Anno 14, numero 645 - 14 ottobre 2021
|
||||
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Liste di attesa post covid-ritardi e scarsa trasparenza: la nostra indagine civicaIl tema dell’accesso alle prestazioni risulta essere da sempre una delle principali criticità segnalate dai cittadini al servizio PIT, il servizio di tutela di Cittadinanzattiva. La pandemia covid-19 ha fortemente acuito le difficoltà d’accesso alle cure mettendo sotto scacco il diritto alla salute di molti cittadini. La fase pandemica ha mostrato l’incapacità del SSN di continuare a rispondere alla domanda di cura dei pazienti “non Covid” e ciò ha stimolato un’intensa reazione da parte di Cittadinanzattiva che, sin dall’inizio dell’emergenza, e a seguire per tutto il periodo del lockdown e nelle fasi successive, ha promosso iniziative politiche e di mobilitazione sul “ritorno alle cure” al fine di rispondere ai bisogni emersi dall’emergenza sociosanitaria legata al coronavirus e concretizzare il processo di pieno recupero delle prestazioni sanitarie arretrate. Leggi tutto... Scuola, cittadinanza italiana e minori: quali diritti? Scoprilo su Obiettivo CittadinanzaLo sapevi che i minori stranieri presenti sul territorio italiano hanno diritto all’istruzione indipendentemente dal possesso di un permesso di soggiorno o della cittadinanza italiana? L’iscrizione nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene infatti nei modi e alle condizioni previste per i minori italiani ed un eventuale stato di irregolarità amministrativa della famiglia dell’alunno non pregiudica l’iscrizione scolastica, essendo prioritario il diritto del minore all’istruzione. Leggi tutto... ![]() Giornata mondiale della Rianimazione Cardio Polmonare. La nostra iniziativa in Piemonte
|
||||
![]() ![]() Partecipa alla nostra indagine sulle politiche della cronicitàAnche quest'anno Cittadinanzattiva, in occasione della realizzazione del XIX Rapporto sulle politiche della Cronicità, lancia una survey aperta a tutti i cittadini affetti da patologia cronica e rara per raccogliere direttamente le esperienze e i suggerimenti sulla realtà della gestione quotidiana della propria patologia. Leggi tutto... 14 ottobre 2021: Giornata Mondiale della VistaCittadinanzattiva, Comitato Macula, Fand, Cisl Pensionati Nazionale, e Goal insieme per la tutela delle persone affette da patologie oculari invalidanti. Il 14 ottobre 2021 in occasione della Giornata Mondiale della Vista le 5 organizzazioni si incontreranno a Roma per valutare l’operatività di realizzare insieme iniziative volte a diffondere la prevenzione primaria e secondaria. Leggi tutto... ![]() Nuovo digitale terrestre: scadenze e cosa cambieràI nuovi standard di codifica e decodifica video e le nuove reti di trasmissione consentiranno alla rete TV digitale terrestre di fare un salto di qualità, sia in termini di efficienza (adottando tecnologie all’avanguardia, come i nuovi standard di compressione video) sia in termini di migliore qualità di trasmissione delle immagini. Leggi tutto... 19 e 21 ottobre: genitori e internet, proteggere i dati su app e socialProsegue il percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" : il prossimo 19 e 21 ottobre Monica Valente e Leonardo Poggi di Altroconsumo ci accompagneranno in un percorso nel mondo dei dati, tra rischi e opportunità di siti web, app e social network. Tanti consigli per rendere sicuro l’utilizzo dei device, con l’obiettivo di promuovere nei bambini e nei ragazzi un approccio più responsabile e consapevole. Leggi tutto... Acqua: l'AGCM interviene per far rispettare la prescrizione biennaleLa prescrizione biennale o prescrizione breve nel settore idrico è in vigore dal primo gennaio 2020. Da quella data infatti, anche per le bollette dell'acqua, nei casi di rilevanti ritardi nella fatturazione del gestore, l'utente potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni. Inoltre, la delibera 547/2019/R/idr ha stabilito anche una frequenza minima mensile delle fatturazioni, per evitare bollette troppo ravvicinate, e un meccanismo di premi e penalità che incentivi il miglioramento del servizio all'utenza e i rapporti contrattuali applicato a tutti i gestori, anche i più piccoli. Leggi tutto... ![]() Pronte le nuove linee guida anti covid per la ScuolaE' pronta la bozza contenente le nuove indicazioni per le scuole redatte dall'Istituo Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute, dal Ministero dell'Istruzione con il contributo delle Regioni. Se risulta positivo un docente scatta la sorveglianza tramite testing; se i positivi diventano due, per i vaccinati /negativizzati entro i 6 mesi è prevista la sorveglianaza con testing, mentre per gli altri scatta la quarantena. Leggi tutto... Pnrr e fondi per la scuola: convocare Osservatorio edilizia scolastica per condividere prioritàIl Piano nazionale di Ripresa e Resilienza prende avvio dalla scuola, come annunciato dal presidente del Consiglio Draghi e dal Ministro dell'Istruzione Bianchi. Sei riforme entro il 2022 e 17 miliardi di investimenti, 5 in arrivo entro novembre. Tre per asili e scuole dell’infanzia, 400 milioni per la riqualificazione delle mense, 300 per le palestre (si parla della costruzione di circa 430mila mq), 800 per le scuole nuove e 500 per la messa in sicurezza degli istituti. Leggi tutto... ![]() "Prevenzione e vita dopo l'ictus, in pandemia", evento di formazione: partecipa!Active Citizenship Network è lieta di invitarti a partecipare al webinar europeo di formazione dal titolo "Stroke prevention & life after stroke, during the pandemic" il 29 ottobre 2021 dalle 11.00 alle 13.00 CEST. L'evento, in inglese, è realizzato nell'ambito del progetto "EU PAGs & citizens together in the fight against stroke" in occasione della Giornata Mondiale dell'Ictus. Leggi tutto... Digital services act (DSA) l'Italia chiede che venga esteso ai motori di ricercaIl gruppo di lavoro del Consiglio Ue Competitività e crescita è tornato a discutere dell’ultima bozza di testo di compromesso presentata dalla presidenza slovena sul Digital services act (Dsa). La proposta sarebbe sostenuta da quattro grandi dell’Ue: Italia, Spagna, Germania e Francia. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|