Anno 15, numero 658 - 27 gennaio 2022
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Presidente, aiuti gli italiani che vogliono essere davvero cittadiniIl prossimo inquilino del Quirinale dovrebbe, come prevede la Costituzione, favorire le persone che partecipano alla vita pubblica e si prendono cura dei beni comuni, delle persone fragili o affinché venga riconosciuto un diritto. Nelle forme che vanno oltre i partiti sempre più in crisi. Leggi tutto... ![]() Vaccini non covid: una babele fra Regioni ed Asl, tempi di attesa allungati a causa della pandemiaMentre prosegue la campagna sulle vaccinazioni anti-covid, Cittadinanzattiva tiene accesi i riflettori anche sul proseguio delle vaccinazioni "ordinarie", ossia quelle obbligatorie e raccomandate per le varie fasce di età. Attraverso una indagine svolta tramite interviste agli assessorati regionali alla sanità, ai Centri vaccinali, nonchè ai medici di famiglia e ai pediatri di libera scelta, emerge una babele di regole vigenti nelle regioni ma anche nelle singole asl, in particolare in merito agli accordi per la somministrazione di tali vaccini presso gli studi medici, nonchè sulle procedure per continuare a garantire la gratuità fuori dalle fasce di età in cui alcune vccinazioni sono raccomandate. Leggi tutto... Fino al 31 gennaio puoi partecipare a "CHI L'HA FATTO?"Se abiti in un'area interna e hai realizzato un progetto che ha migliorato la qualità di vita della popolazione che abita in questi territori o conosci un piccolo comune d'Italia che ha fatto qualcosa di "straordinarimanete normale" per i suoi residenti, clicca QUIe raccontaci la tua buona pratica! Leggi tutto... ![]() ![]() Mascherine FFP2 e antivirali: aggiornata la nostra Guida sul CoronavirusQuando è necessario indossare la mascherina FFP2 e come faccio a sapere se una farmacia applica il prezzo calmierato a 0.75 euro? Cos’è lo Zitromax e a cosa serve? E ancora, cosa sono i medicinali antivirali e a chi possono essere somministrati? Leggi tutto... ![]() Al via il Registro pubblico delle opposizioni anche per i cellulariIl Regolamento del Registro delle opposizioni è stato esteso anche ai cellulari, permettendo l'iscrizione al servizio delle utenze mobili, oltre a quelle fisse, non presenti negli elenchi telefonici pubblici. Il Consiglio dei ministri ha approvato il provvedimento che garantisce anche agli intestatari dei numeri cosiddetti "riservati" il diritto di opposizione al trattamento dei dati per finalità di marketing telefonico, secondo quanto previsto dalla Legge n. 5/2018. Leggi tutto... Dazn: ecco i provvedimenti di AgcomTre i provvedimenti emanati da AGCOM, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, sulla questione della trasmissione da parte di DAZN delle partite di serie A di calcio. Leggi tutto... Nuovi standard di qualità per la gestione dei rifiuti urbaniL’ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha approvato il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF) con l’obiettivo di migliorare il servizio e far convergere le diverse dimensioni territoriali verso standard comuni e omogenei a livello nazionale. Leggi tutto... ![]() Maltrattamenti a detenuto malato, la CEDU condanna l’ItaliaLa Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l'Italia per aver trattato in modo inumano un detenuto con gravi problemi psichiatrici, avendo continuato a tenerlo in una prigione ordinaria nonostante i tribunali nazionali, e poi anche la Corte stessa, ne avessero ordinato il trasferimento in un centro dove potesse essere curato. Leggi tutto... Giustizia senza giudici, a Fuori Tg la nostra intervistaIl 1 gennaio 2022, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, Laura Liberto, coordinatrice nazionale della rete Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva, è stata ospite della trasmissione "Fuori Tg" di Rai Tre per parlare dei problemi e del cattivo funzionamento del sistema giustizia con particolare riferimento alla carenza di organico e alla mole dell’arretrato. Cittadinanzattiva è stata invitata a rappresentare il punto di vista dei cittadini e le ricadute che questo mal funzionamento può avere sulla vita delle persone. Leggi tutto... Mamme e bambini in carcere: Cittadinanzattiva non si ferma!E’ da oltre un anno che è ferma in Commissione Giustizia, alla Camera dei Deputati, la proposta di legge dell’On. Paolo Siani (Disegno di legge 2298) che eviterebbe ai bambini di vivere l'esperienza terribile del carcere. Per Cittadinanzattiva, che con l’Associazione A Roma Insieme-Leda Colombini continua a chiedere con forza l’approvazione del Disegno di legge, questo stallo è inaccettabile. Leggi tutto... ![]() Contro il virus funziona la ventilazione forzata, ma solo 200 scuole hanno installato i sistemiSono soltanto 200 le scuole che hanno realmente provveduto alla installazione dei sistemi di aerazione forzata, come emerge dall'inchiesta del giornalista Corrado Zunino. Unica regione ad aver messo a punto una sorta di piano è la Regione Marche che, in tre tranche successive, ha messo a bilancio 12 milioni di euro sul tema. Serviranno a portare la ventilazione nella metà degli istituti che l'hanno richiesta: 170 scuole per un totale di 1.500 aule e 24.000 studenti. Leggi tutto... Covid: in arrivo modifiche per la gestione della quarantena nelle scuolePresidi, Regioni e comitati chiedono norme più gestibili in chiave anti Dad, e così il governo sta lavorando per allineare i 5-12enni al resto della comunità scolastica. Cosa cambierà? Tra le principali novità, quella che prevederebbe anche per gli under 12 vaccinati la possibilità di frequentare le lezioni in presenza anche in caso di compagni positivi al covid: in pratica i vaccinati potranno continuare a frequentare le lezioni anche quando ci saranno due casi o più in una classe. Leggi tutto... ![]() Codice della ricostruzione: approvata la delega al GovernoIl Consiglio dei Ministri nella seduta di venerdì 21 gennaio, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha approvato un disegno di legge che prevede la delega al Governo per l’adozione del Codice della ricostruzione. Il testo, spiega Palazzo Chigi, definisce un quadro normativo unitario per il coordinamento delle procedure e delle attività successive a quelle di emergenza nei territori colpiti da eventi sismici. Leggi tutto... Il Sud a scuola di PnrrPnrr e scuola. Qualcosa si muove: in particolare per il Sud. Il ministero dell’Istruzione e quello della Coesione sociale hanno infatti licenziato i primi bandi, 5,2 miliardi di euro sul totale dei 17,2 previsti per la scuola presenti all’interno della Missione 4 del Piano, per interventi su asili, scuole nuove, mense, palestre, potenziamento del tempo pieno, estensione della scuola dell’infanzia e dei nidi, e di manutenzione. Leggi tutto... ![]() Commissione europea: al via una consultazione pubblica sulle bioplasticheLa Commissione europea ha avviato il 18 gennaio scorso una consultazione pubblica sulle bioplastiche, si concluderà il 15 marzo. “Le plastiche derivanti da biomasse, biodegradabili e compostabili possono apportare vantaggi rispetto alle plastiche tradizionali. Tuttavia, dobbiamo valutare a fondo se queste materie plastiche sono all’altezza delle loro promesse e in quali condizioni. Leggi tutto... Ripe San Ginesio, Macerata: l’esperienza di “ètico, Sartoria marchigiana”Nel seguire con interesse le iniziative che nascono nei Borghi italiani e che favoriscono il contrasto allo spopolamento, Cittadinanzattiva segnala una nuova pagina di bel giornalismo sulla testata di italiachecambia.org, a cura di Daniel Tarozzi. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Emilia Romagna: “Caro bollette, raggiunto un importante accordo con IREN per gli utenti in difficoltà”
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|