Anno 15, numero 667 - 31 marzo 2022
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Valanga di emendamenti per lo Ius ScholaeSono oltre 700 gli emendamenti presentati in Commissione Affari costituzionali della Camera al testo sullo Ius Scholae che introduce la possibilità per il minore straniero nato in Italia, o che vi abbia fatto ingresso entro il dodicesimo anno di età, di acquisire la cittadinanza italiana a seguito di un percorso scolastico di almeno 5 anni in Italia. In particolare, gli emendamenti presentati dalla Lega sono 480, segno di una contrarietà netta e di un’operazione finalizzata a bloccare l’iter della legge. Leggi tutto... Istruzione domiciliare: scopri cos'è e segnalaci il tuo casoAlcuni genitori ci segnalano che - a seguito di episodi di malattia temporanea che hanno interessato il proprio figlio, ad esempio costretto a casa perchè immobilizzato dopo un incidente - hanno chiesto alla scuola di attivare le lezioni mediante la cosiddetta istruzione domiciliare, ottenendo però una risposta negativa. Ma cos'è l'istruzione domiciliare e come se ne può far richiesta? Leggi tutto... Il 7 aprile le Raccomandazioni civiche sul rispetto del tempo del paziente nei DH onco ematologici ItalianiIl prossimo 7 aprile, dalle 15.00 alle 16.30, nel corso di un evento pubblico, Cittadinanzattiva presenterà le “Raccomandazioni civiche sul rispetto del tempo del paziente nei Day Hospital onco ematologici Italiani”. L'incontro sarà l'occasione per presentare anche i risultati del monitoraggio civico condotto nel corso del 2021 su 44 Day Hospital onco ematologici italiani. Il monitoraggio vuole scattare un'istantanea sulla organizzazione dei DH oncoematologici e sulla loro implementazione degli standard previsti dalla Carta della Qualità dei DH oncoematologici attraverso l’utilizzo di strumenti organizzativi, soluzioni per percorsi efficienti e buone pratiche in grado di rispondere ai bisogni dei pazienti in termini di qualità e rispetto del tempo di vita delle persone. Leggi tutto... ![]() ![]() Presentato il Report Alpi di AGENAS sull'intramoeniaCirca il 33% in meno di prestazioni sanitarie erogate in regime intramoenia nel 2020 rispetto al 2019 e circa il 26% in meno nel canale istituzionale. È questa la riduzione in percentuale dei volumi di prestazioni erogate, certificata dal Report ALPI presentato durante un evento pubblico lo scorso 25 marzo dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS). Nello specifico nel 2019 le prestazioni erogate in libera professione intramoenia erano 4.765.345 e nel 2020 sono state 3.204.061, mentre nel canale istituzionale sono state 58.992.277 nel 2019 e 43.398.623 nel 2020. Leggi tutto... ![]() Cittadinanzattiva entra nella rete Green Community del Ministero dell’IstruzioneCittadinanzattiva è entrata a far parte, come Rigeneratore, della rete nazionale “Green Community”, la grande comunità verde interessata a sostenere le istituzioni scolastiche verso il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La costituzione della Rete rientra nel Piano RiGenerazione Scuola del Ministero dell’Istruzione pensato per accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale e nell'attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile. Il Piano mira a stringere un legame di lungo periodo fra le diverse generazioni per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti, ma non compromette quelle future. Leggi tutto... Antitrust sanziona Iliad per pratiche commerciali ingannevoliViolazione degli articoli 21 e 22 del Codice del Consumo per la società Iliad sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per 1,2 milioni di euro per l’omissione e/o la formulazione ingannevole di informazioni essenziali sulle offerte di telefonia mobile - che includono servizi con tecnologia 5G - e per la formulazione ingannevole di un messaggio promozionale relativo ad una di queste offerte. Nello specifico, secondo l’Autorità, Iliad ha promosso alcune offerte di telefonia mobile descrivendole come compatibili con la tecnologia 5G ma non fornendo ai consumatori le informazioni necessarie sulle condizioni indispensabili per poter realmente usufruire di tale tecnologia, come la copertura territoriale della rete 5G dell’operatore e il possesso di un dispositivo abilitato a questa specifica rete. Leggi tutto... Rinnovato il roaming senza costi aggiuntivi per altri 10 anniIl rinnovo del regolamento sul Roaming, adottato dal Parlamento europeo lo scorso 24 marzo, consente agli utenti di telefonia mobile di continuare a utilizzare il proprio cellulare all’interno dell’UE senza costi aggiuntivi (“Roam Like At Home”), oltre a quelli che già pagano a livello nazionale. Vengono, inoltre, garantiti stessi costi, qualità e velocità della connessione mobile anche all’estero. Nel corso dei negoziati con il Consiglio, i Deputati hanno ottenuto un’altra importante novità che riguarda il divieto delle pratiche che riducono la qualità dei servizi di roaming (es. quando la connessione passa da 4G a 3G). In questo modo i fornitori di roaming dovranno garantire la stessa qualità offerta nel Paese di residenza (se disponibili le stesse condizioni sulla rete del paese visitato) consentendo agli utenti la stessa qualità e velocità di connessione mobile anche all’estero. Leggi tutto... ![]() Obiettivo Cittadinanza, segui la nostra Campagna sulla cittadinanza italianaÈ possibile presentare la domanda di cittadinanza anche se non lavoro? Non avere un lavoro o la perdita di un’occupazione non preclude la possibilità di presentare la domanda o non comporta l’interruzione automatica di una domanda già presentata. È però necessario che venga certificato un reddito (personale o familiare) per i 3 anni precedenti quello in cui si presenta la domanda e attualizzare ogni anno la propria situazione reddituale fino alla fine della procedura, dimostrando di raggiungere la soglia richiesta. A tal fine può valere come reddito o integrazione anche l’assegno di disoccupazione o la pensione di invalidità. Vuoi saperne di più? Leggi tutto... Alienazione parentale, sentenza storica della CassazioneIl 24 marzo scorso la Corte di Cassazione ha pronunciato una importante quanto clamorosa sentenza sul tema della c.d. alienazione parentale (Pas), che indica il disagio psichico vissuto dai figli in contesti di separazioni conflittuali a causa del plagio di uno dei due genitori, divenuta anche una pericolosa e insolita prassi di alcuni tribunali per i minorenni per obbligare i bambini ad avere un rapporto anche con padri violenti. Leggi tutto... Basta mamme e bambini in carcere! Si approvi la Legge SianiSu L’Espresso è stata pubblicata una inchiesta sul gravissimo e ancora irrisolto problema dei bambini reclusi in carcere con le proprie madri. Cittadinanzattiva da tempo è impegnata, insieme all’associazione A Roma insieme-Leda Colombini, a richiamare e tenere viva l’attenzione pubblica e delle istituzioni perché si approvino misure efficaci che consentano di porre fine in via definitiva al fenomeno dell’incarcerazione dell’infanzia e, in particolare, rilancia la necessità che si approvi quanto prima la proposta di legge Siani, depositata a fine 2019 ma ancora ferma in Commissione Giustizia. Leggi tutto... ![]() XVI Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi"E' terminato per le scuole il tempo per l'invio dei progetti per partecipare alla sedicesima edizione del Premio Buone Pratiche a scuola "Vito Scafidi" promosso da Cittadinanzattiva, ed ora una giuria di esperti è al lavoro per visionarli e valutarli, in modo da decretarne i vincitori ed eventualmente assegnare delle menzioni speciali. L'evento di premiazione si terrà il prossimo 27 aprile a Roma, dalle ore 10 alle ore 12.30 , presso il Teatro Palladium, Università Roma Tre, piazza Bartolomeo Romano n. 8. Leggi tutto... Fine dello stato di emergenza: nuove regole per i contagi nelle scuoleDal primo di aprile finirà lo stato di emergenza, e tutta l'Italia passerà in zona bianca. Per la scuola si prevedono nuove misure riguardo la gestione dei casi di positività. Per scuole dell'infanzia, con 4 casi positivi in classe, le attività proseguono in presenza con obbligo di mascherina FFp2 per docenti e studenti con età maggiore ai 6 anni. Le mascherine si indosseranno per 10 giorni, ed in caso di presenza di sintomi andrà affettuato un tampone rapido, molecolare o autosomministrato al 5 giorno. Leggi tutto... Le università italiane che abbattono le barriere tra scienze, tecnologia e studi umanisticiIn molti Atenei si iniziano a costruire percorsi di studio che mescolano l'ingegneria con le scienze sociali, l'informatica con le materie umanistiche. Una strada per formare professionisti in grado di rispondere alle sfide sempre più complesse del futuro. Wired passa in rassegna i nuovi corsi universitari che introducono una crescente trasversalità fra le materie, rendendo molti studi interdisciplinari. "Secondo il World Economic Forum, la capacità di connettere i puntini è una competenza sempre più imprescindibile. In Francia, sono state proprio le aziende a chiedere alle università di inserire le scienze umane e sociali nei corsi di ingegneria", racconta a Wired Juan Carlos De Martin, vice rettore del Politecnico di Torino. Leggi tutto... ![]() 20- 21 aprile 2022: XVI Edizione della Giornata europea dei diritti del MalatoSi terrà online la XVI edizione della Giornata Europea tradizionalmente celebrata a Bruxelles con il titolo: Conferenza sul futuro di una Healty Europe: "Prendere parte al processo decisionale sulle priorità della salute”. Cosa è stato discusso, cosa è mancato, e cosa ci si aspetta dalla Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE)? Perché solo una piccola percentuale di iniziative promosse al suo interno riguardano i problemi della salute? Come assicurare che le priorità definite nel contesto della CoFoE siano incorporate e implementate nei PNRR? Leggi tutto... Gli studenti della John Cabot e Active Citizenship NetworkIl primo aprile, Active Citizenship Network (ACN) sarà tra le diverse organizzazioni e aziende che faranno dei colloqui per offrire un'opportunità di tirocinio agli studenti attuali e neolaureati dell'Università americana a Roma, John Cabot. Un’occasione per studenti ed ex alunni per iniziare a riflettere su future carriere, fare pratica di colloqui e, se selezionati, fare esperienze lavorative di valore, come è già successo in questi anni a tanti loro colleghi che hanno collaborato con noi. Il programma educativo e formativo “Active for Young Professionals” è stato lanciato nel 2014 da ACN sia in Italia che all'estero: offre regolarmente opportunità di tirocinio e volontariato a studenti universitari e neolaureati di diverse università. Leggi tutto... ![]() Il Lazio con gli occhi degli Under 35Uno sguardo al territorio del Lazio con gli occhi dei più giovani. L’idea di costruire una nuova narrazione per la promozione e il rilancio dei Borghi attraverso l’impegno di filmmaker Under35. È l’idea dell’Associazione giovanile La Cetra di Apollo con il progetto “Visual Memory Maps: Sguardi dai borghi di domani”. Leggi tutto... ![]() |
|||||
A Roma, il 5 aprile, il rapporto regionale sulle politiche della cronicità
|
|||||
Cittadinanzattiva Emilia Romagna a sostegno della popolazione Ucraina
|
|||||
Molise: appuntamento il 1 aprile a Campobasso
|
|||||
A Torino l'incontro di alunne e alunni con le amministrazioni per il Manifesto della mobilità sostenibile
|
|||||
Abruzzo: uno sportello a supporto dei cittadini sugli effetti del COVID-19
|
|||||
Cerignola, la discarica abusiva dell'ecomafia
|
|||||
Foggia: la malattia del piccolo Ernesto, ostacolato dalla strada in cui abita
|
|||||
Cittadinanzattiva delle Marche parte civile nel processo sul depuratore
|
|||||
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|