anno 15, numero 682 - 14 luglio 2022 |
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Aderenza terapeutica: presentato l'Action Plan di CittadinanzattivaFarmaci Politiche sanitarie Salute Primo Piano Aderenza Terapeutica Misurare l'aderenza terapeutica, sviluppando ed implementando un modello standardizzato per personalizzare l’approccio alle cure, restituire dati attendibili legati non solo alla somministrazione dei farmaci ma anche alle abitudini e agli stili di vita dei pazienti. In questo contesto è fondamentale l’alleanza medico-paziente all’interno di una rete strutturata di prestazioni e servizi sui quali il cittadino può far affidamento. Leggi tutto...
|
||||
Obiettivo Cittadinanza, scopri le nostre nuove faq sulla cittadinanza italianaRiforma della giustizia Primo Piano Giustizia Cittadinanza Dopo un rigetto, è possibile presentare una nuova domanda di cittadinanza? Si, nel caso di istanza per residenza è possibile ripresentare la domanda dopo un anno dall’emanazione del provvedimento di rigetto. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Il 15 luglio il webinar sulla "Scienza partecipata"Malattie croniche e rare Salute Venerdì 15 luglio dalle 10.30 alle 12.00 si svolgerà presso l'Istituto Superiore di Sanità il webinar "Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare". Con questo evento viene formalmente lanciato il progetto di Scienza partecipata, dedicato al miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare, attraverso la raccolta e la condivisione di idee, soluzioni, tecnologie o strategie per affrontare piccole e grandi difficoltà e sfide di ogni giorno. Leggi tutto...
|
||||
Le guide di AISLeC sulle lesioni cutaneeL'Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - AISLeC ha realizzato una serie di brochure finalizzate a divulgare e fornire tutte le indicazioni utili per informare e aiutare i cittadini a conoscere ed attivare quei comportamenti per gestire alcune problematiche sul tema del Wound Care. Leggi tutto...
|
||||
Raccomandazioni per una strategia contro la resistenza antimicrobicaIl ruolo della prevenzione vaccinale come strumento di contrasto alla resistenza antimicrobica; il valore, l’accesso e l’innovazione dei nuovi antibiotici contro le resistenze batteriche;l’appropriatezza d’uso degli antibiotici: sono i tre temi principali su cui si sviluppa il documento "Raccomandazioni per una strategia efficace contro la resistenza antimicrobica". Leggi tutto...
|
||||
Rapporto Istat, sono 280mila i giovani in attesa di diventare cittadini italianiRiforma della giustizia Giustizia Cittadinanza Secondo quanto emerge dall’ultimo Rapporto annuale Istat 2022, con lo ius scholae (la proposta di legge al momento in discussione alla Camera) sarebbero 280mila i ragazzi e le ragazze che potrebbero acquisire la cittadinanza italiana. Per la prima volta, dunque, lo ius scholae si sostanzia in un numero calcolato dall'Istat nel suo documento annuale sulla situazione del Paese, attraverso il quale si è anche cercato anche di capire chi sono questi giovani e quali sono i loro sogni e le loro aspirazioni. Leggi tutto...
|
||||
Crollo del ponte Morandi, processo rinviato al 12 settembreSono trascorsi quasi quattro anni dal crollo del Ponte Morandi, a Genova, il 14 agosto del 2018 e lo scorso 7 luglio si è tenuta la prima udienza del processo per la strage. Un’udienza interlocutoria e durata appena un paio d’ore: il procedimento è stato rinviato al 12 settembre. Sono 59 gli imputati e più di trecento le parti civili già ammesse in udienza preliminare. Leggi tutto...
|
||||
XII Rapporto CRC: ripensare alle politiche per l'infanzia e l'adolescenzaDiritti dell'infanzia e dell'adolescenza Scuola In occasione dell'anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il Gruppo CRC pubblica il suo 12°Rapporto. 156 sono gli operatori delle oltre 100 associazioni che fanno parte del network ed hanno contribuito alla redazione del Rapporto. L'intento è fornire una fotografia aggiornata rispetto ai minori nel nostro Paese. Leggi tutto...
|
||||
Prossimo anno scolastico: ancora con le mascherine?Sicurezza a scuola Scuola Coronavirus I titoli sembrano quelli di un anno fa, come i problemi. Ad un mese dalla chiusura delle scuole e a circa due dalla loro riapertura, siamo alle prese con le solite questioni irrisolte. E soprattutto con una domanda: a settembre si ritornerà tra i banchi ancora con le mascherine? Con l'impennata dei contagi di queste settimane e l'assenza di provvedimenti specifici per mettere in sicurezza, dal punto di vista sanitario, gli ambienti scolastici, il rischio sembra reale. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|