Anno 14, numero 646 - 21 ottobre 2021
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Intervista al Commissario UE alla salute Stella KyriakidesIntervista di Vaccines Today, in esclusiva per l’Italia per Cittadinanzattiva, al Commissario dell'UE per la Salute in merito alla diffusione del vaccino, alla disinformazione online, al ripristino dell'immunizzazione di routine e al ruolo dell'Europa nella vaccinazione del mondo. Leggi tutto... ![]() Umanità in marcia, 7° Memorial Stefano CucchiPer celebrare e ricordare i 12 anni trascorsi dalla morte di Stefano Cucchi e per continuare a tenere i fari accessi sulla seconda parte del processo - quella del depistaggio delle indagini - anche quest’anno il Comitato promotore, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, ha organizzato il settimo Memorial “Umanità in Marcia”. L’appuntamento è per il 22 e 23 ottobre: nella prima giornata, alle 18, al Parco degli Acquedotti, si svolgerà l’assemblea di inaugurazione del 7° memorial e il 23 ottobre, alle ore 14, ci sarà la “Staffetta dei Diritti”, in partenza dalla targa in memoria di Stefano Cucchi, con tappe nei luoghi più significativi della Capitale. Leggi tutto... Sisma: già numerose le segnalazioni allo sportello di CittadinanzattivaLanciato solo all’inizio del mese lo sportello promosso da Cittadinanzattiva per i cittadini dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto del 2016, ha già ricevuto tante segnalazioni. Lo sportello, raggiungibile allo 06 36718005, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30, oppure per email scrivendo a Malattie Rare: approvato il Testo UnicoIl 13 ottobre scorso la XXII Commissione del Senato ha approvato all’unanimità il DDL sulle Malattie Rare. Ora il testo passa all’Aula per l’approvazione definitiva, essedo già stato approvato dalla Camera. Cittadinanzattiva esprime piena soddisfazione per questo importante passo in avanti ora però è necessario che il Testo passi in Aula senza indugi così da poter rendere effettivi gli interventi previsti per la gestione e presa in carico dei pazienti rari e le loro famiglie. Leggi tutto... ![]() ![]() Ottobre: al via la campagna di vaccinazione antinfluenzaleQuest'anno sembra che l'influenza stagionale possa manifestarsi in forma più aggressiva, e la causa potrebbe derivare in parte dall'allentamento delle restrizioni anti Covid. L’influenza è un tema che interessa tutti e come ogni anno arriva il momento di vaccinarsi. La campagna di vaccinazione anti-influenzale parte da questo mese in tutte le Regioni del nostro Paese che devono poi definire un proprio calendario. Leggi tutto... Le Farmacie nell'emergenza Covid-19: PARTECIPA alla nostra surveyAttraverso un breve questionario online chiediamo a tutti i nostri lettori di "raccontare" la loro esperienza riguardo al rapporto con la Farmacia di fiducia avuto durante il periodo di emergenza sanitaria, e di esprimere il proprio punto di vista su alcuni ruoli e funzioni delle farmacie, alla luce di quanto stiamo vivendo. I dati, insieme a quelli raccolti tramite un questionario rivolto ai farmacisti, comporranno il "Quarto Rapporto annuale sulla Farmacia, presidio di salute sul territorio". Leggi tutto... Al via i i primi tavoli regionali multistakeholder su aderenza terapeuticaSi sono svolti lo scorso 11 ottobre i primi due tavoli regionali multi-stakeholder in Campania e Molise sul tema dell’aderenza alle terapie relative al progetto Action Plan Nazionale per l’aderenza, realizzato con il contributo non condizionante di Servier Italia. Leggi tutto... ![]() Comunicazione elettronica e rete mobile: agevolazioni per gli utenti invalidiCon una recente delibera (290/21/CONS) l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha definito una serie di provvedimenti volti ad ampliare la platea dei destinatari di agevolazioni tariffarie, di rendere più trasparente la fatturazione e più efficaci i servizi di assistenza per alcune categorie di utenti. Leggi tutto... Nuove video-pillole realizzate dall’IVASS per la cultura assicurativaSono online due nuove video-pillole realizzate dall’IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - per promuovere la cultura assicurativa nell’ambito delle iniziative del mese dedicato all’educazione finanziaria. “Susy, Paola…e la polizza malattia” e “Due ragazzi, un mutuo..e una PPI, la polizza a protezione del finanziamento” raccontano in pochi minuti l’esperienza di due amiche e quella di una giovane coppia alle prese con la protezione assicurativa per le malattie e la richiesta di un mutuo. Leggi tutto... Il Consiglio Nazionale del Notariato al fianco dei consumatoriDal 2003, i delegati dei ministri del Consiglio d'Europa hanno deciso di lanciare, congiuntamente con la Commissione europea, la ''Giornata europea della giustizia civile''. Celebrata il 25 ottobre di ogni anno dagli Stati europei tramite l'organizzazione di una serie di eventi, tale manifestazione mira a mettere la giustizia civile alla portata dei cittadini, offrendo loro l'occasione di informarsi sui propri diritti. Per l'occasione, il Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (il CNUE è presente in ben 22 Paesi), ha deciso di lanciare un forte messaggio a livello europeo organizzando iniziative di formazione e informazione per tutti i cittadini dell’UE. Leggi tutto... ![]() Giulio Regeni, processo da rifareDopo sette ore di Camera di Consiglio la III Corte d’Assise di Roma, dove si svolge il processo per l’omicidio di Giulio Regeni, il ricercatore di 28 anni ucciso al Cairo il 25 gennaio 2016, ha pronunciato il proprio verdetto: processo cancellato, tutto da rifare. E ora si rischia un lungo periodo di paralisi, fino al pericolo che possa del tutto saltare il procedimento, tra responsabilità in capo al Tribunale di Roma e la totale assenza di collaborazione da parte dell’Egitto. Leggi tutto... ![]() Scuole: pochi fondi per i sistemi di aerazione, ci si affida alle finestre aperteIl decreto Sostegni bis ad agosto scorso ha stanziato 350milioni di euro per "interventi di manutenzione" che garantissero l’avvio dell’anno 2021/2022 in sicurezza. Ma gli istituti non hanno puntato sulla sostituzione degli impianti. Due sole eccezioni: Emilia-Romagna e Marche. Adriana Bizzarri, coordinatrice scuola di Cittadinanzattiva, spiega così in una intervista al Fatto Quotidiano: "Il Decreto ripartizione che ha assegnato 350 milioni di euro alle scuole prevedeva l’acquisto di “strumenti per l’aerazione”, ma tale destinazione d’uso non è specificata nel Disegno Legge 73/2021 che fa riferimento solo a interventi di piccola manutenzione. Leggi tutto... Proteste degli studenti contro orari scaglionati. A Bari si ritorna all'orario unicoI primi a protestare sono stati gli studenti delle scuole superiori di Bari che, già dalle prime settimane di scuola, sono scesi in piazza per chiedere il ritorno all'orario unico per l'ingresso. Richiesta accolta, proprio nelle ultime ore, dalla Prefetta Bellomo, che ha annunciato lo stop agli orari scaglionati a partire dal prossimo 3 novembre. Nel frattempo la mobilitazione è partita in diverse città, a Roma e Milano sono stati coinvolti numerosi istituti superiori che nei giorni scorsi hanno messo in atto varie forme di protesta. Leggi tutto... Il Ministero pubblica i numeri ufficiali degli studentiGli studenti delle scuole secondarie di II grado per l'anno scolastico 2021-2022 sono oltre 2,5 milioni, esattamente 2.661.856. Nei licei gli studenti sono 1356.811, nei tecnici 843.226, nei professionali 461.819. In particolare nella regione Lombardia troviamo il numero più alto, quasi 400 mila studenti, seguita dalla Campania con 311 mila e il Lazio con 256 mila. Leggi tutto... Allarme dell'Unicef, 9 milioni gli adolescenti con un disturbo mentaleL'Unicef nei giorni scorsi ha presentato il rapporto "La condizione dell'infanzia nel mondo: nella mia mente". In Europa il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani di età compresa tra i 15 ed i 19 anni. Sono 9 milioni gli adolescenti che convivono con disturbi mentali ed il suicidio è la seconda causa di morte preceduto solo dagli incidenti stradali. Lo studio effettuato esamina le problematiche che colpiscono i bambini e i giovani in Europa, e fornisce dati molto preoccupanti sul livello di stress a cui sono sottoposti. Circa 1200 bambini e adolescenti fra i 10 ed i 19 anni decidono di porre fine alle loro vite ogni anno. Leggi tutto... ![]() Laurea: abolito il divieto di doppia iscrizioneIl testo, approvato all’unanimità in prima lettura alla Camera il 12 ottobre scorso, consentirà di potersi iscrivere contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale. E' rimandata ad un regolamento da adottare con decreto ministeriale la definizione dei criteri in base ai quali è consentita la contemporanea iscrizione a due corsi universitari con accesso a numero programmato a livello nazionale. Leggi tutto... Voto 18enni al Senato: scaduto il termine per proporre il referendum confermativoIl 13 ottobre scorso è scaduto il termine di tre mesi dalla approvazione della legge di modifica costituzionale che abbassa l’età per votare al Senato da 25 anni a 18 anni per proporre un eventuale referendum confermativo. Ora circa 4 milioni di neo giovani elettori potranno votare anche per il Senato. Leggi tutto... ![]() PNRR e sostenibilità ambientaleVenerdì 15 ottobre il Ministero della Transizione ecologica ha pubblicato gli avvisi per la presentazione delle proposte volte all’ottenimento dei fondi dedicati all’economia circolare nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Risorse importanti che mirano al raggiungimento degli ambiziosi quanto praticabili obiettivi fissati dall’Unione Europea. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|