa a diversi ambiti e categorie. Se da un lato diventa obbligatorio per i lavoratori sia pubblici che privati per poter accedere al proprio posto di lavoro, continua a essere obbligatorio possedere il green pass per accedere a bar, ristoranti, cinema palestre, piscine e trasporti a lunga percorrenza, come treni e aerei. Dall'altro lato non scatta invece l'obbligo per altri ambiti, come nel caso del trasporto pubblico locale (bus, tram e metro). Leggi tutto... Prima edizione del Premio De Sanctis per la Salute SocialeIn occasione del decennale della Fondazione De Sanctis, Il prossimo 27 settembre si terrà a Roma la celebrazione del "Premio De Sanctis per la Salute Sociale", in questa prima edizione dedicato agli anziani. ![]() Come difendere e tutelare i diritti dei passeggeri di treni navi e autobusL'ART - Autorità di regolazione dei trasporti è l’organismo nazionale responsabile della corretta applicazione dei Regolamenti europei in materia di diritti dei passeggeri che viaggiano a bordo di treni, autobus e navi (per il trasporto aereo invece, la tutela dei diritti dei passeggeri è affidata all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile - ENAC). Leggi tutto... AGCOM avvia istruttoria su DAZN per dati audience poco trasparentiCome tutti gli interessati sanno, DAZN si è aggiudicata i diritti audiovisivi della Serie A di calcio, e quindi può trasmettere per tre anni tutti gli incontri del campionato (380 in tutto), di cui il 70 per cento (266 incontri) su base esclusiva. I diritti acquisiti riguardano la possibilità di trasmettere gli incontri su tutte le piattaforme (Internet, Piattaforma IPTV e Piattaforma Wireless per Reti Mobili). L’offerta di DAZN è pertanto fruibile attraverso una molteplicità di device, quali PC, smartphone, tablet, smart-TV. Leggi tutto... ![]() Riapre la Casa Internazionale delle DonneLa forza delle donne ha vinto! Finalmente la Casa Internazionale delle Donne ha ottenuto il contratto di comodato d’uso gratuito per i prossimi 12 anni. Si tratta di un risultato frutto della forte, costante e unita mobilitazione che le associazioni femministe e le donne tutte hanno condotto contro una visione distorta che voleva cancellare la Casa Internazionale e la sua storia, il suo valore politico e sociale, il suo contributo alla liberazione e alle conquiste delle donne che l’hanno attraversata. Leggi tutto... Obiettivo Cittadinanza, raccontaci la tua storia!Luca, chef e rapper, è nato a Roma, cresciuto e da sempre qui, ma non è ancora un cittadino italiano: per lui la cittadinanza è un diritto negato tante volte e ancora lontano. Ancora oggi deve chiedere il permesso per soggiornare in Italia. Clara è nata e cresciuta in Italia e a 23 anni è ancora senza cittadinanza italiana per via di una burocrazia lenta e macchinosa. Una lettera sbagliata del nome nel certificato di nascita del paese dei suoi genitori la costringe a vivere in una situazione terribilmente precaria. Leggi tutto... ![]() Mai più seggi nelle scuole! Si comincia da 117 ComuniSono 117 i Comuni che hanno manifestato, entro il termine previsto, il proprio interesse ad ottenere i contributi previsti dal Fondo di 2 milioni di euro (art. 23-bis del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito nella legge 21 maggio 2021, n. 69) per realizzare sedi alternative agli edifici scolastici da destinare a seggi elettorali, al fine di evitare la sospensione delle attività didattiche, in occasione della tornata elettorale di ottobre. In totale si tratta di 510 i seggi elettorali, con il coinvolgimento di circa 300.000 elettori e di oltre 30.000 studenti che non saranno privati delle lezioni in quei giorni. Leggi tutto... A scuola di generositàDal 20 settembre ha preso il via un nuovo progetto dal titolo "A scuola di generosità" , un percorso didattico rivolto alle scuole secondarie di II grado ideato da AIFR - Associazione Italiana di Fundraising , per far conoscere e sensibilizzare i giovani al tema della solidarietà e generosità in vista del 30 novembre, la Giornata Mondiale del Dono, il Giving Tuesday, che arriva quest'anno alla sua quinta edizione. Sono stati coinvolti esperti ma anche diverse organizzazioni no profit per dare vita al percorso proposto ai ragazzi composto da 8 schede didattiche. Anche Cittadinanzattiva ha dato il suo contributo con la redazione di una scheda dal titolo :" Cittadini attivi si diventa". Leggi tutto... ![]() Dal Festival della Partecipazione la richiesta alle Regioni di un luogo di confronto sul PNRRNel corso del Festival della Partecipazione 2021, svoltosi a Bologna lo scorso 18 settembre, è stato chiesto alla Conferenza delle Regioni di attivare un luogo di confronto stabile sul PNRR. Leggi tutto... Legalizzazione cannabis: il referendum ha raggiunto le 500.000 firmeIl referendum sulla legalizzazione della Cannabis, in una settimana, ha raggiunto la quota necessaria delle 500.000 firme. Il quesito, con una modifica del Testo Unico in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, mira ad eliminare il reato di coltivazione, rimuovere le pene detentive per qualsiasi condotta legata alla cannabis e cancellare la sanzione amministrativa del ritiro della patente. Leggi tutto... Femminicidio: approvata la Relazione sul contrasto alla violenza di genereLa Commissione Femminicidio del Senato, martedì 14 settembre, ha approvato la "Relazione sul contrasto alla violenza di genere: una prospettiva comparata", il cui esame era iniziato nella seduta del 3 agosto. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|