Anno 15, numero 661 - 17 febbraio 2022
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() La tutela dell'ambiente entra in Costituzione: cinque buone notizie in unaLa Repubblica italiana “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”, è questo il testo che entra nella nostra Costituzione, grazie all’approvazione definitiva da parte della Camera della proposta di legge che modifica in tal senso due articoli della Carta, il 9 e il 41. Cosa cambia e quali sono le buone notizie che questa novità porta con sè? E' un risultato importante perchè può avere un impatto non solo sulla tutela ambientale in senso stretto, ma anche sui modelli economici e sociali, sulla salvaguardia della salute, sul ripudio della guerra. E, non da ultimo, sul riconoscimento ancora una volta del ruolo dei cittadini attivi in tutti questi ambiti. Ecco il punto di vista di Adriano Paolella, responsabile Ambiente e Territorio di Cittadinanzattiva, in un commento pubblicato da Buone Notizie del Corriere della Sera e che qui vi riproponiamo integralmente. Leggi tutto... ![]() Obiettivo Cittadinanza, a 30 anni dalla legge le storie di chi è ancora in attesa della cittadinanzaContinua sulla pagina della nostra campagna Obiettivo Cittadinanza il racconto delle storie di tanti giovani ancora in attesa di diventare cittadini italiani. Kirill è nato nel Turkmenistan nel 1991 ed è arrivato in Italia quando aveva 11 anni. Adesso che di anni ne ha 30 sono tanti gli ostacoli all'ottenimento della cittadinanza. Un futuro incerto che gli ha fatto abbandonare anche il suo strumento musicale e i sogni di vivere per brevi periodi all'estero. Bia, invece, aveva pochi mesi al suo arrivo in Italia, dal Pakistan a Cremona. Il suo sogno è sempre stato quello di entrare nelle forze armate e ispirare altre donne ad essere forti e nel rispetto della legge. Leggi tutto... ![]() ![]() Cittadinanzattiva presenta la Carta della Qualità dei Servizi VaccinaliCittadinanzattiva è lieta di invitarvi all’evento di presentazione della "Carta della Qualità dei Servizi Vaccinali" che si svolgerà il 3 marzo 2022 alle ore 10,30 su piattaforma ZOOM. Lanciato ad aprile 2021 in occasione dell’annuale Settimana Europea dell'Immunizzazione, il progetto “Carta della qualità dei servizi vaccinali”, dopo un monitoraggio civico che ha riguardato Centri vaccinali, ambulatori di Medici di famiglia e di Pediatri, ha portato alla stesura di una Carta della qualità nella quale emergono i requisiti standard che, dal punto di vista civico, devono connotare una organizzazione più efficace ed efficiente dei servizi vaccinali sul territorio italiano, riportando l'attenzione su tutte le vaccinazioni per l’infanzia e per gli adulti. Leggi tutto... "Testa La vista" e proteggi i tuoi occhiProteggere gli occhi è molto importante, soprattutto per prevenire alcune patologie oculari insidiose, come le retinopatie e le maculopatie, che nel tempo possono arrivare a compromettere la vista e di conseguenza la qualità di vita del singolo. Spesso per mancanza di tempo o di attenzione sottovalutiamo quanto sia fondamentale la salute degli occhi. Leggi tutto... ![]() SPID per i minori: ecco le tutele richieste dal Garante privacyIl Garante della privacy si è espresso circa le garanzie per l’utilizzo del Sistema pubblico di identità digitale (SPID) da parte dei minori. Tenendo conto del diverso grado di maturità e consapevolezza tra gli over quattordici e i più piccoli sono state individuate differenti misure di protezione. Nello specifico i ragazzi sopra i quattordici anni potranno dotarsi dello SPID per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione a loro rivolti, mentre gli under quattordici potranno utilizzarlo solo per i servizi online forniti dalle scuole (come, ad esempio, il registro elettronico), e saranno i genitori a richiedere lo SPID per loro. Leggi tutto... Svolta Ryanair: sì al voucher per i positivi al CovidCon una nota a Repubblica l’Ad di Ryanair, Micheal O’Leary, ha cambiato rotta sulla politica della compagnia nei confronti dei passeggeri positivi al Covid. Chi non potrà imbarcarsi perché positivo ad un Covid test o in quarantena perché contatto di un positivo, infatti, avrà la possibilità di ricevere un voucher e non perdere i soldi spesi per la prenotazione del biglietto. Leggi tutto... Caro energia: vediamolo da vicinoDopo due anni di pandemia e relative difficoltà economiche, il forte aumento delle bollette di luce e gas rende la situazione allarmante anche in termini di tenuta sociale del Paese. In attesa di conoscere quali saranno le misure prossime del Governo pubblichiamo un approfondimento sulle misure attualmente esistenti in termini di riduzione dei costi delle bollette e agevolazioni nei pagamenti, insieme ad una piattaforma di richieste elaborate dalle associazioni dei consumatori lo scorso novembre e inoltrate all'attenzione di Governo, MiTE, MISE e ARERA Leggi tutto... ![]() Online la prima piattaforma sui Centri di accoglienza in ItaliaSi chiama “Centri d’Italia-Mappe dell’accoglienza" la nuova piattaforma web che permette di conoscere e scaricare dati di dettaglio sul sistema di accoglienza. Una piattaforma liberamente accessibile e attraverso la quale, territorio per territorio, è possibile conoscere i tipi di centro, i posti disponibili, le presenze, i gestori, i prezzi giornalieri ed i costi di gestione, con l’obiettivo di fornire maggiore trasparenza ed elementi necessari alla valutazione delle politiche pubbliche sull’accoglienza, per migliorare le condizioni di vita delle persone ospitate. Leggi tutto... Assegno unico universale, basta discriminazioni per gli stranieri!Lo scorso 9 febbraio 2022 è stata emanata l’attesa circolare INPS che in parte rimedia alle gravi carenze del Decreto legislativo n. 230/21 sull’assegno unico universale per i figli a carico. Un Decreto che genera illogiche discriminazioni, che appaiono in contrasto con il diritto dell’Unione Europea e con i principi costituzionali, perché crea trattamenti disuguali tra le persone italiane e straniere regolarmente soggiornanti nell’accesso alla misura. Leggi tutto... ![]() La rete EducAzioni lancia un allarme al governoLa rete EducAzioni sostiene che si rischia di investire 5 miliardi di euro per l'edilizia soclastica in progetti già vecchi, perdendo l'occasione di realizzare scuole nuove ed innovative. Preoccupazione condivisa dal mondo scuola e dal terzo settore. L'allarme è lanciato in vista della scadenza a fine febbraio dei 4 avvisi pubblici per la messa in sicurezza di asili nido e scuole per l'infanzia, per la costruzione di scuole nuove, di mense e palestre ai quali si aggiunge una prima tranche del Piano per la messa in sicurezza e la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente. Leggi tutto... Tornano le proteste degli studenti contro l'alternanza, l'edilizia carente, la maturitàGli studenti tornano in piazza venerdì 18 febbraio, in occasione dell'inizio degli Stati Generali della Scuola che si svolgeranno dal 18 al 20 febbraio a Roma. Quella del 18 sarà l'ennesima manifestazione degli studenti. ![]() Growing Up: prorogati termini per partecipare al progettoSono stati prorogati i termini per partecipare a Growing UP, progetto finanziato dalla Regione Abruzzo tramite il Piano Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo, programma 2014 - 2021, con l'obiettivo di ideare e avviare a L’Aquila un centro di aggregazione sociale e di servizi sociali, educativi e per il lavoro. Leggi tutto... Economia circolare e nuove sfideUno studio di Zero Waste Europe e di Eunomia Research & Consulting - “Quanto è circolare il PET?” - ha indagato l’efficienza del riciclo di questa tipologia di plastica. “Questo studio dimostra che oggi il PET non è molto circolare e sarà così anche in futuro, a meno che non arrivino cambiamenti politici sostanziali e si rimuovano le barriere tecniche ed economiche. Potremmo ipotizzare che, se il tipo di plastica più riciclabile e riciclato fa fatica ad affrontare le sfide per diventare più circolare, gli altri tipi di plastica potrebbero affrontare sfide ancora maggiori. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Licei pisani senza aule: prossimo Tavolo con la Provincia il 22 febbraio
|
|||||
Toscana: nuovo sportello di orientamento psicologico a Firenze
|
|||||
Marche: il PNRR e il mancato coinvolgimento dei cittadini
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|